Foto di copertina di TIC - Terni Influencer & Creator Festival
TIC - Terni Influencer & Creator Festival

TIC - Terni Influencer & Creator Festival

Fornitori di attività di intrattenimento

#TIC: come l'hashtag ha cambiato il modo di comunicare 9-12 Aprile 2026!

Chi siamo

Siamo un’associazione nata nel 2020 a Terni, in Umbria, nel cuore verde dell’Italia, con l’obiettivo di realizzare il primo festival a tema influencer e digital creators. Il nostro staff è costituito da volontari provenienti dagli ambiti più disparati, ma uniti dalla passione per la comunicazione e per il proprio territorio. La nostra vision è quella di diventare un punto di riferimento nel settore a livello nazionale, ma anche rinvigorire il tessuto sociale, economico e culturale della regione Umbria aprendo una potenziale nuova opportunità di sviluppo. Vogliamo proporre un festival originale, fatto di influencer e digital creators che mostrino il loro lavoro in trasparenza, pieno di creatività, in cui vengono affrontati temi e argomenti in modo spontaneo e costruttivo. Ti aspettiamo per la terza edizione a Terni il 4, 5 e 6 aprile 2025!

Sito Web
https://www.ticfestival.it/
Settore
Fornitori di attività di intrattenimento
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Terni
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2020

Località

Dipendenti presso TIC - Terni Influencer & Creator Festival

Aggiornamenti

  • Guarda! Altri momenti della seconda tappa degli Umbria TIC days! 👀 Grazie alla Regione Umbria e in collaborazione con @umbriatourism stiamo scoprendo, tappa dopo tappa, tutte le bellezze e i segreti che la nostra terra ha da offrire La seconda giornata degli Umbria TIC days ha messo alla prova le capacità atletiche e artistiche di @nicolòfamiglietti e @thesuntis, non male la loro pesca sul Lago Trasimeno! 🎣 Buon cibo, passeggiate nella natura, allenamento veloce per smaltire (by @nicolòfamiglietti) per poi passare a Panicale dove abbiamo incontrato l’arte (di @thesuntis) e non solo! 🎨 La prossima tappa dei TIC days è moooolto vicina, vi diciamo solo: Ascolta il Tuderte! L’Umbria è pronta a sorprendervi, in tutti i sensi!💚 #umbriatourism #umbriacuoreverde #umbriaticdays

  • Un altro assaggio della prima giornata degli Umbria TIC days, progetto realizzato grazie alla Regione Umbria e in collaborazione con @umbriatourism La Valnerina ci ha fatto inspirare a pieni polmoni regalandoci avventure e paesaggi unici che ci porteremo sempre con noi… @lorenzbarone e @ban.zaiii confermate??? 🏞️ Conclusa la prima avventura siamo già proiettati e carichi per la seconda giornata degli Umbria TIC days che è ormai alle porte… vi diciamo solo - 9 ottobre, guarda il Trasimeno - 👀 L’Umbria è pronta a sorprendervi, in tutti i sensi! 💚 #umbriatourism #umbriacuoreverde #umbriaticdays

  • Prima giornata degli UMBRIA TIC DAYS: parola d’ordine ‘INSPIRA’ 💚 Grazie alla Regione Umbria e in collaborazione con @umbriatourism abbiamo avuto l’occasione di scoprire attrazioni e paesaggi unici della nostra terra! In compagnia di @lorenzbarone e dei @ban.zaiiii abbiamo iniziato la nostra prima avventura dalla Ciclovia ex ferrovia Spoleto-Norcia dove in sella a delle mountain bike abbiamo percorso parte del percorso ciclabile… davvero suggestivo 🚵🏼♀️ Come seconda tappa ci siamo spostati verso Sellano dove si estende il Ponte Tibetano più alto di tutta Europa, unico nel suo genere; attraversarlo è stata un’esperienza davvero adrenalinica! 🌉 Come ultima tappa della giornata abbiamo raggiunto la piana di Castelluccio che con i suoi 1350m di altitudine regala in ogni momento dell’anno panorami mozzafiato 🏞️ L’Umbria vi sorprenderà, in tutti i sensi! #umbriatourism #umbriacuoreverde #umbriaticdays

  • Il TIC Festival quest’anno non aspetta aprile: ci vediamo prima del previsto! *il Terni Influencer & Creator Festival con la Regione Umbria, presenta due nuovi progetti di valorizzazione e promozione turistica che accompagneranno l’autunno: un modo per raccontare e vivere l’Umbria in tutti i sensi.* Si parte con gli Umbria TIC Days: *un viaggio nelle eccellenze e nelle cinque aree interne della regione*, cinque modi per raccontare la cucina, i paesaggi, la cultura e le storie umbre attraverso gli occhi di chi *ogni giorno racconta la storia del nostro territorio* Saranno con noi in questa avventura @ban.zaiiii @nicolofamiglietti @chef_hiro @lorenzbarone @acapodelgloboo @melancholia_officialband @partodallumbria @thesuntis @mercuri88 @italy_you_dont_expect pronti a vivere e condividere l’Umbria in tutti i sensi. E non finisce qui. Torna anche il ROAD2TIC: un percorso che, nel corso dell’autunno, attraverserà borghi e città umbre fino a giungere a Terni, portando con sé racconti, immagini e nuove connessioni. Una piccola maratona creativa che unisce energia, territorio e comunità; ma non ti vogliamo svelare troppo, altrimenti poi ti roviniamo la sorpresa 🤫 Due progetti che renderanno piacevole l’attesa per il TIC Festival, fondendo insieme l’anima del TIC, potenza comunicativa al servizio di grandi cause, con quella dell’Umbria, regione sinonimo di pace, di accoglienza, di vita lenta, autentica e genuina. Progetti a cura della Regione Umbria in collaborazione con @umbriatourism e TIC Festival #umbriatourism #umbriacuoreverde

  • Il digitale ci tiene uniti, ma sono i momenti vissuti insieme che ci lasciano davvero qualcosa. È per questo che il TIC celebra il viaggio autentico: quello fatto di emozioni vere, di incontri che vanno oltre lo schermo. Al TIC - Terni Influencer and Creator Festival le storie prendono vita e le community diventano abbracci, sguardi, parole scambiate dal vivo. Qui il viaggio non è correre, ma rallentare. È darsi il tempo di ascoltare, di sentirsi parte di qualcosa, di farsi sorprendere da ciò che accade intorno. Lo sa bene anche SiVola, che accompagna la sua community a scoprire il mondo con occhi sinceri, trasformando ogni esperienza in un ricordo da condividere. Perché rallentare non vuol dire fermarsi: vuol dire vivere davvero ogni passo. SiVola #TICFestival

  • 🎬Il recap completo del TIC Festival 2025 è qui (e su Youtube!) Voci, volti ed emozioni che hanno reso unico il TIC - Terni Influencer and Creator Festival 2025. Giorni di incontri, storie che si intrecciano, persone che hanno trovato il loro spazio. Per chi c’era è il momento di rivivere tutto, per chi non c’era quello di scoprirlo. Lo trovi anche sul nostro canale YouTube, ci segui già? #TICFestival2025 #Recap

  • Al TIC -Terni Influencer & Creator Festival - abbiamo imparato che fermarsi è prezioso. In un mondo che ci spinge a correre sempre, saper fare una pausa è un atto di consapevolezza.  Tutti vorremmo fare tutto e arrivare ovunque, ma a volte il nostro corpo ci chiede di rallentare. Succede anche a chi lavora col corpo, come gli atleti olimpici e paralimpici. Durante la Giornata Internazionale dello Sport per la Pace, al TIC Festival, si è parlato dell’importanza della pausa con tre atleti di rilievo nazionale: Arianna Talamona, nuotatrice paralimpica, Agnese Duranti, ex ginnasta olimpica, e Alessio Foconi, schermitore olimpico. Anche gli atleti più forti devono saper riconoscere quando dire basta! Ognuno di noi deve ascoltare le proprie necessità e accettare il bisogno di fermarsi, anche se qualcuno non ne sarà contento.  Tutelare il corpo e la mente aiuta a prevenire sia infortuni fisici che mentali. Prendersi cura dei piccoli momenti di benessere, vivere quei momenti di “dolce far niente” non è sbagliato. Alla fine, il nostro corpo e la nostra mente ci ringrazieranno.  Anche l’estate sembra aver perso, in parte, il suo senso di riposo e serenità. Nel tentativo di vivere il maggior numero possibile di esperienze, il tempo per fermarsi passa in secondo piano, travolti dalla FOMO - Fear Of Missing Out. I social non aiutano: mostrano una produttività continua. Con i nostri ospiti ci siamo posti una domanda: perché, nel mondo dei social, il messaggio del riposo non riesce a essere trasmesso e accettato? È sempre così?  Fortunatamente, non tutte le figure del mondo social si mostrano sempre produttive. Così trasmettono l’idea che il momento di relax esiste, deve esserci, e che non dobbiamo sentirci in colpa se, a volte, diciamo di no.  La sfida più difficile è quella contro noi stessi, contro il senso di colpa e i dubbi su cosa sia giusto o meno fare. E tu, quando è stata l’ultima volta che ti sei davvero concesso una pausa? #Rallenta #Sport #TICFestival

  • Più informati o solo più veloci? Il TIC Festival nasce da qui: dal bisogno di rallentare in un mondo che spinge solo ad accelerare. Viviamo immersi in un flusso continuo di notizie, notifiche e commenti che scorrono più velocemente di quanto riusciamo a elaborare. Ma questa velocità ci rende davvero più consapevoli? O solo più reattivi? Durante l’incontro “100+1: oltre un secolo di Rai”, con Adriana Pannitteri (Rai) e Francesca Oliva (Rai News), abbiamo affrontato una domanda fondamentale al giorno d’oggi: quanta responsabilità ha chi comunica oggi? Verificare prima di raccontare, rallentare prima di condividere, prendersi il tempo non per restare indietro ma per vedere più chiaro: sono gesti semplici, ma necessari. Perché il giornalismo ha una sfida cruciale: resistere alla pressione della velocità e ricordare che informare significa anche scegliere come, quando e perché raccontare. Cosa ne pensi? #RaiNews #Comunicazione #TIC

  • TIC - Terni Influencer & Creator Festival ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Lenergia SpA

    4.718 follower

    🏆 Made in Umbria è più di una categoria. È una dichiarazione d’intenti. Made in Umbria” è più di una categoria. È una dichiarazione d’intenti. Lo abbiamo capito ancora una volta TIC - Terni Influencer & Creator Festival 2025, durante la premiazione dei TIC Awards, in cui abbiamo celebrato una giovane eccellenza del nostro territorio: la ginnasta olimpica Agnese Duranti. Essere main sponsor di un evento che nasce in Umbria ma parla ormai a tutta Italia, per noi non è solo un investimento in comunicazione: è un modo per restituire al territorio parte del valore che ogni giorno costruiamo, anche lontano da qui. Abbiamo l’ambizione di lavorare su scala nazionale, ma crediamo profondamente che i successi vadano condivisi localmente, innescando nuove opportunità, cultura e partecipazione. Nel video, un momento simbolico della nostra partecipazione al festival. 🎥 Sul nostro sito invece, il racconto completo: https://lnkd.in/dVBkyfr3 #lenergia

  • Dalla voce gracchiante della radio alla fluidità di un podcast in cuffia. Dallo schermo in bianco e nero alla TV che viaggia con noi, in tasca, ogni giorno. La Rai ha attraversato il tempo raccontando l’Italia ed è oggi al centro di una nuova riflessione sul senso stesso di comunicare nel presente. Durante l’evento “100 + 1: oltre un secolo di Rai” si è parlato di credibilità, velocità e trasformazione. Di come oggi siano i content creator a dettare i tempi, mentre il giornalismo, forte della sua responsabilità, cerca il giusto equilibrio tra verifica e tempestività. Di come la Rai, pur restando fedele al suo rigore giornalistico, stia abbracciando nuovi linguaggi, nuove piattaforme, nuove abitudini di fruizione. Perché il racconto non è mai fermo. Cambiano i canali, cambiano i ritmi, ma resta la voglia di raccontare storie che parlano di vita vera, di Paese, di persone. Un grazie sentito a RaiNews.it, nostro prezioso media partner durante questa terza edizione! #ticfestival2025 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro