Foto di copertina di KPMG Italy
KPMG Italy

KPMG Italy

Consulenza e servizi aziendali

Milano, Italia 336.032 follower

Audit | Tax&Legal | Advisory | Accounting. Da quasi 70 anni a fianco delle imprese nei processi di cambiamento.

Chi siamo

KPMG è un Network globale di servizi professionali per le imprese leader nell’Audit, nell’Advisory e nei servizi di Tax & Legal. Presente in 142 paesi del mondo, con oltre 275mila professionisti, KPMG combina una capacità di copertura globale con la comprensione dei bisogni delle aziende a livello nazionale. Il Purpose di KPMG è quello di 'Ispirare fiducia e guidare il cambiamento'. Questo significa che la professionalità e le competenze dei nostri professionisti sono al servizio del mercato, delle aziende e degli investitori per assicurare elementi di Trust. In questa fase il nostro obiettivo è anche quello di aiutare le imprese pubbliche, private e non profit a gestire il cambiamento, soprattutto attraverso soluzioni e servizi che aiutano ad accelerare i loro percorsi di digital transformation e di sostenibilità. In Italia, KPMG è una realtà profondamente radicata nel tessuto economico e produttivo nazionale, già con circa 6.000 professionisti, 25 sedi, oltre 6.000 clienti ed un portafoglio integrato di servizi che risponde alle principali priorità delle imprese di ogni dimensione e settore produttivo.

Settore
Consulenza e servizi aziendali
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Milano, Italia
Tipo
Società di persone
Data di fondazione
1958
Settori di competenza
Revisione contabile di bilancio, Advisory Services, Servizi alle imprese, Servizi fiscali e legali, Transactions & Restructuring, Risk & Compliance e Performance & Technology

Località

Dipendenti presso KPMG Italy

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione KPMG Italy

    336.032 follower

    🔔 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗿𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘆𝗮𝗰𝗵𝘁𝗶𝗻𝗴: 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮'? Il nuovo 𝗔𝗠𝗟 𝗣𝗮𝗰𝗸𝗮𝗴𝗲 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 amplia gli obblighi antiriciclaggio anche a settori non finanziari, tra cui il 𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼 e lo 𝘆𝗮𝗰𝗵𝘁𝗶𝗻𝗴, che per la prima volta entrano nel perimetro normativo. Gli operatori dovranno adottare un framework con procedure di 𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝘁𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲𝗹𝗮, 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗲, controlli interni e formazione. Il settore dello yachting è caratterizzato da processi commerciali lunghi e personalizzati, forte relazione fiduciaria tra armatore e venditore e resistenza a condividere informazioni patrimoniali. Per affrontare queste complessità sarà fondamentale 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗮𝘀𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗺𝗶𝗻𝗶𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗶𝘃𝗲 al cliente. 💡La visione di Marco Stellin, Partner KPMG, al Forum Nazionale Antiriciclaggio. 👉Scorri il carosello e rimani aggiornato sui prossimi eventi: https://lnkd.in/dmkWZe6X

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione KPMG Italy

    336.032 follower

    𝗟𝗮 𝗡𝗲𝘅𝘁 𝗚𝗲𝗻 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮, 𝗶𝗱𝗲𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶. Il 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 è una sfida strategica perché consente di rilanciare il business, rafforzare la governance e cogliere nuove opportunità di mercato. 𝗟𝗮 𝗡𝗲𝘅𝘁 𝗚𝗲𝗻 𝗲' 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮: porta con sé competenze solide, esperienze internazionali e una visione orientata al futuro, digitale e imprenditoriale. Il vero nodo resta capire come e quando avviarlo: un processo che va oltre la dimensione manageriale, toccando 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗶. 🤝 Serve un ecosistema favorevole, fondato su 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮, 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, dove la leadership attuale sappia evolvere in una forma generativa, capace di valorizzare il potenziale delle nuove generazioni. Questo è stato il tema della seconda edizione di 𝗔𝗺𝗯𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱’𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮, il riconoscimento nazionale promosso da KPMG e UBS, con il supporto del Comitato Scientifico e in collaborazione con Elite di Borsa Italiana. 📍 Un’iniziativa nata per condividere le competenze, creare un network tra imprenditori di aziende familiari e dare voce alle loro storie di successo: 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗶𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮. Sono intervenuti Giovanni Ronca, Head of Global Wealth Management Italia UBS, Mario Corti, Senior Partner KPMG, Luca Orlando, giornalista Il Sole 24 Ore e moderatore dell’evento, e i Professori Bernardo Bertoldi - Università di Torino, Emanuela Rondi - Università degli Studi di Bergamo, Alfredo De Massis - Università degli Studi G. d’Annunzio e Josip Kotlar -Politecnico di Milano. 🎉 Congratulazioni alle aziende nominate Ambasciatori d'Impresa 2025, che hanno saputo affrontare il passaggio generazionale con 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝘀𝗽𝗶𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼. Alessandro Colombo Erika R. Maria Clotilde Botto Poala Nicola Pilotto Raffaella Tavazza

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione KPMG Italy

    336.032 follower

    🌱 𝗖𝗦𝗥𝗗: 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼, 𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗿𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮'. La proposta Omnibus apre la strada a un contesto più dinamico e orientato alle opportunità. 𝗠𝗮 𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶? 🔹 𝟳𝟰% delle aziende indica che i propri piani di rendicontazione sulla sostenibilità restano invariati  🔹 𝟲𝟬% registra già benefici in termini di quota di mercato  🔹 L’𝗮𝗱𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗜 e di 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗰𝗹𝗼𝘂𝗱 velocizza la trasformazione digitale della rendicontazione ESG 💡Alla 30esima edizione dell’International Corporate Governance Network (ICGN), PierMario Barzaghi, Partner KPMG e Head of ESG, ha condiviso la sua visione sul futuro del reporting di sostenibilità e sull’evoluzione della CSRD, insieme a Neil Morris, Global Head of ESG Assurance KPMG e membro del Board dell’International Audit and Assurance Standards Board (IAASB). 📌 Un momento di confronto per comprendere come trasformare l’obbligo in opportunità e il reporting in leva strategica. Per approfondire: https://lnkd.in/dM8f636G Scopri come KPMG può aiutarti a realizzare un percorso verso la sostenibilità: https://lnkd.in/dFsxPe27

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione KPMG Italy

    336.032 follower

    🚀𝗜𝗹 𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗲' 𝗽𝗶𝘂' 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮': 𝗲' 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮' 𝗱𝗶 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘃𝗲𝗿𝗲.   𝗟𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗳𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗲' 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮' 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗶 𝗯𝗿𝗮𝗻𝗱 𝗱𝗲𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶.    Il settore del lusso si trova ad affrontare sfide complesse e senza precedenti. Nel 2024, le vendite di beni di lusso sono 𝗱𝗶𝗺𝗶𝗻𝘂𝗶𝘁𝗲 per la prima volta dalla pandemia. Un trend che si conferma anche nel 2025.   Per contrastare la flessione dei margini e prepararsi a questa nuova normalità i marchi del lusso sono costretti a 𝗿𝗶𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲. In aggiunta, il consumatore non appare più motivato dalle logiche tradizionali del desiderio e dell’aspirazione. 𝗨𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼, 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗲' 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗲𝘀𝗮𝘂𝗿𝗶𝗿𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗯𝗿𝗲𝘃𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲. Per questo occorre ascoltare e trasformarsi.   𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲: 𝗶𝗹 𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼 𝗲' 𝗶𝗻 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶𝗰𝗮. 🪭 Il futuro premierà quelle imprese che saranno in grado di vivere questa fase di trasformazione come un’occasione di evoluzione, ridefinendo il concetto stesso di lusso: 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼, 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲, 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼. Ne hanno parlato all’evento ‘Luxury in the midst of change’ con Marco Bizzarri, Investor e Former CEO di Gucci, Prof.ssa Emanuela Prandelli SDA Bocconi e i Partner KPMG Alessandro Manzo, Davide Saredi, Jacopo Strizzolo.   📖 Scopri di più nel report KPMG: https://lnkd.in/dsQXf9YK Guillaume des Rotours

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione KPMG Italy

    336.032 follower

    𝟮𝟭𝟯 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶, 𝟭𝟬ª 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝟴𝟰% 𝗱𝗶 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲: 𝗶𝗹 𝗕𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗲 𝗲' 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮'. Con un ecosistema imprenditoriale in rapida evoluzione e una posizione di leadership globale, tra i 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘇𝘂𝗰𝗰𝗵𝗲𝗿𝗼, 𝗰𝗮𝗳𝗳𝗲', 𝗰𝗮𝗿𝗻𝗲 𝗲 𝗯𝗶𝗼𝗰𝗮𝗿𝗯𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶, il Brasile si conferma una destinazione strategica per le aziende italiane che vogliono crescere a livello internazionale. 🔍 Ma dove investire? 🌱 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗯𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀, ⚡ 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗯𝗶𝗼𝗰𝗮𝗿𝗯𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶, 🚧 𝗜𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝗰𝘁𝘂𝗿𝗲, 🚗 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗲, 🏭 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗳𝗮𝗰𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗴, 🛍️ 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗲𝗿 & 𝗥𝗲𝘁𝗮𝗶𝗹 sono settori strategici per gli investimenti. 🎙️Oggi, all’evento Guida agli Affari in Brasile, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Brasilia, KPMG e da GM Venture, abbiamo esplorato le opportunità strategiche per le imprese italiane in uno dei mercati più dinamici e promettenti al mondo. 📌 A dare il via ai lavori, tra gli altri, Alessandro Cortese, Ambasciatore d’Italia in Brasile, Veronica Squinzi, Vicepresidente con delega all’Internazionalizzazione di Assolombarda e Graziano Messana, Managing Partner GM Venture. 🎤 Tra gli speaker, Luca Esposito, Partner KPMG Brasile e Head of Italian Desk, insieme a numerosi esperti, ha condiviso insight preziosi 𝘀𝘂 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗯𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮. 🌍 Un’occasione per comprendere meglio il contesto economico, culturale e normativo del Paese, anche in vista della 𝗖𝗢𝗣𝟯𝟬 che si terrà a Belém. 🔗 Scorri il carosello per scoprire i 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗶 e leggi la 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗔𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗳𝗳𝗮𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝗕𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗲: https://lnkd.in/drYnFBjq

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione KPMG Italy

    336.032 follower

    𝗟𝗮 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮' 𝗲' 𝗶𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮' 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲.  L'ingresso di 𝟮𝟭 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶 in tutte le principali aree professionali del nostro Network è la dimostrazione concreta di questa idea. Tante competenze professionali, ma una stessa cultura basata su 𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗶𝘁𝗮', 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮.   Il Network KPMG in Italia continua a rafforzarsi, generando nuove opportunità di crescita per le nostre Persone e creando valore per clienti e Comunità.   🎉 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗟𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿𝘀! alessandra carlino Zarina Mucogllava Thomas Lucie Smith Giuseppe Pignataro Matteo Simonetta Tommaso Tacchella Alberto Vaccaro Tamara Tessari Luciano Colangelo Giuseppe Di Leone Matteo Galimberti Daniele Ianniello, CFE Luca Mai Andrea Melison Alessandro Soprano Francesco Terenzi Lorenzo Varalli Valeria Peccerillo Fabio Cuconato Giorgio Dal Corso Aldo Dragoni

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione KPMG Italy

    336.032 follower

    𝗦𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗶𝗮 𝟮𝟬: 𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 “𝗰𝗮𝘀𝗮” 𝗱𝗶 𝗞𝗣𝗠𝗚 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮!   Nel cuore pulsante di Milano è ormai pronta la nuova sede di KPMG: un edificio innovativo che riflette la strategia del nostro Network verso un futuro all’insegna della sostenibilità.     La torre Est dei “Portali”, progettata da ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, tra gli studi di architettura più prestigiosi a livello internazionale, è pronta ad accogliere fino a 𝟯.𝟱𝟬𝟬 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 su 𝟮𝟰 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗶 e 𝟵𝟴 𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮.   𝗨𝗻 𝗯𝘂𝗶𝗹𝗱𝗶𝗻𝗴 “𝗶𝗰𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼” pensato per favorire 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲, con spazi flessibili e tecnologie all'avanguardia.   Dotato di caratteristiche avanzate di 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮, Gioia 20 è progettato per 𝗮𝘇𝘇𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗶𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶 e garantire ambienti salubri: 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻 𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗯𝘂𝘀𝘁𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗶𝗹𝗶 e 𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝟲𝟱% 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗮𝗯𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗮 𝗳𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶.   Un progetto pensato per accompagnare la 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗡𝗲𝘁𝘄𝗼𝗿𝗸 𝗲 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁à 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗸𝗲𝗵𝗼𝗹𝗱𝗲𝗿𝘀!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione KPMG Italy

    336.032 follower

    🎯 𝗖𝗦𝗥𝗗: 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗼𝗻𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗲' 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗮. 𝗠𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗿𝗶𝗻𝘃𝗶𝗶? La 𝗖𝗼𝗿𝗽𝗼𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗗𝗶𝗿𝗲𝗰𝘁𝗶𝘃𝗲 (CSRD) sta riscrivendo le regole della rendicontazione ESG in Europa. Gli 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮𝗻 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗦𝘁𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗱𝘀 (ESRS) hanno introdotto nuove sfide: analisi di doppia rilevanza, incremento nel numero di informative qualitative e quantitative da rendicontare ed estensione alla catena del valore. Ad aprile, l'approvazione della proposta ‘𝗦𝘁𝗼𝗽 𝘁𝗵𝗲 𝗖𝗹𝗼𝗰𝗸’ ha posticipato di due anni l’obbligo per le aziende della seconda e terza 𝗪𝗮𝘃𝗲, ossia imprese (non EIP) di grandi dimensione e piccole-medie imprese quotate. Ma l’incertezza resta. 📊 Per fare chiarezza, KPMG ha analizzato le risposte di 𝟭𝟮𝟴 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝟭𝟳 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗶, offrendo insight concreti e raccomandazioni strategiche per affrontare al meglio questa transizione. 👉 Scarica il report ‘𝗧𝗵𝗲 𝗳𝗶𝗿𝘀𝘁 𝘄𝗮𝘃𝗲 𝗼𝗳 𝗖𝗦𝗥𝗗 𝗿𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗴: 𝗪𝗵𝗮𝘁 𝘆𝗼𝘂 𝗻𝗲𝗲𝗱 𝘁𝗼 𝗸𝗻𝗼𝘄’: https://lnkd.in/dFuYD6av

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione KPMG Italy

    336.032 follower

    🔍 𝗟𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗲' 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮, 𝗺𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲. Connettere dati, applicazioni e intelligenza artificiale significa ripensare i modelli di business, abilitare nuove competenze e generare valore concreto. 🎤 È questa la prospettiva che abbiamo condiviso a 𝗦𝗔𝗣 𝗡𝗢𝗪 𝗔𝗜 𝗧𝗼𝘂𝗿 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻 𝟮𝟬𝟮𝟱, illustrando due progetti di innovazione in settori strategici per il Paese, sanità ed energie rinnovabili. 🔹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗲 𝗦𝗼.𝗥𝗲.𝗦𝗮. Abbiamo mostrato come l’integrazione di dati clinici, economici e gestionali possa trasformare il controllo di gestione in sanità in un vero generatore di 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮'. Un ecosistema digitale che abilita decisioni più informate, servizi più equi e una governance più efficace. 🔹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗡𝗮𝘁𝗣𝗼𝘄𝗲𝗿 Con un progetto realizzato in soli 4 mesi grazie alla metodologia 𝗞𝗣𝗠𝗚 𝗣𝗼𝘄𝗲𝗿𝗲𝗱 𝗘𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗶𝘀𝗲 e alla piattaforma 𝗦𝗔𝗣 𝗦/𝟰𝗛𝗔𝗡𝗔 𝗣𝘂𝗯𝗹𝗶𝗰 𝗘𝗱𝗶𝘁𝗶𝗼𝗻, abbiamo supportato un percorso di crescita sostenibile nel settore delle rinnovabili con benefici tangibili in termini di centralizzazione, controllo di gestione e processi di procurement. 🏆 𝗞𝗣𝗠𝗚 𝗲 𝗡𝗮𝘁𝗣𝗼𝘄𝗲𝗿 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗦𝗔𝗣 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝘆 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱𝘀 𝟮𝟬𝟮𝟱 nella categoria 𝗖𝗹𝗲𝗮𝗻 𝗖𝗼𝗿𝗲. 👉 Scopri di più e rimani aggiornato sui prossimi eventi: https://lnkd.in/d-JB7BzD Sabina Oldani Mario Galazzi Maria Catena Mariangela Spallone Virginia Marchetti 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione KPMG Italy

    336.032 follower

    ⚡ 𝗧𝗿𝗮 𝗔𝗜, 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮' 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮, 𝗹𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗖𝗘𝗢 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗮𝗶 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗶' 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲. Il nuovo 𝗖𝗘𝗢 𝗢𝘂𝘁𝗹𝗼𝗼𝗸 𝟮𝟬𝟮𝟱 di KPMG mostra come i leader globali stiano affrontando un contesto di forte discontinuità con strategie sempre più agili, investimenti mirati e una leadership capace di adattarsi e guidare il cambiamento. Ma qual è 𝗹𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗶𝘂' 𝘂𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗼𝗴𝗴𝗶? 🗳️ Vota nel 𝘀𝗼𝗻𝗱𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗾𝘂𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 e condividi la tua visione nei commenti. 📥 Scopri il report completo: https://lnkd.in/dHFiC3TN

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro