👥 Circa 40 milioni di persone si spostano ogni giorno in Italia: un bisogno di mobilità che è cresciuto nel tempo. 🌐 Che sia con il treno, l’aereo, l’autobus o per vie navigabili, queste persone utilizzano strumenti come siti web, app e terminali self-service per comprare un biglietto o avere informazioni in tempo reale. Operazioni che i requisiti di accessibilità stabiliti dall’European Accessibility Act aiutano a fare in maniera più semplice, senza barriere. 🔵 AgID, l’Autorità di regolazione dei trasporti e le associazioni degli operatori del settore hanno avviato un tavolo per mettere a punto, insieme, indicazioni pratiche che aiutino a trasformare questi requisiti, in vigore dal 28 giugno, in soluzioni reali di mobilità. Contestualmente prosegue l’iter per l’approvazione delle Linee Guida sull’accessibilità dei servizi, ora all’attenzione dell’Unione Europea. 🪢 L’accessibilità digitale garantisce a ogni persona la libertà di muoversi. 👇Scopri come è cresciuta la domanda di mobilità in Italia. #AccessibilitàDigitale #EuropeanAccessibilityAct #mobilità
AGID - Agenzia per l'Italia Digitale
Pubblica amministrazione
AGID sostiene l’innovazione e supporta le amministrazioni nel percorso di trasformazione digitale
Chi siamo
🇮🇹 L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) è l’Agenzia della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha la funzione di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda Digitale Italiana e di contribuire alla diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione favorendo l' innovazione e la crescita economica e sociale del Paese. Nata nel 2012, sostiene e coordina le attività delle amministrazioni centrali e locali definendo linee guida, infrastrutture e standard in grado di migliorare la qualità dei servizi digitali offerti. L’Agenzia inoltre partecipa a diversi tavoli consultivi avviati presso le istituzioni europee, in particolare presso la Commissione, tramite i quali vengono definiti e gestiti programmi ed iniziative europee. ----------------------------------------------------------------------- 🇬🇧 The Agency for Digital Italy is a Government agency responsible for the implementation of the Italian Digital Agenda. AgID supports public administrations in their effective use of ICT, improving quality of services and reducing costs, with broad competences in e-Government, information society and technology innovation, including such areas as new generation networks, security, open standards, open data, digital inclusion, smart communities and digital health.
- Sito Web
-
http://www.agid.gov.it
Link esterno per AGID - Agenzia per l'Italia Digitale
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Rome
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 2012
Località
-
Principale
Via Liszt 21
Rome, 00144, IT
Dipendenti presso AGID - Agenzia per l'Italia Digitale
Aggiornamenti
-
📢 Pubblicato l’aggiornamento 2026 del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, strumento strategico per guidare la trasformazione digitale della PA. 💡 Tra le principali novità: - sale a 22 il numero di strumenti a disposizione delle PA; - viene avviato il monitoraggio sulla gestione documentale; - si consolidano i progetti legati all’IT Wallet e all’intelligenza artificiale. 🔍 Il Piano rappresenta un riferimento per amministrazioni, cittadini e imprese, in vista della prossima edizione 2027–2029. Scopri di più: https://lnkd.in/de8eFUrv #AgID #PianoTriennale #Innovazione #CompetenzeDigitali
-
-
Appalto innovativo AICS–AgID: entra nel vivo la sfida “Imprese impatto - Profit 4.0” 📅 Il 6 novembre si terrà il secondo appuntamento online, dedicato all’approfondimento tecnico e alla raccolta di feedback dal mercato. L’obiettivo? Stimolare soluzioni tecnologiche e imprenditoriali capaci di generare crescita economica, lavoro dignitoso e inclusione sociale nei Paesi in via di sviluppo. 💡 Con una dotazione di 50 milioni di euro, il bando si rivolge a imprese, università, centri di ricerca e organizzazioni della società civile, italiane ed europee, per co-progettare soluzioni innovative da realizzare nei Paesi partner della cooperazione italiana, con particolare attenzione all’Africa. 👉Scopri di più e partecipa alla consultazione: https://lnkd.in/dS5QX6EN #SmarterItaly #AppaltiInnovativi #CooperazioneInternazionale #SviluppoSostenibile
-
-
AGID - Agenzia per l'Italia Digitale ha diffuso questo post
L’intelligenza artificiale è ormai ovunque: nelle decisioni pubbliche, nei servizi che usiamo ogni giorno, nei modelli economici che guidano la crescita. Ma senza fiducia, nelle regole, nei dati, nelle istituzioni, l’innovazione rischia di rimanere solo tecnologia senza impatto. Sul palco del Sud Innovation Summit 2025, tre voci di primo piano hanno messo in dialogo diritto, impresa e governance pubblica, delineando la nuova architettura della fiducia digitale: Oreste Pollicino, Full Professor Università Bocconi e membro del Comitato europeo per la Data Governance e l’AI Compliance, ha sottolineato come i diritti fondamentali restino la bussola per l’innovazione etica. Carlo Rossi Chauvenet, Presidente Datavalley Inc, ha mostrato come la compliance possa diventare una leva strategica per le imprese, trasformando l’obbligo normativo in vantaggio competitivo. Antonio Maria Tambato, Direttore Innovazione e Transizione Digitale AGID - Agenzia per l'Italia Digitale, ha raccontato l’impegno dell’Italia nel costruire una Pubblica Amministrazione “AI-ready”, fondata su policy operative e casi d’uso concreti. Moderato da micaela palmieri, giornalista e conduttrice Rai, il panel ha ribaltato la prospettiva: le regole non rallentano l’innovazione, la rendono possibile. Perché la vera infrastruttura dell’Italia digitale non è fatta solo di reti e algoritmi, ma di fiducia, responsabilità e visione. #SIS2025 #SudInnovationSummit #AIforFuture #AI #EticaDigitale #Governance #AgID #Bocconi #Datavalley #Innovazione #Digitale #AICompliance #FiduciaDigitale #SudItalia
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
AGID - Agenzia per l'Italia Digitale ha diffuso questo post
🔵🇪🇺 🇮🇹 Con regole europee sempre più definite in materia di accessibilità digitale, disporre di un design system del Paese che renda l’opzione accessibile anche la più semplice da attuare è un obiettivo strategico. Come si mantiene accessibile un design system utilizzato da oltre 11.000 siti e servizi digitali pubblici? #DesignersItalia lo fa integrando l’accessibilità e il coinvolgimento degli utenti in ogni fase del design e dello sviluppo. Scopri tutti i dettagli nell'articolo dedicato ai risultati del più recente testing collaborativo sul design system .italia, che ha portato a importanti migliorie e al rilascio di nuovi componenti 🔎 https://lnkd.in/d6GPhfS7 AGID - Agenzia per l'Italia Digitale
-
📚 È in corso il tavolo tecnico congiunto tra AgID e l’Associazione Italiana Editori (AIE), per accompagnare le imprese della filiera editoriale nell’adeguamento all’European Accessibility Act. 🤝 Il tavolo sta lavorando alla definizione di indicazioni operative e buone pratiche in linea con gli standard internazionali di accessibilità, come le EPUB Accessibility Guidelines, le WCAG e gli standard di metadatazione. 📌 L’obiettivo è fornire agli operatori strumenti condivisi e coerenti con le specificità editoriali, per valorizzare le opportunità economiche, sociali e tecnologiche legate all’accessibilità digitale. Il tavolo si inserisce in un’interlocuzione ad ampio raggio, che nel tempo coinvolgerà una platea sempre più estesa di operatori appartenenti a diversi settori, per favorire un approccio coordinato e inclusivo all’accessibilità. Per saperne di più: 👉 https://lnkd.in/dNS8SWnK #Accessibilitàdigitale #digitalepertutti #EuropeanAccessibilityAct
-
-
🌍 CONNESSI: la nuova newsletter di AgID Scopri con AgID il dietro le quinte della trasformazione digitale. Una newsletter per chi vuole capire cosa succede davvero nel mondo del digitale pubblico 📩 Iscriviti qui oppure clicca sul banner in fondo alla homepage di agid.gov.it: https://lnkd.in/dbxgb6CB #Connessi #AGID #TrasformazioneDigitale #InnovazionePA #Newsletter
-
🌐 Cos’è l’Internet Governance Forum (IGF)? Un’occasione unica per riflettere insieme su come governare il futuro digitale tra diritti, innovazione e partecipazione civica. 📅 IGF Italia 2025 | 16‑17 ottobre. Segna le date e preparati a immergerti nel dibattito che plasma il futuro della rete nel nostro Paese. 🎥 Guarda il video e scopri cosa rende l’IGF così importante e come anche tu puoi essere protagonista del cambiamento! Scopri di più: 👉 https://lnkd.in/dMNnpXtr #IGFItalia2025 #internetgovernanceforum #digitalepertutti #FuturoDigitale
-
💻 Sportelli Unici per l’Edilizia (#SUE): attivo il servizio di help desk Il portale di assistenza rappresenta uno strumento fondamentale per fornire risposte puntuali e tempestive, finalizzate a garantire la corretta implementazione dei sistemi SUE, assicurando comunicazioni efficaci e interoperabili tra i sistemi ICT. 🤝 L’estensione del servizio di supporto all’ecosistema SUE conferma l’impegno costante dell’Agenzia nel potenziare i servizi offerti e nell’assicurare un’assistenza concreta ed efficace ad amministrazioni e imprese. Per saperne di più 👉 https://lnkd.in/dfrXrD4v
-
📅 OGP Summit 2025 – Si apre oggi il IX Global summit dell’Open Government Partnership (OGP) che si terrà fino al 10 ottobre a Vitoria-Gasteiz, Spagna. Anche il Governo italiano e il Forum del Governo Aperto (FGA) - di cui AgID è membro - hanno aderito alla Vitoria-Gasteiz Declaration, la dichiarazione ufficiale del summit. 🌍La Vitoria-Gasteiz Declaration rappresenta oggi un nuovo patto globale tra governi, società civile e cittadini, per rilanciare la democrazia, difendere lo spazio pubblico civico e promuovere pratiche di governo aperto, trasparente, partecipativo e responsabile. Leggi la dichiarazione e guarda tutti i soggetti pubblici e della società civile che hanno aderito 👇 https://lnkd.in/eVMgCyWu
-