🩺 Comunicare la salute: quando la chiarezza diventa parte della cura Comunicare la salute significa molto più che diffondere informazioni mediche: vuol dire rendere comprensibile ciò che è complesso, costruire fiducia e favorire decisioni consapevoli. Perché la chiarezza è parte integrante della cura, e la buona comunicazione è una responsabilità sociale condivisa. 📅 Organizzato da ab medica spa e patrocinato da FERPI, l’incontro “Comunicare la salute. Bisogni informativi e direzioni future della comunicazione medicale” si terrà giovedì 23 ottobre 2025 presso la Headquarters ab medica di Cerro Maggiore (MI). Quattro soci FERPI porteranno esperienze e prospettive dal mondo della comunicazione della salute: Stefania Romenti, Phd Full Professor in Strategic and Corporate Communication alla IULM e membro del comitato scientifico di FERPILab Alex Dell'Era, Co-Coordinatore del Gruppo Scienze della Vita FERPI e Marketing Manager & PR Canon Medical Luca Poma, Professore di Reputation Management (LUMSA e Università della Repubblica di San Marino) Biagio Oppi, Consigliere Nazionale FERPI e External Communication Director Pfizer Italia 💬 Un confronto su temi cruciali come etica, fiducia, crisi e intelligenza artificiale nella comunicazione sanitaria. 🔗 L’appuntamento sarà accessibile anche da remoto, i dettagli sono nell'artcolo a cura della socia Michela De Faveri: https://lnkd.in/d8wkbDD3
FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana
Pubbliche Relazioni e servizi di comunicazione
Chi siamo
FERPI nasce nel 1970 dalla fusione di due associazioni professionali: Fierp – Federazione Italiana Esperti Relazioni Pubbliche e Firp – Federazione Italiana Relazioni Pubbliche. Da allora rappresenta i professionisti che operano nelle Relazioni Pubbliche, la cui attività è definita dalla finalità di creare, sviluppare e gestire sistemi di relazione con i pubblici influenti sul raggiungimento degli obiettivi perseguiti da singoli, da imprese, da enti, da associazioni, da amministrazioni pubbliche e da altre organizzazioni. #comunicobene
- Sito Web
-
http://www.ferpi.it/
Link esterno per FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana
- Settore
- Pubbliche Relazioni e servizi di comunicazione
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano
- Tipo
- Non profit
Località
-
Principale
Via Lentasio, 7
Milano, 20122, IT
Dipendenti presso FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana
Aggiornamenti
-
📢 Oscar di Bilancio: più tempo per candidarsi! Cambia la scadenza per presentare la propria candidatura alla 61° edizione dell’Oscar di Bilancio 🏆 📅 C’è tempo fino a lunedì 27 ottobre alle ore 12.30! Il Comitato promotore dell’Oscar ha deciso di prorogare il termine per la presentazione delle candidature per favorire la più ampia partecipazione da parte di imprese, istituzioni pubbliche, associazioni di rappresentanza ed enti non profit 🤝 🔗 Tutte le informazioni sono disponibili sul sito FERPI nella sezione “Come partecipare”: https://lnkd.in/eC7nrvT L’articolo completo con i dettagli, di Cristiana Rogate, Direzione Scientifica Oscar di Bilancio è qui: 👉 https://lnkd.in/dqsk6mbT L’Oscar di Bilancio è promosso da FERPI, insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana, con Deloitte technical supporter e Il Sole 24 Ore media partner.
-
-
La libertà di informare è la misura della nostra democrazia L’attentato contro il giornalista sigfrido ranucci è un gesto vile. Distruggere le sue auto con una bomba nella notte significa tentare di intimidire chi esercita il diritto, e il dovere, di cercare la verità, per quanto scomoda possa essere. L'informazione non è mai un privilegio individuale: è un bene comune, un esercizio collettivo di responsabilità che implica rigore, trasparenza e coraggio. Senza questa libertà, l’opinione pubblica non è più libera davvero. Come FERPI ribadiamo che la libertà di informare e di comunicare non è mai negoziabile. È la frontiera della nostra libertà e la condizione della nostra responsabilità. E la comunicazione responsabile significa anche poter garantire a chi fa informazione di esercitare il proprio lavoro, pienamente, con il solo vincolo della verità. 🔗Il messaggio della Segretaria Generale FERPI, Daniela Bianchi, è completo qui: https://lnkd.in/dCRFcRtt
-
-
Che fine ha fatto il confine tra vero e falso nell’era digitale? È da questa domanda che parte il racconto della socia Diana Daneluz dedicato alla presentazione, a Roma, della decima edizione del Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione di Ruben Razzante. Un confronto vivace tra giornalisti, esperti e rappresentanti delle istituzioni, che ha toccato i temi più urgenti del nostro tempo: l’impatto dell’intelligenza artificiale, il rischio di un oligopolio informativo e la necessità di un’etica professionale sempre più solida. Dal nuovo Codice Deontologico alle sfide del pluralismo digitale, il dibattito ha ribadito un punto chiave: senza formazione e responsabilità, le regole da sole non bastano. 👉 L’articolo completo di Diana Daneluz è qui: https://lnkd.in/dQY8gr3v
-
-
Tempo di innovazioni, tempo di persone. L’Università degli Studi "Guglielmo Marconi", attraverso l’Osservatorio GAILIH – Generative Artificial Intelligence Learning and Innovation Hub, ha promosso l’evento “IA e etica: tecnologie, valori, impatti”, un momento di confronto tra esperti, accademici e professionisti dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale, etica e società. Tra i relatori anche il socio Beniamino Buonocore, che ha portato il proprio contributo personale e professionale sul tema del legame tra AI e comunicazione. Dalla riflessione emerge l’importanza di un modello di etica antropocentrica, che mantenga l’essere umano al centro dei processi di innovazione, e di una formazione consapevole capace di far comprendere come le tecnologie possano aiutarci a “fare meglio ciò che già sappiamo fare bene”. 🔗L'articolo del socio Buonocore: https://lnkd.in/dFhFbYAh
-
-
Ci vediamo alle 16.30 a Bari! Vi aspettiamo.
Il Roadshow nazionale dell’Oscar di Bilancio FERPI arriva a Bari! 🗓️ Giovedì 16 ottobre 2025, ore 16.30 📍 Acquedotto Pugliese, via Cognetti 36 Il focus sarà su “la sostenibilità come azione di sistema” con un confronto tra istituzioni, accademia, imprese e non profit per una transizione sostenibile condivisa. 👉L'evento: Saluti di Domenico Laforgia (Presidente Acquedotto Pugliese), Serena Triggiani (Assessora Regione Puglia) e Filippo Nani (Presidente FERPI). Interventi di andrea venturelli (Università del Salento) e Cristiana Rogate (Direttrice scientifica Oscar di Bilancio, Presidente Refe). Testimonianze di Mario Aprile (Confindustria Bari e BAT), Cardenia Casillo (Fondazione Vincenzo Casillo), Luigi De Caro (Acquedotto Pugliese) e Rocco De Franchi (Regione Puglia). Chiusura con Francesca Portincasa (Direttrice Generale Acquedotto Pugliese) e presentazione della Survey CSRD. La tappa di Bari è realizzata in collaborazione con Acquedotto Pugliese SpA. L’Oscar di Bilancio è promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana, con Deloitte technical supporter e Il Sole 24 Ore media partner. 🔗L'articolo completo è qui: https://lnkd.in/eYh5xuAZ
-
-
Deloitte: il reporting di sostenibilità La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) segna una svolta per le imprese europee, trasformando la rendicontazione di sostenibilità da obbligo formale a leva strategica di competitività. L’analisi condotta da Deloitte, technical supporter dell’Oscar di Bilancio, evidenzia come la Direttiva stia già incidendo profondamente sui modelli di business, sulle strategie di investimento e sulla governance aziendale, spingendo le imprese a integrare i temi ESG nel cuore delle proprie decisioni. Il report “Beyond compliance: Enhancing trust through reporting” mostra che, nei diversi settori, cresce la trasparenza su emissioni, filiere, impatti sociali e governance, mentre il focus italiano – “CSRD Insights” – fotografa un sistema in evoluzione: tra best practice e aree di miglioramento, emerge la necessità di rendere le informazioni sempre più comparabili, solide e rilevanti. Un cambiamento che Deloitte invita a leggere non solo come adempimento normativo, ma come opportunità di innovazione e di creazione di valore sostenibile. 👉 L’articolo completo su FERPI: https://lnkd.in/dqpDKyjd
-
-
La comunicazione è al centro di ciò che significa essere umani e ciò che tiene unita l’umanità Per gentile concessione dell’autrice e della Pontificia Università della Santa Croce, sul sito FERPI è pubblicato il il testo in italiano della Lectio Brevis tenuta dalla professoressa Anne Gregory in occasione della cerimonia di conferimento del dottorato honoris causa del 7 ottobre 2025. La professoressa Anne Gregory è membro del comitato scientifico di FERPILab, oltre che Past Chair di Global Alliance for Public Relations and Communication Management ed ex Presidente di CIPR, l’associazione dei professionisti inglesi. 🔗La Lectio Brevis è qui: https://lnkd.in/dEqGnnj6
-
-
📍 Chiusura in Lombardia del Roadshow dell’Oscar di Bilancio Lunedì 20 ottobre alle 16.30 a Milano si conclude il Roadshow nazionale dell’Oscar di Bilancio, ospitato dalla Fondazione Cariplo (Sala Tiepolo, via Daniele Manin 23). Il focus dell’incontro è la sostenibilità come azione di sistema, che unisce istituzioni, imprese, mondo accademico e nonprofit. Dopo i saluti istituzionali di Dario Bolis, Direttore Comunicazione Fondazione Cariplo e di Filippo Nani, Presidente FERPI, seguiranno gli interventi di Annalisa Prencipe, Professoressa Ordinaria di Financial Accounting, Titolare della Cattedra KPMG, Dipartimento di Accounting Università Bocconi; Andrea Carlo Razeto (Gabrielli), Direttore CSR e Sostenibilità Hitachi Rail, CDN FERPI e Coordinatore Oscar di Bilancio; Cristiana Rogate , Direzione scientifica Oscar di Bilancio e Presidente Refe - Strategie di sviluppo sostenibile. Con le testimonianze di Borsa Italiana; Matteo Tanteri, Director Sustainability and Social Impact Snam; Pier Attilio Superti, Vicesegretario Generale Regione Lombardia; Dario Bolis, Direttore Comunicazione Fondazione Cariplo; Yuri Santagostino, Presidente Gruppo CAP e Confservizi Lombardia. Le conclusioni saranno a cura di Matteo Colle, Consigliere Nazionale FERPI e Direttore Relazioni esterne e Sostenibilità Gruppo CAP. La tappa milanese chiude il percorso promosso da FERPI, con Università Bocconi e Borsa Italiana, e Deloitte come technical supporter, per valorizzare il reporting come strumento di fiducia, credibilità e creazione di valore tra organizzazioni e stakeholder. 📲 Leggete l’articolo completo su https://lnkd.in/dzxdUx6r
-
-
A Torino, Ezio Bertino ha intervistato Davide Arduini, Presidente di UNA - Aziende della Comunicazione Unite, in occasione della presentazione del suo libro “Prendi la borsa e vai” (Fausto Lupetti Editore), per approfondire insieme a lui alcune delle domande più urgenti sul futuro della comunicazione e sul ruolo dei professionisti del settore. Un dialogo autentico e ricco di spunti, che attraversa trent’anni di evoluzione del mondo della comunicazione, dall’analogico al digitale, fino all’impatto dell’intelligenza artificiale. Arduini riflette sul valore delle relazioni, sulla responsabilità civile delle agenzie e sulla necessità di costruire un ecosistema collaborativo tra realtà professionali come UNA e FERPI, per restituire alla comunicazione il suo ruolo di bene comune. 👉L'intervista completa di Ezio Bertino su FERPI: https://lnkd.in/dJ6MX6Wm
-