🔮 I misteri del Marketing Mix
Photo by Ann H: https://www.pexels.com/it-it/foto/jigsaw-puzzle-3482441/

🔮 I misteri del Marketing Mix

Ero un po' indeciso sulla metafora più adatta per descrivere l'avere a che fare con il Marketing Mix. Da un lato cerchiamo risposte per rendere un prodotto/servizio irresistibile, come da dietro di una sfera di cristallo... ma allo stesso abbiamo bisogno di sempre più tasselli per completare il puzzle della nostra offerta.


Il Marketing Mix viene definito come (Wikipedia) la combinazione di variabili controllabili (dette "leve decisionali") di marketing che le Imprese impiegano per raggiungere i propri obiettivi.


Tutto molto bello, soprattutto se ci si ferma a pensare che il Marketing Mix sia una combinazione di 4 elementi principali:

  • Prodotto
  • Prezzo
  • Promozione
  • Distribuzione (Place)


In realtà, la sempre maggiore complessità competitiva ed innovazione di prodotti/servizi ha portato ad un'espansione delle variabili determinanti del Mix. Si parla quindi di 5P, 6P, 7P... se non oltre.


Vogliamo qui provare a definire un elenco completo di variabili & sotto-variabili determinanti al successo (o meno) di un'offerta sul mercato. Oppure, detto in altri termini, gli elementi da ottimizzare ed "estremizzare" per:

  1. essere competitivi sul Mix complessivo
  2. avere almeno una leva particolarmente vantaggiosa rispetto alla concorrenza


Bene, partiamo!


1) PRODOTTO

  • Materiali utilizzati
  • Elementi di Design
  • Features
  • Packaging
  • Garanzie (da normative ed integrative)
  • Servizio di manutenzione ed assistenza
  • Controllo qualità
  • Efficienza produttiva

2) PREZZO

  • Pricing rispetto ai concorrenti
  • Metodi di pagamento
  • Tipologie di sconti e promozioni
  • Strategie di Pricing
  • Utilizzo di Bundle o tattiche simili
  • Elementi inclusi nel Pricing complessivo

3) DISTRIBUZIONE (PLACE)

  • Canali Offline
  • Canali Online
  • Retail
  • Logistica ed organizzazione delle spedizioni
  • Rapidità delle spedizioni
  • Customer Care post acquisto
  • Gestione della Supply Chain

4) PROMOZIONE

  • Canali di advertising
  • Budget disponibile per advertising
  • Public Relations
  • Personal Selling
  • Eventi e Conferenze
  • Influencer e Testimonial
  • Content Marketing
  • Placement Offline
  • Communication Mix

5) PERSONE

  • Training
  • Forza vendita
  • Livello di soddisfazione e "fedeltà" di collaboratori e dipendenti
  • CRM
  • Dati su comportamento ed abitudini degli utenti
  • Buyer Personas

6) PROCESSI

  • Gestione degli approvvigionamenti
  • Gestione della produzione
  • Gestione post-ordine
  • Customer Care
  • Processi di innovazione continua
  • Sistema di Management
  • Organigramma

7) ELEMENTI "FISICI" (o simili)

  • Elementi di Branding
  • Packaging
  • Design di prodotto
  • Design di elementi online (es. sito web)
  • Trademarks
  • Brevetti
  • Certificazioni

8) PARTNERSHIP

  • Fornitori
  • Distributori
  • Joint-Ventures
  • Partnership strategico-promozionali
  • Outsourcing
  • Franchising (o meccanismi simili)

9) ELEMENTI AMBIENTALI, LEGALI & ECONOMICI

  • Livello di sostenibilità
  • Impatto ambientale
  • Responsabilità sociale
  • Gestione della Privacy
  • Proprietà intellettuali
  • Variabili macro-economiche

10) COMPETIZIONE

  • Market Share
  • Brand Awareness
  • Sovrapposizione stimata delle Audience
  • Differenziazione dell'offerta (prodotto e pricing su tutti)
  • Analisi competitive


Di variabili da aggiungere ce ne sono sicuramente altre, forse molte altre. 🙃

Ma c'è qualcosa di importante che potrebbe completare questa lista?


#marketingmix #advertising #digitaladvertising #digitalstrategy #marketing

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Marco Bruni