🌊 #XIII edizione del #Convegno SEAM 2025 Venerdì 17 ottobre, presso la Sala Conferenze La Limonera di Rovellasca (CO), si è svolto il 13° #Convegno #SEAM, che ha affrontato il #tema: 💧 “Scarichi idrici: quale futuro ci attende? Un cambio di gestione attraverso autorizzazioni, deroghe e impatto delle BAT.” L’evento ha registrato un’elevata partecipazione da parte di professionisti del settore idrico, del mondo accademico, delle autorità ambientali e dell’industria, confermando l’importanza del confronto tecnico su temi come: - #autorizzazioni e #deroghe agli scarichi idrici - #implementazione delle #BAT (Best Available Techniques) - strumenti digitali per #pianificazione e #modellazione del ciclo idrico - novità #IED 2.0 in merito alle acque. Un sentito ringraziamento a tutti i #relatori: 👨💼 Dott. Fabio Bongiorni • BrianzAcque 👩🔧 Ing. Caterina Talluto • a2a Ciclo Idrico SpA 👨🔧 Ing. Giovanni Bergna • LARIANA DEPUR S.P.A. 👨💼 Dott. Alberto Riva • ECOLOGICA NAVIGLIO S.p.A. 👷♂️ Ing. Serse Comandù • Tecno Habitat s.r.l. 👩🏫 Prof.ssa Manuela Antonelli • Politecnico di Milano 👨💻 Ing. Davide Scaglione • CAP Evolution Srl 👨💻 Ing. Enrico Remigi • DHI 👨🔬 Ing. CARLO CARLUCCI • ISPRA 👨🔬 Ing. Davide Iaria • ISPRA Un grazie anche ai #moderatori, Prof.ssa Manuela Antonelli (Politecnico di Milano) e Ing. Domiziano Ivan Basilico (SEAM engineering), per aver guidato i lavori della mattinata. Un ringraziamento speciale agli Ing. Nicola Carlo La Rocca (AFRY) e Ing. Paolo Foa (TBF + Partner AG) per i loro interventi nel dibattito finale. 🎉 Il convegno è stato anche un’importante occasione per festeggiare i #vent’anni di attività di SEAM engineering, vent’anni di #crescita, #innovazione e #impegno nel settore #ambientale. 📘 A breve saranno pubblicati sul sito www.seam-eng.com gli atti del #Convegno. #SEAM #ConvegnoSEAM2025 #20anniSEAM #AcqueReflue #BAT #IED #AutorizzazioniAmbientali #GestioneIdrica #IngegneriaAmbientale #SII
Chi siamo
Seam Engineering's core business is providing our customers with a range of services in the fields of environmental and health engineering, offering highly qualified consulting: - Water treatment - Exhaust Air Treatment - Environmental Impact Assessment - Energy Efficiency - Engineering Drawing Service and Rendering
- Sito Web
-
http://www.seam-eng.com
Link esterno per SEAM engineering
- Settore
- Servizi ambientali
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Lomazzo, CO
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2005
- Settori di competenza
- Environmental e Wastewater treatment
Località
-
Principale
Via Cavour, 2
Presso Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT
Lomazzo, CO 22074, IT
Dipendenti presso SEAM engineering
Aggiornamenti
-
🎯 Domani, 17 ottobre, si terrà la XIII edizione del #Convegno SEAM engineering 📍 Sala Conferenze “La Limonera” – Via A. Volta, 2 – Rovellasca (CO) Siamo entusiasti dell’elevato tasso di partecipazione e del grande interesse che il #Convegno di quest’anno — “#Scarichi #idrici: quale futuro ci attende? Un cambio di gestione attraverso autorizzazioni, deroghe e impatto delle BAT” — sta suscitando tra tecnici, gestori del servizio idrico, enti di controllo e professionisti del settore ambientale. Invitiamo cortesemente chi dovesse avere imprevisti a segnalarci l’impossibilità di partecipare, così da consentire la presenza ad altri interessati. 📄 Qui sotto lasciamo il link al programma completo del convegno, per consultare nel dettaglio i temi e gli interventi della giornata. https://shorturl.at/TrmKt Ci vediamo domani a Rovellasca per una mattinata di confronto tecnico e crescita professionale! #SEAMengineering #ConvegnoSEAM2025 #AcqueReflue #BAT #Ambiente #Ingegneria #SII #Rovellasca
-
-
🌍 Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Convegno SEAM engineering, giunto alla sua 13ª edizione. Un momento di confronto tecnico e scientifico che riunisce gestori del servizio idrico, enti di controllo, società di ingegneria e imprese per discutere insieme le sfide attuali e future della gestione delle acque reflue e degli scarichi industriali. 📢 Da oggi, mercoledì 1 ottobre, sono ufficialmente aperte le iscrizioni! 🗓 Venerdì 17 ottobre 2025 📍 Sala Conferenze La Limonera, Rovellasca (CO) Tema di quest’anno: “Scarichi idrici: quale futuro ci attende? Un cambio di gestione attraverso autorizzazioni, deroghe e impatto delle BAT” Durante la giornata affronteremo: 🔹 autorizzazioni allo scarico e regime delle deroghe, 🔹 applicazione delle Best Available Techniques (BAT), 🔹 casi studio dal settore idrico e industriale, 🔹 strategie per la gestione sostenibile degli scarichi civili e industriali. 📍 L’evento è patrocinato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como e riconosce 3 CFP per gli ingegneri partecipanti. 👉 Da oggi è possibile iscriversi tramite il link al sito SEAM qui sotto ⬇️ https://shorturl.at/0u4nB #ConvegnoSEAM2025 #acquereflue #scarichi #ingegneriaambientale #sostenibilità
-
-
Oltre l’energia: gli effetti della digestione anaerobica sulla depurazione Condividiamo la pubblicazione su Rivista Ingegneria dell'Ambiente firmata dal nostro collega Simone Visigalli, insieme a Irene Bonato, Marco Frigerio, Domiziano Ivan Basilico e Francesca Malpei del Politecnico di Milano. 🎯 Un lavoro che affronta con competenza e visione i bilanci tecnici ed economici dei processi di #trattamento #fanghi, analizzando scenari innovativi per il futuro della #depurazione. 👉 La #digestione #fanghi non è solo una questione energetica: ha impatti importanti anche sulla linea acque. Valutarli tutti, prima di scegliere la strada da intraprendere, è la vera sfida per garantire sostenibilità e resilienza. 👏 Grazie a Simone Visigalli e a tutti gli autori per l’impegno e la passione che contribuiscono a far crescere SEAM engineering e il settore dell’ingegneria ambientale. https://lnkd.in/d-K8sEwS #SEAMengineering #ricerca #innovazione #sostenibilità #wastewatertreatment #ingegneriadellambiente
-
✨ SEAM engineering cresce! ✨ 📩 Per candidarsi, inviare il CV a: [email protected] (oggetto: “Candidatura posizione Settembre 2025”) Siamo alla ricerca di un/a Ingegnere Junior (Civile, Ambientale o Chimico) da inserire nel nostro team, con focus sulla progettazione di impianti e processi per il trattamento delle acque reflue e sull’innovazione tecnologica. Ambiente giovane e dinamico, con colleghi Senior preparati che seguono i nuovi arrivati. Trovate indicazione di quello che facciamo sul sito: www.seam-eng.com. 🔹 Ambiente giovane e dinamico, sede di lavoro ComoNExT - Innovation Hub Lomazzo Co. 🔹 Formazione continua e reali possibilità di crescita 🔹 Smart working parziale e welfare aziendale 📩 Per candidarsi, inviare il CV a [email protected] (oggetto: “Candidatura posizione Settembre 2025”)
-
Buongiorno a tutti, SEAM engineering resterà chiusa per ferie estive dal 04/08/2025 al 22/08/2025 compresi. Le normali attività riprenderanno lunedì 25 agosto 2025 🎯Vi informiamo inoltre che venerdì 17 #ottobre si terrà la #13ª edizione del nostro #Convegno di approfondimento dal titolo: "SCARICHI IDRICI: QUALE FUTURO CI ATTENDE? Un cambio di gestione attraverso autorizzazioni, deroghe e impatto delle BAT". 📍Il #Convegno si terrà presso la sala conferenze La #Limonera di #Rovellasca (CO). Seguiranno aggiornamenti sull'apertura delle iscrizioni al #Convegno.
-
🎉 SEAM engineering compie 20 ANNI! 🎉 Questo mese celebriamo un traguardo importante nella nostra storia: #20 #anni di attività, ricerca, passione e impegno nel settore della #progettazione di impianti per il #trattamento delle #acque. 🎯 Fondata nel 2005, SEAM engineering è cresciuta puntando sull’innovazione sostenibile, sulla competenza tecnica e su un forte senso di #etica #professionale. Dal 2010 siamo nel Parco Scientifico e Tecnologico ComoNExT - Innovation Hub, un ambiente stimolante che ha accompagnato e accelerato il nostro percorso di crescita. Abbiamo scelto di crescere passo dopo passo credendo nella formazione e nel consolidamento del know-how, indipendenti e liberi di proporre le soluzioni più adatte alle esigenze reali dei nostri clienti. Un #ringraziamento speciale va a tutti i nostri clienti, partner, amici che ci hanno sostenuto in questo viaggio. Un grazie di cuore a Roberto Villano, che da ben 19 anni è parte del nostro cammino, con dedizione e professionalità. 🙏 Ringraziamo anche chi ogni giorno continua a condividere con noi questa avventura: Marco Frigerio, Marcello Rigon, Eliana Consonni, Giulia Milanesi, Simone Visigalli, Alessandro Farina, Elisabetta Vacchelli, Alessio Davide Giacomello, Antonello Giuseppe Oddi, Luca Spinelli, Lucrezia Vigoni, Riccardo Vedovato, Laura Gianazza, e a chi ha scelto di esplorare nuove strade: speriamo di aver contribuito, anche solo un po’, alla vostra crescita – così come voi avete arricchito la nostra. 🎯Quest’anno ci faremo sentire qualche volta in più per festeggiare la ricorrenza, vi aspettiamo a Ottobre al nostro #convegno! 🔗 Scopri di più sulla nostra #visione e i nostri #progetti sul nostro #rinnovato #sito: www.seam-eng.com #SEAMengineering #20anni #innovazione #sostenibilità #trattamentodelleacque #impiantididepurazione #engineering #etica #ambiente #ComoNext
-
-
SEAM engineering a "Busting Myths Day" – Università degli Studi dell'Insubria Il 30 maggio saremo presenti all’incontro organizzato dal Comitato di Indirizzo dei corsi in Ingegneria per la #Sicurezza del #Lavoro e dell’Ambiente e in Ingegneria Ambientale per la #Sostenibilità degli #Ambienti di #Lavoro (LT ISLA e LM IASAL) presso l'Università degli Studi dell'Insubria. 📣 Un’occasione preziosa per raccontare ai giovani studenti e studentesse cosa può fare un #ingegnere #ambientale: dall'acqua all'aria, dalle bonifiche alla sostenibilità. Porteremo la nostra esperienza concreta come SEAM engineering, impegnata ogni giorno nella #tutela dell’ambiente e nella #progettazione sostenibile. 🎯 Ci troverete nella sessione pomeridiana “Coffee time con il professionista”, un momento informale ricco di contenuti, per sfatare miti e rendere il mondo dell’#ingegneria più vicino, comprensibile e ispirante. Per scoprire di più sul ruolo dell’#ingegnere #ambientale, invitiamo i giovani talenti a guardare anche questo video realizzato insieme all’Università degli Studi dell'Insubria: "Ingegnere ambientale – cosa fa e dove lavora" https://shorturl.at/2Mhd7 30 maggio 2025, Aula Magna “Granero Porati”, Varese #SEAMengineering #IngegneriaAmbientale #Sostenibilità #UniversitàInsubria #Orientamento #BustingMythsDay #FuturiIngegneri #Ambiente
-
-
Siamo onorati di poter portare il nostro contributo al corso che si terrà a #Giugno 2025! Un occasione per prendere confidenza con i documenti e le procedure che riguardano la progettazione. Giovani RUP e giovani progettisti crediamo possano avere un occasione di crescita. Un sentito ringraziamento al Prof. Roberto Canziani per l’impegno costante nella promozione della cultura tecnica e scientifica e a FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche per l'organizzazione. Ringrazio anche tutti i colleghi #relatori: è un piacere condividere questo #percorso #formativo con professionisti così preparati e appassionati. Il corso è un’occasione preziosa per approfondire strumenti, metodi e casi di studio legati alla #progettazione #tecnica, con uno sguardo attento alla #qualità della #progettazione e l'impatto della stessa sulla realizzazione.
🔧Il 4 giugno inizia il corso online sulla 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐩𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 🛑Ultimi giorni per iscriversi! 📆 4-5-6-16-17-18 𝘎𝘪𝘶𝘨𝘯𝘰 2025 | 𝘖𝘯𝘭𝘪𝘯𝘦 📚La prima edizione del corso affronta in modo sistematico tutti gli aspetti progettuali, dalla definizione dei #carichiidraulici e #organici fino alla modellazione dell’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐩𝐮𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨! 👷♂️ Il corso è rivolto a #ingegneri, #progettisti, #tecnici di aziende di gestione del #SII e #consulenti ambientali che desiderano aggiornarsi sugli standard attuali di #progettazione e #gestioneimpiantistica. #CFP per ingegneri e #attestato di partecipazione a tutti gli iscritti 📈 𝐔𝐧’𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐨, 𝐚 𝐞𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐜𝐨, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐬𝐜𝐚𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞 🔗 Per saperne di più: https://lnkd.in/ddNxxdQm 🔗 Per iscriverti: https://lnkd.in/dnrBseY5 🔹 Con il patrocinio di: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano 🔹 Tra i docenti: Roberto Canziani, Giuseppe Pastorelli, Alessandro de Carli, Fabio De Pascalis, Domiziano Ivan Basilico, Alberto Romano, Luca Penserini, Francesco Leuzzi, Simone Visigalli, Marcello Rigon, rosa marrone, Fabrizio Rabaglio, Pietro Negro, Lucia Rigamonti, SEAM engineering, Astra Engineering SRL 🔹 FAST Ambiente Academy: Olga Chitotti, Carmen Cassese #ingegneriaambientale #impiantididepurazione #trattamentoacque #progettazioneimpianti #acquereflue #sii #depurazioneurbana #formazioneingegneristica
-
La neutralità energetica e la sostenibilità ambientale sono i driver della nuova #UWWTD. Grazie alla Rivista Ingegneria dell'Ambiente per aver condiviso i risultati del nostro XII convegno di approfondimento "Verso la neutralità energetica, innovazioni e strategie per la riduzione dell'impronta di carbonio nel trattamento delle acque reflue". Gli atti sono disponibili sul nostro sito SEAM engineering. https://lnkd.in/dZhZ_uRT