Una mutazione acquisita che può insorgere a seguito di alcune terapie per il tumore del seno: si chiama ESR1 e può essere identificata attraverso una biopsia liquida. Qui il nostro approfondimento sul tema. #mutazioneesr1 #esr1 #tumoredelseno #fondazioneaiom #cancro
Fondazione AIOM
Studi medici
Milano, Lombardia 1.409 follower
Fondazione AIOM nasce su iniziativa di AIOM per creare uno spazio di incontro tra oncologi, pazienti e familiari.
Chi siamo
Uno degli obiettivi principali di Fondazione AIOM è la promozione di iniziative che possano portare beneficio alla persona colpita da tumore e offrire un supporto anche ai loro familiari. Fondazione AIOM si impegna nel migliorare l’informazione su tematiche oncologiche e nel promuovere campagne di prevenzione primaria (stili di vita), secondaria (screening) e terziaria (riabilitazione e stili di vita dopo la diagnosi di tumore).
- Sito Web
-
https://www.fondazioneaiom.it/
Link esterno per Fondazione AIOM
- Settore
- Studi medici
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2005
- Settori di competenza
- Oncologia e Medicina
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Enrico Nöe
Milano, Lombardia 20133, IT
Dipendenti presso Fondazione AIOM
Aggiornamenti
-
Fondazione AIOM ha diffuso questo post
Otto pazienti raccontano la propria esperienza con un tumore, ogni volta diverso, affiancati da altrettanti oncologi che descriveranno i vari tipi di neoplasia e spiegheranno come prevenirli, come affrontarli e come gestire il processo di cura. Ascolta questa nuova puntata di Prima, durante, dopo, una serie del Corriere della Sera, in collaborazione con AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica, Fondazione AIOM, condotta da Vera Martinella https://lnkd.in/dXXk4Xjd
-
“Prima, durante, dopo. Prevenire, affrontare, superare il cancro”, il podcast realizzato dal Corriere della Sera con AIOM e Fondazione AIOM, arriva al quarto episodio, dedicato ad una patologia neoplastica poco nota ma aggressiva, il colangiocarcinoma. Scopriamo di più su questo tumore con Mirella Ferri, paziente, e Lorenza Rimassa, a capo dell’Oncologia Epatobiliopancreatica e professore Associato di Oncologia Medica a Humanitas University e all’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano. Link all’episodio: https://lnkd.in/dXXk4Xjd Vera Martinella #podcast #colangiocarcinoma #cancro #oncologia
-
-
Giovedì 23 ottobre alle 17 saremo in diretta per il V modulo della serie di webinar dedicati ai tumori ginecologici e al burnout negli operatori sanitari. Interverranno: Sandro Pignata, Direttore Divisione Oncologia Medica, Dipartimento di Uro-Ginecologia – Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale Gabriella Pravettoni, Direttrice della Divisione di Psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia e Professoressa di Psicologia delle Decisioni all’Università degli Studi di Milano. #burnout #tumoriginecologici #cancro #fondazioneaiom #oncologia
-
Il tumore al seno, la neoplasia più diffusa tra le donne nonché la prima per incidenza in Italia, è da tempo indissolubilmente legata al mese di ottobre, scelto come periodo per la sensibilizzazione sul tema. Qui alcuni dati da I Numeri del Cancro. #ottobrerosa #tumoredelseno #cancroalseno #oncologia #cancro
-
ESMO25: press briefing sul tumore al seno triplo negativo con Saverio Cinieri, Presidente di Fondazione AIOM, Giuseppe Curigliano, Presidente Eletto ESMO - European Society for Medical Oncology, e Mauro Boldrini, Direttore Comunicazione Fondazione AIOM. #fondazioneAIOM #tumorealsenotriplonegativo #ESMO25 #oncologia
-
-
Per decenni, i pazienti affetti da tumore della vescica muscolo-invasivo non eleggibili al trattamento chemioterapico con cisplatino hanno avuto a disposizione opzioni terapeutiche limitate, spesso ricorrendo esclusivamente alla chirurgia. Questo scenario potrebbe cambiare grazie ai risultati dello studio di Fase III KEYNOTE-905, presentati durante una sessione del Presidential Symposium del Congresso ESMO - European Society for Medical Oncology. Scopri di più nell’articolo: https://lnkd.in/dyzxeEFF Patrizia Giannatempo #ESMO25 #oncologia #cancro #cancer #tumoredellavescica
-
-
“La forma triplo negativa rappresenta circa il 15% di tutti i casi di tumore del seno. È una delle più gravi e aggressive e, da sempre, fra le più difficili da trattare. Negli ultimi anni, lo scenario terapeutico è in costante evoluzione anche in questo tipo di neoplasia e l’innovazione sta portando risultati importanti, come evidenziato nello studio ASCENT-03". Saverio Cinieri, Presidente di Fondazione AIOM, commenta i dati presentati oggi a Berlino, dov’è in corso il Congresso annuale ESMO - European Society for Medical Oncology. Continua a leggere qui: https://lnkd.in/dbGxXMBU Giuseppe Curigliano #ESMO25 #fondazioneAIOM #tumorealseno #cancro #breastcancer
-
-
“Il 40% dei casi di tumore può essere evitato seguendo stili di vita sani. In Europa il 51% degli adulti è in sovrappeso e l’obesità fra gli adolescenti è aumentata dal 17% nel 2014 al 21% nel 2022. L’Italia fa registrare un tasso di fumatori ancora elevato, pari al 24% degli adulti, anche se in calo rispetto al 30% del 2008”. Saverio Cinieri, Presidente Fondazione AIOM, riflette sul ruolo della prevenzione primaria in oncologia in occasione della prima conferenza stampa ufficiale dal Congresso ESMO - European Society for Medical Oncology, che si apre oggi a Berlino. Per approfondire: https://lnkd.in/dDkvBH_u #ESMO25 #fondazioneaiom #cancro #cancer #oncology
-
-
Test genomici nel tumore del seno: evidenze scientifiche e pratica clinica. Risponde Giuseppe Curigliano, Professore Ordinario di Oncologia Medica all’Università degli Studi di Milano e Direttore della Divisione Sviluppo di nuovi farmaci all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. #testgenomici #tumoredelseno #oncologia #cancro #fondazioneaiom