Analizzare consumi energetici e potenziale di efficientamento delle sale cinematografiche e teatrali, sviluppare strumenti e linee guida per supportare gli operatori del settore nelle diagnosi energetiche e nella rendicontazione dei consumi. È quanto si propone di realizzare l’accordo di collaborazione firmato tra ENEA e Osservatorio Spettacolo e Ambiente e presentato al #GSE nel corso del convegno “Spettacoli Sostenibili 2025”. Leggi l'articolo su #EcoInCittà 👉 https://lnkd.in/dZqMnZrC GSE (Gestore dei Servizi Energetici) #EfficienzaEnergetica #risparmioenergetico ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema Green Cross Italia Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
ENEA
Servizi di ricerca
ENEA è l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Chi siamo
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile - ITALY Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development. Le sue attività riguardano le seguenti tematiche: Efficienza energetica Fonti rinnovabili Nucleare Ambiente e clima Sicurezza e salute Nuove tecnologie Ricerca di Sistema Elettrico. Su queste tematiche l’Agenzia ENEA: esegue attività di ricerca di base, mission oriented e industriale avvalendosi di competenze ad ampio spettro e di impianti sperimentali, laboratori specializzati, strumentazioni avanzate; sviluppa nuove tecnologie e applicazioni avanzate; diffonde e trasferisce i risultati ottenuti favorendone la valorizzazione a fini produttivi; fornisce a soggetti pubblici e privati servizi ad alto contenuto tecnologico, studi, misure, prove e valutazioni; svolge attività di formazione e informazione protese ad accrescere le competenze di settore e le conoscenze del pubblico. L’ENEA mette a disposizione del sistema Paese le sue competenze multidisciplinari e la sua grande esperienza nella gestione di progetti complessi.
- Sito Web
-
http://www.enea.it
Link esterno per ENEA
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Ente governativo
Località
-
Principale
Lungotevere Thaon di Revel, 76
Roma, 00196, IT
-
Via Anguillarese, 301
S. Maria di Galeria, Roma 00123, IT
-
Via Enrico Fermi 45
Frascati, Roma 00044, US
Dipendenti presso ENEA
Aggiornamenti
-
#CopernicusAtmosphere #NCPCAMS-IT #airquality Le previsioni del biossido di azoto NO2, un gas altamente tossico, di colore rosso bruno, dall’odore forte e pungente con grande potere irritante delle vie respiratorie. È da ritenersi fra gli inquinanti atmosferici maggiormente pericolosi perché, oltre ad essere tossico, svolge un ruolo determinante nella formazione dello "smog fotochimico", come precursore dell’ozono troposferico in estate e del PM10 in inverno.👇 ENEA collabora al programma europeo Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS), guidato dall'ISPRA. Copernicus ECMWF
📈 Previsioni del Biossido di Azoto NO2 👉 Oggi pubblichiamo la previsione per il Biossido di Azoto NO2 per la giornata odierna e le sue previsioni per domani e dopodomani integrando previsioni nazionali e prodotti Copernicus CAMS. #Copernicus #CAMS #airquality #NCPCAMSIT Copernicus ECMWF ISPRA CNR-ISAC ENEA Università di Roma Tor Vergata Consorzio Italiano per la Copernicus Academy Agenzia Regionale per la Protezione Ambiente della Campania ARPA Valle d'Aosta Arpae Emilia-Romagna ARPA Lombardia ARPAV Arpal - Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure Arpa Piemonte ARPA Umbria ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Consorzio LaMMA SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
-
-
Con il termine inquinamento atmosferico si intende la contaminazione dell'ambiente indoor o outdoor, principalmente della troposfera, lo strato più basso dell’atmosfera in cui si ha la principale attività antropica, da parte di agenti chimici, fisici o biologici che modificano la naturale composizione dell'atmosfera terrestre. Conosciamo il Biossido di azoto NO2 👇 ENEA è membro del consorzio di progetto, guidato dall'ISPRA. Copernicus ECMWF #CopernicusAtmosphere #NCPCAMS-IT
Inquinamento atmosferico: conosciamo i protagonisti 🏙️ 🔬 Cos’è il Biossido di azoto NO2 Il biossido di azoto NO2 è un gas altamente tossico, di colore rosso bruno, dall’odore forte e pungente con grande potere irritante delle vie respiratorie. È da ritenersi fra gli inquinanti atmosferici maggiormente pericolosi perché, oltre ad essere tossico, svolge un ruolo determinante nella formazione dello "smog fotochimico", come precursore dell’ozono troposferico in estate e del PM10 in inverno. 🎯 Origine e natura del NO2 Il biossido di azoto NO2 in atmosfera è considerato un inquinante secondario la cui presenza è dovuta alla reazione dell’ossido di azoto (NO) con l’ossigeno, inquinante generato in tutti i processi di combustione che utilizzano l’aria come comburente. Solo una minima parte di NO2 è emessa in quanto tale direttamente in atmosfera. 🚗 Fonte principale e diffusione La principale fonte antropica degli ossidi di azoto, principalmente NO da cui si genera NO2, è il traffico veicolare, specialmente quando il motore funziona ad elevato numero di giri (arterie urbane a scorrimento veloce, autostrade ecc.). Altre fonti antropiche sono gli impianti di riscaldamento civili e industriali, le centrali per la produzione di energia e un ampio spettro di processi industriali. Le fonti naturali sono vulcani, fenomeni temporaleschi e processi biologici. 🕰 Trasporto e persistenza Il tempo medio di permanenza in atmosfera del NO2 è breve, circa tre giorni. RIFERIMENTI NORMATIVI In materia di qualità dell'aria ambiente il testo attualmente in vigore a livello italiano è il Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155 "Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa" FONTE: https://lnkd.in/e7EnVAA2 #Copernicus #CAMS #airquality #NCPCAMSIT Copernicus ECMWF ISPRA CNR-ISAC ENEA Università di Roma Tor Vergata Consorzio Italiano per la Copernicus Academy Agenzia Regionale per la Protezione Ambiente della Campania ARPA Valle d'Aosta Arpae Emilia-Romagna ARPA Lombardia ARPAV ARPA Liguria Arpa Piemonte ARPA Umbria ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Consorzio LaMMA
-
-
Domani mattina 23 ottobre ENEA presenterà a Bari il VI Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, nell’ambito della Fiera delle Costruzioni SAIE (Fiera del Levante, ore 11.30). Realizzato in collaborazione con il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (#CTI) sulla base degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) registrati nel Sistema Informativo SIAPE, il report analizza l’efficienza energetica del patrimonio edilizio italiano. L’evento di presentazione sarà un’occasione per coinvolgere gli stakeholder della filiera in un confronto su criticità, opportunità e strategie di valorizzazione degli APE. Per ENEA interverranno, tra gli altri, il direttore generale Giorgio Graditi e la direttrice del Dipartimento Efficienza energetica Ilaria Bertini. I dettagli su ⤵️ https://lnkd.in/d95N39Uv Per il programma completo dell'ENEA al #SAIE: https://lnkd.in/dX3Ez4CM Italia in Classe A CTI Energia e Ambiente Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
-
-
#SaveTheDate 📣 Torna la #Bioenergy & #Bioeconomy School ! 📅 1–4 dicembre 2025 📍 Centro Ricerche ENEA #TRISAIA – Basilicata 🔥 Siamo lieti di annunciare l'avvio delle registrazioni per la 2° edizione della Bioenergy & Bioeconomy School! Un'occasione imperdibile per approfondire le tematiche delle bioenergie e della bioeconomia! La scuola si terrà presso il Centro Ricerche ENEA Trisaia dal 1° al 4 dicembre 2025. 🎓Sono previste lezioni frontali, momenti di coworking ed esperienze pratiche presso il parco tecnologico di ENEA, con accesso agli impianti pilota dei dipartimenti Energia e Sostenibilità. 🤝 La scuola è finanziata dal #MASE nell'ambito delle attività della Ricerca di sistema Elettrico e patrocinata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, che si occupa di progetti di ricerca su grandi tematiche attuali ed emergenti nel contesto economico-sociale. ❗️ Posti limitati a max 50 partecipanti ! Non perdere questa occasione e prenota subito il tuo posto ! ⏳ Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre 2025. ℹ️ https://lnkd.in/d9ff6jgb #RicercadiSistema AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica #bioenergia #bioeconomia #formazione #opportunità Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
-
-
📅 Venerdì, 24 ottobre, dalle ore 14.30 📍 Fiera del Levante, Centro Congressi – Sala 5, Lungomare Starita 4, Bari 📣 Visioning Workshop: Scenari digitali per un’edilizia più sostenibile 🎯 Il workshop organizzato da CETMA , nell’ambito del progetto CETMA-DIHSME EDIH di cui ENEA è partner, rappresenta un'opportunità per approfondire come l'innovazione possa rendere l'edilizia più efficiente, sostenibile e all'avanguardia. 🧐 Focus speciale su Innovazione Digitale, Intelligenza Artificiale e Tecnologie Emergenti applicate all’ambiente costruito. ℹ️ Maggiori info: https://lnkd.in/dHZC4aWX 🎟️ Registrati al link: https://lnkd.in/dAXcH2Qd Scarica l’ingresso gratuito alla fiera: 👉 https://lnkd.in/gF_3HCJ #CETMA #SAIE2025 #Innovazione #EdiliziaSostenibile SAIE
-
-
🗓 Domani, giovedì 23 ottobre, dalle ore 9.30 📍 Reggio Calabria 📌 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚: 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨 💡 Nell’ambito delle attività previste dal Programma Operativo Complementare Città Metropolitane 2014-2020 (POC-Metro), sono stati sviluppati e testati processi di innovazione urbana, attraverso l’applicazione di soluzioni tecnologiche e metodologiche di ultima generazione. 🧐Temi del workshop: illuminazione pubblica, scuole, valutazione del livello di innovazione, gestione dei dati urbani e vulnerabilità sismica. 🗣 Per ENEA interverranno: nicoletta gozo, Coordinatrice Progetti Lumière&PELL e UCUM; Sabrina Romano Responsabile progetto MOD-Energy, Laboratorio Smart Cities and Communities; Fabio Moretti, Responsabile scientifico del PELL, Laboratorio Smart Cities and Communities; Paolo Zangheri, Laboratorio Smart Cities and Communities. ℹ️ Programma e maggiori informazioni: https://lnkd.in/dXjdVftS CURSA - Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l'Ambiente
-
ENEA parteciperà al #Festival della #Scienza di #Genova, dal 23 ottobre al 2 novembre, con alcune iniziative incentrate sul nuovo #nucleare. Per tutta la durata della manifestazione curerà un laboratorio interattivo per bambini dagli 8 ai 10 anni sui “segreti” dell’energia da #fusione (📌piazza delle Feste, Ponte Embriaco - Area Porto antico). Lunedì 27 alle ore 18.30 curerà una tavola rotonda dal titolo “Il nucleare che cambia le regole – Vincere le sfide della decarbonizzazione" ( 📌 palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, piazza Matteotti 9). ℹ️ Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/du8eyT7D Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Associazione Festival della Scienza
-
-
#EfficienzaEnergetica #accordo ENEA #OsservatorioSpettacoloAmbiente ENEA e Osservatorio Spettacolo e Ambiente hanno presentato presso l’auditorium del GSE un #accordo di collaborazione nell'ambito del quale saranno analizzati consumi energetici e potenziale di #efficientamento di #cinema e #teatri, anche attraverso l’elaborazione di #diagnosi energetiche. Per ENEA Marcello #Salvio e Francesco #Prisinzano, Laboratorio Efficienza energetica nei settori economici, hanno raccontato i contenuti dell'intesa che mira a promuovere una gestione più sostenibile ed efficiente degli spazi culturali. 👉 https://lnkd.in/dX3DCCZh ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema #ATIP Associazione Teatri Italiani Privati Italia in Classe A Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica GSE (Gestore dei Servizi Energetici) Green Cross Italia
-
-
Imprese, siete pronte a innovare? Il 23 e il 24 ottobre 2025 vi aspettiamo al SAIE di Bari, il salone delle costruzioni e dell’ambiente costruito. In questa cornice, i Knowledge Transfer Manager della Direzione Trasferimento Tecnologico ENEA sono disponibili a incontrare aziende interessate a: ✅ scoprire le opportunità di collaborazione con ENEA ✅ approfondire i servizi avanzati della rete Enterprise Europe Network Italia ✅ attivare percorsi di trasferimento tecnologico 📆 È possibile fissare un appuntamento per le giornate del 23 e 24 ottobre scrivendo a: 📧 [email protected] Non perdere questa opportunità, scrivici ora! #ENEA #SAIE2025 #TrasferimentoTecnologico #Innovazione #Imprese #EENCanHelp #RicercaApplicata #OpenInnovation
-