Foto di copertina di Fondazione Collegio San Carlo
Fondazione Collegio San Carlo

Fondazione Collegio San Carlo

Organizzazioni civiche e sociali

Modena, Emilia-Romagna 421 follower

Istituto privato di formazione e ricerca

Chi siamo

La Fondazione Collegio San Carlo di Modena è un istituto privato di formazione e ricerca che svolge funzioni di rilevanza pubblica in ambito culturale, con particolare attenzione alla filosofia, alle scienze umane e sociali e alle scienze religiose. Attraverso la Scuola Internazionale di Alti Studi la Fondazione promuove attività di ricerca nelle discipline umanistiche con percorsi di dottorato e di specializzazione per laureati europei sostenuti da borse di studio. Attraverso il Collegio, che rientra nella Conferenza dei Collegi Universitari di Merito riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Fondazione offre servizi, attività formative e di sostegno agli studi universitari. Il Centro Culturale e il Centro Studi Religiosi propongono percorsi di approfondimento su temi di carattere filosofico, politico, sociale e religioso, rilevanti per la comprensione del mondo contemporaneo, articolati in conferenze, convegni, workshop, spettacoli teatrali e pubblicazioni. Accanto a queste attività, la Fondazione promuove una programmazione dedicata alla filosofia con i bambini, finalizzata a stimolare, nei più piccoli, la formazione di un pensiero autonomo e responsabile. In un’ottica di supporto dei percorsi di studio individuali, la Fondazione mette inoltre a disposizione dei ricercatori, degli studenti e dei cittadini il patrimonio della propria Biblioteca specializzata. Lo sviluppo costante delle proprie attività ha consentito all’istituzione di elaborare un progetto culturale autonomo, articolato e organico, in grado di rivolgersi, con metodi e linguaggi specifici, a tutte le fasce di età. Anche per questo la Fondazione si presenta oggi come luogo di riflessione culturale di carattere originale, in cui la ricerca accademica non è svincolata dall’impegno civile e i linguaggi specialistici convivono con la dimensione della divulgazione e della discussione pubblica.

Sito Web
https://www.fondazionesancarlo.it/
Settore
Organizzazioni civiche e sociali
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Modena, Emilia-Romagna
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1626

Località

Dipendenti presso Fondazione Collegio San Carlo

Aggiornamenti

  • Venerdì 7 e sabato 8 novembre, presso la Fondazione Collegio San Carlo, si terrà il convegno internazionale Holy Mountain(s), in Byzantium and Beyond, dedicato alla concezione della montagna sacra nella cultura bizantina e cristiano-orientale tra IV e XVI secolo.   Nella cornice della Fondazione Collegio San Carlo studiosi italiani e stranieri si confronteranno sull’idea della montagna come luogo di rivelazione ed esperienza del sacro, adottando un approccio multidisciplinare che coinvolge l’arte, la filosofia, la teologia e la storia delle religioni. Il convegno, che si svolge nell’ambito delle Celebrazioni dei 400 anni della Fondazione, è organizzato dall’Università Ca' Foscari Venezia, dalla Scuola di Alti Studi “Scienze della cultura” della Fondazione Collegio San Carlo di Modena e dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini e delle Gallerie Estensi. La partecipazione è libera. Sarà possibile seguire in diretta streaming gli interventi del convegno anche da remoto.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🎓 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 @ 𝐋𝐞𝐚𝐝𝐞𝐫 𝐛𝐲 𝐄𝐱𝐚𝐦𝐩𝐥𝐞 2025 – 𝐌𝐨𝐝𝐞𝐧𝐚 Siamo onorati di aver dato il nostro contributo e il punto di vista del Collegio San Carlo in occasione di un importante evento che ha posto al centro della riflessione un tema fondamentale nell'ambito della formazione e del mondo del lavoro: la capacità di Leadership. L'appuntamento, organizzato da Il Sole 24 Ore, in collaborazione con Confindustria Emilia Area Centro, ha visto istituzioni, aziende, università, istituti di ricerca, business coach e formatori confrontarsi su cosa significhi oggi essere un leader, punto di riferimento capace di generare valore tangibile e intangibile per la propria organizzazione, i propri collaboratori e la comunità circostante.   In un tempo segnato da trasformazioni profonde, legate anzitutto alle tecnologie digitali, abbiamo portato un messaggio semplice ma essenziale: 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞, 𝐦𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞. 📍 Al Collegio San Carlo crediamo che preparare i leader di domani significhi: - Coltivare 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚, 𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚, 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐞𝐫𝐧𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐢𝐨 - Integrare 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 in un percorso formativo interdisciplinare - Restare in 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 - Valorizzare il 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐫𝐞 come strumento di crescita 🌍 Siamo un 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, ascoltiamo le loro visioni e loro domande. E costruiamo insieme a loro un 𝐏𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 che li accompagni anche fuori dalla comfort zone, verso una leadership consapevole. Grazie Il Sole 24 Ore Grazie Confindustria Emilia Area Centro

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Fondazione Collegio San Carlo ha diffuso questo post

    🇪🇺 Taking the EU by stride! EucA students blend passion with purpose in Brussels. From 21-24 October, Brussels became a living campus for 40 university students from Conferenza Collegi Universitari di Merito (CCUM) and Fondazione ONAOSI joining EucA for its latest Brussels Study Visit, an immersive journey into European institutions, #policymaking, and international relations. Through institutional visits to the European Commission, and the European Parliament, as well as cultural and career exploration at the House of European History, Euractiv, and The European Institute of Arab Culture, students explored how the EU shapes public policy, and the impact and career opportunities hiding in the Belgian capital. A special thank you to our three inspiring speakers: 🎥 Jeroen Reijnen, author of “Big in Brussels - The art of working and living in the EU Bubble”, who joined us online and offered key insights into the inner workings of the “EU Bubble”, what to expect, how to enter, and what truly matters when looking for career opportunities in Brussels. 💬 Luciano Zaami, whose many years of experience working within the European institutions, gave him a unique perspective on international careers. His powerful message on finding true direction within one passions’ and interests’ truly resonated with the students, who left inspired and more motivated than ever. 🎤 And Debbie Carvalho, who along with her colleagues at Euractiv, showed us how an international media network stays at the top of global news and analyses the daily happenings of European affairs. Moreover, the students enjoyed immersive sessions on #CareerCoaching, learning to identify their strength and goals, and applying personal brand through storytelling and communication techniques. Congratulations to all students ➡️ now it’s time to put what you’ve learned into real action and make an impact in Europe! 🌍✨ #EucA #EUBubble #BrusselsStudyVisit #FutureLeaders #EuropeanUnion #YouthEmpowerment #PublicPolicy #CareerDevelopment

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 5
  • “Il Suono al Macroscopio” è un ciclo di incontri che anima i mesi di ottobre e novembre della Fondazione Collegio San Carlo, attraverso quattro serate dedicate alla riscoperta e alla reinterpretazione del patrimonio antico proveniente dagli archivi musicali della Fondazione.  Dal 10 ottobre al 28 novembre, alla Fondazione Collegio San Carlo, si susseguiranno spettacoli, performance, analisi critiche, casi di studio in cui verranno messe a tema le potenzialità generatrici della musica e della danza.  Elemento capace dare vita a molteplici linguaggi espressivi, il suono si fa filo conduttore che lega insieme la cultura delle epoche storiche passate e la tecnologia che apre al futuro.  Il ciclo di incontri si inserisce nel programma di “Elettrobiblioteca”, un progetto originale che esplora e rinnova i patrimoni musicali antichi nel contemporaneo attraverso ricerca, valorizzazione e produzione artistica, a cura della Fondazione Collegio San Carlo e di Ago Modena Fabbriche Culturali, con il sostegno di Fondazione di Modena.    L’appuntamento rientra nell’ambito delle Celebrazioni per il 400° Anniversario della Fondazione Collegio San Carlo, realizzate con il sostegno di UniCredit e di Fondazione di Modena.    - Programma degli incontri:   🔸10 ottobre: “Il Movimento del Suono. Memoria-misura" - performance di danza   🔸 31 ottobre: “La Riscoperta del Suono: la musica d’archivio” - seminario e concerto   🔸 14 novembre: “L’Eco del Suono: la musica e la tecnologia” - talk con ascolti   🔸 28 novembre: “La Forma del Suono: la musica e le arti visive” - talk  

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione Collegio San Carlo

    421 follower

    A Smart Life Festival 2025 “Non c’è più Internet? Nuove connessioni per l’umanità digitale” si è parlato di Intelligenza Artificiale, nuove tecnologie digitali e del ruolo che le competenze umanistiche e tecnologiche possono avere nel ridisegnare il mondo del lavoro. Importante è stato il talk “Connettere AI e saperi: competenze umanistiche e tecnologiche per le sfide di domani”, che ha offerto un importante spazio di dialogo tra imprese, università e istituzioni. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Modena, Camera di Commercio di Siviglia, Università di Modena e Reggio Emilia, Officina Informatica “Diritto Etica e Tecnologie” (CRID – Unimore), Università di Siviglia e Umana, ha rappresentato un momento di riflessione collettiva sulle trasformazioni in corso nel mondo del lavoro. Nel corso dell’incontro, Luis Cordero Palomo, direttore della Camera di Commercio di Siviglia, e Fernando Llano Alonso, dell’Università di Siviglia, hanno introdotto il progetto “Estantería Filosófica”, mentre Roberta Bullo, Direttore Generale Uomo e Impresa, Umana, e Francesco Colla, Responsabile Formazione Collegio San Carlo, hanno presentato l’intervento “Il ruolo delle competenze umanistiche nelle sfide aziendali. La ricerca Futuro competente”. Per quanto riguarda le testimonianze aziendali ringraziamo per l’intervento System Logistics, con “AI Reverse Mentoring: dove l’innovazione incontra il talento”. Maurizio Fontana e Massimiliano Bertoli hanno infatti raccontato come il dialogo tra persone e tecnologie possa diventare uno strumento concreto per innovare i processi aziendali. L’evento ha visto anche l’intervento di Andrea Goldoni, Presidente di AD Consulting, con “AI e ICT: un dialogo tra tecnologia e persone”, seguito dai contributi del mondo della ricerca, ovvero dei corsi di Dottorato in Humanities, Technology and Society e in Lavoro, sviluppo e innovazione di Unimore, con Piero Sansò (“Opacità e algoritmi: un approccio critico”) e Giuseppe Molinari (“2031: Odissea nel mercato del lavoro?”). Camera di Commercio di Modena Cámara de Comercio de Sevilla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia UMANA SPA Uomo e Impresa Itinere Universidad de Sevilla SYSTEM LOGISTICS AD Consulting

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione Collegio San Carlo

    421 follower

    A Smart Life Festival 2025 “Non c’è più Internet? Nuove connessioni per l’umanità digitale” c’è stato spazio per il dialogo con importanti realtà del mondo del lavoro, che hanno contribuito ad arricchire il confronto sui temi della trasformazione digitale e delle competenze del futuro. Un ringraziamento speciale va a UMANA SPA, che ha sostenuto la realizzazione delle iniziative del Festival e ha partecipato attivamente agli eventi con testimonianze di grande valore. Roberta Bullo, Direttore Generale Uomo e Impresa di Umana, ha preso parte a due importanti appuntamenti di questa edizione: nel talk “Connettere AI e saperi: competenze umanistiche e tecnologiche per le sfide di domani” si è discusso del ruolo delle competenze umanistiche nelle nuove sfide aziendali; mentre nell’incontro “Società digitale e mondi professionali: opportunità, rischi, sfide” ha moderato un confronto con Thomas Casadei, Vittorio Colomba e Lorenzo Minganti, dedicato al volume “Società digitale e mondi professionali” e all’analisi delle trasformazioni generate dalle nuove tecnologie. Grazie ancora a Umana per la collaborazione, la partecipazione e il prezioso contributo al successo del Festival. Roberta Bullo Uomo e Impresa Itinere

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • La decima edizione di Smart Life Festival “Non c’è più Internet? Nuove connessioni per l’umanità digitale” ha rappresentato un importante spazio di dialogo sui grandi temi della contemporaneità e sull’impatto del digitale nella nostra vita quotidiana. Desideriamo ringraziare chi ha reso possibile l’edizione 2025 del Festival, contribuendo anche quest’anno alla realizzazione di un evento che unisce cultura, innovazione e partecipazione. Un ringraziamento speciale va quindi a Gruppo Tea, che ha supportato la realizzazione dei numerosi appuntamenti del programma, offrendo un contributo fondamentale al successo del Festival. Grazie a Tea Energia per aver creduto nel valore di un progetto che porta la cultura e il digitale al centro del dibattito pubblico, stimolando una riflessione consapevole su come il mondo che ci circonda sta cambiando.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Smart Life Festival 2025 “Non c’è più Internet? Nuove connessioni per l’umanità digitale” ha dato spazio al dialogo sui temi del digitale in tutte le sue declinazioni, includendo anche le tradizioni enogastronomiche grazie al focus tematico Smart Food. Un ringraziamento speciale va quindi al Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano, che ha contribuito in modo fondamentale a portare questo aspetto nel dialogo del Festival. Il Consorzio ha partecipato al talk “Dal casaro al creator. Narrare e custodire la tradizione culturale e gastronomica sui canali digitali”, dedicato alla comunicazione delle tradizioni gastronomiche. All’incontro hanno preso parte Franco Marmiroli, Responsabile IT del Consorzio, e i content creator Vanessa Ramadan e Mirko Tassin, che hanno condiviso esperienze e riflessioni sul racconto digitale della tradizione. Presso la Fondazione Collegio San Carlo è stata inoltre allestita la mostra “Le stagioni di un sapore. Storia e memoria nell’archivio digitale del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano”, dedicata al progetto di digitalizzazione dell’archivio del Consorzio. Grazie al Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano per la collaborazione e il contributo nel racconto di questi interessanti temi legati alla cultura digitale!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione Collegio San Carlo

    421 follower

    Smart Life Festival 2025 “Non c’è più Internet? Nuove connessioni per l’umanità digitale” ha creato uno spazio di confronto e riflessione su come il digitale stia trasformando il mondo del lavoro, grazie anche alle testimonianze e alle esperienze concrete di aziende del settore. Un ringraziamento speciale va a AD Consulting, che ha sostenuto in modo fondamentale il Festival e ha contribuito con il laboratorio “Attack & Defend: Red Team vs Blue Team Challenge”, guidato da Simone Rinaldi, Information Security Manager di AD Consulting. Un grazie anche ad Andrea Goldoni, Presidente di AD Consulting, per il suo intervento “AI e ICT: un dialogo tra tecnologia e persone” nell’incontro “Connettere AI e saperi: competenze umanistiche e tecnologiche per le sfide di domani”, che ha proposto uno sguardo approfondito sul rapporto tra innovazione, tecnologia e dimensione umana. Grazie di cuore ad AD Consulting per il sostegno e l’impegno nel promuovere cultura digitale, formazione e innovazione!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione Collegio San Carlo

    421 follower

    7.000 presenze tra attività, mostre e Smart School e oltre 750.000 utenti raggiunti online: si è appena conclusa con successo la decima edizione di Smart Life Festival, dal titolo “Non c’è più Internet? Nuove connessioni per l’umanità digitale”, che si è svolta a Modena dal 16 al 19 ottobre 2025 e di cui la Fondazione Collegio San Carlo è ente organizzatore. Un’edizione ricca e partecipata, che ha intrecciato talk, laboratori, installazioni e performance in una prospettiva multidisciplinare. Il Festival ha offerto l’occasione di riflettere su come le nuove connessioni digitali stiano trasformando il nostro modo di vivere e relazionarci. Durante la serata conclusiva, l’Assessora alle Politiche educative e rapporto con l’Università del Comune di Modena Federica Venturelli e il Presidente della Fondazione Collegio San Carlo, Vittorio Lugli, hanno annunciato il tema della prossima edizione: “IntelligenzE. Naturale, artificiale e umano nell’era della complessità”. La prossima edizione sarà un invito a esplorare le interazioni tra natura, tecnologia e umanità, per comprendere e affrontare la complessità del mondo contemporaneo. Un sentito ringraziamento a tutte le istituzioni, partner e collaboratori che hanno reso possibile questa edizione e continuano a sostenere la diffusione della cultura digitale. Smart Life Festival è promosso dal Comune di Modena, in collaborazione con Fondazione Collegio San Carlo, Fondazione di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Democenter-Sipe, Camera di Commercio di Modena e Provincia di Modena. #SmartLifeFestival #Modena #CulturaDigitale #SLF25

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili