La mostra dedicata a Pietro Terzini “Are you in love” No I’m in Milano” a cura di Antonello Grimaldi, si è chiusa, in soli 23 giorni, con 34.804 visitatori. L'esposizione, nella Sala del Foro Romano, ha offerto al pubblico un percorso immersivo nel linguaggio dell’artista, che mescola cultura pop, ironia e riflessione sui codici della comunicazione contemporanea. Durante le settimane di apertura, la mostra ha attirato un pubblico eterogeneo – dai giovani ai collezionisti, dagli appassionati di arte ai semplici curiosi – confermando la capacità di Terzini di dialogare con diverse generazioni e di trasformare l’ironia in uno strumento critico e poetico. L’esposizione ha riscosso grande interesse anche sui canali digitali, generando un’ampia partecipazione online e contribuendo ad avvicinare nuovi pubblici al linguaggio dell’arte contemporanea. Il risultato di 34.804 visitatori rappresenta un importante traguardo e testimonia l’interesse crescente per le ricerche artistiche capaci di raccontare, con leggerezza e profondità, il nostro tempo. Laura Restelli I Michele Figlioli I Carolina Donzelli I Danilo Dagradi I Federica Soncini I Elena Fontana I Giuseppe Pellegrini
Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Musei, siti storici e giardini zoologici
Milan, Lombardy 1.576 follower
Uno scrigno di tesori che racchiude in sé una Biblioteca, una Pinacoteca e un'Accademia.
Chi siamo
L'Ambrosiana è un'istituzione di ricerca, di dialogo, di conoscenza, di cultura e di spiritualità nella linea di quel motto che Manzoni pone a ideale sigillo dell'opera di Federico Borromeo: "L'intento continuo nella ricerca e nell'esercizio del meglio".
- Sito Web
-
https://www.ambrosiana.it
Link esterno per Veneranda Biblioteca Ambrosiana
- Settore
- Musei, siti storici e giardini zoologici
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milan, Lombardy
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1607
Località
-
Principale
Piazza Pio XI, 20123
Milan, Lombardy 20123, IT
Dipendenti presso Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Aggiornamenti
-
L’attività strategica di promozione della cultura e dell’economia italiana realizzata dal Padiglione Italia a Italy Expo 2025 Osaka continuerà ben oltre la chiusura ufficiale dell’Expo, prevista per il 13 ottobre 2025. A darne l’annuncio, il Commissario Generale per l’Italia a #Expo 2025 #Osaka, Amb. Mario Vattani. Grazie alla sponsorship con il Gruppo Asahi, alcune tra le principali opere della visitor experience del Padiglione Italia saranno infatti esposte all’Osaka City Museum of Fine Arts dal 25 di ottobre 2025 al 12 gennaio 2026. La mostra, intitolata “Atlante Farnese and the Treasures of the Italy Pavilion from the Expo 2025 Osaka”, permetterà ai visitatori di continuare ad ammirare in Giappone l’Atlante Farnese, due nuovi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci e il capolavoro del Perugino “Il Gonfalone della Giustizia”. L’esibizione, organizzata anche con il supporto del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo, del Consolato d’Italia in Giappone e dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, apre simbolicamente le celebrazioni per i 160 anni delle Relazioni Italia - Giappone, in programma per il 2026. “Quando si è concretizzata la possibilità di esporre due fogli del Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci all’Osaka City Museum of Fine Arts, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana ha subito accolto questa opportunità. Il tema dell’arte e della scienza è comune tanto al Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka, quanto ai fogli di idraulica del grande artista fiorentino, che saranno esposti al grande pubblico del Giappone e dell’Asia fino al 12 di gennaio” ha commentato Monsignor Rocca, Direttore della Pinacoteca Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Antonello Grimaldi I marta menegon I Carolina Donzelli I Elena Fontana I Federica Soncini I Danilo Dagradi I Michele Figlioli I Giuseppe Pellegrini
-
-
Veneranda Biblioteca Ambrosiana ha diffuso questo post
Dal 19 settembre al 14 ottobre, nella sala del Foro Romano della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si terrà la mostra “Are you in love? No I’m in Milano” dell’artista Pietro Terzini a cura di Antonello Grimaldi e Pietro Terzini. Saranno esposte in mostra 11 opere inedite su carta, 6 neon e i 3 iconici specchi realizzati dall’artista con Cassina. “Questa mostra è un vero e proprio viaggio nell'anima di #Milano, una città che pulsa di vita, di creatività e di cultura. Pietro Terzini, con la sua cifra stilistica unica, ci invita a scoprire un mondo di opere su carta, neon e specchi, dove le parole sono protagoniste assolute. Ma non solo: accanto ai testi, appaiono elementi figurativi iconici, veri e propri omaggi a Milano e all’Ambrosiana (la prima Biblioteca aperta al pubblico in Europa e il Museo più antico di Milano), tra cui la Canestra di Caravaggio e la Madonnina, che ci portano in un dialogo profondo tra memoria e contemporaneità e inevitabilmente ad un confronto tra presente e passato, tra iconografia classica e linguaggio culturale pop-contemporaneo" afferma Antonello Grimaldi. Info utili sugli orari e giorni di apertura www.ambrosiana.it Michele Figlioli I marta menegon I Federica Soncini I Laura Restelli I Giuseppe Pellegrini I Carolina Donzelli I Elena Fontana
-
-
Veneranda Biblioteca Ambrosiana ha diffuso questo post
𝐋’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐎𝐬𝐚𝐤𝐚: il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka continua ben oltre la fine ufficiale dell'Expo Annunciata la permanenza per altri tre mesi delle opere del #PadiglioneItalia a #Expo2025 #Osaka: Atlante Farnese, due nuovi fogli del Codice di Leonardo e il Gonfalone della Giustizia del Perugino saranno esposte fino al 12 gennaio 2026 al City Museum of Fine Arts di Osaka. Una preziosa #legacy del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. L'Italia unica tra le Nazioni partecipanti ad esporre anche dopo la chiusura ufficiale dell'Expo. ✔️Min. Alessandro Giuli Ministero della Cultura: ❝Vogliamo che l’eredità dell’Expo accompagni l’inizio del 160° anniversario delle nostre relazioni bilaterali. La permanenza dell’Atlante Farnese sarà «il manifesto di questo legame, che si arricchirà con altre opere e iniziative culturali»❞ ✔️Amb. Mario Vattani Commissario Generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka: ❝Un segno di riconoscenza da parte del Paese ospitante ma anche la conferma che la partecipazione dell’Italia all’Esposizione Universale ha lasciato un segno profondo nella società e nella cultura giapponese❞ 🗞️L'approfondimento su Il Sole 24 Ore #万博2025 #大阪 #イタリア館 #ItalyPavilion
-
-
Prosegue fino al 14 ottobre, in Ambrosiana, la mostra Pietro Terzini "Are you in love? No, I'm in Milan" a cura di Antonello Grimaldi. E' un titolo che suonacome una dichiarazione d'intenti, un manifesto ironico ma non privo di profondità: l'amore per Milano. La mostra, nella sala del Foro Romano, accessibile gratuitamente sta riscuotendo un grande successo da parte della stampa e del pubblico. Alcuni articoli ai link di seguito: Artuu https://lnkd.in/dYqMfG85 D-La Repubblica - https://lnkd.in/d3jepFKr Artribune https://lnkd.in/djf9Grny Milanodavedere https://lnkd.in/dR8Qw6dj ambrosiana/ Il Giorno https://lnkd.in/dRZZAiMa X Style https://lnkd.in/df-uPt7K marta menegon I Federica Soncini I Giuseppe Pellegrini I Carolina Donzelli Michele Figlioli I Danilo Dagradi
-
Veneranda Biblioteca Ambrosiana ha diffuso questo post
L'intervento di Antonello Grimaldi , Segretario Generale della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, al padiglione Italia a Italy Expo 2025 Osaka. I disegni del Codice Atlantico di #Leonardo da Vinci saranno esposti fino alla fine dell'Esposizione Universale all'interno della Visitor Experience grazie alla collaborazione con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e il Comune di Milano. Michele Figlioli I Giuseppe Pellegrini I Matteo Alessandrini I marta menegon Federica Soncini I Danilo Dagradi I Elena Fontana I Carolina Donzelli I Laura Restelli
-
Veneranda Biblioteca Ambrosiana ha diffuso questo post
Amouage Honours the Art of Timber with a Majestic Celebration at Biblioteca Ambrosiana opening Milan Fashion Week In a tribute to the enduring wisdom of woods, the House of AMOUAGE kicked off Milan Fashion Week by hosting an extraordinary evening at one of Milan’s most storied cultural landmarks: the Veneranda Biblioteca Ambrosiana, marking the first event to take place in the library since it opened in 1609. This historic setting, steeped in centuries of knowledge and heritage, offered a fitting stage for the unveiling of Opus XVI - Timber, the latest chapter in Amouage’s Library Collection. Held within the evocative Sala Federiciana, the evening welcomed friends of the House, esteemed members of the media, and key opinion leaders inspired by the olfactory narrative of #Timber, surrounded by Leonardo da Vinci’s Codex Atlanticus. The fragrance, rooted in the philosophical depth and primal powers of wood, was brought to life through a thoughtfully curated dining experience by Zero Briciole and the stories of Renaud Salmon, Chief Creative Officer of Amouage and Alexis Grugeon, the perfumer behind Timber. Prior to the dinner, guests were guided through the Cripta di San Sepolcro, a hidden gem beneath the city that provided an intimate glimpse into ancient manuscripts about ingredients and the art of perfumery such as Greek herbariums and L’Evangelica Historia which also included how Frankincense was distilled back in time. The passage through this sacred space served as a symbolic journey into the layers of history and the stories embedded in wood and time. Surrounded by dark timber interiors, timeworn shelves, and centuries-old volumes, the dinner unfolded in an atmosphere that echoed the fragrance’s spirit: contemplative, grounded, and rich with nuance. Later, guests gathered in the Cortile degli Spiriti Magni for a cocktail reception amidst ancient columns and archaeological relics. The weathered courtyard, with traces of frescoes by Aurelio Luini, created a poetic backdrop for reflection and conversation. More than an event, the evening was a deep immersion into the ethos of Amouage and its Library Collection: a celebration not only of fine perfumery, but of knowledge, craftsmanship, memory, and the timeless dialogue between nature and wisdom. Opus XVI - Timber is now available worldwide at official Amouage boutiques and retailers. Photography: Tommaso Biondo Andras Komar, Rayyan AlAbdullatif, Amal Mohammed, Mark Tuka, Annalisa Scalavino, Elisa Ceri, Clara Enrich Jorba MeltandFlow srl Events and Design #Amouage #Timber #LibraryCollection #Milan #Italy
-
-
-
-
-
+ 10
-
-
Veneranda Biblioteca Ambrosiana ha diffuso questo post
Dal 19 settembre al 14 ottobre, nella sala del Foro Romano della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si terrà la mostra “Are you in love? No I’m in Milano” dell’artista Pietro Terzini a cura di Antonello Grimaldi e Pietro Terzini. Saranno esposte in mostra 11 opere inedite su carta, 6 neon e i 3 iconici specchi realizzati dall’artista con Cassina. “Questa mostra è un vero e proprio viaggio nell'anima di #Milano, una città che pulsa di vita, di creatività e di cultura. Pietro Terzini, con la sua cifra stilistica unica, ci invita a scoprire un mondo di opere su carta, neon e specchi, dove le parole sono protagoniste assolute. Ma non solo: accanto ai testi, appaiono elementi figurativi iconici, veri e propri omaggi a Milano e all’Ambrosiana (la prima Biblioteca aperta al pubblico in Europa e il Museo più antico di Milano), tra cui la Canestra di Caravaggio e la Madonnina, che ci portano in un dialogo profondo tra memoria e contemporaneità e inevitabilmente ad un confronto tra presente e passato, tra iconografia classica e linguaggio culturale pop-contemporaneo" afferma Antonello Grimaldi. Info utili sugli orari e giorni di apertura www.ambrosiana.it Michele Figlioli I marta menegon I Federica Soncini I Laura Restelli I Giuseppe Pellegrini I Carolina Donzelli I Elena Fontana
-
-
Veneranda Biblioteca Ambrosiana ha diffuso questo post
AMBROSIANA DA RECORD Negli ultimi tre anni, grazie all'operato del Segretario Generale Antonello Grimaldi, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana ha avviato un percorso di rilancio e consolidamento, riconquistando stabilità economica e riaffermando il proprio ruolo strategico, non solo nel contesto culturale milanese, ma anche a livello internazionale. L’#Ambrosiana è il museo più antico di Milano e la più antica Biblioteca d’Europa aperta a tutti - Come ricorda il Segretario Generale nella lunga intervista di Giovanni Santarelli per MM CULTURA periodico della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi Unimi Michele Figlioli I Federica Soncini I Elena Fontana I Carolina Donzelli I Giuseppe Pellegrini I Danilo Dagradi I marta menegon I Laura Restelli
-
-
Veneranda Biblioteca Ambrosiana ha diffuso questo post
“Da Vinci’s Horse” è un cortometraggio animato poetico che celebra il profondo legame tra Leonardo da Vinci e la città di Milano. Il film rende omaggio all’impatto universale e senza tempo del suo genio attraverso un viaggio visivo intriso di bellezza e memoria. Durante la quiete di una magica notte milanese, accade qualcosa di straordinario: la grande statua equestre di Leonardo da Vinci prende vita. Il cavallo di bronzo alto sette metri si anima e inizia un viaggio per la città. Il suo cammino lo conduce attraverso vie e luoghi simbolici modellati dalla mano di Leonardo, fino a quando, con un impeto improvviso, il cavallo si lancia nei canali antichi della città. Da quel momento, il viaggio trascende il tempo e lo spazio, attraversando continenti. Il progetto, finanziato dal Ministero del Turismo, rende omaggio al legame profondo tra #Leonardo e la città, e accompagna l'esposizione di quattro fogli del Codice Atlantico - dal 1637 custoditi dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana - al Padiglione Italia di Italy Expo 2025 Osaka Credits: Progetto Milano e Leonardo finanziato dal Ministero del Turismo Creative Agency : The Cuddly Pets of Komodo Creative Directors: Lorenzo Crespi, Veronica Ciceri Directed by: Yibi Hu production Company: Passion Pictures, Future Power Station ---- Antonello Grimaldi I Danilo Dagradi I Elena Fontana I Matteo Alessandrini I marta menegon I Michele Figlioli I Carolina Donzelli I Federica Soncini