Ci sono momenti in cui ti rendi conto che raccogliere dati non basta più: serve farli lavorare per te. Ore spese a raccogliere informazioni per audit, verifiche o report di produzione. File Excel da aggiornare, mail da inseguire, telefonate per allineare fornitori e reparti. Ogni processo tracciato, ma difficile da leggere davvero. Con iChain 2.0, la visibilità si trasforma in collaborazione: ogni attore lavora sullo stesso flusso, con attività chiare, dati verificabili e notifiche che arrivano al momento giusto. 🎥 In questo video, la nostra CEO Pinuccia Zarino racconta come questa evoluzione stia portando valore concreto in una filiera complessa. 👉 Guarda il video completo sul nostro blog: https://lnkd.in/duDewAwx #Wiseside #iChain #SupplyChain #Standard #Digitalizzazione
Wiseside
Sviluppo di software
Torino, Torino 734 follower
Digital innovations for Supply Chain
Chi siamo
Wiseside: il futuro della supply chain a portata di click. Wiseside è una startup innovativa che rivoluziona la gestione della supply chain B2B2C con iChain, la nostra piattaforma cloud pensata per offrire trasparenza, tracciabilità e collaborazione lungo tutta la filiera. Basata su standard internazionali riconosciuti, iChain assicura interoperabilità e scambio fluido di informazioni tra tutti gli attori della filiera. In un contesto in cui i dati necessari sono distribuiti su fonti e sistemi diversi, Wiseside introduce una piattaforma collaborativa che permette di raccogliere dati provenienti da fonti eterogenee (dispositivi IoT, altri sistemi o input manuali), messi a disposizione da più aziende impegnate nello stesso obiettivo di business, e di condividerli in modo mirato. Questo permette di ottimizzare le operazioni, ridurre sprechi e inefficienze e garantire il rispetto delle normative vigenti. Grazie all'adozione di tecnologie all'avanguardia come IoT e intelligenza artificiale, iChain offre un monitoraggio continuo della supply chain, consentendo alle aziende di prendere decisioni basate su dati affidabili e aggiornati. Questo approccio innovativo si traduce in un vantaggio competitivo per le imprese che vogliono migliorare la resilienza della propria filiera e rispondere con agilità alle sfide del mercato globale. La nostra missione è chiara: rendere la supply chain più efficiente, sostenibile e interconnessa, aiutando le aziende a evolvere verso un modello di business digitale e collaborativo. Contattaci per scoprire di più su come Wiseside e iChain possono aiutarti a migliorare la tua supply chain.
- Sito Web
-
http://wiseside.com
Link esterno per Wiseside
- Settore
- Sviluppo di software
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Torino, Torino
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2021
- Settori di competenza
- supply chain, SCM, IT, IoT, Cloud, Blockchain, Machine learning, AI e business process management
Località
-
Principale
Corso Giacomo Matteotti, 32 a
Torino, Torino 10121, IT
Dipendenti presso Wiseside
Aggiornamenti
-
Sai quanto ti costa non digitalizzare la tua filiera? Molte aziende pensano alla digitalizzazione come a un investimento futuro. In realtà, è un modo concreto per recuperare valore già oggi. 👉 Digitalizzazione e AI possono destinare fino al 20% delle risorse ad attività di maggior valore, mentre processi ancora manuali (email, fogli di calcolo e adempimenti) possono costare fino al 5% del fatturato. Dati alla mano, digitalizzare la filiera è un’azione di business che riduce sprechi, accelera la compliance e migliora la produttività in ogni punto della catena del valore. 📍 Ne parleremo al Festival dell’Innovazione Agroalimentare di Food Hub, dove mostreremo come piattaforme come iChain possono trasformare i dati in decisioni e i processi in risultati misurabili. Vuoi partecipare? ➡️ Iscriviti qui: https://lnkd.in/d9NWs3xd #iChain #FestivalInnovazioneAgroalimentare #AgriFood #supplychain
-
La supply chain non è un puzzle da risolvere. È un organismo da comprendere. Ogni giorno cambia: nuovi attori, nuove regole, nuovi dati. E più cresce, più diventa difficile avere una visione d’insieme. File, sistemi, procedure: tutto si muove, ma non sempre insieme. È da questa complessità che nasce iFlow, il nuovo modulo BPM integrato in iChain 2.0. Con iFlow puoi: 🔹 modellare i processi aziendali con chiarezza e precisione, 🔹 parlare la stessa lingua tra tecnici e manager, 🔹 trasformare i modelli in azioni concrete. Non solo tracciabilità, ma reattività. Nel settore AgriFood, iFlow è già realtà: ha digitalizzato le fasi produttive, ridotto inefficienze e migliorato tempi di reazione. Perché comprendere un processo è il primo passo per governarlo. E governarlo significa anticipare il cambiamento. 👉 Leggi l’articolo completo e scopri come iFlow unisce tecnologia e strategia: https://lnkd.in/dpNWTvtm #Wiseside #iChain #iFlow #SupplyChain #Digitalizzazione
-
-
Nel 1952 il barcode ha dato ai prodotti un’identità. Oggi serve dare ai dati una direzione. Perché nelle filiere moderne le informazioni ci sono, ma spesso restano scollegate. E quando i dati non si parlano, le decisioni rallentano. 💡 È qui che entrano in gioco gli standard condivisi: il linguaggio che permette ai dati di dialogare tra attori, settori e sistemi diversi. Solo così la tracciabilità diventa davvero utile: perché collega, interpreta, semplifica. Con iChain portiamo avanti questa evoluzione. Usiamo gli standard GS1 per trasformare dati isolati in processi chiari, collaborativi e azionabili. 📦 Dalla prima riga del barcode a un ecosistema di dati condivisi la logica è sempre la stessa: dare valore a ciò che prima era solo informazione. 👉 Scopri nel carosello come gli standard rendono la tracciabilità più chiara, interoperabile e davvero utile per chi la vive ogni giorno. #Wiseside #iChain #Standard #SupplyChain #Tracciabilità GS1 Italy - molto più del codice a barre Linda Vezzani
-
📺 In questa puntata di #PartnerinCode abbiamo parlato di come lo standard EPC e la tecnologia RFID stiano portando innovazione in due settori chiave: energia e fashion & luxury. 🔹 Dati strutturati e condivisi, 🔹 Processi più smart e sicuri, 🔹 Tracciabilità che diventa un vero vantaggio competitivo. Un’occasione che abbiamo avuto il piacere di condividere insieme agli altri #gs1solutionpartner e GS1 Italy - molto più del codice a barre, che ringraziamo per l'invito. 👉 Trovi qui la puntata su YouTube: https://lnkd.in/dDv3nUy7 #Wiseside #iChain #Standard #Tracciabilità
-
-
🚀 Anche quest’anno saremo al Festival dell’Innovazione Agroalimentare di Food Hub. Un evento che mette in rete migliaia di professionisti per discutere di futuro, tecnologie e nuove idee per l’agrifood. L’evento online dedicato alla diffusione delle innovazioni agrifood e al networking tra migliaia di stakeholder del settore. 📅 Save the date: 11 novembre 2025, ore 11.45 👩💼 La nostra CEO, Pinuccia Zarino, condividerà una riflessione su come la digitalizzazione delle filiere complesse, dall’AI alla tracciabilità, dai dati condivisi alla compliance, stia cambiando il modo di lavorare delle aziende. Per noi è un momento importante, un’occasione di confronto e crescita insieme ad altri attori del settore. 👉 Iscriviti e partecipa alla nostra sessione: https://lnkd.in/d9NWs3xd #FestivalInnovazioneAgroalimentare #AgriFood #Innovazione
-
-
Digital Product Passport: la nuova etichetta che vale doppio (letteralmente). Uno studio Bain & Company ed eBay lo dice chiaramente: un capo corredato di DPP può raddoppiare il proprio valore di rivendita e generare fino al +65% per il consumatore sul mercato second-hand. Ma non è solo questione di numeri. Il DPP è molto più di un’etichetta: ➡️ è trasparenza tracciabile, ➡️ è fiducia costruita su dati concreti, ➡️ è un nuovo modo di raccontare e valorizzare i prodotti. Nel fashion - e non solo - sarà obbligatorio dal 2027. Ma i brand lungimiranti si stanno già muovendo. Non solo per la compliance. Ma per differenziarsi. Per costruire valore, reputazione e nuove opportunità. Nel nostro ultimo articolo abbiamo raccolto esempi, dati e strumenti per capire come funziona il Digital Product Passport e perché può diventare una leva strategica, non solo un vincolo. Leggi il post completo! #iChain #Wiseside #DigitalProductPassport #SupplyChain #FashionInnovation
-
🔑 Il Digital Product Passport è un cambio di paradigma: un linguaggio comune per rendere i prodotti identificabili e raccontarne la storia lungo tutta la filiera. Per #TendenzeOnline e #GS1Italy, la sfida è chiara: creare un network di imprese capace di condividere informazioni in modo massivo e rilevante, dall’upstream al downstream, fino al consumatore finale. 📲 Identificativi unici, QR code, dati su origine, composizione, durabilità, riciclabilità: il DPP diventerà centrale per il settore fashion & luxury, e non solo. Noi di Wiseside lo vediamo così: uno strumento per generare fiducia, trasparenza e valore competitivo. 👉 Scorri il carosello per scoprire come funziona, e aspetta il nostro articolo per saperne di più! #iChain #DigitalProductPassport #fashion
-
🌱 Rimanere competitivi sul fronte qualità significa sempre più confrontarsi con le certificazioni. Non parliamo solo di cibo, ma anche di carbonio, acqua, biodiversità. Per le aziende, queste #certificazioni sono una leva strategica per distinguersi, aprire nuovi mercati e guadagnare fiducia. Per noi, sono anche un’occasione per dare valore a ciò che conta: dati affidabili, #tecnologie solide e un impatto positivo sull’ambiente. È in questa direzione che stiamo lavorando, con un progetto dedicato a sviluppare strumenti capaci di misurare e tradurre la complessità ambientale in indicatori chiari, utili sia alle imprese sia alla collettività. 👉 Vuoi approfondire il rapporto tra biodiversità e tecnologia? Ne abbiamo scritto qui: https://lnkd.in/dZwRd8XC. #Wiseside #iChain #Biodiversità #Tracciabilità #Qualità
-
📊 Prezzi bassi e promozioni non bastano più. Per i consumatori italiani, le certificazioni sono già il secondo criterio di scelta (Fonte: #NomismaWineMonitor). Non solo garanzia: i sistemi di #certificazione diventano vere e proprie garanzie di fiducia, capaci di dare valore aggiunto alle filiere agroalimentari. E perché fermarsi qui? Quando questi strumenti si integrano con piattaforme Cloud/IoT (come la nostra #iChain), avviene il vero salto di qualità: i dati non restano statici, ma sono raccolti, elaborati e messi a disposizione in tempo reale. Uno strumento utile per il consumatore finale, nel B2B e dentro l’azienda stessa. 👉 In questo carosello ti raccontiamo come i #QRCode possono diventare la porta d’ingresso a un ecosistema di dati che rafforza la fiducia lungo tutta la supply chain. E tu? Lo stai usando come etichetta, o come leva di valore e fiducia? Raccontacelo nei commenti 👇 #Wiseside #Tracciabilità #Agrifood #Supplychain