Perché il romanico è l'unica vera arte
()
About this ebook
Sono state nel saggio evidenziate in estrema sintesi varie architetture e spunti sull'arte, il periodo meglio sintetizzato è l'anno di costruzione della cattedrale di Matera, siamo nel romanico Pugliese.
Related to Perché il romanico è l'unica vera arte
Related ebooks
Sinonimo di Arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida allo studio dell'arte: Scoprire, comprendere e apprezzare l'arte in tutte le sue forme Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe cos'è l'arte contemporanea? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArte contemporanea - Parere della critica e movimenti artistici Rating: 5 out of 5 stars5/5Poesia Art Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreviario di Estetica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTaccuini futuristi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTra cielo e terra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Bello delle Belle Arti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Neoclassicismo – Architettura, pittura e scultura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro del cortegiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSu ciò che viene chiamato «arte»: L’arte vista da Tolstój Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTra Sogni e colori la storia di Stefano Rezza Between Dreams and Colors: The Story of Stefano Rezza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida al mercato dell'arte. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLutezia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMuseo e Musei: con riferimenti a Mantova Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAppunti di sociologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStili di volontà radicale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Amante Gelosa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsU s dis isé Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMoving Concept "Biennale internazionale di Lecce" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPensieri pensati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGIUDICARE L'ARTE ATTUALE - Critiche e commenti di professionisti, artisti e pubblico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCorso di storia dell'arte. Dal Duecento al Primo Ottocento. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mercato dell'arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVenezia e le sue pittrici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPaolo Scirpa. Fabbriche Chiaramontane Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'immagine dell'artista nel mondo moderno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIntroduzione all'arte Contemporanea: Appunti e commenti per un percorso sull'arte contemporanea Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Art For You
Il Dio dei nostri padri: Il grande romanzo della Bibbia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe virtù umane e le potenze intellettive Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCorso di storia dell'arte. Dal Duecento al Primo Ottocento. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsKeep calm e impara a capire l'arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSTORIE E STILI DELLA FOTOGRAFIA - dalle origini al 1950 Rating: 5 out of 5 stars5/5S. Cecilia Musica, bellezza ed estasi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDizionario del sesso e dell'erotismo Rating: 5 out of 5 stars5/5Almanacco di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti dell'arte moderna e contemporanea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFilotea dei defunti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArte del risveglio: Come scoprire i codici segreti nascosti nell’arte e diventare maestri di se stessi Rating: 5 out of 5 stars5/5I simboli dei Celti: Il fascino magico di un popolo straordinario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPicasso Rating: 4 out of 5 stars4/5Il diavolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma Esoterica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Novecento - Arti visive (71): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 72 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa storia dei colori: Il significato e l'uso dei colori dall'antica Grecia a oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti nascosti nelle opere d'arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMentalità milionaria: Scopri i segreti dei milionari di maggior successo e raggiungi la vita che desideri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida curiosa ai labirinti d'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arte rinascimentale nel contesto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl maestro interiore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIntroduzione all'iconografia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsContro Apione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmabili streghe. Arte e magie di Leonora Carrington e Remedios Varo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe tre età della vita interiore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa via segreta delle Rune: Gli antichi simboli di potere dei Vikinghi Rating: 4 out of 5 stars4/5La chiave del Paradiso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Simbolo degli Elohim: ANGELI E DEMONI IN UNA SECOLARE DUALITÀ ATTRAVERSO IL SIMBOLO DELLA STIRPE ALIENA DEGLI “ELOHIM” Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Reviews for Perché il romanico è l'unica vera arte
0 ratings0 reviews
Book preview
Perché il romanico è l'unica vera arte - Giovanni Nunzio Maria Paolicelli
PERCHÈ IL ROMANICO È L'UNICA VERA ARTE
RINGRAZIAMENTI:
All’Arciduchessa Filomena Casamassima
Prima di parlare del titolo del libro e con gioia dimostrare come l'unica vera arte, con la A maiuscola, sia il romanico, dobbiamo soffermarci un attimo sulla parola arte e, per meglio comprenderla, parlare dell'arte oggettiva: unico vero esempio di arte. I saggi dicono che le vere verità sono tramandate tramite l'arte. Ma quando un cimelio storico, un reperto può essere definito come un opera d'arte?
A questo punto per la definizione di Arte
ci sembra opportuno riferirci al vocabolario Treccani:
arte , sost. femm. [lat. ars artis].
1.
a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati: l’a . del fabbro , del medico , del musicista , ecc. Secondo una distinzione antica: a . meccaniche (o manuali ), i mestieri, in quanto richiedono pratica manuale e tendono alla fabbricazione di oggetti utili; a . liberali (o anche ingenue , gentili , lat. artes liberales , in quanto si confanno alla dignità dell’uomo libero), quelle che si esplicano soprattutto con l’intelletto, suddivise nel medioevo (circa dal 9° sec.) in arti del trivio (grammatica, dialettica, retorica) e arti del quadrivio (aritmetica, geometria, astronomia, musica). Facoltà delle a . (o degli artisti ), nell’ordinamento universitario medievale e rinascimentale (dal sec. 13°), la facoltà in cui s’impartiva l’insegnamento delle arti del trivio e del quadrivio. In quanto attività umana, viene distinta e spesso contrapposta alla natura: accrescere con l’a . le bellezze naturali d’un luogo ; posizione fortificata dalla natura e dall’a .; dove manca natura arte procura .
2.
a. Nell’ambito delle cosiddette teorie del bello o dell’estetica,