Il programma della Italian Tech Week, spiegato

Il programma della Italian Tech Week, spiegato

Elon Musk. Khaby Lame e i suoi 112 milioni di follower. Ambra Sabatini, Martina Caironi e Monica Contraffatto che con il loro podio alle paraolimpiadi di Tokyo ci hanno ricordato che il senso della vita è non arrendersi mai (anche perché la tecnologia ci aiuta). E poi Giorgio Chiellini, il capitano degli Azzurri, che da tempo si aggira fra startup e intelligenza artificiale. 

Se un evento si potesse racchiudere in una manciata di nomi questa sarebbe la fotografia della Italian Tech Week che si apre domani a Torino. Ma sul palco delle Officine Grandi Riparazioni ci sarà molto di più: una settantina di speaker, da tutto il mondo, per indicarci la rotta per un futuro migliore, da raggiungere con talento e coraggio certo, ma soprattutto con l’innovazione tecnologica. 

L’ospite più atteso sarà Elon Musk, che per molti versi rappresenta il campione assoluto quando si parla di innovazione e di nuove frontiere: Tesla, SpaceX, Hyperloop, Neuralink, OpenAI, The Boring Company e  il recentissimo annuncio del TeslaBot, l’umanoide robotico presentato un mese fa. Non c’è settore in cui Musk non sia impegnato a cambiare radicalmente le cose. Contrariamente a quanto previsto Musk non sarà fisicamente a Torino: all’ultimo ha comunicato di dover restare in Texas, dove c’è la sede di SpaceX e dove sta costruendo la sua città perfetta, Starbase. Ma si collegherà, come annunciato, verso le 12 del 24 settembre, per l’atteso dialogo con il presidente di Stellantis John Elkann. Un confronto a tutto campo su mobilità, intelligenza artificiale, robotica e futuro moderato dal direttore di Repubblica Maurizio Molinari. 

La prima giornata della Italian Tech Week sarà dedicata alle startup. Un rapporto realizzato da SWG per Italian Tech racconta come il fenomeno sia cresciuto - lentamente - nei nove anni da quando venne varata una apposita legislazione: l’Italia è indietro non solo in termini di raccolta di capitali di rischio, ma anche per numero di donne, presenza di giovani e di stranieri. Si tratta di un ritardo che va colmato senza altri indugi se vogliamo cogliere tutte le opportunità del Piano Nazionala di Ripresa e Resilienza. Per parlarne sul palco della Italian Tech Week ci saranno alcune fra le migliori startup italiane in un confronto con alcuni campioni europei e americani (tra i quali il fondatore di Dealroom Yoram Wijngaarde e quello di Plug and Play Saed Amidi). Attesa per “la lezione” di Federico Marchetti che racconterà come in venti anni ha fatto del suo sogno, Yoox, una multinazionale di successo; e per il debutto di Diego Piacentini nei panni di presidente di Exor Seeds. 

La seconda giornata darà più spazio alle aziende e ai temi dell’open innovation: apertura  del ministro per l’Innovazione e la Transizione Digitale Vittorio Colao, poi l’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi con il direttore dello Stampa Massimo Giannini fino al dialogo Musk-Elkann e all’intervento delle tre campionesse para olimpiche. Nel pomeriggio si parlerà delle prossime frontiere tecnologiche di frontiera per chiudere cercando di capire come si vive con oltre 100 milioni di dollowers (Khaby Lame intervistato dal direttore di Radio Deejay Linus ) e come la tecnologia sta già cambiando il gioco più amato dagli italiani (Giorgio Chiellini con Maurizio Crosetti di Repubblica). 

Accanto ai dibattiti non mancheranno momenti più spettacolari: un robot scultore di Carrara sta realizzando una copia di uno dei razzi di Musk; una startup catalana farà assaggiare la carne vegetale stampata in 3D al direttore di Gusto Luca Ferrua; il discorso di apertura sarà svolto da un robot, iCub, dell’Istituto Italiano di tecnologia, il cui direttore scientifico Giorgio Metta dopo dialogherà con il direttore del Secolo XIX Luca Ubaldeschi, la sound designer Chiara Luzzana farà sentire in anteprima una composizione musicale fatta utilizzando alcuni suoni dell’innovazione; e Alex Braga, con Ernesto Assante di Repubblica, ci accompagnerà laddove l’intelligenza artificiale suona con un essere umano. 

L’evento è a inviti. Per ragioni legate alle regole dovute alla pandemia, la capienza è stata ridotta e non c’è stato modo di aprire le OGR a tutti. Ma sarà in streaming dalle 9 alle 18 tutti e due i giorni sui siti web di Repubblica, la Stampa, sugli altri giornali del gruppo GEDI e su LiveNow.

Marina Leo

Founder & Director at Leo Speakers Bureau

4 anni

Complimenti, grande evento!

Giuseppe 🚀✨ Cafaro

aka Joe Kage: Founder of 🇺🇸 🇮🇹 "Christopher Magazine" and Press Office Collaborator at "Travel On Set" production.

4 anni

Riccardo Luna Elon Musk lo seguiremo online alle 12... Domani. Ma, su che quale sito web di preciso? Grazie.

Valentina Parenti

PR & Media Relations specialist, with focus on innovation. Proud entrepreneur. President & Co-Founder GammaDonna. 101er at La Carica delle 101

4 anni

In prima fila!

Eleonora Chioda

Giornalista. Curo Beautiful Minds per Italian Tech. Scrivo per Wired. Ideatrice di Silicon Valley e del bestseller Startup. Ex direttrice responsabile di testata. Speaker. Modero eventi dedicati all’innovazione. 101er

4 anni

Programma spaziale!

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Riccardo Luna

Altre pagine consultate