Foto di copertina di Giovani Imprenditori Confindustria
Giovani Imprenditori Confindustria

Giovani Imprenditori Confindustria

Servizi di rapporti con le istituzioni governative

Rome, Latium 11.628 follower

Movimento di persone facente parte del sistema Confindustria, riunisce associati di età compresa tra i 18 e i 40 anni.

Chi siamo

I Giovani Imprenditori di Confindustria sono un movimento di persone, che riunisce quasi 13.000 associati di età compresa tra i 18 e i 40 anni, che abbiano responsabilità di gestione in aziende iscritte alle associazioni territoriali aderenti a Confindustria.

Sito Web
http://www.giovanimprenditori.org
Settore
Servizi di rapporti con le istituzioni governative
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Rome, Latium
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1968

Località

Dipendenti presso Giovani Imprenditori Confindustria

Aggiornamenti

  • ⤵️ ⬇️

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Fortune Italia

    36.663 follower

    Negli ultimi dieci anni l’Italia ha vissuto un’autentica ‘emorragia di talenti’: circa 100mila giovani laureati sono emigrati all’estero, con oltre 21 mila partenze solo nel 2023, secondo l’ultimo rapporto annuale Istat. Questo fenomeno – decisamente allarmante – è alimentato da un peggioramento delle condizioni lavorative, dalla ricerca di migliori opportunità e di salari più competitivi. Fortunatamente c’è chi preferisce parlare dei tanti studenti, ricercatori, lavoratori, imprenditori che scelgono di restare perché credono nelle potenzialità del nostro Paese. È Maria Anghileri, presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria. 👉 Leggi l'articolo completo online al link in bio https://lnkd.in/d5iaHknY

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ⤵️ ⬇️

    Visualizza la pagina dell’organizzazione InnovUp

    30.162 follower

    📅Il prossimo mercoledì 5 novembre alle ore 16:30, presso la Sala Falk di Assolombarda, si terrà l’evento “L’impatto occupazionale della #filiera dell’innovazione italiana”, organizzato da InnovUp e Assolombarda. 💡Nel corso dell’incontro sarà presentata la seconda edizione della ricerca dedicata all'impatto occupazionale della filiera dell'innovazione nel nostro Paese. La ricerca rappresenta un unicum nel suo genere perché approfondisce i posti di lavoro creati dalle #startup italiane dal 2012 ad oggi e li integra con quelli attivati da #incubatori/#acceleratori, #StartupStudio, #parchi scientifici e tecnologici, e tutti gli altri attori della filiera dell’innovazione. 👉Per il programma completo dell'evento e le modalità di iscrizione, visita: https://lnkd.in/dpm_MJii

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ⤵️ ⬇️

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Confindustria

    158.011 follower

    L’Italia si conferma una potenza dell’export mondiale. Siamo il quarto Paese al mondo per numero di prodotti di cui siamo primi esportatori globali: ben 203, subito dopo Cina (2.219), Germania (608) e USA (484). Secondo il Rapporto del Centro Studi di Confindustria sul potenziale del Made in Italy nei mercati internazionali, il comparto del “Bello e Ben Fatto” rappresenta la punta di diamante di questa performance, con un valore di circa €170 miliardi di export. Ma cosa intendiamo per “Bello e Ben Fatto”? Si tratta delle eccellenze del Made in Italy italiane, costruite sulle "3F": Fashion, Food, Furniture, a cui si aggiunge la Nautica come vetrina simbolica del lifestyle italiano. Questi settori sono trasversali all'intero sistema manifatturiero italiano e hanno un grande mercato fuori dai confini del Paese. Le destinazioni principali delle nostre eccellenze restano i mercati avanzati, con €136,4 miliardi di export, ma cresce anche la quota diretta verso i Paesi emergenti, pari a €33,8 miliardi. Per consolidare questo primato e continuare a valorizzare le nostre eccellenze sui mercati globali, la direzione è chiara. Come ha sottolineato Barbara Cimmino, Vice Presidente per l'Export e l'Attrazione degli investimenti: "Il rafforzamento del Made in Italy passa da una strategia di apertura e non di chiusura del commercio".

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📖 È online il nuovo numero di Quale Impresa! Il numero di settembre-ottobre 2025 celebra i 40 anni del Convegno di Capri, un appuntamento simbolo per la storia dei Giovani Imprenditori. ✅ In apertura, l’intervista ad Antonio D’Amato, past president dei Giovani Imprenditori e già presidente di Confindustria, che ripercorre le prime battaglie del Movimento, le sfide per una leadership autonoma e riformista e la visione di un’imprenditoria giovane protagonista del cambiamento. ✅ Spazio anche ai temi d’attualità che parlano di futuro: venture capital, open innovation, sostenibilità e nuove tecnologie. ✅ E uno sguardo ai progetti che ci vedono protagonisti, come il #G20YEA, la rete globale dei giovani imprenditori, e #Talentis, il percorso che valorizza le migliori idee d’impresa. Leggi il numero completo qui 👉 https://lnkd.in/dKvQ6TXc Monica Esposito Marco Capula Carmela Guerrisi Emanuele Belloni Giulia Cecchi Maria Claudia C. Marilù Fiore Stefania Lanni Virginia Gullotta Matilde Benedetta Botto Giuliano La Barbera Paolo Castaldo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • La voce dei Giovani Imprenditori continua a farsi sentire! Nelle ultime settimane abbiamo portato il nostro contributo in diversi appuntamenti di rilievo nazionale, dando voce alla visione e alle proposte delle nuove generazioni di imprenditori. ✅ Al Convegno AIPAI, Pierpaolo De Rosa (Expert Panel Giovani Imprenditori) ha approfondito il tema delle assicurazioni contro le calamità naturali, leva fondamentale per la tutela del tessuto produttivo. ✅ Al XX Convegno ANIDIS – L’ingegneria sismica in Italia, Daniele Tonti (Expert Panel Giovani Imprenditori) ha contribuito al dibattito su innovazione e ricerca della filiera italiana della difesa tra minacce tradizionali ed emergenti. ✅ All’Assemblea di Confindustria Valle d’Aosta, Andrea Notari (Vicepresidente Giovani Imprenditori) ha portato la prospettiva delle nuove generazioni su legalità e infrastrutture, un binomio per lo sviluppo del territorio.  ✅ All’evento annuale del Consiglio Nazionale del Notariato, Alice Pretto (Vicepresidente Giovani Imprenditori) è intervenuta su strumenti e opportunità per facilitare il passaggio generazionale nelle imprese. ✅ Agli eventi AIGI dei giuristi d'impresa e “Women on Board”, Alessandra Sensi (Vicepresidente Giovani Imprenditori) dedicati rispettivamente alla Direttiva Pay Transparency e all’inclusione femminile nei ruoli apicali delle imprese.  Insieme continuiamo a portare idee, visione e impegno in ogni contesto di confronto. Perché il futuro dell’impresa italiana si costruisce insieme, oggi.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • ⤵️ ⬇️

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Confindustria

    158.011 follower

    L'industria italiana sulla sostenibilità è tra le migliori dei Paesi del G20. Le imprese hanno sempre dimostrato visione e voglia di cambiamento, ma devono anche essere sostenute con adeguata copertura finanziaria e riducendo lentezze burocratiche e autorizzative. Lo ha sottolineato Lara Ponti, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG, in un’intervista a ESGnews. Secondo la Ponti, integrare la sostenibilità nelle attività aziendali significa guardare al futuro in modo sistemico, valutando gli impatti economici, sociali, ambientali e reputazionali, e generando così valore durevole e resiliente. I benefici concreti per le imprese sono molteplici: maggiore efficienza produttiva e riduzione dei costi, accesso facilitato a finanziamenti e partnership strategiche, aumento della competitività presso consumatori e clienti orientati a prodotti sostenibili, e stimolo all’innovazione con effetti positivi su crescita e occupazione. Nonostante questi vantaggi, la transizione sostenibile resta una sfida complessa per il tessuto industriale italiano, tra costi elevati, complessità burocratica e carenza di infrastrutture critiche. Per questo Confindustria si propone come facilitatore del cambiamento, intervenendo su tre fronti principali: semplificazione normativa e autorizzativa, sostegno a ricerca e innovazione, e politiche economiche e fiscali mirate. L'obiettivo è chiaro: trasformare la sostenibilità in una leva industriale concreta, costruendo un ecosistema imprenditoriale più solido attraverso filiere rafforzate, collaborazioni e una cultura condivisa.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Startup e nuove imprese: questi i temi al centro del Consiglio Generale dell’Unione Industriale Pisana. Sono una delle nostre priorità, ribadite anche al Convegno di Capri con lo Youth Deal, il Patto per i Giovani che si fonda su tre punti essenziali: ridurre il carico fiscale e burocratico, garantire un accesso al credito realmente agevolato, rafforzare la previdenza complementare. È necessario scardinare un Sistema Paese che negli ultimi anni è diventato profondamente ingiusto nei confronti dei giovani, sia che questi vogliano fare impresa, sia che abbiano scelto un lavoro dipendente. Non possiamo più permetterci un’Italia che non crea le condizioni per far crescere giovani. Serve un cambio di passo deciso: perché senza i giovani non esiste il futuro dell’industria, e senza industria non esiste il futuro del Paese. Maria Anghileri

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ⬇️ ⤵️

    Visualizza il profilo di Maria Anghileri

    COO EUSIDER Group- Presidente Giovani Imprenditori Confindustria - membro cda Credit Agricole Italia - Harvard Business School OPM59 - Università Bocconi

    Felice ed onorata di aver partecipato alla campagna #IAm, che dà spazio all’identità e alla voce delle donne, ricordando che la forza sta prima di tutto nella consapevolezza di sé. Oggi il mio augurio è per tutte noi: continuiamo ad essere determinate. Nella società, nel lavoro, nelle imprese. Perché lì dove le donne scelgono di esserci, nulla resta immobile. @Alicenellacittà Giovani Imprenditori Confindustria

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ⤵️⬇️

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Confindustria

    158.011 follower

    Da Ortigia, una nuova visione per rimettere il Capitale Umano al centro. Siamo pronti per la prima edizione dell’Education and Open Innovation Forum. Ci vediamo: - 23-24 ottobre 2025  - Isola di Ortigia, Siracusa In un contesto demografico che ridefinisce i nostri orizzonti, diventa urgente costruire una strategia condivisa che ridisegni gli equilibri di società ed economia. Al centro di questa trasformazione c’è il Capitale Umano: chi lo forma, chi lo attrae, chi lo valorizza. A Ortigia, ne discuteranno imprese, associazioni territoriali e di categoria, stakeholder dell’education, esperti di formazione e open innovation. Il futuro parte da qui. Vi aspettiamo! Riccardo Di Stefano Emanuele Orsini Anna Maria Bernini Marina Calderone Pierroberto Folgiero Davide Dattoli Zhang Gianluca Costanzo Beatrice Carolina Iaia Jacopo Moschini Barbara Gasperini Enrico Galletti

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro