🎶 Tutta la #musica è musica #sacra Martedì 21 ottobre 2025, alle ore 18.30, nel #DuomodiMilano, la Scuola della Cattedrale inaugura la stagione culturale 2025–26 con una serata straordinaria in collaborazione con il Teatro alla Scala. Ospite d’eccezione Fortunato Ortombina, nuovo Sovrintendente e Direttore Artistico del #TeatroallaScala, che racconterà la sua visione e il suo percorso nel mondo della musica. Con lui dialogheranno Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, e Armando Torno, giornalista e scrittore. Un incontro tra arte, fede e cultura, per scoprire come la musica possa diventare preghiera, memoria e identità condivisa. 🎟️ Ingresso libero con prenotazione obbligatoria 👉 https://bit.ly/4nTD0S9 📺 L’evento sarà trasmesso in diretta su Duomo Milano TV
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Musei, siti storici e giardini zoologici
Milano, Italia 3.909 follower
Dal 1386 ente preposto alla tutela, conservazione e valorizzazione del Duomo di Milano, simbolo della città nel mondo!
Chi siamo
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è lo storico ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale milanese. Istituito nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti, allora Duca della città, per la progettazione e costruzione del monumento, si adopera da oltre seicento anni, con grande senso di responsabilità, nella conservazione e nel restauro architettonico ed artistico del Duomo, nell’attività di custodia e servizio all’attività liturgica e nella valorizzazione e promozione dello straordinario patrimonio di arte, cultura e storia che il simbolo di Milano possiede ed esprime provvedendo al reperimento delle risorse necessarie al suo mantenimento. L’attività quotidiana della Veneranda Fabbrica si articola in cinque settori operativi: ♦ le Cave di Candoglia ♦ i Grandi Cantieri ♦ il Grande Museo del Duomo ♦ l’Archivio storico e la Biblioteca ♦ la Cappella Musicale Con l’ideazione del ciclo di Attività Culturali in Cattedrale e sulle Terrazze, la Veneranda Fabbrica ha riportato il Duomo al centro della vita culturale e sociale milanese, sensibilizzando i visitatori italiani e di tutto il mondo sulla necessità di preservare, attraverso una cura continua, un bene artistico dal valore inestimabile che appartiene all’umanità intera. Il Consiglio d’Amministrazione della Fabbrica si compone di sette membri che restano in carica per un triennio, due di nomina dell’Ordinario diocesano e cinque di nomina del Ministero dell’Interno, sentito l’Arcivescovo, tra i quali viene eletto il Presidente.
- Sito Web
-
http://www.duomomilano.it
Link esterno per Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
- Settore
- Musei, siti storici e giardini zoologici
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Italia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1387
- Settori di competenza
- Restauri, Monumenti storici e Edifici religiosi
Località
-
Principale
Via Carlo Maria Martini, 1
Milano, Italia 20122, IT
Dipendenti presso Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Aggiornamenti
-
🔢 Quanti #numeri servono per raccontare una #Meraviglia con oltre sei secoli di storia? 158 metri di lunghezza, 93 di larghezza, 12.000 metri quadrati di superficie, 325.000 tonnellate di peso. Ogni #cifra racchiude una #storia, ogni dettaglio custodisce un’impresa, ogni numero svela la grandezza del #DuomodiMilano. La nuova #pillolaaudio su #Spotify, dedicata ai “Numeri del Duomo”, è un viaggio sorprendente tra curiosità, simboli e segreti della #Cattedrale più grande d’Italia. Un racconto che unisce #arte, #fede e #ingegno, per scoprire il fascino di un monumento che continua a ispirare da oltre seicento anni. 🎧 Ora su Spotify 👉 https://bit.ly/3RvMxAp Restate sintonizzati: la seconda parte è in arrivo, con nuovi numeri e nuove meraviglie da scoprire.
-
-
Ascoltare l’arte, oltre lo sguardo. Sabato 18 ottobre alle ore 16.00 il #Museo del #DuomodiMilano vi invita a un’esperienza unica: una visita guidata che trasforma la parola in immagine, il #linguaggio in #emozione. Grazie al metodo #DescriVedendo, ideato dall’A.N.S. Associazione Nazionale Subvedenti Onlus ODV, le opere del Museo prendono vita attraverso la voce. Non solo nella scelta delle parole, ma nel ritmo, nel tono, nelle pause che accendono l’immaginazione e rivelano dettagli invisibili persino a chi può vedere. Un modo diverso, intimo e profondo, per ascoltare la #bellezza: un percorso pensato per le persone con disabilità visiva, ma aperto a tutti coloro che desiderano scoprire l’arte con nuovi sensi, e lasciarsi guidare dall’emozione. 📅 Sabato 18 ottobre, ore 16.00 📍 Museo del Duomo di Milano 🔗 Info e prenotazioni 👉 https://bit.ly/4fHYQnx Rosa Garofalo
-
-
Torna “Archivi Aperti”, l’annuale rassegna nazionale organizzata da RETE FOTOGRAFIA, giunta ormai alla sua XI edizione. 📸 Per l’occasione, la #VenerandaFabbrica del #DuomodiMilano apre eccezionalmente le porte del suo #Archivio per una VISITA GUIDATA GRATUITA, tutta dedicata al potere delle immagini. Il focus? Le #fotografie che raccontano il #Duomo dagli anni ’30 ai ’50, tra #guerra e #ricostruzione. Scatti d’epoca che custodiscono la memoria della #Cattedrale e dello straordinario lavoro che la tiene viva. 🕰 Quando? Venerdì 24 ottobre, in due fasce orarie disponibili: 🔹 16.00 – 17.00 🔹 18.00 – 19.00 📍Dove? Archivio della Fabbrica del Duomo (accesso da Piazza Duomo 20) 🎟 INGRESSO GRATUITO ✉️ Prenotazione online scrivendo a [email protected] #ArchiviAperti2025
-
-
Un importante incontro tra #cultura, #innovazione e #dialogo internazionale. Martedì sera abbiamo avuto il piacere e l’onore di ospitare una serata speciale con il #CorpoConsolare di #Milano e della #Lombardia: un’occasione preziosa di condivisione e confronto nel segno della cultura e della #valorizzazione del patrimonio storico e artistico. La serata ha permesso ai Rappresentanti dei Paesi partecipanti di visitare il #Museo del #DuomodiMilano e di vivere un’esperienza unica grazie alle innovative tecnologie #immersive di WAY Experience, che hanno accompagnato i Presenti in un itinerario guidato, tra reale e virtuale, attraverso i secoli, alla scoperta dell’evoluzione della #Cattedrale, simbolo della città nel mondo. Un ringraziamento speciale a Verónica Crego Porley, Decana del Corpo Consolare di Milano e della Lombardia e Console Generale dell'Uruguay a Milano, per la sua partecipazione e il continuo impegno nel promuovere il dialogo tra istituzioni, culture e comunità internazionali. Siamo orgogliosi di aver potuto condividere con i Rappresentanti dei Paesi partecipanti il valore storico, artistico e simbolico del Duomo di Milano, patrimonio universale che continua a unire persone e storie da tutto il mondo.
-
-
-
-
-
+ 5
-
-
🎯 Il valore della #sicurezza nella tutela del #patrimonio culturale. Questa mattina, nella splendida cornice della Chiesa di San Gottardo in Corte, abbiamo avuto il piacere di ospitare una #tavolarotonda dedicata a un tema cruciale: la sicurezza applicata alla protezione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale. Un sentito ringraziamento a San Giorgio Srl e alla Fondazione Enzo Hruby per la preziosa collaborazione e per gli interessanti interventi. L’incontro ha rappresentato un’occasione importante per riflettere insieme a esperti del settore sulle sfide attuali e future in questo ambito. 👉 La tavola rotonda, introdotta da un saluto di Monsignore Gianantonio Borgonovo e moderata dal giornalista Marco Carminati ha coinvolto: 🔸Carlo Hruby, Vicepresidente della Fondazione Enzo Hruby 🔸Guido Nuovo, nostro Coordinatore dell’Area Vigilanza e Sicurezza 🔸Michele Minetti, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Monza 🔸Fabrizio Chirico, Direttore dell’Area Patrimonio e Valorizzazione del Comune di Milano Dal dialogo è emerso con forza come la #formazione sia un elemento essenziale per costruire una cultura condivisa della sicurezza. Grazie a tutti per il contributo e per la qualità del confronto. Eventi come questo dimostrano quanto il dialogo e la collaborazione tra istituzioni siano fondamentali per affrontare le sfide della #conservazione e della sicurezza culturale.
Un sincero ringraziamento alla #VenerandaFabbrica del #DuomodiMilano e a San Giorgio Formazione per l’invito alla tavola rotonda “Il valore della sicurezza nella tutela del patrimonio culturale” che si è svolta oggi presso la Chiesa di San Gottardo in Corte a Milano. È stata un’occasione preziosa per presentare l’attività della Fondazione Enzo Hruby e per confrontarci su temi centrali per il futuro del nostro patrimonio. 👉 Dal dialogo tra Guido Nuovo, Coordinatore Area Vigilanza e Sicurezza Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Michele Minetti, Comandante Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Monza, Fabrizio Chirico, Direttore Area Patrimonio e Valorizzazione Comune di #Milano, Carlo Hruby, Vice Presidente della nostra Fondazione, e grazie alla moderazione di Marco Carminati, è emerso chiaramente come la formazione rappresenti un tassello fondamentale per la tutela, la #sicurezza e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Momenti di confronto come questo sono la prima, concreta risposta alla necessità di formazione e sensibilizzazione, indispensabili per costruire una cultura condivisa della sicurezza.
-
-
Ieri a #Cersaie2025, COEM S.p.A. ha presentato in anteprima mondiale #MilanoSublime, il progetto esclusivo che traduce l’anima del #marmo di Candoglia, pietra identitaria del #DuomodiMilano, in due superfici in gres porcellanato: Puro e Lume. Un racconto di “Bellezza custodita. Materia rivelata.”, nato dalla collaborazione tra Coem e la #VenerandaFabbrica. Ne deriva una #collezione che unisce #design, memoria e cultura, portando l’eredità di un materiale unico nell’architettura contemporanea. Scopri di più 👉 https://lnkd.in/dS9qnQPT
At #Cersaie2025, Coem will be presenting “Milano Sublime”, an exclusive project developed in collaboration with @Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano The collection is inspired by Candoglia marble, the signature feature of the Cathedral, and features porcelain stoneware surfaces that faithfully reproduce the tones and original spirit of the material, turning it into a narrative in which the past engages with contemporary architecture. Milano Sublime is more than just a ceramic project: it’s an act of cultural responsibility that brings together design and cultural heritage. Join us at our stand at #Cersaie2025: 📍 Hall 37 | Stand C64-D63 📅 22–26 September 2025, BolognaFiere Find out more about the history that inspired Milano Sublime: https://lnkd.in/dS9qnQPT ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ In occasione di #Cersaie2025, Coem presenta “Milano Sublime”, un progetto esclusivo sviluppato in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. La collezione interpreta il marmo di Candoglia, simbolo identitario della Cattedrale, in superfici in gres porcellanato che ne custodiscono fedelmente le sfumature e lo spirito originario. Un’iniziativa che trasforma la materia in un racconto condiviso tra passato e architettura contemporanea. Milano Sublime è più di un prodotto ceramico: è un atto di responsabilità culturale, un ponte tra design e patrimonio culturale. Vi aspettiamo al nostro spazio a #Cersaie2025: 📍 Hall 37 | Stand C64-D63 📅 22–26 settembre 2025, BolognaFiere Scopri di più sulla storia che ha ispirato Milano Sublime: https://lnkd.in/dS9qnQPT © Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano #CeramicheCoem #MilanoSublime #DuomodiMilano #Cersaie2025
-
-
Evento: “Il valore della #sicurezza nella tutela del #patrimonio culturale” 🗓 Quando: Giovedì 2 ottobre 2025, ore 9.00 📍 Dove: Chiesa di San Gottardo in Corte, Via Francesco Pecorari 2, Milano La #VenerandaFabbrica del #DuomodiMilano, insieme a San Giorgio Srl, organizza una tavola rotonda per discutere di come mettere in sicurezza un #patrimoniostorico e artistico di grandissimo valore, tra flussi turistici, rischio per le opere, tutela delle strutture e sicurezza delle persone. Dopo un saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, e di Paolo Furlan, Direttore didattico di San Giorgio Formazione, prenderà avvio la #tavolarotonda guidata dal giornalista Marco Carminati, con la partecipazione di professionisti del settore. 🎤 Interverranno: 🔸 Carlo Hruby, Vicepresidente Fondazione Enzo Hruby 🔸Michele Minetti, Comandante Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) Monza 🔸Fabrizio Chirico, Direttore Area Patrimonio e Valorizzazione del Comune di Milano 🔸Guido Nuovo, Coordinatore Area Vigilanza e Sicurezza Veneranda Fabbrica del Duomo 👉 Partecipazione GRATUITA con accredito via mail scrivendo a [email protected] Al termine della mattinata, è prevista una VISITA GUIDATA al Complesso Monumentale del #Duomo, per osservare concretamente il rapporto tra #sicurezza, #conservazione e #valorizzazione.
-
-
🎥 Uno sguardo #inedito sui preparativi per il Rito della #Nivola. Ogni anno, qualcosa di straordinario prende forma sotto le volte del #DuomodiMilano. Un #rito sospeso tra cielo e terra, tra storia e fede, che da secoli si ripete. Ma prima che la #liturgia cominci, c’è un tempo nascosto. Un tempo fatto di attesa, cura, silenzio. Un tempo sospeso tra il visibile e l'"invisibile". Oggi vi portiamo là dove tutto ha inizio. Dietro le quinte della #tradizione.
-
🍃 #Settembre è arrivato e con lui una brezza leggera che annuncia cambiamento. Le giornate si fanno più morbide, il cielo sfuma in toni più quieti e anche il #Duomo si prepara a raccontare nuove storie. Le sue vertiginose #volte si preparano ad accogliere una stagione di: 🎶 #concerti ed eventi musicali 🎨 iniziative culturali all’insegna dell’#arte e della #storia 👨👩👧👦 visite guidate tematiche per grandi e piccini ✨ Un nuovo inizio è alle porte. Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le novità. Bastano due click 👉 https://bit.ly/4cNzrr3 #duomodimilano #duomomilano #milano
-