Ieri abbiamo partecipato alla tappa romana del #roadshow dell'𝗢𝘀𝗰𝗮𝗿 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼, un'occasione preziosa per confrontarsi sul ruolo sempre più centrale del #bilancio di #sostenibilità nelle strategie d'impresa. Nel suo intervento, Alessandra Bucci, Presidente & Partner di Join Group, ha condiviso la propria esperienza maturata al fianco di diverse realtà aziendali (con focus sul territorio laziale) evidenziando come il bilancio di sostenibilità rappresenti spesso uno strumento strategico per integrare in modo concreto la #sostenibilità nei processi e nella cultura d'impresa ed una #leva di #posizionamento distintivo. In un contesto #normativo in costante cambiamento, il bilancio si conferma un driver di #trasformazione, capace di orientare le scelte aziendali, rafforzare l'#identità di un'azienda e favorire un #dialogo trasparente con tutti gli #stakeholder a partire da quelli finanziari fino ai dipendenti. Inoltre, sono stati citati diversi studi che mostrano come la sostenibilità sia oggi un fattore #competitivo decisivo: i consumatori privilegiano aziende responsabili e i lavoratori, soprattutto quelli più giovani, scelgono di contribuire a realtà con un purpose autentico e condiviso. Redigere un bilancio con rigore metodologico, comunicarlo con una narrativa in grado di parlare a tutti gli stakeholder e candidarlo all'#OscardiBilancio è un modo per dimostrare l'impegno e la generazione di valore dell'azienda. Un ringraziamento a FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana per aver creato questo spazio di confronto e riflessione, a tutti gli altri panelist e all'ottimo moderatore Fabio C. Filippo Nani Serena Bianchini Daniela Bianchi Paolo Bianchi Fabrizio Cannizzaro David Cioccolo Riccardo Villani Federico Amendola Giorgia Palumbo Andrea Vignaroli Alessandro Piluso Simone Pizzi
JOIN GROUP - Business Advisory
Consulenza e servizi aziendali
Creiamo valore e sviluppo sostenibile per i nostri clienti nel rispetto del paradigma delle 3P: Profit, People, Planet
Chi siamo
Join Group è società di consulenza alle imprese che propone soluzioni concrete di business grazie alla competenza di professionisti esperti, capaci di cogliere la visione strategica senza tralasciare la cura dei dettagli e l’equilibrio economico-finanziario: • sia offrendo un supporto continuativo nel tempo, sia attraverso consulenze spot su progetti specifici che ricoprendo ruoli organizzativi temporanei all’interno delle aziende • principalmente nelle aree del business development e della ottimizzazione di processi/procedure organizzative, realizzando piani industriali e supportando nuove startup / progetti di sviluppo. • mettendo in campo competenze di eccellenza nelle aree: organizzazione, strategia, commerciale, logistica e finanzaria.
- Sito Web
-
http://www.joingroup.it
Link esterno per JOIN GROUP - Business Advisory
- Settore
- Consulenza e servizi aziendali
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2014
- Settori di competenza
- Business Development, Business Process Reigineering and change managemet, Strategic Business Planning, Startup management and support, Marketing, Digital, Comunicazione, HR, Formazione e Regulatory
Località
-
Principale
Roma, 00198, IT
Dipendenti presso JOIN GROUP - Business Advisory
-
Fabrizio Cannizzaro
Founding Partner Join Group - General Manager and Board Member Unilever Prestige Italia - President Industria Alimentare Ferraro - Board member…
-
Giulio Beronia
Generational Workforce Strategist | Employee Inclusion & Branding Designer | People & Culture Audio Producer | Agile HR ICP-AHR | HR Author &…
-
Alessandra Bucci
Presidente & Partner JOIN group s.r.l. Business Advisory, Board member ATAC S.p.A., Unidata S.p.A. , Cy4gate S.p.A., Assobenefit , Adjunct Professor…
-
Enrico Barsotti
Senior Business Advisor
Aggiornamenti
-
La Commissione Affari Giuridici del #ParlamentoEuropeo ha approvato le proposte del pacchetto #Omnibus, segnando un passo importante verso la riduzione degli adempimenti per le imprese in materia di #sostenibilità. Le principali novità: - #CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive): obbligo di rendicontazione solo per le imprese con più di 1.000 dipendenti medi e 450 milioni di euro di fatturato annuo. - #CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive): applicazione limitata alle imprese con oltre 5.000 dipendenti e 1,5 miliardi di euro di fatturato, o a società extra-UE con presenza economica equivalente. Il testo passerà ora al voto in plenaria a fine ottobre, prima dell’avvio dei negoziati finali (triloghi) tra #Parlamento, #Consiglio e #Commissione. Noi di Join Group accompagniamo le aziende in questo #percorso, aiutandole a integrare la #sostenibilità nei propri modelli di governance, anche in un quadro normativo in continua #evoluzione. Per approfondire: https://lnkd.in/gDvmWMnK Alessandra Bucci David Cioccolo Fabrizio Cannizzaro Federico Amendola Riccardo Villani Giorgia Palumbo Andrea Vignaroli Alessandro Piluso
-
Riprendiamo la riflessione del nostro senior advisor Francesco Pagliari sulla opportunità di includere l’infrastruttura digitale cone parte del sistema energetico, come spiegato nel paper “#convergenza #telco-#energy” alla luce dell’ articolo di Azeem Azhar su Substack
| Sustainability Expert | Impact-Driven Product Development | Building Positive Business Outcomes | Telco, Energy & IT expert | Podcaster
"Software demands a new world": così titola Azeem Azhar nel suo ultimo articolo su Substack, tracciando un quadro chiaro della nuova economia digitale alimentata da AI, cloud e automazione. Tra le molte implicazioni, Azeem tocca anche alcuni punti che abbiamo approfondito nel nostro studio JoinGroup 2025 sulla convergenza Telco-Energy: l’impatto sistemico, e spesso locale, dell’aumento della domanda elettrica. Non si tratta solo di costi in bolletta per le comunità: la posta in gioco è molto più ampia. L’infrastruttura digitale va ripensata come parte del sistema energetico, non solo come carico passivo. 👉 Per questo serve una nuova generazione di Data Center: attivi nei mercati di flessibilità capaci di offrire servizi alla rete integrati con storage e rinnovabili progettati per restituire valore ai territori, non solo assorbirlo 📊 leggi l'articolo di Azeem e se vuoi approfondire trovi il nostro report nei commenti 👇 #TelcoEnergy #DataCenter #AI #SostenibilitàDigitale #Flexibility #Hyperscaler #EnergyTransition #JoinGroup2025 Alessandra Bucci JOIN GROUP - Business Advisory Impact4Innovation | i4i innovazione di impatto Serena Borra Giorgio De Vincenzo
-
Join Group parteciperà, con l'intervento di Alessandra Bucci, alla tappa romana del road show di presentazione della 61° edizione de "Oscar di Bilancio" promossa da FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana insieme ad Università Bocconi e Borsa Italiana. L'Oscar di Bilancio rappresenta il più prestigioso e autorevole premio sul #reporting e il titolo di quest'anno "Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione" enfatizza come in un momento di incertezza e revisione normativa, la #rendicontazione #ESG rappresenti comunque una leva strategica non solo per presidiare impatti, rischi e opportunità ambientali, sociali e reputazionali, ma anche per creare valore per tutti gli stakeholder interni ed esterni. Vi aspettiamo! David Cioccolo Simone Pizzi Fabrizio Cannizzaro Federico Amendola Riccardo Villani Giorgia Palumbo Andrea Vignaroli Alessandro Piluso David Giraldi Maria Vittoria Selmi Jessica Lelli Paolo Bianchi
Il roadshow dell’Oscar di Bilancio fa tappa nella capitale, ospitato da Deloitte, technical supporter del premio. 🗓️ Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 18:00 📍 Deloitte, via Molise 11 👉 L’evento: Saluti di Serena Bianchini (Delegata Lazio FERPI), Filippo Nani (Presidente nazionale FERPI) e Valeria Brambilla (Amministratore Delegato Deloitte & Touche). Interventi di Alessandra Bucci (Presidente & Partner Join Group), Alessandra Bonfanti (Segretaria Generale Human Foundation), Valerio Lucciarini De Vincenzi (Presidente Rete dei Comuni Sostenibili), Federica Ricceri (Delegata Sostenibilità e Social Responsibility Università IULM) e domenico tarantino (Responsabile della Funzione Statistiche e Analisi Evoluta del Dato InfoCamere). Chiusura con Daniela Bianchi (Segretaria Generale FERPI) e moderazione di Fabio C. Carducci (caporedattore redazione di Roma de Il Sole 24 Ore). L’Oscar di Bilancio è promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana, con Deloitte technical supporter e Il Sole 24 Ore media partner. 🔗 L'articolo completo è qui: https://lnkd.in/d6XRFR3k
-
-
very proud!
Osit Impresa S.p.A., società che gestisce il brand di moda giovane Subdued con oltre 130 punti vendita nel mondo, ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità 2024, segnando l’avvio di un percorso strutturato di rendicontazione #ESG. Il documento, redatto su base volontaria e “in accordance with” #GRI, racconta di un approccio integrato alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance: ✔️ Ambiente: riduzione e compensazione delle emissioni (66,5 tCO₂), progetti di economia circolare e upcycling, uso crescente di materiali riciclati. ✔️ Persone: il 67% dell’organico è composto da donne, l’85% dei contratti è a tempo indeterminato, zero infortuni sul lavoro e formazione ESG per tutti i dipendenti. ✔️ Filiera: 100% dei fornitori aderenti al Codice di Condotta e avvio del monitoraggio attraverso la piattaforma Ympact. ✔️ Governance: istituzione del Comitato Sostenibilità, rafforzamento delle policy di etica e trasparenza. Accanto a risultati economici record – 163,9 milioni di euro di fatturato (+37,2% sul 2023) e 14 nuove aperture retail – Subdued ha scelto di costruire una crescita fondata su responsabilità, innovazione e centralità delle persone. Leggi il report completo: https://lnkd.in/d5mW2t92
-
𝗘𝗦𝗥𝗦 𝗲 𝗩𝗦𝗠𝗘: 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲? #ESRS e #VSME rappresentano due strumenti complementari, elaborati dall'#EFRAG con lo stesso obiettivo: rendere la sostenibilità più misurabile, più comparabile e più concreta. Mentre i primi definiscono lo standard europeo per la rendicontazione obbligatoria, i secondi offrono alle #PMI un percorso accessibile e proporzionato per integrare la sostenibilità nel proprio modello di business. Tuttavia, il quadro normativo europeo è in costante evoluzione: nei prossimi mesi sono attese nuove approvazioni, aggiornamenti e linee guida che potrebbero ulteriormente modificare il perimetro e i requisiti degli standard di #rendicontazione. Restare aggiornati sarà fondamentale per le imprese che vogliono mantenere un approccio coerente e competitivo nella comunicazione delle proprie performance ESG. In questo contesto di continua #evoluzione e #incertezza sugli standard da adottare, Join Group affianca le aziende nell’analisi della propria dimensione, del contesto normativo e di mercato, nonché dei rapporti commerciali e di filiera, accompagnandole nella scelta dello standard più adatto e nella predisposizione di report di #sostenibilità in grado di soddisfare le esigenze normative, informative e strategiche di tutti gli #stakeholder. Leggi l'articolo per approfondire le principali caratteristiche dei due standard: https://lnkd.in/eMzDFNEQ Alessandra Bucci David Cioccolo Fabrizio Cannizzaro Federico Amendola Riccardo Villani Giorgia Palumbo Simone Pizzi Andrea Vignaroli Alessandro Piluso
-
Join Group è fiera di presentare la sua nuova brochure digitale: uno strumento sfogliabile, interamente online e pensato per essere #accessibile a tutti, in linea con i nostri #valori. È pensata per coinvolgere clienti, partner e stakeholder, offrendo una panoramica chiara e #trasparente su ciò che siamo e su ciò che vogliamo costruire. La brochure offre uno sguardo diretto sulla nostra #identità, sulla nostra storia e sull’impegno tangibile che portiamo avanti per costruire un #futurosostenibile. Proprio per questo, abbiamo scelto di rinunciare alla versione cartacea per ridurre l’impatto #ambientale e promuovere una #comunicazioneresponsabile, coerente con la nostra natura di #SocietàBenefit. Vi invitiamo a consultarla e a condividerla: https://lnkd.in/dsP-gZCd Un ringraziamento speciale a Teresa Pratesi, il cui contributo è stato fondamentale per la realizzazione di questo progetto. Alessandra Bucci David Cioccolo Fabrizio Cannizzaro Federico Amendola Riccardo Villani Giorgia Palumbo Alessandro Piluso Andrea Vignaroli
-
-
Siamo orgogliosi di aver affiancato il CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano nella redazione del suo primo 𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮'! Un percorso volontario che testimonia un impegno concreto verso un futuro più #responsabile e #trasparente, in linea con il ruolo che il CEI ricopre da oltre un secolo nella normazione tecnica dei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni. Alessandra Bucci Simone Pizzi David Cioccolo Fabrizio Cannizzaro Federico Amendola Riccardo Villani Giorgia Palumbo Andrea Vignaroli Alessandro Piluso
Il CEI pubblica il primo Bilancio di Sostenibilità 🌱 La #sostenibilità è oggi più che mai un tema cardine del mondo moderno, attorno a cui ruotano tecnologie e scelte consapevoli. Per questo motivo, il CEI ha deciso di mettersi in prima linea, redigendo su base volontaria il primo #BilanciodiSostenibilità, con l’obiettivo di promuovere la regola d’arte per un mondo più pulito, sicuro ed #efficiente. Un viaggio iniziato lo scorso anno e che proseguirà anche nel 2026 con una nuova rendicontazione e numerose attività e iniziative dedicate. La decisione di avviare un percorso strutturato di rendicontazione nasce dalla consapevolezza del ruolo che il CEI ricopre da oltre un secolo come responsabile della normazione tecnica nel settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, e dell’importanza di affiancare a questo #ruolo un #impegno sempre più esplicito e trasparente sui temi della #sostenibilità. La nostra missione è contribuire a uno sviluppo tecnologico sicuro, inclusivo e sostenibile, e il bilancio rappresenta la testimonianza concreta di questa #visione. Il Bilancio di Sostenibilità è stato realizzato con il contributo di JOIN GROUP - Business Advisory Leggi il Bilancio di Sostenibilità: https://lnkd.in/dWjJfF77
-
-
Il 16 e 17 settembre abbiamo avuto il piacere di tenere, in qualità di docenti, il corso “Sostenibilità e Strategia d’Impresa: approcci, policy e strumenti per un futuro responsabile”, organizzato da CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano. Le due giornate di formazione intensa sono state dedicate a esplorare la #sostenibilità come leva strategica e trasversale per le imprese, in linea con le più recenti evoluzioni normative in ambito #ambientale, #sociale ed #economico. I partecipanti sono stati accompagnati nello studio di un percorso che ha intrecciato visione, #governance e operatività: dalle trasformazioni globali ai nuovi modelli di sviluppo, dall’#eticadimpresa alle politiche nazionali ed europee, fino alle opportunità offerte dall’#economiacircolare. Abbiamo discusso come integrare la sostenibilità nei processi aziendali in modo concreto e misurabile, attraverso strumenti di pianificazione, #finanzasostenibile e rendicontazione; tutto ciò, senza tralasciare l’aspetto della #comunicazioneresponsabile e delle condizioni per evitare il crescente fenomeno del #greenwashing e delle sue forme. La diversità dei profili coinvolti – responsabili di funzione, manager, imprenditori - ha reso il confronto particolarmente ricco: il dialogo ha generato idee applicabili, #nuoveprospettive e riflessioni condivise, confermando il valore di una #formazione aperta, concreta e orientata al #futuro. Grazie a CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano per averci coinvolto e a tutti i partecipanti per l’ascolto attivo e il contributo alla discussione. Raffaele Greco Martina Brusa Alessandra Bucci David Cioccolo Fabrizio Cannizzaro Federico Amendola Riccardo Villani Giorgia Palumbo Alessandro Piluso Andrea Vignaroli
-
-
Oggi abbiamo avuto il privilegio di essere invitati all'illustrazione del Rapporto 2025 di Agenzia del Demanio da parte del Direttore Alessandra Dal Verme, presso la #Camera dei Deputati. Una presentazione efficace e coinvolgente che dimostra lo straordinario percorso dell'Agenzia, motore di valorizzazione rigenerativa del patrimonio dello Stato, con tanti traguardi raggiunti e piani e progetti ancora più ambiziosi. Siamo orgogliosi di supportare l'Agenzia nel percorso di #Sostenibilità, driver centrale dell'operato di questo Ente, come dimostra il lancio oggi, tra l'altro, del primo #PianodiSostenibilità, che si aggiunge alla #RendicontazionediSostenibilità asseverata. Complimenti per la lungimiranza e l'impegno concreto, un esempio per tutta la PA! Manuela Cossidente Alessandro La Rocca Massimiliano Marzo Simona Villella Fabio Garagozzo Alessandra Bucci David Cioccolo Fabrizio Cannizzaro Riccardo Villani Federico Amendola Giorgia Palumbo Alessandro Piluso Andrea Vignaroli
🔵 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗔𝗻𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 Alla presenza di istituzioni e stakeholder, l’Agenzia del Demanio ha illustrato il 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, un percorso verso una valorizzazione rigenerativa del patrimonio immobiliare pubblico, leva strategica di crescita, inclusione e sviluppo dei territori. All’evento, che si è svolto nella Sala della Regina di Montecitorio, sono intervenuti il Vicepresidente della Camera dei deputati, 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗥𝗮𝗺𝗽𝗲𝗹𝗹𝗶, il Direttore dell'Agenzia del Demanio, 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗩𝗲𝗿𝗺𝗲 , e il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗟𝗲𝗼. L’Agenzia gestisce 𝟰𝟰 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗶𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝟲𝟮,𝟴 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼. Il Rapporto, giunto alla terza edizione, evidenzia risultati significativi: ✔️ +144% di investimenti negli ultimi tre anni ✔️3,9 miliardi di euro raggiunti nel 2024 ✔️+11,4% degli interventi avviati ✔️120 milioni di euro di risparmi per lo Stato L’Agenzia misura gli impatti in termini ESG. Tra i principali: 🌿 69% di riduzione dei consumi di energia primaria 🌧️ 47% di superficie permeabile 🏙️ 85% degli interventi ha riqualificato aree urbane dismesse 🌡️ 57% ha integrato misure di resilienza climatica ♻️ 42% ha adottato strategie di recupero sostenibile del territorio 🗣️ Alessandra dal Verme: “Il patrimonio immobiliare dello Stato è un motore di sviluppo e innovazione. Il riuso dei beni pubblici è una leva strategica per creare valore economico, sociale, ambientale e culturale”. Il Rapporto riporta i dati del 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 e del primo 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ che si aggiunge alla Rendicontazione della Sostenibilità, redatta secondo la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Il modello innovativo si fonda sulla collaborazione con gli Enti Locali, università e centri di ricerca. Un approccio che ha dato vita ai 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶, strumenti per pianificare la migliore destinazione urbanistica in coerenza con gli obiettivi di sviluppo dei territori. Sono già stati avviati 𝟮𝟰 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ in tutta Italia. Per quanto riguarda l'innovazione digitale, in qualità di stazione appaltante l’Agenzia promuove l’uso avanzato del Building Information Modeling (BIM) per ottimizzare il ciclo di vita degli immobili. La valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato coinvolge anche i privati. Il portale “𝗖𝗿𝗲𝗮 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲, 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝗼𝗶” è uno strumento per attrarre investitori e facilitare l’attivazione di iniziative di partenariato pubblico-privato. 👇 Leggi tutto https://lnkd.in/dirgrqQD 👉 Guarda il video https://lnkd.in/dJH9bPxe 👇Vai alla pagina di approfondimento https://lnkd.in/dW4egmvS
-
-
-
-
-
+ 4
-