Foto di copertina di Confindustria Varese
Confindustria Varese

Confindustria Varese

Gestione organizzazioni senza scopo di lucro

Varese, Italia 15.385 follower

La pagina di #confindustriavarese per le #impresedivarese

Chi siamo

Confindustria Varese è un’associazione di imprenditori indipendente, apartitica e senza fini di lucro, parte del sistema Confindustria. Aree operative di assistenza alle imprese nei settori: Ambiente; Credito e Agevolazioni; Diritto d’impresa; Energia; Internazionalizzazione; Fisco; Formazione; Innovazione e Qualità; Lavoro e Previdenza; Sicurezza sul Lavoro; Territorio; Welfare. Una rete di enti collegati che operano nell’assistenza specialistica in vari campi dell'economia, tra cui: finanziamenti, formazione, energia. 4 sedi: Varese, Busto Arsizio, Gallarate e Saronno. Rivista e blog: Varesefocus.it Distribuita nelle edicole della provincia di Varese in allegato a IlSole24Ore e inviata gratuitamente ad autorità, enti, imprese e liberi richiedenti L'Unione sui social: Facebook: @varesefocus Twitter: @confindustriava Instagram: @confindustriavarese

Settore
Gestione organizzazioni senza scopo di lucro
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Varese, Italia
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1945
Settori di competenza
economia, impresa, rappresentanza, imprese, pmi, confindustria, energia, finanza, formazione, industria40, sindacale, sicurezzasullavoro, previdenza, innovazione, lavoro, internazionalizzazione, fisco, diritto, agevolazioni, comunicazione, varese, ambiente e fisco

Località

Dipendenti presso Confindustria Varese

Aggiornamenti

  • Un concerto in fabbrica per i 65 anni di Fadis. Un anniversario unico, che si è tenuto negli stessi spazi dove ogni giorno prendono forma le macchine per il settore tessile che l’impresa di Solbiate Arno esporta in 70 Paesi (un export che rappresenta il 90% del fatturato). Il concerto, introdotto dalla titolare Debora Carabelli e organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Solbiate, ha coinvolto centinaia tra autorità e cittadini, rapiti dalle note dell’orchestra Italico Splendore che ha eseguito le Quattro Stagioni di Vivaldi. La nostra vicepresidente Michela Conterno ha sottolineato: “Fadis rappresenta il settore meccanotessile del territorio che ha successo nel mondo. Un’impresa che sente forte l’impegno per la responsabilità sociale, tra i fondatori della LIUC - Università Cattaneo e associata a Confindustria Varese dal 1970”.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 2
  • Una giornata dedicata a startup e innovazione a Villa Erba di Cernobbio all’interno del Digital Innovation Forum – ComoLake 2025, promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS, per favorire il dialogo tra industria, policy maker e Università. Tra le 80 realtà da tutta Italia, anche le startup varesine: Finanz (applicazione per avvicinare le persone alla finanza) e Damò S.r.l.(soluzioni di virtual try-on per rivoluzionare lo shopping online). Presente anche Startex AI (marketplace smart per automatizzare le operazioni di scouting M&A per Pmi, microimprese e startup). Tutte idee nate da giovani che hanno studiato alla LIUC - Università Cattaneo.   Una sinergia strategica tra la nostra associazione e l'Università per costruire la #Varese2050 e, in particolare, un ecosistema dell’innovazione che valorizzi proprio il fermento imprenditoriale del territorio, in vista della nascita dell’acceleratore d’imprenditorialità MILL, anche attraverso l’attività del Business Angel Hub. Lo sottolinea Gloria Puliga, delegata all’Innovazione dell’università: “L’obiettivo è valorizzare le idee imprenditoriali dei nostri studenti. Riceviamo costantemente nuove candidature, che vengono valutate in base a potenziale e fattibilità, con l’intento di indirizzarle verso percorsi di supporto personalizzati: mentorship, accesso a incubatori e acceleratori, connessioni con le imprese, bandi, relazioni con investitori, business angel e fondi di venture capital”.   Presente anche la nostra associata Drone Docks (infrastruttura per i droni per il trasporto di beni nelle zone più remote) e FloFleet (progettazione di dirigibili a guida autonoma). Quest’ultima è stata tra le finaliste 2024 del contest del nostro Gruppo Giovani per premiare le migliori startup innovative della Lombardia https://lnkd.in/dZRpu3U8

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 2
  • Congratulazioni agli studenti di Enaip di Varese e Fondazione Daimon - Scuole Padre Monti di Saronno premiati in Goglio Group dall'industria grafica del Varesotto e in particolare Ente Provinciale per l’Istruzione Professionale Grafica Cartotecnica e Trasformatrice che continua a investire nella formazione dei nuovi giovani talenti. Gli studenti hanno ricevuto un premio di oltre 6.000 euro, costituito da licenze per l’uso di un software specializzato e dal finanziamento di un corso di formazione per due docenti. Il contributo alla formazione dei grafici rappresenta un premio al merito che arriva dopo l’esito del lavoro sinergico di due studentesse vincitrici della borsa di studio 2024/2025: Angelica Bovi di Fondazione Daimon e Alessia Paccagni di Enaip Varese, che si sono distinte nel concorso intitolato alla memoria dell’architetto Giuseppe Meana, titolare della PUSTERLA 1880 - S.P.A. di Venegono Inferiore https://lnkd.in/d7YRbDCG

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Confindustria Varese ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione ATS Insubria

    1.043 follower

    In collaborazione con COMUNE DI BUSTO ARSIZIO e Confindustria Varese, siamo stati ai Molini Marzoli Massari per presentare a oltre 60 realtà lavorative il Programma regionale WHP – Workplace Health Promotion, un’iniziativa dedicata alla promozione della salute e del benessere nei luoghi di lavoro. La giornata ha preso il via con i saluti del sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli e del nostro direttore generale Salvatore Gioia che hanno aperto un momento di confronto utile a garantire dei luoghi di lavori più a misura di persona. A partecipare anche alcuni rappresentanti della COMERIO ERCOLE SPA e della Laborplast che hanno raccontato la loro esperienza all’interno della rete. Rivivi la giornata: https://lnkd.in/dv6XJJth

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Confindustria Varese

    15.385 follower

    Valute tradizionali, la sfida degli incassi e dei pagamenti nelle relazioni commerciali, ma anche digital euro, cripto, stablecoin e i cambiamenti nel sistema monetario. A che punto è la normativa? Quali sono i vantaggi per le imprese? Che impatto avranno i mutamenti strutturali nella finanza mondiale? Questi i temi al centro del convegno organizzato con KPMG e Conio Inc. nell'ambito del ciclo "Approfondimenti di Finanza - Scuola d'impresa" ideato e coordinato da Marco Crespi responsabile Finanza della nostra associazione. Obiettivo: approfondire queste tematiche e anticipare per quanto possibile i contenuti della “rivoluzione monetaria” in arrivo, soprattutto nell’ambito delle valute e dei sistemi di pagamento. Ad intervenire Ivan Spertini e Pasquale Ambrosio partner KPMG e Christian Miccoli, ceo di Conio https://lnkd.in/dQwvaQ2C

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il consiglio di presidenza di Confindustria, guidato dal presidente Emanuele Orsini ha fatto visita ai laboratori del Joint Research Centre della Commissione Ue di Ispra European Commission. Un evento organizzato in collaborazione con la nostra associazione e che ha visto la presenza del presidente Luigi Galdabini, del vicepresidente e ad di LIUC - Università Cattaneo Roberto Grassi e del direttore Silvia Pagani. Questo il commento del Presidente Galdabini a margine dell’incontro: “Da ormai un paio di anni abbiamo maturato, come Confindustria Varese, la convinzione di quanto sia necessario instaurare nuovi rapporti di collaborazione con il Joint Research Centre della Commissione Europea di Ispra, prezioso patrimonio internazionale di conoscenza che abbiamo sul territorio. In diversi ambiti il JRC offre competenze e capacità scientifiche provenienti da un'ampia gamma di discipline a sostegno di quasi tutti i settori d'intervento dell'Ue, molti dei quali hanno un diretto impatto sul mondo delle imprese manifatturiere. La presenza del JRC è un’opportunità che dobbiamo meglio cogliere con nuove forme di collaborazione. E a questo stiamo sempre più lavorando con crescente intensità negli ultimi mesi. Con un obiettivo: fornire alle imprese punti di riferimento di conoscenza nelle transizioni in atto, molte delle quali guidate proprio dai decisori europei che spesso basano le proprie politiche sulla base dei risultati delle attività del JRC. Creare occasioni di anticipazione di contesti tecnologici e scientifici sarebbe importante sia per Confindustria Varese (anche in ottica di sviluppo del Progetto Mill), sia per tutto il Sistema Confindustria. Da qui la nostra collaborazione all’organizzazione dell’incontro tra il JRC e il Consiglio di Presidenza di Confindustria. Un maggior dialogo tra mondo scientifico e realtà produttive è la strada maestra per portare vantaggi concreti al sistema produttivo sia in ambito di ricerca applicata, sia di innovazione di prodotti e processi in ottica di sviluppo sostenibile”. https://lnkd.in/d55bbuER

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Confindustria Varese

    15.385 follower

    “For the past couple of years, as Confindustria Varese, we have become increasingly convinced of the importance of establishing new forms of collaboration with the European Commission’s Joint Research Centre in Ispra — a truly valuable international knowledge asset located in our territory.  In many fields, the JRC provides expertise and scientific capabilities across a wide range of disciplines, supporting almost all areas of EU action, many of which have a direct impact on the manufacturing sector. The presence of the JRC represents an opportunity that we must seize more effectively through new forms of cooperation. Over the past few months, we have been working with growing intensity toward this goal. Our aim is to offer companies reliable knowledge references to navigate the ongoing transitions, many of which are guided by European policymakers who often base their strategies on the JRC’s research activities. Creating opportunities to anticipate technological and scientific developments would be of great significance not only for Confindustria Varese (also in the context of the Mill Project), but for the entire Confindustria System. This is why we are collaborating in the organization of today’s meeting between the JRC and Confindustria’s Presidential Council. A stronger dialogue between the scientific community and the business world is the key path to bringing concrete benefits to the production system — both in the field of applied research and in product and process innovation, with a view to sustainable development” said our president Luigi Galdabini

    Visualizza il profilo di Henzler Sabine

    Director Strategy and Impact at European Commission - Joint Research Center

    It has been a pleasure to welcome a Confindustria delegation led by its President Emanuele Orsini at our Ispra site in Italy today. As national industrial association focused on strengthening Italy’s competitiveness and resilience, Confindustria is an important player in the Italian and European innovation ecosystem, and as such an interesting organisation for the JRC to exchange with. During the visit, we exchanged views on topics of common interest such as how we can foster European economic sovereignty through simplification, innovation, and a science-industry dialogue. We shared examples of JRC activities of relevance for Italian industry. For example, our scientists develop innovative ways to recycle critical raw materials much needed by industries. And our European Innovation Center for Industrial Transformation and Emmissions provides a platform to identify the best practices and innovative techniques, enabling industries to reduce operational costs while meeting environmental targets. Our day would not have been complete without the visit to JRC laboratories, most of which are part of our Open Access Programme. This programme grants economic operators and researchers access to our world-class research infrastructure through EU-wide open calls. To date, over 150 businesses and institutions have benefited, fostering innovation and knowledge exchange. Finally, Francesca Campolongo introduced our research in the digital domain, providing insights about the key challenges and opportunities that industries encounter in their digital transformation journey. This work supports companies to leverage digital technologies, enhance innovation, and long-term competitiveness. We look forward to continuing this exchange and mutual learning to develop solutions grounded in scientific research that positively impact society, including our businesses.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Confindustria Varese ha diffuso questo post

    Inaugurata oggi, al Centro Congressi Ville Ponti, l'edizione 2025 del Salone dei Mestieri e delle Professioni, appuntamento annuale per l'orientamento scolastico e professionale di studenti, famiglie e docenti. Novità di quest'anno i desk dedicati alla scoperta delle Pubbliche Amministrazioni (con il progetto GenZ Garden della Camera di Commercio) e delle professioni legate alla chimica, all’alimentare-macelleria e alle professioni socio-psico-educative All’inaugurazione hanno partecipato il Prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, il Presidente della Provincia Marco Magrini, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Giuseppe Carcano e il Presidente di Camera di Commercio di Varese Mauro Vitiello. Il Salone si conferma punto di riferimento per le scelte scolastiche delle nuove generazioni della provincia di Varese. #cameredicommercio #futuro #impresa #territorio #nuovegenerazioni #genzgarden #orientamento

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro