🧪 Dal 28 al 31 ottobre 2025, l’Università degli Studi di Milano ospita la mostra “Guglielmo Körner. Una vita tra pensare e fare". "Johann Wilhelm Körner. Ein Leben zwischen Denken und Tun" - un percorso espositivo bilingue e interdisciplinare che celebra, a cento anni dalla sua morte, il chimico tedesco che contribuì a gettare le basi della chimica organica moderna. 🔬 Un viaggio tra pensiero e azione, un’esperienza immersiva e interattiva: lettere originali, oggetti personali, fotografie, podcast, video e momenti di gioco accompagneranno i visitatori in un percorso dinamico e coinvolgente. 📍 Aulette dell’Aula Magna, Via Festa del Perdono 7 – Milano 🕐 Ingresso libero aperto a tutti nei seguenti orari: Lunedì 27 ottobre dalle 17.30 alle 20.30 (apertura straordinaria serale) Martedì 28 ottobre dalle 14.30 alle 19.30 Mercoledì 29 ottobre dalle 14.30 alle 19.30 Giovedì 30 ottobre dalle 14.30 alle 19.30 Venerdì 31 ottobre dalle 8.30 alle 13.30 ✨ Ancora posti disponibili per attività speciali: - visite guidate in tedesco - visita guidata dai discendenti di Guglielmo Körner -"l'ora della quiete", visita della mostra senza stimoli neurosensoriali Info e prenotazioni 👉https://lnkd.in/ddA_m6gu SCI - Sezione Lombardia 3DiTALY, Regione Lombardia, Comune di Milano Goethe-Institut e.V., Associazione Italiana di Cristallografia, AIC Germany - Jürgen Liebisch GmbH, German-Italian Chamber of Commerce (AHK Italien), Confcommercio-Imprese per l'Italia, Laghetto District, Villa Vigoni, DSM Deutsche Schule Mailand / Scuola Germanica di Milano, Università degli Studi di Palermo, Angela Bassoli ,Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente Unimi, Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici Unimi, Dipartimento di Economia Management e Metodi Quantitativi, Dipartimento di Chimica Unimi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Unimi
UNIMI Innova
Gestione in ambito formativo
La voce dell'innovazione dell'Università degli Studi di Milano
Chi siamo
UNIMI innova è la voce dell’Innovazione dell’Università degli studi di Milano: è divulgazione, condivisione di sapere, incontro e confronto tra esperti e appassionati ai temi dell’innovazione per permettere di affrontare il presente e di superare le sfide del domani.
- Sito Web
-
http://www.unimi.it
Link esterno per UNIMI Innova
- Settore
- Gestione in ambito formativo
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Milano
Aggiornamenti
-
🌍 Ancora posti disponibili per ACQUA ed ENERGIA: il futuro è sostenibile, evento di lancio del progetto MARVEL – MAke a Revolution, inVEst in sustainabiLity - volto a promuovere cultura, ricerca e azione concreta sui temi della sostenibilità ambientale, dell’acqua e dell’energia. 📅 martedì 28 ottobre 2025 alle ore 15:30 📍 Centrale dell’Acqua di Milano – Piazza Diocleziano, 5 - Milano Un'occasione di confronto e riflessione su scienza e cittadinanza attiva, con interventi da parte di Università, Istituzioni e Legambiente Lombardia. Sono previste attività laboratoriali e divulgative interattive oltre alla visita guidata alla storica Centrale dell’Acqua. Un’iniziativa promossa da Università degli Studi di Milano in collaborazione con Università degli Studi di Milano-Bicocca , Legambiente e con il contributo della Fondazione di Comunità Milano. Iscrizioni qui 🔗 https://lnkd.in/dDTwaP-D Maggiori informazioni sul progetto e programma completo dell'incontro: 👉 https://lnkd.in/dsD7PuC2
-
-
📢E’ online la nuova collezione del merchandising ufficiale dell’ Università degli Studi di Milano! ✨Nuovi prodotti, nuovi colori. Come sempre potrai riceverli a casa o ritirarli presso i punti autorizzati. 👉Guarda la nuova collezione: https://lnkd.in/d2vFE2Au #unimistore
-
-
📢 Nasce la rete Alumni della Statale Una nuova comunità per condividere esperienze, creare connessioni e costruire futuro. L’Università degli Studi di Milano inaugura Alumni Statale, il progetto dedicato a tutti i laureati, le laureate e a chi ha concluso un percorso formativo presso l’Ateneo. 📅 Venerdì 7 novembre presso l'Aula Magna della sede centrale in via Festa del Perdono 7 a Milano, con l’evento Voci, celebriamo l’inizio di questa rete che vuole rafforzare il legame tra l’Università e i suoi ex studenti e studentesse, valorizzando competenze, percorsi e idee come risorse per la crescita culturale e civile della nostra comunità. Dopo i saluti istituzionali, interverranno sul palco Gabriella Greison, fisica e divulgatrice, e Telmo Pievani, filosofo della scienza. 🎓 L’evento è riservato a tutte e tutti gli Alumni della Statale: laureati e laureate di triennale e magistrale, master, dottorati, scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento. Iscriviti qui: https://lnkd.in/d-_dkzW3 Una rete che nasce per restare, crescere e costruire insieme il futuro della Statale! #Unimi
-
-
APICE (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale) opera nella conservazione e valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici che dialogano con la storia del Novecento e con la sua industria editoriale. Nell'ambito dell'ampio progetto Aqua Vitae, sono stati organizzati dei laboratori didattici presso il Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano per scoprire tutti i suoi tesori e partecipare ad un gioco nel quale, seguendo l’acqua, i partecipanti potranno cimentarsi con la loro conoscenza della città e con la loro capacità di datare immagini mute. Seguirà una visita guidata al prezioso patrimonio di Apice. 📍 L'appuntamento è per sabato 25 ottobre. Partecipazione libera e aperta a tutti, con registrazione 👉 https://lnkd.in/dSjNrR7K Aqua Vitae è un progetto coordinato da Università degli Studi di Milano e FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, realizzato con il contributo di Regione Lombardia #giochidellacultura #unimi
-
-
Si conclude la rassegna cinematografica all'interno de La Statale per la Pace, l'iniziativa aperta a tutti, con cui l’Università degli Studi di Milano offre uno spazio di riflessione, confronto e approfondimento culturale sui temi della pace. 🎬Il terzo appuntamento è per lunedì 27 ottobre con la proiezione del film NO OTHER LAND. Partecipazione libera con registrazione. Tutte le informazioni e registrazioni qui 👉 https://lnkd.in/dRExT6XG Miglior documentario premio Oscar 2025, diretto dal collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor e Hamdan Ballal, racconta la vita della comunità palestinese di Masafer Yatta in Cisgiordania, minacciata da demolizioni e sgomberi dall’esercito israeliano. Adra Basel, attivista palestinese, e Yuval Abraham, giornalista israeliano, documentano ingiustizie e resistenza con riprese dirette, testimonianze e scene di conflitto tra il 2019 e il 2023. Visione consigliata a un pubblico +12.
-
-
Continua la rassegna cinematografica all'interno de La Statale per la Pace, l'iniziativa aperta a tutti, con cui l’Università degli Studi di Milano offre uno spazio di riflessione, confronto e approfondimento culturale sui temi della pace. 🎬Il prossimo appuntamento è per lunedì 27 ottobre con la proiezione di NO OTHER LAND, premio Oscar per miglior documentario 2025. Partecipazione libera con registrazione. Tutte le informazioni e registrazioni qui 👉 https://lnkd.in/dRExT6XG Visione consigliata a un pubblico +12. Il film racconta la vita della comunità palestinese di Masafer Yatta in Cisgiordania, minacciata da demolizioni e sgomberi da parte dell’esercito israeliano. L’opera si avvale del lavoro nel corso degli anni - tra il 2019 e il 2023 - di un attivista palestinese, Basel Adra, e di un giornalista israeliano, Yuval Abraham, che, da prospettive diverse, documentano le ingiustizie e la resistenza quotidiana. È un documentario che sottolinea le disparità tra le loro condizioni: uno vive sotto occupazione militare, l’altro gode della libertà. Tra riprese dirette, testimonianze e scene di conflitti, c’è spazio anche per intensi momenti di riflessione. Al termine della proiezione si terrà un dibattito con Chantal Meloni, docente di Diritto Penale e Cristiana Fiamingo, docente di Storia e Istituzioni dell'Africa dell’Università degli Studi di Milano, coordina il Centro di ricerca interdisciplinare SHuS (Sostenibilità e Human Security – agende di cooperazione e governance)
-
-
🌊 Si è tenuta sabato 17 ottobre l'inaugurazione di Aqua Vitae: progetto coordinato da Università degli Studi di Milano e FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, realizzato con il contributo di Regione Lombardia, che celebra l’acqua come risorsa vitale e patrimonio culturale, ambientale e sportivo, legando benessere e innovazione alla valorizzazione dei luoghi lombardi protagonisti dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. 📍Nella storica Ca’ Granda in via Festa del Perdono 7 a Milano si sono tenuti incontri, conferenze tematiche, momenti interattivi e visite guidate alle mostre. Segnaliamo che è ancora visitabile nel Porticato del Richini la mostra Aqua Vitae, che racconta il rapporto secolare tra Milano e l’acqua, fulcro di salute, innovazione e qualità della vita. 👉 Grazie a tutti per la partecipazione! Per maggiori informazioni e il palinsesto completo degli eventi del progetto Aqua Vitae: https://lnkd.in/eaKCpxnH UNIMONT (Università della Montagna) - Università degli Studi di Milano CONI Koinè cooperativa sociale ONLUS, Novate Mil Oasi Ca' Granda Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco #giochidellacultura #unimi
-
-
-
-
-
+ 6
-
-
🧪 Una mostra dedicata a un pioniere della chimica organica Dal 28 al 31 ottobre 2025, l’Università degli Studi di Milano ospita la mostra “Guglielmo Körner. Una vita tra pensare e fare.” (Johann Wilhelm Körner. Ein Leben zwischen Denken und Tun) — un percorso espositivo bilingue e interdisciplinare che celebra, a cento anni dalla sua morte, il chimico tedesco che fece di Milano la sua casa e che contribuì a gettare le basi della chimica organica moderna. 🔬 Un viaggio tra pensiero e azione, un’esperienza immersiva e interattiva: lettere originali, oggetti personali, fotografie, podcast, video e momenti di gioco accompagneranno i visitatori in un percorso dinamico e coinvolgente. 📍 Aulette dell’Aula Magna, Via Festa del Perdono 7 – Milano 🕐 Ingresso libero aperto a tutti nei seguenti orari: Lunedì 27 ottobre dalle 17.30 alle 20.30 (apertura straordinaria serale) Martedì 28 ottobre dalle 14.30 alle 19.30 Mercoledì 29 ottobre dalle 14.30 alle 19.30 Giovedì 30 ottobre dalle 14.30 alle 19.30 Venerdì 31 ottobre dalle 8.30 alle 13.30 ✨ In alcuni giorni e orari sono previste attività speciali su prenotazione: - 3 visite guidate in tedesco -1 visita guidata dai discendenti di Guglielmo Körner -"l'ora della quiete": tutti i giorni dalle 13.30 alle 14.30 è possibile visitare la mostra in un ambiente non affollato e senza stimoli neurosensoriali per godere del percorso in tranquillità. Ingresso limitato a 15 persone. Info e prenotazioni 👉https://lnkd.in/ddA_m6gu SCI - Sezione Lombardia 3DiTALY Regione Lombardia Comune di Milano Goethe-Institut e.V. Associazione Italiana di Cristallografia - AIC Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) Confcommercio-Imprese per l’Italia Laghetto District Villa Vigoni DSM Deutsche Schule Mailand / Scuola Germanica di Milano Università degli studi di Palermo Angela Bassoli Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente Unimi Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici - UNIMI Dipartimento di Economia Management e Metodi Quantitativi Dipartimento di Chimica Unimi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Unimi
-
-
🚶♀️Passeggiata interculturale: "Ambulatori, empori e incontri: la salute nella Milano multiculturale". Questo itinerario, frutto di una collaborazione tra la Fondazione ACRA ETS, Migrantour e l'Università degli Studi di Milano, nell'ambito del progetto DISBIOCOM, si propone di sensibilizzare la cittadinanza, attraverso l'esplorazione diretta di un'area fortemente multiculturale come quella di via Padova, rispetto agli ostacoli che le persone migranti devono superare per accedere all'assistenza sanitaria. Il percorso prevede diverse tappe nelle zone limitrofe, incentrate sulla medicina naturale, sulla disponibilità di ambulatori medici e sulle attività di mediazione, e sarà occasione di incontro con operatori e associazioni. 📆Lunedì 27 ottobre alle ore 15.30 📍Ritrovo e presentazione presso la ex-chiesetta del Parco Trotter 👉16:00: inizio dell'itinerario, con Maria Vittoria Calvi (Università degli Studi di Milano), Ellymel Fernández e Karol Huamán (guide Migrantour) Partecipazione gratuita con iscrizione: [email protected]
-