Foto di copertina di Fusion AI Labs
Fusion AI Labs

Fusion AI Labs

Servizi di ricerca

Genova, Liguria 76 follower

Chi siamo

Acceleriamo l'adozione strategica dell'IA nelle organizzazioni attraverso ricerca applicata, sperimentazione aperta e collaborazioni industriali. Colmiamo il gap tra innovazione tecnologica e competenze operative, sviluppando soluzioni AI mature che trasformano processi e prodotti in settori chiave come sanità, finanza e manifattura. Ci occupiamo di modelli AI per contesti specifici, architetture multi-agente avanzate, soluzioni di embodiment per l'industria, formazione specializzata e sviluppo talenti, oltre a ricerca applicata in collaborazione con università e centri di eccellenza. Siamo un ponte tra mondo accademico e industriale, con base a Genova, hub di innovazione che unisce l'eccellenza dell'Università di Genova e una rete di partner strategici nazionali ed europei. I nostri partner fondatori sono Expert.ai e una holding di esperti con oltre 30 anni di esperienza in AI, trasformazione digitale e innovazione organizzativa. Costruiamo il futuro dell'AI responsabile, etica e orientata al valore concreto per le imprese.

Settore
Servizi di ricerca
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Genova, Liguria
Tipo
Società quotata

Località

Dipendenti presso Fusion AI Labs

Aggiornamenti

  • Fusion AI Labs ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Alessandro Carfì

    Senior AI Researcher at Fusion AI Labs

    Da quando è uscito un paio di mesi fa, ho iniziato ad usare Spec-kit (https://lnkd.in/dy5XGSDB) per orchestrare strumenti di AI-assisted coding. Spec-kit è un utile strumento per lo spec-driven development sviluppato da GitHub, che (diversamente da un approccio in stile vibe-coding) prevede di descrivere in maniera strutturata le specifiche e i requisiti tecnici del proprio progetto. Supporta diversi agenti. Io lo uso con GitHub Copilot, ma la maggior parte delle considerazioni che seguono sono generali. Ecco come funziona: 1. Una volta inizializzato il progetto, Spec-kit crea un repository Git e una serie di comandi custom che possono essere invocati nella della chat dell’agente. 2. Il primo comando da utilizzare è /constitution, seguito da una descrizione del progetto. Questo comando crea il file "constitution.md", che contiene i principi generali e non negoziabili del progetto, non legati a dettagli implementativi. Durante tutte le fasi successive, Spec-kit guida l’agente a rispettare quanto definito in questo file. 3. A questo punto siamo pronti a creare le specifiche della prima funzionalità da implementare, utilizzando il comando /specify e fornendo le informazioni sui requisiti funzionali da soddisfare. Questo non si limita a creare un nuovo file “spec.md”, ma crea anche un nuovo Git branch dedicato all'implementazione, separando così lo sviluppo della funzionalità dal resto del codice. 4. Le specifiche vengono poi tradotte in un piano utilizzando il comando /plan, specificando requisiti legati all'implementazione come linguaggio di programmazione, librerie e framework. La pianificazione genera anche una lista di “contratti” (interfacce, funzioni e strutture dati) necessari all'implementazione. 5. Il piano viene poi tradotto in task (/tasks) che possono successivamente essere eseguiti (/implement). 6. Le nuove versioni di Spec-kit prevedono anche comandi opzionali come /clarify e /analyze, che permettono rispettivamente di approfondire le specifiche e controllare eventuali conflitti tra i task pianificati, le specifiche e il constitution file. Alcune considerazioni: 1. Tutti i file che Spec-kit crea sono file Markdown: possono e devono essere ispezionati e modificati per adattarli alle proprie esigenze. 2. Più tempo si spende ad assicurarsi che constitution, specifiche e piano siano coerenti con il proprio obiettivo, migliore sarà il risultato finale. 3. Il sistema tende a dividere i task in fasi. Implementate una fase alla volta, testate, fate debug e commit una volta soddisfatti. 4. Spec-kit non è una bacchetta magica: i modelli frequentemente divergono dalle specifiche. Se vi accorgete che il progetto si discosta da quanto richiesto, fate rollback all'ultimo commit utile e ricominciate. Infine, il progetto è in forte evoluzione, con aggiornamenti frequenti. Segnalo che uno dei contributor è molto attivo su YouTube, dove pubblica video interessanti (https://lnkd.in/dtxQifGA)

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fusion AI Labs

    76 follower

    🚀 FUSION AI LABS: DA GENOVA ALL’EUROPA, UN PROGETTO PER LA RICERCA APPLICATA SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE Siamo entusiasti di annunciare il lancio di Fusion AI Labs, il nuovo centro d'eccellenza per l'AI che unisce ricerca applicata, innovazione e formazione con una visione europea. Cosa ci rende unici: -Un modello di "joint research" che colma il divario tra accademia e industria - programma di inserimento di 130 professionisti nei prossimi 3 anni (40% talenti locali, 30% nazionali, 30% internazionali) -Collaborazioni con eccellenze del territorio come l’Università di Genova La nostra missione: permettere alle aziende di sperimentare e adottare l'AI in modo sicuro e sostenibile, attraverso il modello Center of Excellence (CoE). Fusion AI Labs nasce dalla joint venture tra Expert.ai (51%) e AI Fusion Holding (49%), con l'obiettivo di riportare talenti in Italia e rendere l'Europa un punto di riferimento mondiale per un'AI responsabile. Oltre la ricerca: Academy per la formazione continua, eventi internazionali e progetti a impatto sociale come "Longevity & Wellness" e "AI for Education". Genova, culla storica dell'AI italiana, si prepara a scrivere una nuova pagina dell'innovazione digitale europea. E noi siamo pronti a essere protagonisti di questo viaggio. Ringraziamo gli speakers e le istituzioni che sono intervenuti all'evento Alessandro Terrile -Comune di Genova; Iacopo Avegno -Regione Liguria; @Brando Benifei - Parlamento Europeo ; Fulvio Mastrogiovanni - Università di Genova ; Dario Pardi; Elena Bonfiglioli -Microsoft; Andrea Pescino; Fabio Santini - Expert AI; Maddalena Amoruso Intesa Sanpaolo; Antonello Scalmato; Stefano Sedola 🔗 Vuoi saperne di più? Contattaci o seguici per restare aggiornato. #AI #Innovation #FusionAILabs #Genova #ArtificialIntelligence #Research #TechEurope #DigitalTransformation #Expert.ai #Europeancommission #EU #AIoffice

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili