Ho portato Datapizza-AI in PHP su un Raspberry Pi del 2011. 256MB di RAM. Zero dipendenze. Niente GPU. La domanda era semplice: fin dove potevo spingermi con un linguaggio "non adatto" all'AI e hardware di 15 anni fa? Sorprendentemente lontano. Ogni cosine distance in vanilla PHP. Ogni embedding in JSON. Niente FAISS, niente Docker. Solo algoritmi implementati da zero — e funzionano. Non è production-ready come il Datapizza AI originale. È un framework minimale in PHP: abbastanza completo per sperimentare con embeddings, RAG pipeline e ReAct agents — abbastanza trasparente per capire cosa fa ogni pezzo. Gira ovunque ci sia PHP e curl. Il repo include esempi e tutorial per chi vuole sperimentare direttamente. 🔗 https://lnkd.in/dvzjPX8i Grazie a Datapizza per il framework che ha ispirato questo lavoro. #PHP #AI #RaspberryPi #MachineLearning #OpenSource
wait wait wait, ho portato, ok, ma la compoenente computazionale per usare Datapizza-AI non è nel framework, ma esterna. che comunque riuscirai ad utilizzare ma senza un contesto troppo esteso.
Questa pizza mi sembra piena di spaghetti
Ma che figata totale, grande
Wow Paolo, sempre super.
Semplicemente bello
Se si vuole utilizzare Ollama?
Hai appena dimostrato che il limite dell’AI non è la GPU… è l’immaginazione dello sviluppatore. Vanilla PHP, cosine distance e 256MB di RAM: questo è true intelligence, non artificial.
Senior Systems and Applications Architect at Credemtel. Togaf 9 and Prince2 Certified.
1 giornoMa perché PHP? non è polemica, pura curiosità!