➡️ In occasione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro - Quarta edizione il commento di Alessandro Armani, Psicologo del Lavoro 🗣️"Le nuove tecnologie hanno un impatto significativo sulla salute e sicurezza delle persone. Come ogni strumento, richiedono capacità di adattamento, ponendo nuove sfide sia individuali che organizzative. Lo stress legato all’adattabilità agisce su tre livelli fondamentali: l’aumento del carico cognitivo, l’intensificazione dei ritmi di lavoro e una crescente alienazione sul piano relazionale. Tra le sindromi più diffuse in questo contesto c’è il burnout, che rappresenta una delle manifestazioni più evidenti di un equilibrio messo alla prova dalle nuove frontiere tecnologiche. Per questo, è essenziale accompagnare l’innovazione con attenzione al benessere psicosociale delle persone" 🔍 Guarda il video per l'intervista integrale. 🔸 Rai - Radiotelevisione Italiana - Pubblica Utilità
Chi siamo
Organismo Paritetico ed Ente Bilaterale del settore di igiene ambientale, operante per la salvaguardia dell’integrità psico-fisica dei lavoratori.
- Sito Web
-
https://www.fondazionerubestriva.info
Link esterno per Fondazione Rubes Triva
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2010
Località
-
Principale
Lungotevere dei Mellini 30
Roma, 00193, IT
Dipendenti presso Fondazione Rubes Triva
Aggiornamenti
-
➡️ In occasione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro - Quarta edizione il commento di #RobertaNunin, Professoressa Ordinaria di Diritto del lavoro, Università degli studi di Trieste e docente del Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. 🗣️"Le riflessioni sull’intelligenza artificiale ci portano a soffermarci su un tema complesso, fatto di rischi ma anche di grandi opportunità. Guardando al suo impatto, oggi e nei prossimi anni, la vera sfida sarà trovare un equilibrio tra queste due dimensioni. Da un lato, l’IA può generare opportunità importanti nel mondo del lavoro: automatizzazione dei processi, ottimizzazione della produzione, supporto alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Dall’altro, però, emergono anche rischi concreti, come la possibile sostituzione di alcune figure professionali o l’adozione di pratiche algoritmiche discriminatorie. Per questo è fondamentale affrontare l’evoluzione dell’intelligenza artificiale con uno sguardo lucido e responsabile, garantendo che il progresso tecnologico vada di pari passo con la tutela dei diritti, della dignità e del benessere delle persone" 🔍 Guarda il video per l'intervista integrale. 🔸 Rai - Radiotelevisione Italiana - Pubblica Utilità
-
➡️ In occasione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro - Quarta edizione il commento di Francesco Santi, Presidente AIAS - Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza ed ENSHPO The European Network of Health and Safety Organizations. 🗣️"Il tema dell’intelligenza artificiale ha ripercussioni potenziali in numerosi ambiti, dal lavoro alla formazione, dall’organizzazione aziendale fino alla sfera della salute e sicurezza. Non si tratta solo di una trasformazione tecnologica, ma di un cambiamento culturale e strutturale che va governato con consapevolezza. In particolare, l’introduzione dell’IA nei contesti produttivi può generare nuovi fattori di rischio psicosociale, come l’incertezza sui ruoli, il timore della sostituzione, o la percezione di inadeguatezza rispetto alle competenze richieste. Tutto questo può incidere negativamente sul benessere mentale e fisico dei lavoratori" 🔍 Guarda il video per l'intervista integrale. 🔸 Rai - Radiotelevisione Italiana - Pubblica Utilità
-
➡️ In occasione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro - Quarta edizione il commento di bruno manzi, Presidente di Ama S.p.A. 🗣️"Nella nostra azienda, l’intelligenza artificiale viene impiegata per programmare e prevenire i servizi che offriamo ai cittadini, grazie alla gestione di una grande quantità di dati che ci consente di migliorare la qualità del servizio reso alla città. Stiamo investendo sempre di più nello sviluppo del nostro digital twin della città di Roma, uno strumento che ci permette di rendere i servizi sempre più puntuali ed efficaci. Si tratta di un processo in continua evoluzione, che cresce giorno dopo giorno" 🔍 Guarda il video per l'intervista integrale. 🔸 Rai - Radiotelevisione Italiana - Pubblica Utilità
-
➡️ In occasione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro - Quarta edizione il commento del Prof. Giuseppe F. Italiano, Prorettore per l’Artificial Intelligence e le Digital Skills e Professore di Computer Science, Università Luiss Guido Carli University. 🗣️"Stiamo assistendo a un cambiamento profondo nelle nostre vite e nel nostro lavoro, guidato dall’intelligenza artificiale. Questo cambiamento avviene con una velocità tale che spesso non ci lascia il tempo di riflettere davvero su cosa stia accadendo e su quali siano le sue conseguenze. È fondamentale, però, che queste tecnologie vengano utilizzate per il benessere delle persone: dobbiamo capire cosa sono, come usarle, ma soprattutto perché usarle, con l’obiettivo di massimizzare il benessere collettivo e garantire la sicurezza di tutti". 🔍 Guarda il video per l'intervista integrale. 🔸 Rai - Radiotelevisione Italiana - Pubblica Utilità
-
➡️ In occasione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro - Quarta edizione il commento del Federico Faggin, Fisico ed Invetore. 🗣️"La macchina non modifica il nostro cervello: siamo noi, interpretando e accettando ciò che essa ci propone, a modificare la nostra mente. La macchina non ha alcun potere su di noi, se non quello che liberamente le concediamo. Priva di coscienza, essa si limita a eseguire ciò che le abbiamo programmato di fare. Spesso si confonde la comprensione — che è prerogativa della coscienza — con un comportamento appreso. La macchina, infatti, non comprende: ripete semplicemente schemi di comportamento che le abbiamo insegnato noi." 🔍 Guarda il video per l'intervista integrale. 🔸 Rai - Radiotelevisione Italiana - Pubblica Utilità
-
#FondazioneRubesTriva segnala: 🔺 "L’«umano» deve essere il perno della normativa nel digitale" 🔎 Nel mondo digitale di oggi, la vera innovazione non è solo tecnologica: è culturale e istituzionale. La prevenzione non è (solo) questione di dati, ma di visione e responsabilità. ⚖️ L’AI promette strumenti predittivi potenti. Ma senza regole chiare, supervisione umana e formazione diffusa, il rischio è che l’algoritmo diventi una scatola nera, non uno strumento di libertà. 📌 L’AI Act europeo, pur con i suoi limiti, segna un passo nella giusta direzione: sistemi ad alto impatto soggetti a validazione, trasparenza, supervisione. Ma serve di più: comprensibilità, accessibilità e coinvolgimento multilivello. 👤 L’antropocentrismo oggi non è retorica: è la condizione per uno sviluppo sostenibile. La persona deve restare il perno, anche quando l’autonomia dell’AI aumenta. 🌍 L’innovazione non si ferma. Ma deve essere governata, non subita. E la prevenzione non può essere solo reattiva o automatica: deve essere integrata, etica, umana. ✍ Maria Chiara Carrozza e Oreste Pollicino 🗞️ Il Sole 24 Ore
-
-
➡️ In occasione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro - Quarta edizione il commento di Gaspare Galasso, Environmental, Safety & Permit Management, Occupational Health & Safety Asia Napoli Spa. 🗣️"In Asia Napoli affrontiamo con impegno i temi di attualità, in particolare l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle organizzazioni, sui sistemi e sui risvolti in materia di salute e sicurezza per i lavoratori. Utilizziamo l’IA per sviluppare avvisi di sicurezza e condurre indagini mirate, con l’obiettivo di coinvolgere in modo proattivo il personale sulle tematiche legate alla sicurezza sul lavoro. Stiamo inoltre introducendo tecnologie di realtà virtuale e sistemi predittivi per monitorare i movimenti dei lavoratori all’interno delle nostre sedi, con l’obiettivo di prevenire gli incidenti e creare ambienti sempre più sicuri" 🔍 Guarda il video per l'intervista integrale. 🔸 Rai - Radiotelevisione Italiana - Pubblica Utilità
-
➡️ In occasione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro - Quarta edizione il commento di Ester Rotoli, Direttore centrale della Prevenzione INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro 🗣️"Il nostro ruolo, come istituzione, è quello di accompagnare le imprese nell’evoluzione che le nuove tecnologie portano con sé. Un accompagnamento concreto, fatto di programmi di finanziamento, assistenza mirata, informazione e formazione. Vogliamo essere una presenza di prossimità, al fianco delle imprese in un percorso di consapevolezza rispetto ai rischi – e alle opportunità – legati all’adozione delle tecnologie emergenti." 🔍 Guarda il video per l'intervista integrale. 🔸 Rai - Radiotelevisione Italiana - Pubblica Utilità