Foto di copertina di Edizioni E/O
Edizioni E/O

Edizioni E/O

Editoria: libri e pubblicazioni periodiche

Roma, RM 15.354 follower

Chi siamo

Fondata alla fine degli anni ’70 da Sandro Ferri e Sandra Ozzola, la casa editrice Edizioni E/O ha sin dal principio manifestato la volontà di creare ponti e aperture nelle frontiere letterarie per stimolare il dialogo tra le diverse culture. Oltre al marchio Edizioni E/O, l'editore è presente nel mercato USA e UK con i marchi Europa Editions ed Europa Editions UK: https://www.linkedin.com/company/europa-editions/

Settore
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Roma, RM
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
1979
Settori di competenza
Editoria

Località

Dipendenti presso Edizioni E/O

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Edizioni E/O

    15.354 follower

    🎙️È uscita una nuova puntata di Vagabondi, il podcast delle Edizioni E/O che parla di libri erranti e lettori curiosi. Questa volta abbiamo deciso di viaggiare… tra le storie, le culture e il catalogo della nostra casa editrice. In questo episodio ci siamo trasformati in una vera e propria agenzia di viaggi letteraria: partendo dalle richieste dei nostri lettori, abbiamo consigliato dei libri per ogni destinazione. Il risultato? Un giro del mondo in 24 libri! Dalla Grecia alla Nuova Zelanda, dal Marocco alla Svezia – raccontando anche i retroscena di autori e autrici che vivono in luoghi remoti, e gli eventi che hanno segnato il nostro lavoro editoriale. In questa puntata fuori dagli schemi intervengono: Emanuela Anechoum, ufficio diritti e autrice, Lucrezia Lazzari, editor e redattrice, Diego Vitali, responsabile digital, e Giulio Passerini, responsabile comunicazione. 🎧 Ascolta ora sulla tua piattaforma preferita, oppure qui https://lnkd.in/d7Vxn89A 📩 Facci sentire la tua voce! Per idee, domande o richieste puoi scriverci nei commenti o all’indirizzo: [email protected]   Buon ascolto e buon viaggio!

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Edizioni E/O

    15.354 follower

    In ricordo di Goffredo Fofi «Su Goffredo leggeremo tante cose, perché era un uomo dalle tante vite, dalle tante passioni, dalle tante amicizie, dai tanti umori addirittura. Lo voglio ricordare solo per un paio di queste cose straordinarie che erano sue e che ha sempre trasmesso agli altri. Mi faceva ridere. Negli ultimi anni abbiamo lavorato assieme alla collana Piccola Biblioteca Morale, che lui dirigeva per la nostra casa editrice. Abbiamo trascorso insieme molto tempo e i ricordi più belli sono quelli delle cento storie buffe che mi ha raccontato. Aneddoti con personaggi famosi come Luis Buñuel, Elsa Morante, Bianca Guidetti Serra, Fabrizia Ramondino, Alex Langer, Federico Fellini e moltissimi altri. Sempre divertenti, dissacranti ma con un lato di empatia. Coglieva gli aspetti contraddittori delle persone, i loro difetti e debolezze, ma con umanità. Era così: ti attaccava violentemente, ma poi ti abbracciava. Ti faceva morire dal ridere e, al tempo stesso, morire per una visione tragica che aveva del mondo. Era un contadino cresciuto nelle campagne povere dell’Umbria ed era anche un intellettuale cosmopolita, capace di confrontarsi con l’immensa varietà del mondo. Non ho mai conosciuto un'altra persona come lui, in grado di tenere insieme tante visioni ed emozioni diverse e di trasmetterle agli altri. Ha sempre pagato il prezzo di questo anticonformismo e di questo coraggio e di questo rifiuto di chiudersi dentro gli asfittici recinti del nostro mondo intellettuale. Onore a te, Goffredo. Continueremo a ridere della follia e della meschinità del mondo» Sandro Ferri, fondatore delle Edizioni E/O «Quando avevo sette anni ho perso in aeroporto un bastone che con i miei genitori gli avevamo preso in Africa in un banchetto sul ciglio della strada e che mi era stato affidato mentre i Sandri cercavano di recuperare le valigie, e non ho mai smesso di sentirmi in colpa. Lui in cambio quando lo incrociavo in ufficio mi gridava di non essere borghese, apriva porte e tracciava sentieri, ci abbracciava soffocandoci. Lo incrociavo, spessissimo, su qualche soglia. Grazie a Goffredo ho conosciuto tante storture del mondo, tante ridicolaggini e ingiustizie, ma anche tante meraviglie intellettuali, e il mio grande amore. Era così, un mucchio di cose insieme e posso dire che comunque non ha mai avuto bisogno di quel bastone» Eva Ferri, editrice delle Edizioni E/O

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Edizioni E/O

    15.354 follower

    Venti anni di Europa Editions! Venti anni fa, a metà del 2005, venivano stampati i primi due libri di Europa Editions, la casa editrice americana delle Edizioni E/O, fondata a New York da Sandro Ferri e Sandra Ozzola. Con "I giorni dell’abbandono" di Elena Ferrante, e "La grande domanda di Wolf Erlbruch", cominciava un'avventura unica nel panorama dell'editoria fra vecchio e nuovo continente. Sarebbero arrivati nelle librerie americane a settembre del 2005, in un'America dove la letteratura in traduzione aveva pochissimo posto. Eppure fu subito un successo. L'idea di dar vita a Europa Editions nacque dopo l'attentato terroristico dell'11 settembre 2001, un momento che ha profondamente segnato gli USA e il loro rapporto con il resto del mondo. Proprio quando molti americani sembravano aver rinunciato a tutto ciò che fosse straniero, e il dialogo tra gli intellettuali statunitensi e internazionali sembrava perduto, Ferri e Ozzola decisero di fondare una nuova casa editrice. Nasce così, nel 2005, Europa Editions: una casa editrice internazionale, con i piedi in Italia e la testa negli USA, che vuole pubblicare opere scritte in tutte le lingue del mondo con l’obiettivo di costruire un catalogo ampio, ricco di voci nuove e storie originali. Nel mondo anglofono americano si traduceva pochissimo (la narrativa straniera rappresentava meno del 3% del mercato) ed Europa Editions voleva intervenire proprio su questa carenza, offrendo ai lettori di lingua inglese la possibilità di accedere alla grande letteratura europea.   Oggi Europa Editions è considerata una delle più raffinate case editrici indipendenti americane: ha pubblicato più di 120 autori provenienti da 30 paesi del mondo. Per Michael Reynolds, publisher di Europa Editions «Abbiamo dimostrato più volte che se una buona storia è tale, può trovare lettori ovunque, indipendentemente dalla lingua in cui è stata scritta o dalla provenienza degli autori». Una sfida non scontata per un mercato dove la letteratura in traduzione aveva agli inizi degli anni duemila un ruolo così marginale. Ma una sfida vinta, se pensiamo che oggi il suo peso sul mercato è più che triplicato, anche grazie allo straordinario successo di autori come Elena Ferrante, Muriel Barbery e Valérie Perrin. «Siamo orgogliosi di festeggiare i venti anni di vita di questa casa editrice che ha portato in Nord America e in genere in lingua inglese, tanti autori che hanno scritto opere importanti in altre lingue» dichiarano gli editori delle Edizioni E/O, Eva Ferri, Sandro Ferri e Sandra Ozzola. «Abbiamo dato loro accesso a lettori dì tanti paesi che leggono in inglese e abbiamo offerto, al tempo stesso, al pubblico americano, britannico e di altri paesi la possibilità di scoprire voci straordinarie della letteratura mondiale. Oggi, in un mondo dove crescono le minacce alla libertà dì espressione e al dialogo tra popoli diversi, ci sembra ancora più attuale il compito, in quanto editori, di difendere la libertà e lo scambio dì idee»

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Edizioni E/O

    15.354 follower

    🎙️È uscita una nuova puntata di Vagabondi, il podcast delle edizioni e/o che parla di libri erranti e lettori curiosi.   Il tema di questo episodio è "Le nostre estati Urania", in cui facciamo il punto su cosa c'è di nuovo nel Fantasy e nella Fantascienza di oggi partendo da due libri: "Storie della tua vita e altri racconti" di Ted Chiang "Fra gli altri" di Jo Walton Affrontiamo il tema con Chiara Reali, publisher di Ne/oN - il nostro imprint dedicato al fantastico- e con Giulio Passerini. In questa puntata abbiamo parlato di traduzione, di quali sono i libri che ti plasmano e ti formano, e di cosa succede quando una nuova generazione di scrittrici e di scrittori segna un prima e un dopo nel canone di un genere letterario. 🎧 Ascolta ora sulla tua piattaforma preferita. 📩 Facci sentire la tua voce! Per idee, domande o richieste puoi scriverci nei commenti o all’indirizzo:[email protected] Buon ascolto! 

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Edizioni E/O

    15.354 follower

    Dopo il successo delle precedenti edizioni torna CaLibro Africa Festival a Città di Castello, dal 3 al 5 ottobre 2025. CaLibro Africa è il Festival nato dalla collaborazione fra due realtà fra le più vivaci del panorama nazionale: le Edizioni E/O e CaLibro Festival. Con il Patrocinio del Comune di Città di Castello. Un’occasione d’incontro con i più interessanti scrittori e scrittrici africani e afrodiscendenti. Il programma è in corso di definizione e sarà presto disponibile.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Edizioni E/O

    15.354 follower

    🎙️È uscita una nuova puntata di Vagabondi, il podcast delle edizioni e/o che parla di libri erranti e lettori curiosi.   Il tema di questo episodio è "Uomini dentro e fuori la storia", ne parliamo attraverso due libri: ·      "L’ingrato. Novella di Maremma" di Sacha Naspini, dall’8 maggio in libreria ·      "Attraverseremo le bufere" di Anne-Laure Bondoux, dal 28 maggio in libreria. Ne parliamo con l'editore Sandro Ferri, con Giorgia de Angelis e con Giulio Passerini. Come si riconosce un bestseller? Quanto contano le singole persone nel grande fiume della storia? E cos'è lo scintillìo dell'editore? 🎧 Ascoltalo ora sulla tua piattaforma preferita. 📩 Facci sentire la tua voce! Per idee, domande o richieste puoi scriverci nei commenti o all’indirizzo: [email protected] Buona lettura!

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Edizioni E/O

    15.354 follower

    Dal 15 al 19 maggio, appuntamento al Salone del Libro di Torino! Venite a trovarci allo stand V22, padiglione Oval 📚 Ecco i nostri incontri: 📍Venerdì 16 maggio, ore 16:45 Scuola libera tutti: una tavola rotonda sulle disuguaglianze educative e sociali.  Emiliano Sbaraglia in dialogo con Martina Miccichè  Padiglione 4, Sala Gialla 📍Sabato 17 maggio, ore 14:00 Presentazione di Tatà Valérie Perrin in dialogo con Elena Masuelli  Centro Congressi, Auditorium 📍Domenica 18 maggio, ore 13:00 Riccardo Meozzi e Michela Panichi in conversazione con Tiziana Triana Galleria Visitatori, Sala Avorio Vi aspettiamo!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Edizioni E/O ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Daniele Scaglione

    Formazione presso Spell srl. "Non So Come Dirtelo", progetto sulla comunicazione della transizione ecologica. Wikiradio. Diritti umani e memoria del genocidio dei Tutsi.

    Ieri ho partecipato alla cerimonia di premiazione de Il Pod, il premio dedicato ai podcast (ero in gara pure io, con un podcast sul racconto del genocidio dei Tutsi, che prende lo spunto da un libro delle Edizioni E/O e abbiamo prodotto come Spell srl. A proposito: grazie per il sostegno dato a queste storie). Primo commento: sono molto contento del fatto che il premio principale, il podcast dell'anno, l'abbia vinto "Borena", di Valerio Nicolosi, prodotto da CESVI e LifeGate. È il racconto di cosa sta causando - oggi, non al 2030, al 2050 o al 2100 - la crisi climatica (e l'idea che quelle cose accadano nel sud dell'Etiopia e non da noi è un'illusione). Secondo commento: confesso che temevo di assistere a un evento un po' autocelebrativo, in cui ce la si racconta, diciamo così. Invece mi è sembrato che prevalesse la voglia di aprire finestre, ed è stato bello. Non ultimo, ovviamente: si è parlato molto di quello che sta accadendo a Gaza. Siccome non accade abbastanza, ho apprezzato anche questo. E complimenti a Rossella Pivanti e Maura Gancitano per la conduzione.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Edizioni E/O

    15.354 follower

    Nella seconda puntata di Vagabondi, il nuovo podcast delle Edizioni E/O, parliamo di "Illusioni d'amore". Da "Vanishing World" di Sayaka Murata ad "Addio, bella crudeltà" di Riccardo Meozzi. Ma non solo: vi portiamo nel dietro le quinte del nostro lavoro e parliamo con Eva Ferri, editrice delle Edizioni E/O, di come scegliamo i libri che scegliamo, del perché la letteratura giapponese ci piace tanto, e di cosa cerchiamo nell'esordio di un giovane scrittore italiano. Con qualche domanda scomoda sul futuro che ci aspetta se il mondo di Sayaka Murata diventasse realtà. In conduzione Giulio Passerini, voci di Eva Ferri, Emanuela Anechoum e Giorgia de Angelis. Ecco il trailer della puntata, disponibile da oggi su tutte le piattaforme.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Edizioni E/O

    15.354 follower

    È uscita la prima puntata di "Vagabondi", il podcast delle Edizioni E/O. Ecco il trailer! Il tema di questa prima puntata è "Violenza". Ne parliamo con Giulio Passerini, Giorgia Calò e Lucrezia Lazzari, a partire da "Disertare" di Mathias Énard e "Madelaine prima dell'alba" di Sandrine Collette.   Mathias Énard è uno dei più importanti scrittori europei contemporanei. Con "Bussola" ha vinto il premio Goncourt ed è stato finalista al Premio Strega Europeo oltre che al Man Booker International Prize. "Disertare", il suo ultimo romanzo, racconta due storie: la fuga di un soldato da una guerra, e la vita di un matematico tedesco stretto nella morsa della Storia. Sandrine Collette ha un allevamento di cavalli in Borgogna e si dedica alla scrittura. Tra i suoi libri ricordiamo "Eravamo Lupi" e "Resta la polvere". "Madelaine prima dell'alba" è un racconto di coraggio e di rabbia, in cui la violenza rappresenta un punto di rottura con il passato, la forza di ribellarsi e di combattere le ingiustizie. Con questo libro ha vinto il Prix Goncourt des Lycéens 2024. Vagabondi uscirà due volte al mese, su tutte le principali piattaforme. Buon ascolto!

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro