Post di ENEA

Visualizza la pagina dell’organizzazione ENEA

149.857 follower

Con il termine inquinamento atmosferico si intende la contaminazione dell'ambiente indoor o outdoor, principalmente della troposfera, lo strato più basso dell’atmosfera in cui si ha la principale attività antropica, da parte di agenti chimici, fisici o biologici che modificano la naturale composizione dell'atmosfera terrestre. Conosciamo il Biossido di azoto NO2 👇 ENEA è membro del consorzio di progetto, guidato dall'ISPRA. Copernicus ECMWF #CopernicusAtmosphere #NCPCAMS-IT

Inquinamento atmosferico: conosciamo i protagonisti 🏙️ 🔬 Cos’è il Biossido di azoto NO2 Il biossido di azoto NO2 è un gas altamente tossico, di colore rosso bruno, dall’odore forte e pungente con grande potere irritante delle vie respiratorie. È da ritenersi fra gli inquinanti atmosferici maggiormente pericolosi perché, oltre ad essere tossico, svolge un ruolo determinante nella formazione dello "smog fotochimico", come precursore dell’ozono troposferico in estate e del PM10 in inverno. 🎯 Origine e natura del NO2 Il biossido di azoto NO2 in atmosfera è considerato un inquinante secondario la cui presenza è dovuta alla reazione dell’ossido di azoto (NO) con l’ossigeno, inquinante generato in tutti i processi di combustione che utilizzano l’aria come comburente. Solo una minima parte di NO2 è emessa in quanto tale direttamente in atmosfera. 🚗 Fonte principale e diffusione  La principale fonte antropica degli ossidi di azoto, principalmente NO da cui si genera NO2, è il traffico veicolare, specialmente quando il motore funziona ad elevato numero di giri (arterie urbane a scorrimento veloce, autostrade ecc.). Altre fonti antropiche sono gli impianti di riscaldamento civili e industriali, le centrali per la produzione di energia e un ampio spettro di processi industriali. Le fonti naturali sono vulcani, fenomeni temporaleschi e processi biologici. 🕰 Trasporto e persistenza Il tempo medio di permanenza in atmosfera del NO2 è breve, circa tre giorni. RIFERIMENTI NORMATIVI In materia di qualità dell'aria ambiente il testo attualmente in vigore a livello italiano è il Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155 "Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa" FONTE: https://lnkd.in/e7EnVAA2 #Copernicus #CAMS #airquality #NCPCAMSIT Copernicus ECMWF ISPRA CNR-ISAC ENEA Università di Roma Tor Vergata Consorzio Italiano per la Copernicus Academy Agenzia Regionale per la Protezione Ambiente della Campania ARPA Valle d'Aosta Arpae Emilia-Romagna ARPA Lombardia ARPAV ARPA Liguria Arpa Piemonte ARPA Umbria ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Consorzio LaMMA

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi