Per contrastare la #siccità, ENEA sta studiando nuove pratiche di coltivazione degli #ulivi basate sulle comunità microbiche presenti nel suolo e nelle radici. I risultati della #ricerca sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Applied Science. 👉 https://lnkd.in/dSjKp8Jd Consiglio Nazionale delle Ricerche Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Torino Università degli Studi della Tuscia #agricoltura Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
ENEA
Servizi di ricerca
ENEA è l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Chi siamo
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile - ITALY Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development. Le sue attività riguardano le seguenti tematiche: Efficienza energetica Fonti rinnovabili Nucleare Ambiente e clima Sicurezza e salute Nuove tecnologie Ricerca di Sistema Elettrico. Su queste tematiche l’Agenzia ENEA: esegue attività di ricerca di base, mission oriented e industriale avvalendosi di competenze ad ampio spettro e di impianti sperimentali, laboratori specializzati, strumentazioni avanzate; sviluppa nuove tecnologie e applicazioni avanzate; diffonde e trasferisce i risultati ottenuti favorendone la valorizzazione a fini produttivi; fornisce a soggetti pubblici e privati servizi ad alto contenuto tecnologico, studi, misure, prove e valutazioni; svolge attività di formazione e informazione protese ad accrescere le competenze di settore e le conoscenze del pubblico. L’ENEA mette a disposizione del sistema Paese le sue competenze multidisciplinari e la sua grande esperienza nella gestione di progetti complessi.
- Sito Web
-
http://www.enea.it
Link esterno per ENEA
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Ente governativo
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Lungotevere Thaon di Revel, 76
Roma, 00196, IT
-
Ottieni indicazioni
Via Anguillarese, 301
S. Maria di Galeria, Roma 00123, IT
-
Ottieni indicazioni
Via Enrico Fermi 45
Frascati, Roma 00044, US
Dipendenti presso ENEA
Aggiornamenti
-
Neutralità climatica, sostenibilità e digitalizzazione delle reti sono al centro della trasformazione delle infrastrutture e della mobilità del futuro: questi i temi chiave del secondo appuntamento dei Green & Net Zero Talk – 7ª Edizione, organizzato da RCS Academy in collaborazione con Corriere della Sera e Pianeta 2030. Isabella De Bari, responsabile ENEA della Divisione Bioenergia, Bioraffineria e Chimica verde, ha partecipato con Dario Duse (#AlixPartners) e #RobertoVavassori (#ANFIA) al panel moderato da Francesca Cibrario (Corriere della Sera), dedicato alla transizione energetica sui mercati globali dell’auto, la neutralità tecnologica e il ruolo dei biocarburanti e dell’economia circolare per una filiera sempre più sostenibile. Puoi rivedere l'intero evento (con l'intervento di De Bari dal minuto 02:47:30) al link seguente: https://lnkd.in/d9n2uap8 #RCSAcademy #GreenTalk Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
-
-
#YBC2025 #Bioeconomia #Biotecnologie Alla prima Yeast in Bioeconomy Conference a Compiègne (Francia), i ricercatori ENEA, Antonio Caporusso e Roberto Albergo, hanno presentato i risultati nello sviluppo di biocarburanti microbici avanzati e intermedi bio di interesse industriale, ottenuti a partire da residui lignocellulosici e scarti agroindustriali. #GreenChemistry #Sostenibilità #Ricerca #Innovazione #YeastResearch #CircularEconomy
-
-
Dipartimento Nucleare ENEA e l'ANIMP - Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale hanno siglato una Lettera d’Intenti per promuovere congiuntamente tematiche e #tecnologie #nucleari in Italia ed esplorare il contributo potenziale del #nucleare al raggiungimento degli obiettivi di #decarbonizzazione e di #sicurezza #energetica del Paese. 👉 https://lnkd.in/dTMRG42f Mariano Tarantino Edoardo Garibotti #SMR #AMR Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
-
-
#Rapporto #CertificazioneEnergeticaEdifici #ENEA #CTI #SAIE #Bari “Il settore edile italiano è al centro di una trasformazione strategica e il Rapporto presentato oggi evidenzia come la certificazione energetica sia una leva strategica per migliorare la qualità del costruito e accelerare la #transizione energetica”, lo ha detto il direttore generale ENEA Giorgio Graditi al #SAIE di Bari durante l'evento di presentazione del Rapporto. “Per le imprese del settore - prosegue Graditi - questo Rapporto è un punto di riferimento strategico per rispondere alla crescente domanda di interventi qualificati, alla necessità di soluzioni integrate e all’esigenza di strumenti informativi chiari e affidabili a supporto delle decisioni di investimento. L’APE - conclude - è oggi chiamato a svolgere un ruolo sociale e culturale, in grado di informare, orientare scelte e contribuire alla diffusione di una vera cultura dell’energia che ci aiuterà ad affrontare con successo le sfide future”. 📑 Per il Rapporto:https://lnkd.in/dFKhGTTa Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Italia in Classe A @SAIE La Fiera delle Costruzioni - progettazione, edilizia, impianti Ilaria Bertini Giovanni Addamo Francesca Pagliaro
-
-
#certificazioneEnergetica #edilizia #rapporto #ENEA #CTI #SAIE 📈🏡 💡 Cresce la qualità degli edifici in Italia. È quanto emerge dal VI Rapporto annuale ENEA - #CTI basato sugli Attestati di Prestazione Energetica emessi nel 2024 e conservati da ENEA nel Sistema Informativo #SIAPE, che rappresenta lo strumento nazionale di riferimento per il monitoraggio dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio. Lo studio è stato presentato nell’ambito della Fiera delle Costruzioni #SAIE a Bari. 👉 Per la notizia completa: https://lnkd.in/d25YdTij Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Italia in Classe A CTI Energia e Ambiente
-
-
Segui la tavola rotonda "Approcci innovativi per la protezione delle coste" nell’ambito del Festival della Diplomazia, tra le più importanti manifestazioni al mondo interamente dedicata alla geopolitica e alle relazioni internazionali, in programma fino al 27 ottobre nella Capitale. Per ENEA partecipa Gianmaria Sannino, responsabile della Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell'Aria di ENEA con un intervento sugli approcci innovativi per proteggere le coste e combattere l'erosione costiera. 📹 ❗️ Live : https://lnkd.in/dw-ByZSv Atre informazioni: https://lnkd.in/da-T2jpb Diplomacy - Festival della Diplomazia Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Federazione del Mare The Commonwealth Club of Rome
-
-
Analizzare consumi energetici e potenziale di efficientamento delle sale cinematografiche e teatrali, sviluppare strumenti e linee guida per supportare gli operatori del settore nelle diagnosi energetiche e nella rendicontazione dei consumi. È quanto si propone di realizzare l’accordo di collaborazione firmato tra ENEA e Osservatorio Spettacolo e Ambiente e presentato al #GSE nel corso del convegno “Spettacoli Sostenibili 2025”. Leggi l'articolo su #EcoInCittà 👉 https://lnkd.in/dZqMnZrC GSE (Gestore dei Servizi Energetici) #EfficienzaEnergetica #risparmioenergetico ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema Green Cross Italia Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
-
-
#CopernicusAtmosphere #NCPCAMS-IT #airquality Le previsioni del biossido di azoto NO2, un gas altamente tossico, di colore rosso bruno, dall’odore forte e pungente con grande potere irritante delle vie respiratorie. È da ritenersi fra gli inquinanti atmosferici maggiormente pericolosi perché, oltre ad essere tossico, svolge un ruolo determinante nella formazione dello "smog fotochimico", come precursore dell’ozono troposferico in estate e del PM10 in inverno.👇 ENEA collabora al programma europeo Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS), guidato dall'ISPRA. Copernicus ECMWF
📈 Previsioni del Biossido di Azoto NO2 👉 Oggi pubblichiamo la previsione per il Biossido di Azoto NO2 per la giornata odierna e le sue previsioni per domani e dopodomani integrando previsioni nazionali e prodotti Copernicus CAMS. #Copernicus #CAMS #airquality #NCPCAMSIT Copernicus ECMWF ISPRA CNR-ISAC ENEA Università di Roma Tor Vergata Consorzio Italiano per la Copernicus Academy Agenzia Regionale per la Protezione Ambiente della Campania ARPA Valle d'Aosta Arpae Emilia-Romagna ARPA Lombardia ARPAV Arpal - Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure Arpa Piemonte ARPA Umbria ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Consorzio LaMMA SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
-
-
Con il termine inquinamento atmosferico si intende la contaminazione dell'ambiente indoor o outdoor, principalmente della troposfera, lo strato più basso dell’atmosfera in cui si ha la principale attività antropica, da parte di agenti chimici, fisici o biologici che modificano la naturale composizione dell'atmosfera terrestre. Conosciamo il Biossido di azoto NO2 👇 ENEA è membro del consorzio di progetto, guidato dall'ISPRA. Copernicus ECMWF #CopernicusAtmosphere #NCPCAMS-IT
Inquinamento atmosferico: conosciamo i protagonisti 🏙️ 🔬 Cos’è il Biossido di azoto NO2 Il biossido di azoto NO2 è un gas altamente tossico, di colore rosso bruno, dall’odore forte e pungente con grande potere irritante delle vie respiratorie. È da ritenersi fra gli inquinanti atmosferici maggiormente pericolosi perché, oltre ad essere tossico, svolge un ruolo determinante nella formazione dello "smog fotochimico", come precursore dell’ozono troposferico in estate e del PM10 in inverno. 🎯 Origine e natura del NO2 Il biossido di azoto NO2 in atmosfera è considerato un inquinante secondario la cui presenza è dovuta alla reazione dell’ossido di azoto (NO) con l’ossigeno, inquinante generato in tutti i processi di combustione che utilizzano l’aria come comburente. Solo una minima parte di NO2 è emessa in quanto tale direttamente in atmosfera. 🚗 Fonte principale e diffusione La principale fonte antropica degli ossidi di azoto, principalmente NO da cui si genera NO2, è il traffico veicolare, specialmente quando il motore funziona ad elevato numero di giri (arterie urbane a scorrimento veloce, autostrade ecc.). Altre fonti antropiche sono gli impianti di riscaldamento civili e industriali, le centrali per la produzione di energia e un ampio spettro di processi industriali. Le fonti naturali sono vulcani, fenomeni temporaleschi e processi biologici. 🕰 Trasporto e persistenza Il tempo medio di permanenza in atmosfera del NO2 è breve, circa tre giorni. RIFERIMENTI NORMATIVI In materia di qualità dell'aria ambiente il testo attualmente in vigore a livello italiano è il Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155 "Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa" FONTE: https://lnkd.in/e7EnVAA2 #Copernicus #CAMS #airquality #NCPCAMSIT Copernicus ECMWF ISPRA CNR-ISAC ENEA Università di Roma Tor Vergata Consorzio Italiano per la Copernicus Academy Agenzia Regionale per la Protezione Ambiente della Campania ARPA Valle d'Aosta Arpae Emilia-Romagna ARPA Lombardia ARPAV ARPA Liguria Arpa Piemonte ARPA Umbria ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Consorzio LaMMA
-