E' in corso a Siviglia la nuova edizione del Tourism Innovation Summit, l’evento che mette al centro innovazione, tecnologia e futuro, mostrando come questi elementi stiano già trasformando il modo in cui operano le aziende turistiche e come influenzeranno l’esperienza di viaggio nei prossimi anni. Mirko Lalli, CEO di The Data Appeal Company (società del Gruppo Almawave) è intervenuto con uno speech dal titolo "From Proprietary Data To Intelligent Agents: Unlocking Destination Value With Ai" evidenziando come l’intelligenza artificiale, supportata da dati di alta qualità, possa rivoluzionare la gestione delle destinazioni turistiche. In particolare, gli AI Agent sono in grado di fornire rapidamente insight e soluzioni concrete, riducendo del 99% il tempo necessario per ottenere informazioni utili e suggerendo azioni efficaci per ottimizzare le strategie turistiche, dalla gestione delle crisi all’analisi del ROI degli eventi. #AI #tourism #AIAgents
Chi siamo
Almawave S.p.A è una società italiana, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (AIW.MI), attiva in ambito Data & Artificial Intelligence. Il Gruppo dispone di tecnologie proprietarie, soluzioni e servizi che concretizzano il potenziale dell’AI e dei dati nell’evoluzione digitale di aziende e pubbliche amministrazioni e può contare su oltre 400 clienti nazionali ed internazionali, in settori quali Government, Finance, Energy & Utilities, Turismo, Healthcare, operando direttamente e tramite partner. Sono circa 450 i professionisti che fanno parte della squadra Almawave. Il Gruppo si avvale di laboratori tecnologici AI dedicati allo sviluppo di prodotti, piattaforme e soluzioni verticali destinate ai diversi comparti di mercato. Gli asset tecnologici di Almawave, pensati e realizzati come modello di esperienza naturale nell’interazione tra uomo e macchina, consentono di interpretare testo e voce in oltre 40 lingue, interagire in chiave multicanale, analizzare il dato e l’informazione in un’ottica di valorizzazione della conoscenza e automazione per il supporto alle decisioni. I centri di competenza consentono, inoltre, di realizzare il potenziale dei dati in contesti complessi, unendo le competenze sui principali framework di mercato in aree quali Data Management, Machine Learning, Location Intelligence, e la conoscenza dei processi di business nei settori verticali di riferimento. Il perimetro Almawave, parte del Gruppo Almaviva, include le società SisTer, The Data Appeal Company, Mabrian Technologies, Obda Systems, Almawave do Brasil, Almawave Usa.
- Sito Web
-
http://www.almawave.it
Link esterno per Almawave
- Settore
- Servizi IT e consulenza IT
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Italia
- Tipo
- Società quotata
- Settori di competenza
- Customer Engagement, Speech & Text analytics, Voice of the Customer, Customer Experience, Artificial Intelligence, Natural Language Processing, Machine Learning, Deep Learning, Automatic Speech Recognition, Business Intelligence, Data Science, People-centered Technologies, Conversational Platforms, Virtual Assistants, Chatbots, NLP, NLU, ML, ASR, DL, Intent Matching, Slot Filling, Semantics, Big Data & Open Data Management, System Integration e Information Management
Località
Dipendenti presso Almawave
Aggiornamenti
-
Ai microfoni di Giornale Radio, il nostro AD, Valeria Sandei, è intervenuta nel programma “Check up”, condotto da Lucia Tironi, spiegando come l’intelligenza artificiale rappresenti un motore di innovazione e cambiamento anche nel settore sanitario. “Velvet è una tecnologia generativa linguistica che consente, attraverso la voce, un accesso facilitato a tutte le informazioni e, al contempo, migliora notevolmente molti processi. Ad esempio quelli amministrativi, semplificando le liste di attesa. Ma non solo: è anche uno strumento prezioso di supporto ai clinici per la cura del paziente, nella ricerca delle informazioni, nelle diagnosi, nella navigazione dei contenuti e nella compilazione delle cartelle cliniche”, afferma Sandei. “Le strutture sanitarie stanno già avviando progetti di intelligenza artificiale in diverse direzioni. Oltre a tutte le attività descritte, gli algoritmi predittivi consentono diagnosi sempre più mirate in ambiti come la diabetologia, la cardiologia o l’oncologia. Queste tecnologie, se correttamente applicate nel rispetto delle normative e della privacy, possono migliorare la qualità della vita, liberare tempo ai medici e ottimizzare il lavoro, permettendo loro di dedicarsi maggiormente alla cura del paziente.” Il tutto nel contesto regolatorio europeo: “L’AI Act è un quadro normativo che deve essere rispettato sia dai produttori sia dagli utilizzatori. Esso definisce criteri e regole con l’obiettivo di tutelare i dati, la proprietà intellettuale e prevenire i cosiddetti bias che potrebbero essere presenti in queste tecnologie. Nel settore sanitario, trattandosi di un ambito così sensibile e rilevante, è fondamentale gestire queste tecnologie con criteri rigorosi e piena compliance”, aggiunge Sandei e conclude “ Il mio auspicio personale è che questi strumenti permettano a tutti i medici e clinici di lavorare meglio, con maggiore efficacia e serenità, offrendo un supporto sempre più personalizzato e mirato a un numero crescente di persone. In professioni così delicate, come quella del medico, l’intelligenza artificiale può essere solo un ausilio per migliorare l’attività clinica. La decisione finale, infatti, rimane sempre umana, come previsto anche dai principi stabiliti dall’AI Act. Ciò che cambia è che, grazie all’IA, il medico dispone di informazioni più complete, analizzate in modo più efficace e tempestivo, per prendere decisioni più informate”. Ascolta l'intervento completo al min. 28:53 - https://lnkd.in/dhT8pjnc #AI #ehealth #digitalhealth
-
Le operazioni marittime sono complesse, dinamiche e soggette a una forte regolamentazione. Garantire una comunicazione efficiente, una documentazione precisa e la piena conformità nelle acque internazionali rappresenta una sfida continua — ma oggi le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale la rendono più gestibile che mai. Nel nostro ultimo blog esploriamo come l’integrazione tra intelligenza artificiale conversazionale e automazione intelligente della documentazione possa rivoluzionare le operazioni marittime, migliorando la comunicazione in tempo reale, accelerando i processi documentali e assicurando una conformità affidabile a livello internazionale. Iscriviti alla nostra newsletter #AIcomestolife e leggi il nostro ultimo articolo. #AI #maritimeoperations #LLM
-
"L'intelligenza artificiale potrà avere un impatto importante nel mondo della salute, sia per tutti quei processi che riguardano la telemedicina, sia nello snellimento e nella semplificazione di quelli amministrativi ed anche nel supporto a tutto il comparto clinico. Tutto questo deve essere sostenuto da un’attenzione a criteri di privacy e in generale allo scenario regolatorio che accompagna lo sviluppo dell’AI in Europa". Ai microfoni di CorriereTv, il nostro AD Valeria Sandei è stata intervistata dal giornalista Andrea Bonafede. Ascolta l’intervista completa: https://lnkd.in/du7tp6sj #AI #innovation
-
💧 Come può la tecnologia trasformare la gestione delle risorse idriche e del territorio? Dal 4 al 7 novembre a Rimini torna ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP, il punto di riferimento per la transizione ecologica e la green economy, con focus su AI, decarbonizzazione e sostenibilità. Almawave e Sistemi Territoriali Srl parteciperanno all’evento insieme ad AlmavivA Group e ad altre aziende del Gruppo (Almaviva Bluebit SpA Società Benefit e Tecnau), per illustrare il nostro impegno nella trasformazione digitale del settore, promuovendo una gestione sostenibile dell’acqua e del territorio attraverso tecnologie evolute. Il Gruppo Almaviva sarà presente nella sezione convegnistica dedicata a WATER CYCLE AND BLUE ECONOMY con alcuni interventi: 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬-𝟭𝟯:𝟬𝟬 – 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗧𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗼, 𝗣𝗮𝗱. 𝗗𝟴 European and Mediterranean digital and cyber-physical initiatives projects to innovate water management 🎙️ Ernesto Lastres, CTO SisTer - Sistemi Territoriali, e Alessandro Bettin, Engineering Manager Almaviva Bluebit, presenteranno la “Piattaforma integrata data-driven per il monitoraggio e controllo delle perdite idriche: manutenzione predittiva e priorità di intervento nelle reti acquedottistiche.” 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ì 𝟱 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬-𝟭𝟳:𝟬𝟬 – 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗧𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗼, 𝗣𝗮𝗱. 𝗗𝟴 🎙️ Luca Sudati, Direttore Vendite Almaviva Bluebit – “Il monitoraggio qualitativo della rete fognaria come strumento integrato per la gestione delle acque reflue e dei fanghi di depurazione.” 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰:𝟬𝟬-𝟭𝟳:𝟯𝟬 – 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗧𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗼, 𝗣𝗮𝗱. 𝗗𝟴 🎙️ Paolo Ridella, Direttore Tecnico e Commerciale Almaviva Bluebit – “#Acqua e Sviluppo: la digitalizzazione delle reti irrigue.” 📍 Vieni a trovarci al Padiglione B7 | Stand 401-501 Visita il sito per saperne di più: https://lnkd.in/dJJ4Q6AD #ecomondo2025 #ai #sustainability
-
-
Almaviva Saudi Arabia Business Services in cooperation with Almawave both subsidiaries of the AlmavivA Group, is pleased to announce the signing of a Memorandum of Understanding (MoU) with solutions by stc, a prominent technology partner in the Gulf region. The signing took place during the GITEX Global Exhibition, one of the world’s largest and most influential tech events, taking place in Dubai from October 13 to 16, 2025. This agreement marks the beginning of a strategic cooperation between the two companies, aiming to foster joint digital innovation initiatives, explore integrated technology solutions, and strengthen their presence in key sectors such as smart cities/land, tourism , health, digital government, cybersecurity, and AI-driven services. “We are proud to take this important step with STC Solution”, said Giulia Zimei as GM at Almaviva Saudi Arabia Business Services. “This MoU lays the foundation for a long-term partnership, focused on delivering high-value digital solutions across the Kingdom of Saudi Arabia and the wider region”. Mario Pucciarelli, Director Middle East at Almawave, added: “Saudi Arabia is one of the most dynamic digital ecosystems in the world. Our collaboration reflects a shared ambition to deliver AI-powered solutions across critical sectors, ensuring innovation that is both locally rooted and globally competitive.” This collaboration is a pivotal moment for Almaviva Group, reflecting its ongoing commitment to digital transformation and Vision 2030. Read more: https://lnkd.in/dBe5srP9 #gitex2025 #AI #Innovation
-
-
Che cos’è l’interoperabilità semantica e perché è fondamentale per le Pubbliche Amministrazioni in Italia e nel mondo? Oggi i dati rappresentano una risorsa strategica per la trasformazione digitale: enti pubblici e aziende investono ingenti risorse in IT e intelligenza artificiale, ma gran parte delle informazioni resta intrappolata in silos separati. Una soluzione efficace e più accessibile di quanto si pensi esiste già: l’interoperabilità semantica. Scarica il nostro ebook gratuito e scopri come abbattere le barriere informative e valorizzare i tuoi dati: https://lnkd.in/dzvP-ZVi #interoperability #opendata #AI #semanticinteroperability
-
-
“Abbiamo realizzato con Velvet dei modelli economicamente sostenibili. Sia in fase di progettazione sia nel loro utilizzo. Progettati per portare a obiettivi concreti di business e vantaggi misurabili”. Così Valeria Sandei, AD di Almawave, partecipando alla sessione tematica su "Soluzione per un'AI Sovrana. Partnership e soluzioni distintive in ambito AI, per il Sistema Paese” all’evento Digital Innovation Summit in corso a Comolake. “Un'AI non anglocentrica, che è stata addestrata ponderando le 24 lingue ufficiali europee. Attenta al quadro regolatorio UE, ai consumi, alla privacy. Abbiamo seguiti quelli che per noi sono valori importanti. Lavoriamo e continueremo a lavorare in questa direzione , anche grazie a partner come IBM”. E Raniero Romagnoli, CTO di Almawave ha aggiunto: “Con IBM abbiamo messo insieme una soluzione per navigare, in linguaggio naturale, dati a livello concettuale con grande certezza senza bisogno di conoscere il linguaggio tecnico sottostante, adatto a un'utenza business senza competenze specifiche. Per l’addestramento di Velvet abbiamo lavorato molto sulla governance e sulla cura del dato che è essenziale, selezionando a fondo i dati ed eliminando oltre il 50% di quelli disponibili per evitare bias e mantenere alta la loro qualità”. #Comolake2025 #Velvet #LLM
-
-
Si chiama Velvet 25B ed è il nostro nuovo modello linguistico da 25 miliardi di parametri, dedicato alle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea per rendere l'intelligenza artificiale maggiormente indipendente dalle Big Tech, finanziariamente accessibile, sostenibile ma, soprattutto, capace di rispondere in maniera più concreta alle esigenze quotidiane dei cittadini, in primis nel loro complesso rapporto con la Pubblica Amministrazione e con le istituzioni sanitarie. Ieri, presso l’Università di Padova, durante la quarta tappa di Disclaimer è intervenuta il nostro AD Valeria Sandei, intervistata da Riccardo Luna. «Velvet — ha affermato Sandei — vuole superare l'impostazione anglocentrica che caratterizza molti modelli globali gestendo testi complessi ma con un ridotto consumo energetico e, fra i suoi campi applicativi, spicca quello della sanità poiché renderà più semplice la gestione delle prenotazioni tagliando sensibilmente i tempi d'attesa e, inoltre, alimenterà le potenzialità della telemedicina fornendo a medici e pazienti dati di qualità su cui poi pianificare specifici interventi». Ascolta il suo intervento al minuto 1:42:30 https://lnkd.in/dE_57SM7 #AI #LLM #Velvet
-
-
Al via oggi #Comolake2025, l’evento internazionale dedicato alle frontiere della tecnologia e ai loro impatti sulla società. Oggi sul palco dell' evento con istituzioni, imprese e università interessate ai nuovi scenari della crescita economica in Italia e nel mondo, è intervenuta anche il nostro AD Valeria Sandei, che proprio oggi ha lanciato due nuovi modelli della famiglia di AI Velvet. "Nello sviluppo dei modelli proprietari 'Velvet' "siamo stati pratici e concreti. Abbiamo creato i nostri algoritmi che fanno sì che i modelli non siano anglocentrici, ma che ponderino anche lingue non rappresentate a livello di dati. Gli asset "sono stati realizzati per casi d'uso pratici come sanità, pubblica amministrazione, finanza e trasporti. L'elemento determinante non è solo la tecnologia di base, ma anche la capacità di portarla nella pratica". #Velvet #AI #innovation
-