L’importanza della sicurezza nelle e-car e i rischi di cyber attacchi.
L’aumento della produzione delle smart car pone il tema della sicurezza come punto focale nella costruzione di queste innovative macchine che oltre all’ordinaria certificazione in tema di sicurezza fisica del veicolo (es. crash test, ecc…), hanno l'obbligo di essere omologate secondo le nuove normative che regolano la componente informatica dell’autoveicolo. Questa necessità scaturisce dai potenziali rischi legati alla sicurezza informatica come testimoniano gli episodi di qualche anno fa che hanno visto un hacker in grado di governare una e-car con una semplice attrezzatura dal costo di pochi dollari.
Oggi dimenticare in auto le chiavi della propria macchina non è più un problema perché ormai possiamo aprire la nostra auto anche con lo smartphone, uscire da un parcheggio senza problemi grazie ai sensori di parcheggio o frenare automaticamente in caso di emergenza.
L’agenzia europea ENISA ha definito le linee guida riguardo l’omologazione di questi autoveicoli.
I livelli di automazione del veicolo sono di diversi livelli:
· Livello 1: Driver Assistance: il veicolo supporta il conducente alla guida
· Livello 2: Partly Automated Driving: i sistemi automatici possono prendere il controllo del veicolo, per esempio per evitare incidenti ma il conducente resta il vero responsabile alla guida
Queste automazioni sono possibili grazie all’assistenza di sistemi avanzati che utilizzano tecnologie in grado di consentire al veicolo, grazie ad apparati di sofisticati sensori, di rilevare i pericoli della strada.
Le funzioni di sicurezza sono state progettate per evitare incidenti e avvisano il conducente per tempo assumendo il controllo della macchina se necessario:
Le vulnerabilità possono presentarsi dalle SIM presenti a bordo, che per mezzo degli ID di identificazione potrebbero essere esposte ad un attacco esterno. Le conseguenze di questo tipo di episodi rilevano scenari che potrebbero essere letali sia in termini fisici perché non si ha più il controllo dell’auto, sia in termini di privacy perché un qualsiasi malintenzionato potrebbe rubarci i nostri dati personali.
Nell’estate del 2020 l’UNECE (Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite) ha definito chiare linee guida per la gestione della sicurezza informatica (CSMS) e la gestione degli aggiornamenti software (SUMS). Di cosa si tratta?