Foto di copertina di Dipartimento per la trasformazione digitale
Dipartimento per la trasformazione digitale

Dipartimento per la trasformazione digitale

Servizi di rapporti con le istituzioni governative

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale promuove e coordina le politiche di innovazione del settore pubblico

Chi siamo

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale promuove e coordina le politiche di innovazione del settore pubblico

Sito Web
https://innovazione.gov.it/
Settore
Servizi di rapporti con le istituzioni governative
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Roma
Tipo
Ente governativo

Località

Dipendenti presso Dipartimento per la trasformazione digitale

Aggiornamenti

  • 🔵📢 Reti Ultraveloci, Piano Sanità Connessa: l’infrastruttura digitale che abilita la sanità del futuro. Prosegue l’attuazione del Piano Sanità Connessa, che oggi conta oltre 7.200 strutture del Servizio Sanitario Nazionale già collegate con Reti Ultraveloci, raggiungendo circa l’83% dell’obiettivo previsto dal #PNRR. 🏥 L’infrastruttura digitale realizzata nell’ambito del Piano – che punta a connettere circa 9.000 strutture su tutto il territorio nazionale – rappresenta una vera e propria spina dorsale digitale per la sanità del futuro. Grazie a connessioni stabili e ad alte prestazioni, diventa possibile gestire in modo sicuro e continuo grandi volumi di dati clinici, abilitare il Fascicolo Sanitario Elettronico e integrare soluzioni di intelligenza artificiale su scala nazionale. Si aprono così nuove opportunità per la telemedicina, la diagnostica remota e l’assistenza domiciliare avanzata, migliorando la qualità e l’equità dei servizi offerti ai cittadini. 👉 Un passo concreto verso un sistema sanitario più moderno, efficiente e inclusivo, capace di ridurre le disuguaglianze territoriali e di rispondere con tempestività ai bisogni di salute della popolazione. 🔎 Per conoscere lo stato di avanzamento del Piano e i singoli interventi in corso  https://lnkd.in/dP3vwn2h Infratel Italia

    • Card con icone FSE.
Testo:Piano Sanità Connessa - 7200 strutture sanitarie attivate
  • 🔵📢 Mercoledì 22 ottobre 2025, dalle ore 8:30 fino alle 18:00, si terrà a Roma la seconda edizione dell'Assemblea di Repubblica Digitale, promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Presso il centro congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi, si terrà una giornata di confronto e collaborazione per fare il punto sulla Strategia Nazionale per le #CompetenzeDigitali, condividere progetti, buone pratiche e nuovi obiettivi. 👉L’evento ospiterà la cerimonia di consegna del Premio Nazionale per le Competenze Digitali, che valorizza progetti di inclusione, formazione e specializzazione ICT. L'Assemblea sarà trasmessa anche in streaming al seguente link: https://lnkd.in/dQGFSY6y Scopri di più sul sito https://lnkd.in/dx56dNAs 🔎 Scopri di più sull’agenda dettagliata con tutti gli interventi e i workshop tematici: https://lnkd.in/daj5S-iC

    • Immagine Assemblea nazionale RD. Illustrazione sala conferenza
  • 🔵Si è concluso ieri a Cernobbio il Digital Innovation Forum – Como Lake 2025, che ha acceso il dialogo tra scienza, economia e istituzioni sui temi chiave dell’evoluzione digitale del Paese. 👉Dalla legge italiana sull’Intelligenza Artificiale ai nuovi ecosistemi sul quantum computing annunciati dal Sottosegretario Alessio Butti, fino ai contributi di Premi Nobel, istituzioni, aziende leader e startup: il sistema Paese si è confrontato a Villa Erba delineando un’Italia protagonista della trasformazione tecnologica a livello internazionale. Un ringraziamento speciale all’astronauta Paolo Nespoli per averci ricordato, con la sua testimonianza presso lo stand del Dipartimento, che con passione e lavoro di squadra niente è impossibile.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔵 📢Reti Ultraveloci: Oltre 6.600 gli istituti connessi con il Piano Scuole Connesse – Fase 2 Il Piano Scuole Connesse Fase 2 continua a crescere: sono più di 6.600 gli edifici scolastici che oggi possono contare su una connessione ultraveloce, parte di un intervento che prevede interventi per connettere, con velocità simmetriche di almeno 1 Gbps, circa 9.000 istituti in tutta Italia. 👉 Con quasi il 75 % dei lavori già completati rispetto al target di gara, il Piano contribuisce in maniera decisiva al raggiungimento degli obiettivi del #PNRR e accelera la trasformazione digitale dell’istruzione. Grazie alle reti ultraveloci, studenti e docenti hanno accesso a strumenti innovativi: piattaforme di e-learning, corsi online avanzati, laboratori STEM potenziati e risorse digitali che rendono l’apprendimento più inclusivo, interattivo e personalizzato. 🔎 Scopri lo stato di avanzame https://lnkd.in/dP3vwn2h Infratel Italia

    • Card con una ragazza di spalle davanti un table. Piano Scuole Connesse
oltre 6600 edifici scolastici attivati
  • 🔵🇪🇺 🇮🇹 Con regole europee sempre più definite in materia di accessibilità digitale, disporre di un design system del Paese che renda l’opzione accessibile anche la più semplice da attuare è un obiettivo strategico. Come si mantiene accessibile un design system utilizzato da oltre 11.000 siti e servizi digitali pubblici? #DesignersItalia lo fa integrando l’accessibilità e il coinvolgimento degli utenti in ogni fase del design e dello sviluppo. Scopri tutti i dettagli nell'articolo dedicato ai risultati del più recente testing collaborativo sul design system .italia, che ha portato a importanti migliorie e al rilascio di nuovi componenti 🔎 https://lnkd.in/d6GPhfS7 AGID - Agenzia per l'Italia Digitale

  • Dipartimento per la trasformazione digitale ha diffuso questo post

    🔵Nasce in Lombardia Q-Alliance, l’hub quantistico più potente al mondo Una prova tangibile della visione italiana sulla sovranità tecnologica Oggi a Como, nella cornice di Cernobbio, è stato firmato il Memorandum of Understanding che sancisce la nascita di Q-Alliance, il nuovo hub quantistico globale frutto della collaborazione tra D-Wave Quantum e IonQ , due dei leader mondiali nel calcolo quantistico. Un’iniziativa che segna un punto di svolta per l’Italia, al centro di una rete internazionale di ricerca e sviluppo dedicata alle tecnologie più avanzate del XXI secolo. Nel mio intervento ho dichiarato: “Grazie al lavoro fatto con il Governo, l’Italia oggi ha una strategia chiara. E ne abbiamo avuto la prova proprio qui, con un accordo che per la prima volta al mondo mette in dialogo due tecnologie quantistiche diverse. Siamo onorati che sia stata scelta l’Italia, e in particolare la Lombardia. Su questo il Governo e il Dipartimento per la trasformazione digitale hanno posto condizioni precise, come la presenza di 100 ricercatori italiani coinvolti direttamente nel progetto. Q-Alliance non è solo un’infrastruttura, ma la prova tangibile della nostra visione: è una dimostrazione di visione e coraggio.” Il progetto nasce in piena coerenza con la Strategia Nazionale per le Tecnologie Quantistiche e con le priorità del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale, promuovendo: la collaborazione tra università, imprese e centri di ricerca italiani nei settori manifatturiero, sanitario e industriale; programmi di formazione e attrazione di giovani talenti; un modello di scienza aperta e sostenibile, eticamente e civilmente orientato. Come ha ricordato Niccolo De Masi , CEO di IonQ , “il XXI secolo sarà il secolo del quantum, e vogliamo che l’Italia ne sia protagonista, come nel Rinascimento”. Con Q-Alliance, l’Italia compie un passo storico verso la sovranità tecnologica e conferma il proprio ruolo guida nella costruzione del futuro digitale europeo.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il Dipartimento per la trasformazione digitale è a Como per partecipare al Digital Innovation Forum-Como Lake 2025, la quattro giorni dedicata alle frontiere della tecnologia e ai loro impatti sulla società. Fino al 17 ottobre, a Villa Erba, istituzioni, esperti e imprese si confronteranno sui temi che stanno ridefinendo il futuro digitale del Paese. 👉 L’obiettivo principale dell’evento è quello di offrire un'importante occasione di confronto internazionale su temi strategici e in particolare di posizionare l’Italia come uno dei protagonisti del dibattito internazionale sulle tematiche del digitale.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔵 Reti Ultraveloci: 95 milioni di euro per il rafforzamento delle reti di backhaul. È terminata lo scorso 3 ottobre la ricezione delle offerte per la realizzazione del Piano “Rafforzamento Reti di Backhaul”. Il progetto punta a potenziare la rete di backhaul nazionale in fibra ottica, ovvero la parte dell'infrastruttura che collega la rete dorsale ai nodi della rete locale.  Saranno oltre 500 i comuni beneficiari, con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle iniziative pubbliche già attuate nelle aree bianche. 👉Con questa iniziativa, grazie a un investimento strategico di 95 milioni di euro a valere sul Piano Nazionale Complementare, il Dipartimento per la trasformazione digitale punta a realizzare un’infrastruttura di rete pubblica, neutrale e aperta, tramite procedure di affidamento gestite da Infratel Italia. L'intervento, in sinergia con altre iniziative pubbliche, garantirà una migliore capacità di trasmissione dei dati, eliminando i punti di congestione della rete e accompagnando lo sviluppo delle reti locali di accesso. 

  • Dipartimento per la trasformazione digitale ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Alessio Butti

    🔵 Quando abbiamo iniziato a lavorare sul Fascicolo Sanitario Elettronico, sapevamo che non sarebbe stato un percorso semplice. Ci siamo trovati davanti a un sistema frammentato, con standard diversi e infrastrutture diseguali tra le Regioni. Oggi, grazie al lavoro del Dipartimento per la trasformazione digitale. L' FSE 2.0 è diventato una piattaforma in continua evoluzione: uno strumento che permette a ogni cittadino di accedere in modo unico, sicuro e gratuito ai propri dati sanitari, e al sistema sanitario di utilizzarli per migliorare cura, prevenzione e politiche pubbliche. Abbiamo agito su quattro piani fondamentali: 🔹 Tecnico: Sanità Connessa porta collegamenti fino a 10 Gbps in oltre 8.700 strutture. 🔹 Normativo: linee guida comuni e governance condivisa. 🔹 Finanziario: oltre 1,37 miliardi di euro destinati al progetto. 🔹 Formativo: 311 milioni per la crescita delle competenze digitali e professionali. I risultati sono concreti: il 97% dei medici di base e pediatri utilizza già il sistema; il 44% dei cittadini italiani consulta il proprio Fascicolo; in Lombardia, il progetto ha generato 100 milioni di euro di risparmio e una riduzione del 30% dei no-show. Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 non è solo un progetto di tecnologia, ma un processo di fiducia: un ecosistema del buon senso, che unisce innovazione, concretezza e collaborazione. Serve anche una buona comunicazione, per far comprendere ai cittadini i miglioramenti in corso — anche a chi non ha grande dimestichezza con il digitale. Perché innovazione e salute non hanno colore politico. Riguardano la vita quotidiana di tutti noi: le visite che si prenotano più facilmente, le diagnosi che arrivano prima, i dati che diventano conoscenza utile per il bene comune. La direzione è chiara: costruire una sanità più giusta, accessibile e interconnessa, dove la tecnologia diventa davvero uno strumento di cura, prossimità ed equità per tutti i cittadini. #FSE #SanitàDigitale #Innovazione #Equità #PNRR #PA #TrasformazioneDigitale #AppIO #ItaliaDigitale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔵 Costruire un ecosistema di interoperabilità per una PA più efficiente e connessa. L'ecosistema di interoperabilità trasforma la PA in una rete connessa dove ogni dato "parla" lo stesso linguaggio e ogni scambio informativo è più efficace e sicuro. 👉 Il secondo appuntamento del ciclo di Digital Talk promosso da FPA - FORUM PA - A DIGITAL360 Company con Istat e il Dipartimento per la trasformazione digitale, sarà dedicato ai metodi pratici per supportare l'ecosistema interoperabilità, da applicare alla progettazione API per la pubblicazione su #PDND, utilizzando schemi dati condivisi e creando e-service semanticamente annotati, grazie all'utilizzo di strumenti come lo Schema Editor. 🔎 Clicca qui e iscriviti al secondo digital talk https://lnkd.in/dqkAXCZM

    Visualizza la pagina dell’organizzazione FPA - FORUM PA - A DIGITAL360 Company

    20.883 follower

    Il vero valore dei dati pubblici nasce quando diventano comprensibili per tutti. Perché tanti dataset restano inutilizzati? Perché i sistemi non si parlano, i dati non sono documentati, e spesso non rispettano alcuno standard. Ma c’è una buona notizia: Schema.gov.it è il punto di partenza per cambiare le cose. 🗓 Il 18 ottobre, nel nuovo Digital Talk organizzato con Istat, approfondiremo come creare schemi di dati interoperabili, ridurre la duplicazione, migliorare la qualità informativa e semplificare lo scambio tra enti. Un confronto sul valore della standardizzazione semantica all’interno del #CatalogoNazionaleDati, con esempi concreti da chi sta già costruendo questo ecosistema. 🎤 Insieme alla nostra Eleonora Bove ci saranno: Claudio Ceccarelli - #Istat; Andrea Cigliano - INPS_official; Marco Cipri - PagoPA S.p.A. e Matteo Fortini - Dipartimento per la trasformazione digitale. Se vuoi partecipare, puoi registrarti qui: https://lnkd.in/dZ_WQ2kb

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro