Al vertice di #Bruxelles i 27 rinviano ancora le scelte decisive per l’#Ucraina. Avanzano solo il pacchetto di sanzioni e la roadmap per la difesa, mentre sul #GreenDeal arriva la frenata. #ISPIDailyFocus: https://lnkd.in/dXB4_Egh
ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Servizi di ricerca
Analisi, formazione ed eventi sulla politica internazionale.
Chi siamo
Fondato nel 1934, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale è oggi riconosciuto tra i più prestigiosi think tank dedicati allo studio delle dinamiche internazionali. È l’unico istituto italiano - e fra i pochissimi in Europa - ad affiancare all’attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nelle attività di analisi e orientamento sui rischi e sulle opportunità a livello mondiale per le imprese e le Istituzioni. Tutta l’attività è caratterizzata da un approccio che coniuga l’analisi socio-politica con quella economica e da una estesa collaborazione con i principali think tank di tutto il mondo.
- Sito Web
-
http://www.ispionline.it/
Link esterno per ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milan
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1934
- Settori di competenza
- Foreign policy research, Foreign policy publications, career training e organization of events
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
via Clerici, 5
Milan, IT
Dipendenti presso ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
-
Dario Calogero
Serial entrepreneur, investor, feminist - Founder & CEO at Maya Investments Limited - Co-Founder of I³/NYC - Italian…
-
Stefano Riela
Lecturer of Economics #competition #regulation #trade #digitalplatforms
-
Francesca Frigo
Consultant in Education &Training - Career Coaching
-
Dr. Camilla Bausch
Aggiornamenti
-
Ieri gli #StatiUniti hanno varato sanzioni nei confronti di due giganti del petrolio russo. L’annuncio ha colto di sorpresa soprattutto i grandi acquirenti, in particolare quelli in Cina e in India, che insieme assorbono circa il 60% delle esportazioni di petrolio russo. Nell’incertezza diversi acquirenti hanno sospeso le loro forniture, soprattutto quelle che arrivano via mare. Dopo le vicende del vertice di Budapest, prima annunciato e poi cancellato, #Trump sembra voler aumentare la pressione su #Mosca. Resta da vedere per quanto tempo e con quali risultati. 👉 Il grafico del giorno: https://lnkd.in/drR7Bq4U
-
-
#Lebanon’s future as a functioning state hinges on clarifying its borders: from the legacy of Ottoman and French-era territorial divisions to the unresolved disputes with Israel and Syria, the country’s stability, reconstruction, and sovereignty depend on finally defining where it begins and ends. By Frederic C. Hof: https://lnkd.in/d-esju5Y
-
As the #EuropeanCommission missed its October 2025 deadline for the Annual Asylum and #Migration Management Report, new doubts emerge over the Pact’s future - caught between operational hurdles, political tensions, and human rights concerns. Will the #EU yield to the politics of spectacle or preserve the credibility of its common policy amid rising internal divisions? By Gaia Mastrosanti: https://lnkd.in/dB8AQhpq
-
Through strategic alliances with private firms and investment in human capital, the #Gulf Cooperation Council nations aim to turn their #defense sector into a driver of innovation and global recognition. By Eleonora Ardemagni: https://lnkd.in/drPj_9pM This analysis is part of Global Watch #207, ISPI’s Geoeconomics Special: https://lnkd.in/dV9kWMSh #ISPIGlobalWatch
-
Quali scenari attendono i mercati energetici nei prossimi mesi? Come potrà l’#Europa diversificare le fonti senza compromettere obiettivi climatici? L’#Asia recupererà la domanda persa o i flussi si sposteranno verso l’Occidente? Il nuovo numero del Focus Sicurezza energetica di ISPI analizza i mercati globali tra surplus petroliferi, boom del GNL e una transizione verde ancora incerta. Questo numero esplora anche le sfide legate alle materie prime critiche, la corsa alle tecnologie pulite e all’idrogeno, e il ripensamento europeo delle strategie di approvvigionamento tra diversificazione, dipendenze e obiettivo 1,5 °C. Leggi il Focus completo → https://lnkd.in/dStw47WV
-
-
While the banking crisis remains unresolved, there is still ample scope for #Lebanon’s central bank to advance reforms and set the stage for a sustainable economic recovery even without a comprehensive reform program supported by the IMF. By Sami Geadah: https://lnkd.in/dimzGC_w
-
Although countries in the #Mediterranean region are investing in renewable energy and shared infrastructure projects to combat climate change, ongoing conflicts and geopolitical challenges are complicating their implementation. By Aldo Liga: https://lnkd.in/dTuchn7D This analysis is part of Global Watch #207, ISPI’s Geoeconomics Special: https://lnkd.in/dV9kWMSh #ISPIGlobalWatch
-
Le elezioni parlamentari in #Argentina mettono alla prova il governo #Milei: in gioco metà dei seggi alla Camera e un terzo al Senato, tra economia in stallo e scandali politici. Di Emiliano Guanella: https://lnkd.in/dJ5QAD4e