L’economia comportamentale può rendere le persone più oneste? Una storia di successo nelle assicurazioni

L’economia comportamentale può rendere le persone più oneste? Una storia di successo nelle assicurazioni

Lemonade è il nuovo player assicurativo per le polizze property, ottimi come assicurazione sulla casa, telefonia e beni di lusso. Con sede a New York ha iniziato abbastanza bene questo 2018. Il modello peer-to-peer (P2P) condotto tramite la loro app è particolarmente funzionante - consente di acquistare polizze e fare richieste di risarcimento in pochi minuti - è un sistema certamente innovativo e l'inclusione di un aspetto sociale (come l’aiuto agli ospedali o ai meno abbienti) è un’idea buona e sicuramente vincente nel processo liquidativo.

Eppure, per me, la rivelazione più impressionante è come l'azienda abbia incorporato l'uso dell'etica comportamentale umana nella sua metodologia di risoluzione dei problemi (il famoso Nudge). Sono addirittura riusciti ad avere a bordo della loro nave il famoso economista comportamentale Dan Ariely. (https://en.wikipedia.org/wiki/Dan_Ariely)

In particolare, Ariely è stato citato nel dire che: “Sembra inquietante come il settore assicurativo sia progettato come un sistema per tirare fuori il peggio in termini umani di comportamento” ribadendo “Noi abbiamo distrutto questo concetto, ribaltandolo a nostro favore, far vivere l’esperienza assicurativa come un’opportunità sociale positiva”

Le compagnie di assicurazione vengono percepite come delle entità incentivate a fare del loro meglio per non pagare i sinistri, in quanto per ogni dollaro non pagato si riflette positivamente sulla loro redditività. A sua volta, questo genera un meccanismo malsano che invita i clienti ad esagerare le richieste di risarcimento, speculando su un danno che secondo la loro percezione, non sentono di ottenere equamente rispetto al premio pagato. In un'intervista alla conferenza Connect di Insurtech, Schreiber ha affermato che: "Il 25% degli americani dice che è giusto aprire i sinistri...... e l'altro 75% ha appena deciso di non ammettere questo genere di cose in pubblico ma di farlo o pensarlo". Questo diventa il fulcro del problema che l'industria assicurativa deve affrontare ed è ciò che Lemonade intende correggere.

Lemonade ha fatto notizia usando la tecnologia per pagare un sinistro in tempi record riuscendoci in 3 secondi - Sì, avete letto bene, un sinistro in 3 secondi - direttamente tramite l'app e, naturalmente, questo ha attirato la maggior parte dell'attenzione nel panorama assicurativo.

Ma dietro l'app c’è la lungimiranza e la grande tecnologia, è la loro convinzione di allineare gli incentivi che ha consentito a quest’azienda di essere il caso vincente del 2018.

Per ogni sinistro aperto, il proprio cliente viene informato nell'immediatezza che il 20% dell’importo liquidato verrà corrisposto ad una causa benefica, quindi non arriverà nelle sue tasche come liquidazione totale, ma verrà inviata ad un orfanotrofio, ad un ospedale ecc.

"C'è qualcosa chiamato il contratto di Ulisse", riferendoci all'iconico episodio delle Sirene di Omero. "Il tuo io futuro non è trasparente come vorrebbe essere il tuo sé attuale."

"Non siamo più onesti del prossimo, ma stiamo cercando di rendere consapevoli le persone, che frodando la compagnia, stanno frodando la società nella quale vivono”

Concludo quest'articolo augurando a tutti buone vacanze e pensare di cambiare nel proprio piccolo la società nella quale viviamo con positività.

"Ma noi possiamo ancora cambiare le cose, ci sono piccole grandi battaglie che possiamo combattere in prima persona, perché ogni tanto bisognerebbe ricordare che come diceva il sommo ‘fatti non fummo a viver come bruti’".

Ci rivediamo presto

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Simone Farci