Il primo studio che ha seguito per un anno intero atleti di resistenza d'élite suggerisce che l'organismo umano difficilmente può superare un certo tasso di calorie bruciate per un periodo prolungato
di Jason Dinh/Scientific AmericanIl primo studio che ha seguito per un anno intero atleti di resistenza d'élite suggerisce che l'organismo umano difficilmente può superare un certo tasso di calorie bruciate per un periodo prolungato
di Jason Dinh/Scientific AmericanUna speciale classe di proteine immunitarie attua un meccanismo collettivo che permette una risposta tempestiva all'attacco di agenti patogeni. Ma è anche responsabile dell'infiammazione e della morte cellulare legate all'invecchiamento
Un esperimento effettuato in diversi habitat del mondo rivela come la luce ambientale e il comportamento dei predatori influenzino l’efficacia delle colorazioni usate dalle prede per difendersi
Un impianto elettronico per gli occhi ha restituito la vista a persone affette da cecità causata dalla degenerazione maculare senile. Esistono tuttavia ancora margini di miglioramento, come fanno notare gli esperti
Le cellule sessuali create da zero potrebbero rivoluzionare la riproduzione umana. Ma le ricercatrici e i ricercatori stanno faticando a tradurre i promettenti risultati ottenuti sui topi in tecniche efficaci negli esseri umani
A oltre 150 anni dalla formulazione della celebre ipotesi di Riemann, i matematici hanno trovato un nuovo modo di prevedere la distribuzione dei numeri primi lungo la linea dei numeri
Tracce rinvenute su denti fossili e studi sperimentali su piccole versioni di tessuto cerebrale rivelano che non solo i primi umani erano esposti a piccole quantità di piombo ma anche che questa esposizione ha influenzato il loro sviluppo neurologico
I dati del James Webb Space Telescope e di altri osservatori sembrano suggerire che intorno all'esopianeta gigante WASP-39b potrebbe nascondersi un satellite naturale supervulcanico simile alla luna Io di Giove. Ma alcuni esperti restano scettici
dal mondo della ricerca
dalle pagine del numero di ottobre
Il nuovo spazio per i problemi illustrati ogni mese sulla rivista e l'accesso all'archivio del blog. È on line la soluzione al quesito pubblicato su Le Scienze di settembre 2025