𝗗𝗲𝗔 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗥𝗘 𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 Laura Cavestri - Il Sole 24 Ore L'iniziativa segna un passaggio importante nelle attività di gestione del risparmio della SGR, che punta a proporre prodotti di investimento innovativi, nella direzione della protezione del capitale e dell'ottimizzazione del rendimento, ampliando la gamma di soluzioni oltre i tradizionali fondi immobiliari. Leggi l'articolo: https://lnkd.in/dy3sBKSc
Chi siamo
DeA Capital Real Estate SGR è una Società di Gestione del Risparmio specializzata in FIA immobiliari (fondi di investimento alternativi). Gestiamo 12,6 miliardi di patrimonio in 55 fondi immobiliari di cui 2 quotati nel segmento MIV di Borsa Italiana,una SICAF e una SIIQ. DeA Capital Real Estate SGR S.p.A. è controllata al 100% dal Gruppo DeA Capital Con la ricerca, l’innovazione, lo sviluppo di nuovi fondi immobiliari puntiamo a produrre effetti positivi per l’economia reale. I nostri fondi partecipano ad un circolo virtuoso di sviluppo economico: riqualificano il patrimonio, investono in infrastrutture e migliorano il tessuto urbano generando nuova occupazione. I punti di forza dell'investimento nei fondi immobiliari: AUTONOMIA: IL PATRIMONIO DEL FONDO È SEPARATO DA QUELLO DELLA SOCIETÀ CHE LO GESTISCE CONTROLLO: BANCA D’ITALIA E CONSOB VIGILANO SUL RISPETTO DELLE REGOLE A TUTELA DEI RISPARMIATORI DIVERSIFICAZIONE: I FONDI INVESTONO IN DIVERSI COMPARTI E IN VARI MERCATI PER COGLIERE LE MIGLIORI OPPORTUNITA’ E RIDURRE IL RISCHIO TRASPARENZA: L’INVESTITORE SA SEMPRE QUANTO VALGONO I SUOI FONDI E COME SONO GESTITI SOLIDITA’: GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE HANNO SEMPRE AIUTATO I RISPARMIATORI A SUPERARE LE CONGIUNTURE NEGATIVE DEI MERCATI
- Sito Web
-
http://www.deacapitalre.com
Link esterno per DeA Capital Real Estate SGR
- Settore
- Immobiliare
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1998
Località
-
Principale
Dipendenti presso DeA Capital Real Estate SGR
Aggiornamenti
-
𝗗𝗲𝗔 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗥𝗲𝗮𝗹 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗦𝗚𝗥 𝗲 𝗔𝗿𝗱𝗶𝗮𝗻 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗭𝘂𝗿𝗶𝗰𝗵 𝗮 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗶 L’immobile, oltre 6.200 mq, nonostante si tratti di un edificio storico risalente al 1700, è stato trasformato in un “Green+ building” secondo i più elevati standard ESG, con fonti rinnovabili di energia a garantire parte del fabbisogno, ma anche terrazze verdi e spazi interni di pregio volti a garantire il wellbeing degli utenti. L’intervento si è esteso anche alle aree pubbliche nell’ottica di ridefinire lo spazio urbano circostante per migliorarne l’accessibilità, la qualità e quindi la fruizione per tutti i milanesi, e non solo. Progettato da Freyrie Flores Architettura e MIC-HUB e finanziato da Ardian e DeA Capital Real Estate SGR, il progetto ha interessato oltre 3.000 m² di spazio pubblico, contribuendo alla visione di una città più inclusiva e a misura di persona. Via Santa Margherita è stata profondamente ripensata con una chiara attenzione alla fruizione pedonale: la carreggiata è stata ridotta a sette metri, permettendo l’ampliamento dei marciapiedi,aumentando la sicurezza dei pedoni e aprendo nuove possibilità per spazi all’aperto e attività pubbliche. Grande attenzione è stata riservata all’accessibilità, con pendenze ridotte al minimo e attraversamenti pedonali rialzati o riqualificati. Anche Piazza Ferrari, salotto buono della città caratterizzato da immobili di assoluto pregio architettonico, un tempo frammentata dalla sosta irregolare, è stata trasformata in una piazza pedonale di qualità, liberata da auto e moto. Il Progetto RaccontaMI Nell’ambito dell’intervento di rigenerazione urbana, Ardian e DeA Capital Real Estate SGR hanno installato in via Santa Margherita panchine scultoree in marmo, incise con frasi iconiche della vita storica milanese, come parte del progetto RaccontaMI, ideato da Leopoldo Freyrie e Antonella Flores con la collaborazione dello scrittore Gianni Biondillo, con l’obiettivo di trasformare l’arredo urbano in uno strumento di memoria collettiva. Le nuove sedute in granito non sono solo elementi funzionali, ma superfici “parlanti” che riportano incise citazioni e racconti legati alla storia dei luoghi circostanti. Al posto dei tradizionali dissuasori, spesso invasivi e anonimi, queste panchine restituiscono dignità e convivialità alla strada, invitando cittadini e visitatori a fermarsi, leggere, dialogare. La via non è più soltanto un corridoio di passaggio, ma diventa uno spazio vissuto, capace di intrecciare quotidianità, memoria e cultura. Una sperimentazione che, se estesa, potrebbe restituire a tutta Milano una narrazione diffusa, fatta di frammenti storici che riaffiorano negli spazi pubblici.
-
-
#EmanueleCaniggia al 𝟯𝟯° 𝗳𝗼𝗿𝘂𝗺 𝗱𝗶 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗜𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 ha confermato il suo ottimismo per il mercato immobiliare e in particolare su investimenti e prospettive di crescita. Questo ottimismo, apparentemente contraddittorio vista la complicata congiuntura geopolitica, l’instabilità economica di grandi economie europee e la sconsiderata politica dei dazi, dipende dal fatto che gli operatori ormai guardano stabilmente a un orizzonte di 2-3 anni, un po’ come il mercato delle Borse. Questa anticipazione del futuro ci porta nella “𝗡𝗲𝘄 𝗘𝗿𝗮” (il titolo del Forum di quest’anno), una nuova fase che vedrà gli evidenti risultati delle enormi conquiste in termini di nuove tecnologie e nuovi mercati che sono alla base dell’ottimismo di oggi. In questo mondo che corre, ha sottolineato, il nostro settore deve essere capace di mettere a terra questo ottimismo evitando gli inciampi di regolamenti attuativi che non arrivano o di conferenze di servizi infinite. Ancora, occorre proseguire nello sforzo di semplificazione normativa evitando soprattutto la sovrapposizione di leggi e regolamenti che rischiano di ingessare i processi e bloccare lo sviluppo del mercato. In conclusione, Caniggia ha sottolineato l’importanza di guardare al futuro con attenzione facendo tesoro del passato e dei suoi insegnamenti ma ricordandoci che se digitalizziamo un errore non faremo altro che rendere un errore digitalizzato. E’ inevitabile subire l’enorme fascino dell’Intelligenza Artificiale ma non dobbiamo dimenticare che senza l’operaio che mette mattoni e cemento un edificio non sarà mai costruito.
-
-
𝗦𝗶𝗴𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗱𝗶 € 𝟴𝟰 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗸𝗪𝗲𝘀𝘁. Park West Office è un hub uffici di circa 35.000 mq. complessivi, firmato dallo studio MCA - Mario Cucinella Architects. Il complesso si articola in tre edifici immersi nel nuovo parco urbano di SeiMilano, situato nel quadrante sud-ovest della città. Park West è un progetto pensato per promuovere la sostenibilità e ha ottenuto le più prestigiose certificazioni ESG, tra cui 𝗟𝗘𝗘𝗗 𝗣𝗹𝗮𝘁𝗶𝗻𝘂𝗺, 𝗪𝗘𝗟𝗟 e 𝗙𝗶𝘁𝘄𝗲𝗹 e, a testimonianza dell’impegno verso un futuro sostenibile, è già stato scelto da importanti realtà aziendali quali 𝗙𝗶𝗱𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗲𝗳𝗼𝘂𝗿 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, 𝗟𝘂𝘁𝗲𝗰𝗵, 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗼𝗳𝘁, 𝗗𝗼𝘄 𝗖𝗵𝗲𝗺𝗶𝗰𝗮𝗹, 𝗪𝗼𝗹𝘁𝗲𝗿𝘀 𝗞𝗹𝘂𝘄𝗲𝗿, 𝗔𝗶𝗿 𝗟𝗶𝗾𝘂𝗶𝗱𝗲, 𝗞𝘆𝗼𝘄𝗮 𝗞𝗶𝗿𝗶𝗻 𝗲 𝗥𝗲𝗴𝘂𝘀, raggiungendo un tasso di occupancy prossimo al 80%. 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗶𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼: https://lnkd.in/dcHvEcrf
-
Si è tenuto nei giorni scorsi un talk promosso #Orrick , da #EY 𝗙𝗼𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝗰 & 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗶𝘁𝘆 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲𝘀 e 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗹𝗶𝗮𝗻𝗰𝗲𝗗𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻.𝗶𝘁 ,al quale ha partecipato Nicola Mitidieri, 𝗛𝗲𝗮𝗱 𝗼𝗳 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗹𝗶𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗹𝗶𝗮𝗻𝗰𝗲, 𝗔𝗻𝘁𝗶-𝗠𝗼𝗻𝗲𝘆 𝗟𝗮𝘂𝗱𝗲𝗿𝗶𝗻𝗴 𝗮𝗻𝗱 𝗣𝗿𝗶𝘃𝗮𝗰𝘆 𝗱𝗶 𝗗𝗲𝗔 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗥𝗲𝗮𝗹 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗦𝗚𝗥. Il talk interamente dedicato al tema delle 𝘀𝗮𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 ha affrontato temi di strettissima attualità: -l’evoluzione del quadro normativo europeo e dei mercati di riferimento; -I rischi derivanti da triangolazioni finanziarie e commerciali; -la gestione dei beni dual use; -Il ruolo strategico del mercato tecnologico; -l’impatto reputazionale sulle scelte di investimento. L’incontro, introdotto da 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮𝗹𝗼𝗷𝗮 (Managing Partner Europe West Region – EY Forensic & Integrity Services) e moderato da 𝗝𝗲𝗮𝗻 𝗣𝗮𝘂𝗹𝗲 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗮𝗴𝗻𝗼 (Partner, White Collar Crimes, Orrick), ha riunito voci istituzionali, esperti legali e responsabili compliance di primari gruppi industriali e finanziari: 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗜𝗿𝗹𝗮𝗻𝗱𝗼 (Senior Technical Officer, Ministero degli Affari Esteri), 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗳𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶 (SVP, Corporate & Divisional Compliance, Leonardo), 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗼𝗶𝗻𝗮 (Head of Compliance & Anti-Money Laundering, Gruppo CDP) 𝗲 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗡𝗲𝗶𝗿𝗼𝘁𝘁𝗶 (Senior Legal Counsel, EY Studio Legale Tributario).
-
-
DeA Capital Real Estate SGR ha diffuso questo post
🚨 Strategic milestone for 𝐃𝐞𝐀 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐑𝐞𝐚𝐥 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 in 𝐏𝐨𝐥𝐚𝐧𝐝 We’re proud to announce the sale of a 14-hectare logistics site in Nadarzyn, near Warsaw, to 7R, a leading warehouse developer in the region. This is the first transaction from our multi-sector land development pipeline in Poland - a program we’ve been building for the past five years as part of our pan-European real estate strategy. 📌 Fully permitted 📌 60,000+ sqm of planned GLA 📌 Prime location near key infrastructure 📌 Construction-ready, turnkey solution “𝘖𝘶𝘳 𝘗𝘰𝘭𝘪𝘴𝘩 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘺 𝘪𝘴 𝘢 𝘤𝘭𝘦𝘢𝘳 𝘥𝘦𝘮𝘰𝘯𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘰𝘧 𝘰𝘶𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘪𝘵𝘮𝘦𝘯𝘵 𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘪𝘷𝘦𝘳𝘪𝘯𝘨 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘻𝘦𝘥 𝘬𝘯𝘰𝘸-𝘩𝘰𝘸 𝘵𝘰 𝘤𝘭𝘪𝘦𝘯𝘵𝘴 𝘢𝘤𝘳𝘰𝘴𝘴 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢𝘭 𝘢𝘯𝘥 𝘭𝘪𝘷𝘪𝘯𝘨 𝘴𝘦𝘤𝘵𝘰𝘳𝘴 - 𝘢𝘴 𝘱𝘢𝘳𝘵 𝘰𝘧 𝘰𝘶𝘳 𝘣𝘳𝘰𝘢𝘥𝘦𝘳 𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘢𝘯 𝘱𝘭𝘢𝘵𝘧𝘰𝘳𝘮 𝘣𝘶𝘪𝘭𝘵 𝘰𝘯 𝘗𝘉𝘚𝘈, 𝘭𝘪𝘷𝘪𝘯𝘨, 𝘢𝘯𝘥 𝘭𝘰𝘨𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘴.” - Emanuele Caniggia, Head of DeA Capital Real Estate & CEO DeA Capital Real Estate SGR and Emanuele Dubini, CIO Europe and Head of International, DeA Capital Real Estate “𝘞𝘦’𝘳𝘦 𝘦𝘹𝘤𝘪𝘵𝘦𝘥 𝘵𝘰 𝘣𝘳𝘪𝘯𝘨 𝘰𝘶𝘳 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘺 𝘵𝘰 𝘭𝘪𝘧𝘦 𝘸𝘪𝘵𝘩 𝘵𝘩𝘪𝘴 𝘧𝘪𝘳𝘴𝘵 𝘮𝘢𝘫𝘰𝘳 𝘴𝘶𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴. 𝘛𝘩𝘦 𝘵𝘦𝘢𝘮 𝘥𝘦𝘭𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦𝘥 𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘹, 𝘩𝘪𝘨𝘩-𝘷𝘢𝘭𝘶𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘫𝘦𝘤𝘵 - 𝘧𝘳𝘰𝘮 𝘱𝘭𝘰𝘵 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘵𝘰 𝘧𝘶𝘭𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘪𝘵𝘵𝘪𝘯𝘨 - 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘯𝘨 𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘥𝘺-𝘵𝘰-𝘨𝘰 𝘱𝘭𝘢𝘵𝘧𝘰𝘳𝘮 𝘧𝘰𝘳 7𝘙.” - Piotr Krawczynski, CEO Poland, DeA Capital Real Estate 👏 Huge thanks to our partners: 7R • APM Development • Deloitte Legal • Marek Rytych & team • Savills #DeACapitalRealEstate #Logistics #LandDevelopment #PanEuropeanStrategy #LivingSector #PBSA #Poland #WarehouseDevelopment #7R #DeloitteLegal #Savills
-
Le 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 sono un ecosistema complesso ma fondamentale per l’agenda digitale italiana ed europea. Solo in Italia i #datacenter hanno superato i 500 MW di capacità installata ed è prevista una ulteriore rilevante crescita durante i prossimi anni, ma sull’ulteriore sviluppo del settore grava il costo dell’energia più alto d’Europa. Ne hanno discusso #StefanoFantacone direttore della ricerca del CER e il nostro Luca D'Antrassi, 𝗠𝗗 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 & 𝗥𝗲𝗮𝗹 𝗔𝘀𝘀𝗲𝘁 𝗱𝗶 𝗗𝗲𝗔 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗥𝗲𝗮𝗹 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲, all’interno di un panel cui hanno preso parte anche #LetiziaDuchi, 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗠𝗢𝗡𝗧, #CarloLombardi, 𝗧𝗜𝗠 𝗘𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗶𝘀𝗲, #FrancescaZirnstein, 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗜𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 e #NunzioDiSomma, 𝗥𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗩𝗮𝗹𝘂𝗲 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲𝘀. La discussione si è sviluppata nell’ambito dell’evento “𝗗𝗮𝘁𝗮 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮”, promosso da #RINA Prime Value Services in collaborazione con il 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲. La giornata ha visto come filo conduttore la #TwinTransition: trasformazione digitale e transizione energetica sono due concetti assolutamente sinergici ed è necessario svilupparli congiuntamente per una crescita sostenibile del paese e dell’Europa. È proprio sulla Twin Transition che 𝗗𝗲𝗔 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗥𝗲𝗮𝗹 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 ha sviluppato la sua nuova strategia di investimento dedicata alle infrastrutture e focalizzata nel supportare operatori italiani ed europei attivi nei settori chiave per la transizione energetica e digitale! #TwinTransition #EnergyTransition #DigitalTrasformation #Infrastructure #DigitalDivide
-
-
Questi siamo NOI... e la nostra gioia per questa opportunità #GlobalGivingMonth #FONDAZIONEDEAGOSTINI
-
𝗗𝗲𝗔 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗥𝗲𝗮𝗹 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗦𝗚𝗥 𝗮𝗱𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗮𝗹 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗼 “𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀” Con la firma di #EmanueleCaniggia si è formalizzata l’adesione al Manifesto promosso da #UNGlobalCompactNetworkItalia, rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo. L’UN Global Compact è un progetto speciale del 𝗦𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗨𝗻𝗶𝘁𝗲 con il mandato di guidare e sostenere la comunità imprenditoriale globale nel 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶. Con oltre 21.000 imprese e più di 3.800 organizzazioni stakeholder firmatarie, localizzate in 167 Paesi, l’UN Global Compact è la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo. Il Global Compact delle Nazioni Unite opera in Italia attraverso l’ #UNGlobalCompactNetworkItalia, organizzazione costituitasi in Fondazione nel 2013 dopo dieci anni di attività come gruppo informale. Il Network italiano opera per promuovere l’UN Global Compact ed i suoi Dieci Principi 𝘀𝘂 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶, 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼𝗿𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲, 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗼𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀. È, altresì, impegnato nell’avanzamento degli 𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 (𝗦𝗗𝗚𝘀) 𝗳𝗶𝘀𝘀𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗨𝗻𝗶𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟯𝟬. Vi invitiamo a leggere il nostro Report ESG per l’anno 2024 (pubblicato nelle scorse settimane) che testimonia come la nostra adesione a questi principi non sia solo formale ma concreto impegno quotidiano. https://lnkd.in/ddsJ3WpE
-
-
I nostri colleghi della Direzione di Asset Management di #DeACapitalRealEstateSGR Marisa Spisso, Direttore Fondi e Giacomo Fochetti, Portfolio Manager, hanno incontrato gli studenti dell’ Executive Master in Real Estate Finance #EREF della #LuissBusinessSchool per parlare di #hotellerie in Italia e a Roma. In particolare è stato analizzato lo sviluppo del complesso immobiliare che accoglierà il brand #FourSeasons a Roma in Piazza San Silvestro. Partendo da un’analisi del settore ricettivo in Italia con focus su Roma, è stato descritto il percorso avviato dalla SGR nel 2022 riguardante lo sviluppo di Palazzo Marini (un grande complesso immobiliare precedentemente sede di uffici parlamentari), l’arrivo del brand Four Seasons e gli impatti che questo sviluppo avrà su Piazza San Silvestro e sul centro di Roma. #realestate #formazione #realestatefinance
-
Pagine affiliate
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
Raccolta fondi
Ultimo round
Finanziamento del debito405.524.650,00 USD