DA DIVIDERE COL CIELO

DA DIVIDERE COL CIELO

Era il sesto di otto figli. Per me, che mio padre aveva quattro fratelli e mi era sempre sembrato un numero enorme e mi piaceva e mi piace avere tanti zii e tutti in una volta, otto non lo riuscivo a concretizzare.

Avevo nove anni e lui dieci quando ci siamo conosciuti, il posto sempre quel luogo incantato dove trascorrevo le vacanze estive e il Natale. Lui abitava al primo piano, e io al piano terra, di fronte a quella chiesetta bianca e rossa che sembra uscita da un libro di fiabe.

Pioveva quel giorno e io, come sempre quando non si poteva uscire, ero seduta sul davanzale della finestra con le imposte spalancate, ed un libro, la mia passione. Lui, seduto sulla sua finestra, al piano di sopra, cantava Yuppi du. Mi sporsi, per vedere chi fosse e riconobbi quel ragazzino che avevo visto passare spesso, in quei giorni, ma che non conoscevo perchè d'estate negli anni precedenti, quando finiva la scuola, con la famiglia lui andava su, negli alpeggi, con le mucche che in inverno erano nelle stalle. Per quello non ci eravamo mai visti.

Da quell'anno, invece, avrebbero fatto un po' a turno, un mese per uno.

Gli altri anni partivano tutti insieme a giugno e tornavano a settembre, che le scuole iniziavano ancora il primo di ottobre, e c'era il tempo per organizzarsi, per comprare i libri, e i quaderni nuovi, e lui ci teneva tanto. Gli piaceva andare a comprare il materiale nuovo. Le penne, le matite colorate e quelle scure, con le mine morbide per disegnare su quei bei blocchi di carta ruvida. Ci andava con la mamma, che era orgogliosa da morire di quel suo figliolo, che non perdeva il sorriso mai, neanche quando, in certe sere buie, il padre tornava strisciando sui gomiti per quanto era ubriaco e siccome era un omone, in tre lo dovevano mettere a letto, vestito. E in quelle sere, dopo, Adriano si sedeva accanto alla mamma, davanti alla stufa in cucina, e le chiedeva di raccontargli una storia. E una volta era la leggenda di re Laurino, e poi quella della figlia della luna, una volta racconti di quando lei era una giovane ragazza, con tanta voglia di vivere e di ballare, una volta ancora ricordi di quando lui e i suoi fratelli erano piccoli e lei non se ne era neanche accorta che ne aveva fatti otto di figli, che erano arrivati così, uno dopo l'altro e poi la gente in paese era anche un po' cattiva e insinuava che non fossero nemmeno tutti figli dello stesso padre, ma a lei non interessava, era più ferita dal tempo che trascorreva implacabile e l’aveva fatta ritrovare improvvisamente vecchia, con i capelli bianchi e il corpo sicuramente sano e forte di chi nella vita aveva lavorato tanto, all'aria aperta, e senza risparmiarsi, ma che ora era stanco e provato, anche.

Nel frattempo, aveva smesso di piovere e lui era sceso, e ci andammo a sedere sulle scale, davanti alla chiesetta e, in un pomeriggio, diventammo amici. 

Il mio primo amico.

Mia madre, che ci guardava da quella stessa finestra, ci aveva preparato la cioccolata calda con i biscotti ed entrammo e quella fu la prima di una serie infinita di volte in cui la cioccolata avrebbe consolato pomeriggi di pioggia ininterrotta, e accompagnato confidenze e sogni di bambini prima e di ragazzi poi. Perchè Adriano ne aveva un sacco, di sogni. Che si vergognava a raccontare perchè erano diversi da quelli dei suoi fratelli. Lui non voleva continuare ad occuparsi degli animali, e del fieno, e del latte e dei formaggi. Lo diceva a me e ad Angela, in quelle sere di agosto in cui, seduti sul dondolo del mio terrazzo, aspettavamo che gli altri amici tornassero a casa per parlare delle nostre cose. E durante le vacanze di Natale, quando io tornavo su, e certi giorni nevicava troppo per andare a sciare e allora andavamo a casa di Angela, a fianco della chiesetta, e stavamo lì, seduti tutti e tre intorno al tavolo di legno della cucina, con la tovaglia con i cuoricini rossi, rossi come diventavano i nostri visi dopo ore davanti al camino, a chiacchierare e a ridere. A noi lo diceva che voleva cantare. E lo faceva, dalla mattina alla sera.

E nessuno, genitori e fratelli, aveva il coraggio di contraddirlo, di dirgli che era un sogno impossibile, perchè doveva lavorare e dire grazie se finiva le scuole medie. Nessuno gli diceva niente perchè era troppo caro, e perchè tutto in lui era bellezza. Di quella bellezza pura e maestosa, vera, che in pochi hanno, e che nasce da dentro. Senza retorica emanava una luce che andava oltre sembianze delicate e modi gentili.

Di lui ammiravo la capacità di guardare oltre quella che a me pareva essere la tristezza della sua vita, e che ora mi dispiace tanto aver giudicato, seppure con occhi di bambina. Mi colpiva la poesia con la quale raccontava quello che faceva, ammantando di meraviglia i sacrifici e le rinunce, e amavo la semplicità della verità che non si voleva dipingere più bella, ma che usava la fantasia per vivere meglio, descrivendo scenari che non erano mai stati e che, purtroppo, non sarebbero stati mai.

Ma nessuno poteva saperlo.

Perchè se ne è andato molto presto, Adriano, durante la primavera dei suoi quindici anni. E se ne è andato senza dare fastidio, come era lui. Un errore fatale mentre lavorava, un colpo sulla nuca. Un gran mal di testa e il medico che dice "Prendi una camomilla e vai a dormire" . 

E ha fatto così, anche se stava male, ma nessuno lo ha accompagnato in ospedale, che quando Angela me l'ha raccontato, volevo gridare. E' andato a dormire, e non si è più svegliato e ora riposa in quel cimitero piccolo ed ordinato, con le croci di legno, e i fiori piantati nella terra, e io ci sono andata una volta soltanto perchè volevo vederlo, e non sono riuscita a tornarci mai.

E nemmeno ho più guardato su, verso quella finestra. 

E con Angela, di lui, non parliamo mai.

Margherita T.

Sales - Marketing

4 anni

Cara Simonetta❤️👏🏻👏🏻👏🏻

betty thea

operaia presso lavasecco ecologico

4 anni

Speravo fosse una storia inventata, invece no... davvero triste....

Mauro Bergesio

Imprenditore || Performance Coach | Global Community | Team Working

4 anni

Meraviglioso e coinvolgente. Grazie Simonetta. Buona domenica !

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Simonetta Molinaro

  • IN UN ABBRACCIO

    Ce li facciamo oggi, con l'anno nuovo gli auguri. In bianco e nero, ma con un sorriso.

    30 commenti
  • AI GIOVANI UOMINI E ALLE GIOVANI DONNE

    Le dita appiccicate di vino cotto sono un dazio da pagare per mangiare le cartellate. Semel in anno, certo.

    30 commenti
  • NON L’ HAI MICA CAPITO

    L’odio social(e) è così rassicurante. Funziona così: qualcuno/a scrive qualcosa, di qualsiasi natura basta che…

    21 commenti
  • GIULIA O DEL NUOVO INIZIO

    Ve lo ricordate lo ius primae noctis? Appannaggio del marito prescelto (da chi poi?, iniziamo subito con le domandone)…

    17 commenti
  • IL GRANDE BLUFF

    Molto presto ho iniziato a rispondere male agli uomini. Ai maschi, intendo.

    26 commenti
  • SEGREGATE

    Ci sono serie televisive molto interessanti sul mondo del lavoro. Trame accattivanti ma mai quanto alcuni personaggi…

    12 commenti
  • LA LEADERSHIP FEMMINILE

    Parlare di leadership femminile è già di per sé probabilmente dare voce ad un pregiudizio. È riconoscere che esiste una…

    25 commenti
  • EMOZIONI

    Aspettavo curiosa le riviste che Vittorio il giornalaio teneva da parte per mamma. Riviste "patinate" si chiamavano.

    6 commenti
  • TRA LE LACRIME E SPERAVI

    Gli è apparsa una croce rossa sulla rotaia mentre saldava. L'ha postata, ed è stata l'ultima volta sui social perché…

    12 commenti
  • CREDERCI

    Mi interrogo sull'amicizia in questi giorni. E non sono pensieri o chiacchiere sotto l'ombrellone, perché le mie…

    20 commenti

Altre pagine consultate