Explore 1.5M+ audiobooks & ebooks free for days

From $12.99 CAD/month after trial. Cancel anytime.

Perché il romanico è l'unica vera arte
Perché il romanico è l'unica vera arte
Perché il romanico è l'unica vera arte
Ebook44 pages21 minutes

Perché il romanico è l'unica vera arte

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Perché il romanico è l'unica vera arte? Il presente saggio è un contributo alla rivalutazione sopratutto del periodo intorno al dodicesimo secolo dopo Cristo.
Sono state nel saggio evidenziate in estrema sintesi varie architetture e spunti sull'arte, il periodo meglio sintetizzato è l'anno di costruzione della cattedrale di Matera, siamo nel romanico Pugliese.
LanguageItaliano
PublisherNunzio Paolicelli
Release dateJan 15, 2022
ISBN9791220886741
Perché il romanico è l'unica vera arte

Related to Perché il romanico è l'unica vera arte

Related ebooks

Art For You

View More

Reviews for Perché il romanico è l'unica vera arte

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Perché il romanico è l'unica vera arte - Giovanni Nunzio Maria Paolicelli

    PERCHÈ IL ROMANICO È L'UNICA VERA ARTE

    RINGRAZIAMENTI:

    All’Arciduchessa Filomena Casamassima

    Prima di parlare del titolo del libro e con gioia dimostrare come l'unica vera arte, con la A maiuscola, sia il romanico, dobbiamo soffermarci un attimo sulla parola arte e, per meglio comprenderla, parlare dell'arte oggettiva: unico vero esempio di arte. I saggi dicono che le vere verità sono tramandate tramite l'arte. Ma quando un cimelio storico, un reperto può essere definito come un opera d'arte?

    A questo punto per la definizione di Arte ci sembra opportuno riferirci al vocabolario Treccani:

    arte , sost. femm. [lat. ars artis].

    1.

    a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati: l’a . del fabbro , del medico , del musicista , ecc. Secondo una distinzione antica: a . meccaniche (o manuali ), i mestieri, in quanto richiedono pratica manuale e tendono alla fabbricazione di oggetti utili; a . liberali (o anche ingenue , gentili , lat. artes liberales , in quanto si confanno alla dignità dell’uomo libero), quelle che si esplicano soprattutto con l’intelletto, suddivise nel medioevo (circa dal 9° sec.) in arti del trivio (grammatica, dialettica, retorica) e arti del quadrivio (aritmetica, geometria, astronomia, musica). Facoltà delle a . (o degli artisti ), nell’ordinamento universitario medievale e rinascimentale (dal sec. 13°), la facoltà in cui s’impartiva l’insegnamento delle arti del trivio e del quadrivio. In quanto attività umana, viene distinta e spesso contrapposta alla natura: accrescere con l’a . le bellezze naturali d’un luogo ; posizione fortificata dalla natura e dall’a .; dove manca natura arte procura .

    2.

    a. Nell’ambito delle cosiddette teorie del bello o dell’estetica,

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1