🇺🇸 Una delegazione trentina, composta dal direttore generale di Trentino Sviluppo Paolo Pretti, dal direttore operativo Nicola Polito e dalla dirigente dell’UMSE internazionalizzazione e relazioni economiche della Provincia Autonoma di Trento Annalisa Bergamo, è volata a Washington per “Italy-US Tech Business and Investment Matching Initiative”. L’evento si è focalizzato in particolare su 4 ambiti strategici: 🔹 Space & Blue economy 🔹 Life Science, Biotech e Pharma 🔹 Turismo, place branding e attrazione di investimenti 🔹 Agroindustria Durante la missione, Trentino Sviluppo ha anche avuto occasione di firmare con l’ufficio di New York di ITA - Italian Trade Agency un accordo volto ad individuare partner, ospedali, aziende farmaceutiche e università che possano collaborare a nuove progettualità con aziende, startup e centri di ricerca trentini in ambito Life Science. Continua a leggere nel comunicato stampa ➡️ https://lnkd.in/dFmVxABt
Trentino Sviluppo S.p.A.
Pubblica amministrazione
Rovereto (TN), Italia 22.530 follower
Favoriamo l'innovazione, la crescita dell’imprenditorialità, la collaborazione tra imprese, l'attrazione di aziende.
Chi siamo
Trentino Sviluppo è la società di sistema della Provincia autonoma di Trento per il supporto alle imprese, l’innovazione e il marketing territoriale. Opera dal 1986 ed è il punto di riferimento per aziende, startup e professionisti che vogliono crescere, lavorare e progettare in Trentino per essere protagonisti nel mondo. Promuoviamo lo sviluppo economico del territorio e favoriamo la messa a sistema del capitale umano, produttivo, tecnologico e industriale di cui sono portatrici organizzazioni e comunità locali. Operiamo in una logica di rete e in un’ottica di sussidiarietà rispetto all’iniziativa privata. Garantiamo l’ottimizzazione nell’uso degli asset produttivi, attraiamo investimenti e nuove progettualità dall’Italia e dall’estero. Diamo impulso all’innovazione e allo sviluppo sostenibile in Trentino. Offriamo servizi tecnologici ad alto valore aggiunto alle imprese del territorio, favoriamo la ricerca industriale, la crescita dell’occupazione qualificata, il rafforzamento delle comunità locali e il dialogo tra i diversi stakeholder pubblici e privati. Sosteniamo l’innovazione, la crescita dell’imprenditorialità e la collaborazione tra imprese attraverso le seguenti aree di attività: • attrazione di aziende e investimenti • business location • incubazione e servizi innovativi • sviluppo di filiere e cluster strategici • export e internazionalizzazione • asset funiviari • ProM Facility, servizi di progettazione e prototipazione rapida • supporto alle produzioni cinematografiche con Trentino Film Commission Qualche numero su Trentino Sviluppo: 1,1 miliardi di euro il patrimonio gestito, 100 dipendenti, età media 43,7 anni, 2 progetti d’impresa esaminati e valutati ogni giorno, 500 aziende accompagnate in percorsi di internazionalizzazione, 200 chilometri di impianti a fune.
- Sito Web
-
http://www.trentinosviluppo.it
Link esterno per Trentino Sviluppo S.p.A.
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Rovereto (TN), Italia
- Tipo
- Società quotata
- Data di fondazione
- 2003
- Settori di competenza
- innovazione, sviluppo sostenibile, imprenditoria, welfare, incubazione d'impresa, Polo Meccatronica, Progetto Manifattura, innovation, sustainable development, entrepreneurship, technologies e green and clean
Località
- Principale Ottieni indicazioni
-
Via Solteri 38
Trento, Trento 38121, IT
Dipendenti presso Trentino Sviluppo S.p.A.
Aggiornamenti
-
⛷️ La stagione invernale dello sci trentino parte da Milano. All’evento Apreski - Milano Mountain Show ieri abbiamo offerto una visione innovativa, responsabile e competitiva della montagna trentina. 🚡 Oltre all’avvio della stagione alle porte, sono stati presentati progetti distintivi, come il Dolomiti Paganella Bike, il nuovo collegamento Passo Rolle-San Martino di Castrozza, le certificazioni ambientali delle skiaree, la digitalizzazione dei servizi turistici e la funivia Trento–Monte Bondone. Con lo sguardo alle imminenti Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Un evento riuscito anche grazie all’unione operativa di due motori vibranti della Provincia Autonoma di Trento: Trentino Sviluppo S.p.A. e Trentino Marketing. Tutte le info nel comunicato ➡️ https://lnkd.in/dgvu3E6H
-
-
🚀 Non basta avere un’idea, serve chi ti aiuta a farla brillare: chi sono le formatrici e i formatori pronti a far emergere il meglio di ogni team di Trentino Startup Valley? Conosciamo alcuni dei volti che stanno guidando le startup verso la pitch battle del Demo Day 2025: 🔹 Luca Mossa (Growth Hacker e Startup Mentor) 🔹 Federica Bertacchi (Brunacci & Partners) 🔹 Roberto Macina (CEO NEXT4) 🔹 Giacomo Tommasi (LCA Studio Legale) Vuoi saperne di più sull'ecosistema trentino a misura di startup? ➡️ https://lnkd.in/dymjQwmQ
-
🪨 Porfido e pietre trentine: oggi a Trento si è tenuto un convegno sulle prospettive di sviluppo di questo settore. Si è parlato del marchio di qualità “Pietre Trentine”, di competitività, di investimenti in tecnologia e capitale umano, di bando tipo e di procedure per l'assegnazione dei lotti, con un focus anche sull’aggiornamento dei “CAM strade”, in cui è stata inserita una deroga per il porfido trentino e tutta la pietra italiana. Presenti il vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento, Achille Spinelli, i rappresentanti delle categorie economiche, delle imprese del settore, del mondo accademico e dell’innovazione. Maggiori info nel comunicato ➡️ https://lnkd.in/dY76MVhh
-
-
Un'opportunità per studenti e studentesse di conoscere più da vicino il tessuto imprenditoriale trentino: l’ambiente occupazionale favorevole, i settori economici più dinamici e le opportunità di business a livello internazionale. Grazie a UniTrento DEM, ai partecipanti e alle aziende che hanno permesso la realizzazione anche quest'anno di "Doing Business in Trentino" ⤵️ 🔹 Distilleria Marzadro – distillati e liquori 🔹 Audaces Europe – soluzioni tecnologiche per l’industria del fashion 🔹 OPTOI – dispositivi di optoelettronica 🔹 Aquafil Group - polimeri e fibre sintetiche
Eravate in tantissimi. Un enorme ringraziamento a tutti i partecipanti all'evento "Doing Business in Trentino". L’evento è stato un vero successo, grazie al vostro entusiasmo e al coinvolgimento degli ospiti presenti con il loro bagaglio di esperienze. Un ringraziamento particolare a Trentino Sviluppo S.p.A. per la collaborazione, e alle aziende del territorio, come OPTOI SRL, Aquafil Group SPA, Distilleria Marzadro SPA e Audaces Europe SRL, per essersi confrontate con i partecipanti, rafforzando le connessioni tra innovazione, territorio e business. Ecco, in sintesi, alcuni momenti dell'evento!
-
-
-
-
-
+ 11
-
-
Per le PMI l’internazionalizzazione rappresenta oggi una leva strategica imprescindibile per garantire crescita, competitività e resilienza. Anche Trentino Sviluppo promuove il Corso Executive della durata di 23 ore, per fornire alle imprese trentine una visione operativa del processo di internazionalizzazione, con un focus specifico sul settore della meccanica. Tutti i dettagli qui sotto ⬇️
Perfino nella meccanica, l’estero non è “un salto nel buio”: è una competenza da mettere a sistema. Per questo abbiamo costruito un percorso executive pensato per le PMI del comparto meccanico, in collaborazione con NIBI - Nuovo Istituto di Business Internazionale – la business school di Promos Italia e Trentino Sviluppo S.p.A. , d’intesa con l’UMSE Internazionalizzazione della Provincia Autonoma di Trento. In 7 incontri (23 ore) alterniamo 5 webinar e 2 momenti in presenza tra Trento e Rovereto per trasformare la strategia in pratica: posizionamento e canali digitali per l’export, logistica/Incoterms e dogana (anche temi dual use), contrattualistica internazionale, fiscalità IVA (VIDA) e negoziazione/pagamenti. Quota di partecipazione: 250€. Perché il focus meccanica? Perché supply chain complesse, mercati regolamentati e cicli di vendita lunghi richiedono scelte tecniche consapevoli (trasporti, documenti, clausole, prove di trasporto) e un marketing capace di generare lead qualificati nei mercati target. Testimonianze dal territorio e docenti NIBI rendono ogni modulo operativo e spendibile da subito. Programma e iscrizioni: https://lnkd.in/dgDizgJx
-
I risvolti legali dell’uso dell’intelligenza artificiale saranno al centro del prossimo seminario dell'Innovation Academy ⤵️ 📣 "IA tra legge e impresa: impatto sul tuo business | Responsabilità e obblighi nell’uso dell’IA: come trasformarli in sicurezza, innovazione e vantaggio competitivo in Italia e all’estero" 🗓️ martedì 21 ottobre 2025 ⏰ dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 📍 TSpace | Rovereto Il corso metterà in luce opportunità, rischi, obblighi posti dall’uso di strumenti come Chat GPT e le possibili soluzioni pratiche sul piano legale. Info e iscrizioni ➡️ https://lnkd.in/dVyDvCQ2
-
-
🟣 La 3ª edizione di #WiredNextFest va in archivio ma le “Energie” rimangono. Il festival dedicato all’innovazione e all’impatto sulla società delle tecnologie digitali ha suscitato ancora una volta interesse ed entusiasmo, registrando oltre 14.000 presenze. Con più di 140 appuntamenti e oltre 170 ospiti, provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economico, il #WNF25 ha portato stimoli, riflessioni e proposte concrete, confermandosi luogo di contaminazione tra saperi e conoscenze. Rivivi gli highlights di Trentino Sviluppo al festival e scopri qui com'è andata ➡️ https://lnkd.in/gcCuRdfU
-
🟣 Siamo quasi alla fine di #WNF25: tre giornate in cui innovazione, tecnologia, scienza e cultura hanno riempito le strade di Rovereto, capitale trentina dell'innovazione. 📌 Anche il ricco programma di appuntamenti targati Trentino Sviluppo è ufficialmente volto al termine con il talk "Dall’idea all’impatto: storie di startup che trasformano": tra comunità energetiche rinnovabili e mense che tagliano lo spreco con l’IA, abbiamo parlato con ALPINVISION e Behavix di come l’energia del pianeta e quella sociale diventino servizio e valore per i territori. Presenti anche Giuseppe Consoli, presidente di Trentino Sviluppo, e Achille Spinelli, vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento e assessore allo Sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca.
-
-
#WiredNextFest: tanti gli appuntamenti con Trentino Sviluppo anche in questa seconda giornata del festival ⬇️ 🔹 Il talk "Climate Tech: dal dato all’azione": con Siram Veolia, AMIGO S.r.l. e Hypermeteo abbiamo parlato di modelli e dati meteo-climatici ad alta risoluzione, piattaforme geospaziali e pratiche di open innovation che entrano nei processi di utility, industria e città 🔹 Il talk "Boomer Si Nasce? Come Comprendere La Gen Z": con il direttore di Trentino Film Commission Luca Ferrario e la psicoterapeuta Chiara Maiuri abbiamo parlato di cosa significhi essere adolescenti oggi, tra linguaggi digitali, nuove relazioni e trasformazioni culturali 📍 In TSpace abbiamo poi fatto "Il anche il giro del mondo in una tavoletta" con il workshop di Ciocomiti S.p.a., azienda trentina produttrice di cioccolato, mentre, con Lucia Cenetiempo, abbiamo scoperto come l’AI generativa può trasformare il lavoro quotidiano grazie a GPT-5. 🖼️ Alle 18:00 si concluderà la nostra giornata con l'inaugurazione di “IncontrArti”, la mostra a cura di Claudio Mattè, che tornerà a impreziosire fino a domenica 26 ottobre gli spazi di Progetto Manifattura con opere di artisti trentini e non.
-