#Spoke1 | Un percorso per esplorare tecnologie e strategie più attuali per la mobilità sostenibile "𝐂𝐚𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚: 𝐝𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐛𝐥𝐚𝐜𝐤-𝐛𝐨𝐱 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞" alla sua 2a edizione Una panoramica completa delle tecnologie e delle strategie per la mobilità sostenibile. Nuove tecnologie, architettura dei veicoli, evoluzioni del mercato, soluzioni di accumulo e materiali critici, strategie nazionali e internazionali. Un unico percorso per comprendere le traiettorie tecnologiche della mobilità e sfruttarne le opportunità, con particolare attenzione all'idrogeno e all'elettrificazione dei veicoli. Il percorso riunisce le competenze di Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, CIM4.0 - Competence Center e Fondazione LINKS – Leading Innovation & Knowledge for Society ⚠️ Posti limitati! 📅 13-28 Novembre 2025 🕕 18 ore 👉 Informazioni e iscrizioni: https://lnkd.in/d5ZNgAEw
NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile
Organizzazioni senza scopo di lucro
Torino, Italy 2.889 follower
NODES - Ecosistema dell'Innovazione per un Nord Ovest Digitale E Sostenibile, finanziato dal MUR - PNRR, D.D. n.1054.
Chi siamo
NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile è l'ecosistema dell'innovazione finanziato dal MUR (PNRR, D.D. n.1054 del 23 giugno 2022) che investe 110 milioni di euro di cui 15 coinvolgendo il Sud. Comprende i territori del Piemonte, Valle d'Aosta e le province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia). È composto dai rappresentati dei diversi attori dell'innovazione locale, espressione dell’eccellenza produttiva e della ricerca sul territorio tra cui università, poli di innovazione, centri di ricerca, centri di competenza, incubatori e acceleratori. Al fine di supportare la crescita sostenibile e inclusiva dei territori attraverso la doppia transizione digitale e ecologica, NODES è organizzato in 7 spoke, ciascuno caratterizzato da un focus specifico: - Spoke 1: Aerospazio e mobilità sostenibile - Spoke 2: Green technologies e industria sostenibile - Spoke 3: Industria del turismo e cultura - Spoke 4: Montagna digitale e sostenibile - Spoke 5: Industria della Salute e silver economy - Spoke 6: Agroindustria primaria - Spoke 7: Agroindustria secondaria NODES ha l’obiettivo di sostenere e creare filiere di ricerca scientifica e industriali nei 7 ambiti degli spoke, espressione delle vocazioni interne all’ecosistema. L’ambizione è quella di valorizzare idee, competenze e realtà esistenti, crearne di nuove e stimolare il trasferimento tecnologico, la cultura imprenditoriale e lo sviluppo di spin-off, start-up e PMI. Questo per rispondere alla necessità di preparare il territorio alla prossima rivoluzione legata alle sfide della transizione digitale ed ecologica. Il budget totale a disposizione di NODES è di 112,85 milioni di euro.
- Sito Web
-
https://www.ecs-nodes.eu/
Link esterno per NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Torino, Italy
- Tipo
- Non profit
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Corso Duca degli Abruzzi 24
Torino, Italy 10129, IT
Dipendenti presso NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile
-
Luca Piovano
Studio Associato CMFC - Partner
-
Elisa Copertino
Gestione progetti • Valutazione di impatto sociale • Sviluppo locale • Innovazione sociale • Innovazione urbana • Socioeconomia • Sviluppo…
-
Anastasia Dotolo
Area Research and Innovation Project Manager Nodes | Co-founder Iperurania
-
Marco Invernizzi
Full Professor of Physical and Rehabilitation Medicine presso Università del Piemonte Orientale
Aggiornamenti
-
#Spoke5 Bioindustry Park Silvano Fumero S.p.A. – Società Benefit, partner dello Spoke 5, in collaborazione con Invitalia, organizza un webinar gratuito per scoprire incentivi, servizi e strumenti dedicati a startup e imprese innovative. Un’occasione preziosa per conoscere da vicino le opportunità di finanziamento e capire come presentare con successo il tuo progetto imprenditoriale. 👉 Scopri di più e registrati qui: https://rb.gy/344kk5
🚀 Vuoi far crescere la tua impresa? Scopri gli incentivi Invitalia. 📅 Bioindustry Park Silvano Fumero S.p.A. Società Benefit, in collaborazione con Invitalia, organizza un webinar gratuito dedicato a team imprenditoriali e imprese innovative. 👀 Un'occasione preziosa per conoscere da vicino gli strumenti, i servizi e le opportunità di finanziamento che Invitalia mette a disposizione per sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese, con un focus su progetti ad alto contenuto innovativo. Nel corso dell’incontro parleremo di: 🔹 Il ruolo di Invitalia e il Sistema Invitalia Startup 🔹 Gli incentivi per le imprese 🔹 I criteri di valutazione dei progetti 🔹 Come funziona il processo di presentazione e valutazione 🔹 Il servizio di accompagnamento per candidarsi 🔹 Sessione Q&A per rispondere a tutti i tuoi dubbi 💡 Se stai lavorando a un progetto imprenditoriale o vuoi rafforzare la tua impresa con un contributo concreto, non perdere questo appuntamento: https://lnkd.in/g5sskvPE
-
-
🚀 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞: 𝐢𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐠𝐫𝐨𝐢𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐚 🫵 La 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 è una leva strategica per innovazione e competitività. Lo #Spoke7 promuove un 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 per imprese, start-up, ricercatori, studenti e professionisti del settore dedicato a 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢, 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧, 𝐜𝐨𝐩𝐲𝐫𝐢𝐠𝐡𝐭 𝐞 𝐤𝐧𝐨𝐰-𝐡𝐨𝐰 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐞, con un focus applicativo sul settore agroindustriale. 📅 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 (𝐡 𝟗.𝟎𝟎–𝟏𝟑.𝟎𝟎): 12/11 → 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖 𝑒 𝐶𝑜𝑝𝑦𝑟𝑖𝑔ℎ𝑡 19/11 → 𝐷𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛 𝑒 𝑀𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑖 26/11 → 𝐵𝑟𝑒𝑣𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑒 𝑀𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑈𝑡𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 03/12 → 𝐺𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑠𝑠𝑒𝑡 𝐼𝑛𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 📌 È possibile iscriversi all’intero percorso o ai singoli moduli. Scopri il programma completo e 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐪𝐮𝐢 👉 https://lnkd.in/dTw9WUzq Il corso è organizzato dall' Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con Interpatent s.r.l. #NODES #spoke7nodes #PNRR #Innovazione #ProprietàIntellettuale #Formazione Luisa Torri Nazarena Cela Danilo Demarchi Luca Cocolin Cinzia Ferraris Dario Vallauri Polo AGRIFOOD
-
-
#EXPO2025 Un grande evento, un grande momento. Con la giornata di ieri chiude la grande "piazza" internazionale organizzata a Osaka, con più di 20 milioni di partecipanti. Un buon momento per ricordare la partecipazione di Spoke 1, all'interno dell'esibizione "𝐀𝐈𝐑𝐎𝐍𝐄", organizzata da Politecnico di Torino, e in particolare al Talk "𝐖𝐢𝐧𝐠𝐬 𝐨𝐟 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧" con MOST - Centro nazionale per la mobilità sostenibile. 🚀 Durante l'esibizione e il talk Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile ha permesso a migliaia di visitatori di scoprire le attività dello Spoke per il settore #Aerospazio, il suo ruolo come motore di #innovazione, della #ricerca applicata e industriale e della #formazione di professioniste/i e ricercatrici/tori di oggi e domani. 👉 Più info: https://lnkd.in/deHWUVzi Spoke 1 avanza grazie ai suoi Partner: Politecnico di Torino | Università degli Studi di Torino | CIM4.0 - Competence Center | Environment Park | Fondazione LINKS – Leading Innovation & Knowledge for Society | Fondazione Piemonte Innova | I3P - Innovative Companies Incubator of Politecnico Torino Un ringraziamento a Italy Expo 2025 Osaka per aver ospitato l'esibizione, a Politecnico di Torino per l'organizzazione. L'esposizione Airone è finanziata grazie ad una call del Ministero dell'Università e della Ricerca
-
-
🌟 Dopo il primo evento di matchmaking, ne sono in programma altri due per arrivare alla conclusione del percorso di formazione 0𝒕𝒐1 𝑨𝒄𝒄𝒆𝒍𝒆𝒓𝒂𝒕𝒊𝒐𝒏 𝑺𝒑𝒓𝒊𝒏𝒕 promosso da #Spoke7 e gestito operativamente da ISIRES - Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo, *beeco e ToSeed & Partners. Partner istituzionale InnovUp. 🚀 L’appuntamento finale sarà per un 𝐈𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐨𝐫 𝐃𝐚𝐲 il 𝟏𝟖 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 all’ Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Aula 5, piazza Vittorio Emanuele II, 9, 12042 Pollenzo, Bra CN), dove si terranno 𝐫𝐞𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐩𝐢𝐭𝐜𝐡, 𝐬𝐩𝐞𝐞𝐝 𝐝𝐚𝐭𝐞 𝐞 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐧𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤𝐢𝐧𝐠 per conoscere i progetti innovativi che hanno seguito i workshop negli ultimi mesi. 👉 È già possibile iscriversi qui: https://lnkd.in/daZzX3gr Luisa Torri Danilo Demarchi Luca Cocolin Cinzia Ferraris Dario Vallauri Laura Fuso Polo AGRIFOOD Nazarena Cela
-
-
#Spoke2 | 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶: 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮 𝗚𝗥𝗜𝗣! 🔬♻️ Ti sei mai chiesto cosa accade quando le imprese 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗿𝗲? Nel nuovo InfoPack dell'𝗥𝗠𝟲 dello Spoke 2 raccontiamo come la 𝘀𝗶𝗺𝗯𝗶𝗼𝘀𝗶 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 stia diventando un modello concreto di sviluppo sostenibile per il territorio NODES. 🌍 💡 𝗖𝗼𝘀’𝗲̀ 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗺𝗯𝗶𝗼𝘀𝗶 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲? È una strategia collaborativa in cui gli 𝘀𝗰𝗮𝗿𝘁𝗶 di un’azienda diventano 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 per un’altra, riducendo sprechi, costi e impatti ambientali. Un’idea semplice, ma capace di generare valore condiviso e circolarità reale. 🔁 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼? L’indagine ha coinvolto 61 imprese tra Piemonte e Lombardia, rivelando che: 👉 il 𝟳𝟮% attua già pratiche di economia circolare; 👉 quasi la metà pratica 𝘀𝗶𝗺𝗯𝗶𝗼𝘀𝗶 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲; 👉 la distanza media percorsa dagli scarti? Solo 𝟮𝟴 𝗸𝗺! 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲? ✅ Convenienza economica e collaborazione sono i principali driver; ⚠️ i costi e la disponibilità delle tecnologie restano le barriere più forti. Un dato emerge chiaro: la simbiosi industriale non è più solo un concetto teorico, ma 𝘂𝗻𝗮 𝗹𝗲𝘃𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 delle filiere produttive. 🌱 📘 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗹’𝗜𝗻𝗳𝗼𝗣𝗮𝗰𝗸 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 e scopri tutti i risultati 👇 Questo numero della Ricerca in sintesi dello #Spoke2 è un lavoro in collaborazione con Enrica Vesce Maggi Elena Giulia Lippi Matteo Scacchi Camera di commercio di Torino Camera di Commercio di Como-Lecco Camera di Commercio Varese Camera di Commercio della Val D'Aosta #RicercainSintesi #UnaScienzaCheFaGRIP #Innovazione #Sostenibilità #GreenTech #EconomiaCircolare #SimbiosiIndustriale #RM6 #GRIP #Spoke2 #NODES_Spoke2
-
#Spoke3 #IndustriadelTurismoeCultura #newevent 📅 Lunedì 13 ottobre 2025 🕛 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 🌍 presso la Sala Convegni di Villa Recalcati - Piazza Libertà 1, Varese Si terrà il convegno dal titolo: #GenderPayGapandthenewEUDirective. New challenges for equity in Varese Province. L’evento è organizzato dall’ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Varese e dall’Università degli Studi dell'Insubria con la collaborazione di CGL Varese, CISL dei Laghi, Uil Lombardia, CNA, Confapi Varese, Confartigianato Varese, Concommercio Varese, Confcooperative Insubria, Confesercenti Lombardia, Confindustria Varese. L’incontro ha l’obiettivo di presentare le novità introdotte dalle Direttiva UE 2023/970, che impone ai datori di lavoro nuovi obblighi in tema di trasparenza della retribuzione e introduce precise modalità di determinazione dei criteri per le progressioni economiche, intervenendo anche nella fase i instaurazione del rapporto di lavoro, al fine di promuovere una migliore applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne. Iscriviti all'evento https://lnkd.in/dCE7jEAG Ulteriori info al link https://lnkd.in/dHVRNnpc
-
🚨 Ultimo giorno per candidarsi al NODES Venture Booster Program! Se sei una startup o un team imprenditoriale impegnato nella doppia transizione digitale ed ecologica, oggi è l’ultima occasione per entrare nel programma di accelerazione promosso da NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile in collaborazione con LifeGate Way. 🌱 Tre progetti ad alto potenziale saranno selezionati per un percorso su misura fatto di #mentorship, #formazione e #networking con imprese e investitori. ⏰ Scadenza: oggi, 6 ottobre 2025! 🔗 Candidati ora 👉 https://lnkd.in/dNa2saUk #NODES #VentureBoosterProgram #startup #innovation #digital #sustainability Politecnico di Torino | Università degli Studi di Torino | Università degli Studi dell'Insubria | Università della Valle d'Aosta | Università degli Studi del Piemonte Orientale | Università degli Studi di Pavia | Università di Scienze Gastronomiche | Università Cattolica del Sacro Cuore
🚀 Al via il NODES Venture Booster Program!!! Dal 15 settembre sono ufficialmente aperte le candidature per #startup e team imprenditoriali impegnati nella doppia transizione digitale ed ecologica. 👉 Il programma, promosso da NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile in collaborazione con LifeGate Way, selezionerà 3 progetti ad alto potenziale nei settori strategici dell'Ecosistema finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito del #PNRR #NextGenerationEU per un percorso intensivo e su misura fatto di: ✔️ mentorship e consulenza strategica ✔️ formazione mirata ✔️ networking con imprese e investitori 🎯 A chi è dedicato • Team con idee imprenditoriali in fase di sviluppo • Startup costituite da meno di 6 mesi pronte a crescere 📅 Candidature aperte fino al 6 ottobre 2025. 🔗 Scopri di più e candidati: 👉 https://lnkd.in/dpF-wXGi Coordinatori Spoke NODES: Politecnico di Torino | Università degli Studi di Torino | Università degli Studi dell'Insubria | Università della Valle d'Aosta | Università degli Studi del Piemonte Orientale | Università degli Studi di Pavia | Università di Scienze Gastronomiche #NODES #VentureBoosterProgram #startup #innovation #digital #sustainability
-
-
#Spoke3 #IndustriaTurismoeCultura #IMartedìdellaModa2025 #newevent Tenuto conto del grande successo della scorsa edizione, l'Università degli Studi dell'Insubria capofila di #Spoke3, ha organizzato in collaborazione con il Museo della Seta di Como il secondo Ciclo di tre conferenze dal titolo: "I martedì della Moda 2025". Gli eventi saranno focalizzati su tre donne attive nel mondo della moda portatrici di messaggi di emancipazione femminile. Il secondo incontro sarà dedicato a Cora Slocomb di Brazzà "Un'americana in Friuli". 📅 Martedì 14 ottobre 2025 🕛 Dalle ore 18.00 alle 19.00 🌍 Presso il Museo della Seta, Via Castelnuovo 9 - Como Iscriviti qui https://lnkd.in/dQPm4VEC Per ulteriori info consulta il link https://lnkd.in/dNF-hM_E
-
#Spoke5 ''NEWBREATH alla Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori al Castello del Valentino'' Durante UNIGHT 2024, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, il team del Research Module NEWBREATH ha portato un’attività che ha conquistato grandi e piccini: “A TUTTO FLUSSO: il puzzle della ventilazione”. 💡 Tra oltre 350 iniziative, il gioco scientifico ha invitato il pubblico ad assemblare in tempo record un circuito di ventilazione con componenti reali. 👉 Una sfida di logica e abilità che ha incuriosito i più piccoli e ha permesso agli adulti di scoprire da vicino le ricerche condotte al Politecnico di Torino per migliorare la salute respiratoria. Simone Borrelli Mara Terzini #UNIGHT2024 #EuropeanResearchersNight #NEWBREATH #Polito #Spoke5 #ricerca #scienza #salute #ventilazione
-