Nuova-Elettronica-Progetti in Sintonia - 3-3
Nuova-Elettronica-Progetti in Sintonia - 3-3
Il primo filtro, composto da R1 e C1, è un pas- Sull'ingresso di questo equalizzatore potrete appli-
sa/basso che agisce sulle frequenze dei bassi al care segnali di BF compresi tra 0,1 e 1,5 volt.
di sotto dei 150 Hz.
NOTE REDAZIONALI
Il secondo filtro, composto da Rx e Cx-Cx, è un
passa/banda che agisce sulle frequenze dei me- Riguardo a questo schema non abbiamo nulla da
di-bassi comprese tra i 200 e i 600 Hz. eccepire perchè funzionerà al "primo colpo".
Trattandosi di un circuito ad alta impedenza vo-
Il terzo filtro, composto da Rx e Cx-Cx, è ancora gliamo fornire ai meno esperti qualche consiglio.
un passa/banda che agisce sulle frequenze dei E' conveniente racchiudere l'equalizzatore entro un
medi-bassi comprese tra i 500 e i 1.500 Hz. piccolo contenitore metallico per evitare che cap-
ti del ronzio di alternata.
Il quarto filtro, composto da Cx-Rx-Rx-Cx, è sem- Gli involucri metallici dei potenziometri, non im-
pre un passa/banda che agisce sulle frequenze dei porta se del tipo rotativo o a slitta, debbono esse-
medi-acuti comprese tra i 2.000 e i 5.000 Hz. re collegati tra loro con un filo e poi alla più vicina
pista di massa.
Il quinto filtro, composto da Cx-Rx-Rx-Cx, è sem- l! condensatore Cx da 10.000 pF va collegato di-
pre un passa/banda che agisce sulle frequenze rettamente tra i piedini 7-4 dello zoccolo di IC1 per
degli acuti comprese tra i 6.000 e i 10.000 Hz. evitare che l'integrato autooscilli.
122
4
"l "l"+ C6
R7
~
11
Rl
C5
C3 R2
R3
R6
12 V.
+
R23
R9 R21
1C15
Cl1
+
R24 USCITA
TL 082
ELENCO COMPONENTI
R21 = 15.000 ohm
R1 = 68.000 ohm R22 = 15.000 ohm
R2 = 47.000 ohm pot. lin. R23 = 15.000 ohm
R3 = 82.000 ohm R23 = 1 megaohm
R4 = 33.000 ohm R24 = 47.000 ohm
R5 = 47.000 ohm pot. Iin. C1 = 22.000 pF poliestere
R6 = 82.000 ohm C2 = 10.000 pF poliestere
R7 = 33.000 ohm C3 = 22.000 pF poliestere
R8 = 47.000 ohm pot. Iin. C4 = 4.700 pF poliestere
R9 = 82.000 ohm C5 = 10.000 pF poliestere
R10 = 33.000 ohm C6 = 4.700 pF poli estere
R11 = 33.000 ohm C7 = 1 .000 pF poliestere
R12 = 47.000 ohm pot. lin. C8 = 1.000 pF poliestere
R13 = 82.000 ohm C9 = 470 pF poliestere
R14 = 33.000 ohm C10 = 470 pF poli estere
R15 = 33.000 ohm C11 = 4,7 microF. elettr.
R16 = 47.000 ohm pot. lin. C12 = 10 microF. elettr.
R17 = 82.000 ohm C13 = 100.000 pF poliestere
R18 = 47.000 ohm C14 = 22 microF. elettrolitico
R19 = 47.000 ohm poto Iin. C15 = 22 microF. elettrolitico
R20 = 82.000 ohm IC1 = integrato TL.081
123
UN FLASH con lampada da 12 VOl T BO.139 in grado di sopportare un carico massi-
mo di 1 Amper.
Sig.Oi Cianni Edoardo - CATANZARO
Questo transistor si può sostituire con qualsiasi al-
Mi sono trovato a dover far lampeggiare una lampa- tro transistor di media potenza, purchè sia un npn,
dina a filamento da 12 Volt - 2-3 Watt ad una velo- infatti l'ho provato senza riscontrare alcun proble-
cità di circa 1 lampeggia al secondo e per quante ri- ma con un OB.135 - BO.139 e anche con altri più
cerche abbia condotto non sono riuscito a trovare u- potenti come il BO.375 - BO.377.
no schema che svolgesse questa funzione.
Chi volesse variare la velocità del lampeggio do-
Avendo una sufficiente esperienza in materia di in- vrà solo variare la capacità del condensatore.
tegrati digitali, mi sono procurato un C/Mos tipo
4011 contenente ben 4 Nand a 2 ingressi (vedi Aumentando il valore della capacità, la velocità ral-
schema del 4011 visto da sopra). lenta e diminuendo il valore della capacità, la ve-
locità aumenta.
2 Nand, collegati come inverter, li ho utilizzati per
realizzare generatore di onde quadre, la cui fre-
quenza viene determinata dal valore della resi- Voglio far presente che la lampadina 12 volt, si
stenza R1 da 100.000 ohm e dal condensatore C1 può sostituire anche con un relè da 12 volt.
da 470.000 picofarad.
NOTE REOAZIONALI
L'onda quadra così ottenuta va applicata sugli
ingressi degli altri 2 Nand collegati in parallelo Se in caso di uso prolungato notate che il transi-
e la loro uscita viene utilizzata per pilotare la Ba- stor si surriscalda, vi consigliamo di collegare al
se di un transistor npn di media potenza tipo suo corpo una piccola aletta di raffreddamento.
12V.
ELENCO COMPONENTI
C3 = 47 microF. elettrolitico
R1 = 100.000 ohm TR1 = NPN tipo 80.139
R2 = 1 megaohm IC1 = C/Mos tipo 4011
C1 = 470.000 pF poliestere l1 = lampada 12 V
C2 = 100.000 pF poliestere 51 = interruttore
124
PREAMPLIFICATORE a LARGA banda per OSCILLOSCOPI o per TESTER
51
~@9V
T :rC3
y
:iC2
R4
S B
In alto, lo schema elettrico di questo preamplifica-
G~D E~C tore a larga banda e, qui a sinistra, connessioni del
fet J310 e del transistor BC.547 viste da sotto.
J 310 BC 547
Per misurare dei deboli segnali con il mio poco all'Emettitore, permettono di ottenere uno stadio
sensibile oscilloscopio ed anche con il mio milli- amplificatore a larga banda molto lineare.
voltmetro tester, ho realizzato questo semplice
preamplificatore a larga banda in grado di risolve- Il circuito viene alimentato con una pila da 9 volI.
re ogni mio problema.
Con questo circuito che utilizza un fet più un tran- NOTE REDAZIONALI
sistor riesco ad amplificare di ben 10 dB qualsia-
si segnale da circa 1.000 Hz ad oltre 20 Megahertz. L'Autore si è dimenticato di precisare che il mas-
simo segnale che si può applicare sull'ingresso di
Il fet FTl applicato sull'ingresso non viene utilizza- questo preamplificatore è di circa 200 millivolt ef-
to per amplificare la tensione posta sul suo in- ficaci, infatti se il segnale avesse un'ampiezza
gresso, ma soltanto per aumentare la sua impe- maggiore non servirebbe preamplificarlo.
denza d'ingresso sul valore di 1 megaohm, in mo-
do da non alterare l'ampiezza dei segnali anche se Per evitare che il preamplificatore capti del ronzio
questi verranno prelevati da circuiti ad alta impe- a 50 Hz sarebbe preferibile schermarlo, inserendo
denza. il montaggio in un piccolo contenitore metallico.
Il guadagno in tensione si ottiene collegando la E, ancora, per evitare di captare del ronzio di al-
Base del transistor npn TRl al Source del fet. ternata dovrete usare del cavetto schermato per
applicare il segnale in entrata e per prelevarlo
La resistenza R4 da 330 ohm collegata al Collet- dall'uscita onde trasferirlo su un millivoltmetro op-
tore del transistor e la R5 da 12 ohm collegata pure su un oscilloscopio.
125
MISURATORE di STRESS
@
9V.
01000
LED
4049
Ho letto recentemente in una rivista medica che Come sensori da stringere tra le mani si prendo-
quando una persona rispondendo ad una doman- no due tondini di alluminio ed ottone e si inseri-
da mente, la resistenza ohmica della sua pelle da scono nelle due boccale d'ingresso A e B.
un valore di circa 4-5 megaohm (valore misurata
tra una mano all'altra), si abbassa su valori minori Minore è la resistenza ohmica offerta dal corpo più
ad 1 megaohm e questa caratteristica viene sfrut- diodi led si accendono.
tata appunto nelle macchine della verità. Infatti le porte presenti nell'integrato sono degli in-
verter, quindi quando sui loro ingressi è presente
Sollecitato dalla lettura di questo articolo ho pen- un livello logico O sulle loro uscite è presente un
sato di realizzare un semplice circuito a diodi led livello logico 1 che farà accendere il diodo led.
in grado di accendere una colonna di diodi.d Il circuito viene alimentato da una pila da 9 volt.
Più diminuisce il valore ohmico della pelle mag-
giore è il numero dei diodi led che si accende. NOTE REDAZIONALI
Per questo circuito ho utilizzato un integrato C/Mos Teoricamente il circuito funziona, ma non sappia-
tipo 4049 contenente 6 inverter, collegandone gli mo se riesce effettivamente a rilevare le bugie per-
ingressi con una serie di resistenze come visibile chè se fosse veramente così, sarebbe meglio non
nello schema elettrico allegato. divulgarlo.
126
SEMPLICE MISURATORE di CAMPO
ANTENNA
c,I
L1
LM 358
~
DlODO LED
112
UN RELÈ che si eccita al BUIO Sig. Panagia Carlo - ROMA
+
RELE'
l2V.
':::rJ
Cl
pA 741
2N 3702
I
~~
H
•
8B--&-e
C
ELENCO COMPONENTI
FR1 = fotoresistenza
R1 = 10.000 ohm trimmer C1 = 100 microF. elettr.
R2 = 10.000 ohm DS1 = diodo tipo 1N.4007
R3 = 10.000 ohm TR1 = PNP tipo 2N.3702
R4 = 1.200 ohm IC1 = integrato tipo uA.741
R5 = 1.200 ohm RELÈ = relè 12V
Trovo questo mio progetto così interessante da ri- ohm, su di esso sarà presente una tensione di 6
tenere opportuno inviarvelo perchè possiate pub- volt.
blicarlo nella rubrica Progetti in Sintonia.
Fino a quando la superficie della fotoresistenza
La mia definizione "un relè che si eccita al buio" FR1 risulta colpita da una luce, sul piedino 3 di IC1
non è certo la più appropriata, perchè in realtà uti- giunge una tensione positiva che risulta maggiore
lizzo questo circuito per accendere automatica- rispetto a quella presente sul piedino 2: di conse-
mente le luci della mia auto quando attraverso u- guenza, dal piedino d'uscita 6 esce una tensione
na galleria dell'autostrada oppure quando soprag- positiva che giunge sulla Base del transistor TR1
giunge la sera. che, essendo un transistor PNP, non viene pola-
rizzato e quindi il relè non si eccita.
Questo progetto si potrebbe utilizzare per accen-
dere le luci del giardino nelle ore serali e per spe- Quando la superficie della fotoresistenza FR1 vie-
gnerle automaticamente al mattino. ne posta al buio, sul piedino 3 di IC1 giunge una
tensione positiva che risulta minore rispetto a quel-
Come elemento fotosensibile ho utilizzato una nor- la presente sul piedino 2 e di conseguenza il pie-
male ed economica fotoresistenza, che nello dino d'uscita 6 di IC1 si commuta sul livello logi-
schema elettrico ho siglato FR1. co O.
113
LAMPEGGIATORE a 01001 LED
E---A-C
Dilettandomi di modellismo mi sono messo alla ri-
BC 547
cerca di un circuito che facesse lampeggiare due
diodi led e, non trovandolo, mi sono deciso ad au-
NE 555
tocostruirmelo utilizzando un integrato NE.555 e
due normali transistor NPN tipo SC.547, che pos-
sono essere sostituiti da un qualsiasi altro transi- Connessioni dell'integrato NE555
stor purchè sempre NPN. viste da sopra e del transistor
BC.547 viste invece da sotto.
Ho utilizzato l'integrato NE.555 come stadio oscil-
latore in grado di fornire sul suo piedino d'uscita 3 Vi ricordo che il terminale più lungo del diodo led
un'onda quadra, che posso far giungere tramite gli indicato A (anodo) va collegato al filo della tensio-
interruttori S1-S2 sulle Basi dei due transistor.
ne positiva di alimentazione, mentre il terminale
più corto indicato K (catodo) va collegato alle re-
I condensatori elettrolitici C4-C5 da 4,7 microfa-
sistenze siglate R6-R11 che, come appare evi-
rad collegati alle resistenze che polarizzano le Ba- denziato nello schema elettrico, sono collegate al
si, servono per creare una certa inerzia allo spe- Collettore dei transistor, diversamente i diodi led
gnimento e, poichè questo valore non è critico, po- non si accenderanno.
tete provare, sperimentalmente, ad aumentarlo op-
pure a ridurlo.
Riducendo la capacità aumenta il lampeggia e au-
Per variare la velocità del lampeggio, occorre so- mentando la capacità rallenta il lampeggia.
lo modificare la capacità del condensatore elettro-
litico C2, che risulta collegato tra il piedini 2-6 e la Il circuito può essere alimentato con una tensione
massa dell'integrato NE.555. continua non stabilizzata compresa tra 6-12 volt.
6+12 V.
Cl
ELENCO COMPONENTI
R8 = 47.000 ohm C4 = 4,7 microF. elettrolitico
R1 = 15.000 ohm R9 = 47.000 ohm C5 = 4,7 microF. elettrolitico
R2 = 820.000 ohm R10 = 33.000 ohm CL1-CL2 = diodi led
R3 = 47.000 ohm R11 = 100 ohm TR1 = NPN tipo BC.547
R4 = 47.000 ohm R12 = 220 ohm TR2 = NPN tipo BC.547
R5 = 33.000 ohm C1 = 47 microF. elettrolitico IC1 = integrato NE.555
R6 = 100 ohm C2 = 1 microF. elettrolitico S1 = interruttore
R7 = 220 ohm C3 = 100.000 pF poliestere 52 = interruttore
114
UN TOTIP ELETTRONICO Sig. Callea Luciano - TARANTO
~
PILA
9V.
'"
Rl
C2 ,1'
y j
300 Hz
'"
'X'
14
E~C '"
BC 212
BC 251
~
DlODO
LED
,~,
4011 4027
ELENCO COMPONENTI
Dopo aver recuperato da una vecchia scheda sur- Non appena viene lasciato il pulsante, l'ingresso
plus diversi integrati e transistor, ho provato a rea- delle Basi dei transistor TR1- TR2-TR3 si porta a li-
lizzare questo semplice circuito che, in pratica, ac- vello logico O facendo accendere il diodo led ap-
cende casualmente uno solo dei tre diodi led pre- plicato sul loro Collettore.
senti sulla destra del circuito. Come transistor potete utilizzare qualsiasi PNP di
Poichè vicino ad ogni diodo ho riportato 1-X-2 ho media potenza, infatti io ho provato ad inserire dei
battezzato questo circuito "totip". BC.212, dei BC.251 e tanti altri equivalenti e il cir-
Il circuito è composto da uno stadio oscillatore com- cuito ha funzionato sempre regolarmente.
prendente i due Nand IC1/A-IC1/B, che viene abi- Quando collegate i diodi led ai Collettori dei tran-
litato ogni volta che si preme il pulsante start. sistor, dovete rivolgere il loro terminale più lungo
L'onda quadra generata da questo stadio oscilla- che è l'Anodo verso le resistenze R10-R11-R12 e
tore entra nel piedino CK del primo flip-flop siglato il loro terminale più corto che è il Catodo verso
IC2/A contenuto, assieme al secondo flip-flop si- massa.
glato IC2/B, nell'integrato CDA027. Questo circuito è alimentato con una pila da 9 volt.
115
SEMPLICE ALIMENTATORE STABILIZZATO
da 20-18-15-12 volt, 2 Amper
volt alternati = volt stabilizzati x 1,2 Quindi si ottiene una tensione continua di:
10 Esempio - Poichè desidero ottenere una ten- (22 x 1,41) -1,4 = 29,6 volt CC
sione stabilizzata di 18 volt, devo scegliere un tra-
sformatore in grado di erogare una tensione al- A questo punto si deve calcolare il valore della re-
ternata non inferiore a: sistenza R1, che serve per alimentare il diodo ze-
ner DZ1 e a tal proposito ho utilizzato la formula
18 x 1,2 = 21,6 volt seguente:
114
I ~ I I TR1
@
RSl
I ,
~
r
~ C2 T cL USCITA
"" l
+ Cl ~ DS2
Fig.1 Sopra, schema elettrico del circuito di alimentatore stabilizzato proposto dallet-
tore e, sotto, elenco dei componenti utilizzati per la sua realizzazione.
TR1
~
230
RETEv. gli'
?SI TI Al I~'l '.",
RSl
'"
"I
"'"'''~" ~~'"
18 C4 ..,..
~
I
USCITA
Fig.2 Ecco come suggeriamo di modificare il circuito del lettore, onde poter utilizzare
un diodo zener del valore standard di 22 volt con in parallelo il trimmer R2.
ELENCO COMPONENTI
C4 = 100 microF. elettr.
R1 = vedi testo DZ1 = diodo zener 22 V.
R2 = 4.700 ohm trimmer TR1 = NPN tipo 2N.3055
C1 = 2.200 microF. elettr. TR2 = NPN tipo BC.207 ~
C2 = 100 microF. elettr. RS1 = ponte raddrizzo 40 V. 2,5 A.
C3 = 100 microF. elettr. T1 = trasformo 18 V. 2 A.
115
Fig.3 A sinistra, le connessioni B
del transistor di potenza siglato
2N.3055 viste da sotto e, a de- E~C
stra, quelle di un transistor di
potenza con corpo plastico più
B
quelle di vari transistor pilota
(TR2), sia plastici che metallici,
viste da sotto. B C E
E *LC
Ho risolto questo problema utilizzando un diodo Ricordo che, avendo utilizzato un diodo zener da
zener da 18 volt e collegando in serie due comu- 15 volt, in uscita si otterrà una tensione minore di
ni diodi al silicio (vedi fig.1), che introducono una 1,4 volt che è la caduta dei due transistor TR1-
caduta di tensione di 0,7 + 0,7 = 1,4 volt. TR2, quindi si ottiene 15 - 1,4 = 13,6 volt.
Inserendo questi due diodi al silicio, il valore del Per concludere vi dirò che come transistor di po-
diodo zener da 18 volt diventerà 19,4 volt quindi tenza, indicato con la sigla TR1, potrete utilizzare
per la R1 si otterrà un valore di: qualsiasi tipo di NPN, ad esempio:
Poichè non si tratta di un valore standard si utiliz- Il corpo del transistor TR1 andrà fissato sopra ad
zerà il valore più prossimo che è 470 ohm. un'aletta di raffreddamento per evitare che si sur-
riscaldi alla massima corrente.
2° Esempio - Si ha a disposizione un trasformato-
re che eroga 16 volt 2 amper e con questo si de- Come transistor pilota TR2 si potrà utilizzare un
sidera realizzare un alimentatore stabilizzato in gra- qualsiasi NPN, ad esempio:
do di erogare una tensione di 13 volt.
BC183-BC207-BC348-BC407-BC547-BC583, ecc.
Nota: una tensione compresa tra i 13-14 volt è
quella che viene utilizzata per alimentare autoradio Non occorre collocare il corpo del transistor TR2
o ricetrasmettitori tramite la batteria delle auto. su alcuna aletta di raffreddamento.
vale a dire una tensione continua di: Prevediamo che questo progetto di alimentatore
stabilizzato verrà molto apprezzato dai lettori per-
(16 x 1,41) -1,4 = 21,16 volt CC chè spiegato in modo chiaro ed anche molto e-
sauriente.
Se si sceglie un diodo zener da 15 volt, per calcola-
re il valore della resistenza R1 si userà la formula:
Noi possiamo solo consigliare, sapendo con quanta
R1 ohm = (Vcc - Vdz) : 0,02 difficoltà si riescono a reperire i diodi zener del valo-
re richiesto e tenendo anche presente che questi han-
quindi si otterrà un valore di: no, come qualsiasi altro componente, una loro tolle-
ranza, di scegliere un diodo zener che abbia un vol-
(21,16 - 15) : 0,02 = 308 ohm taggio maggiore al richiesto, applicando in parallelo
a questo, come visibile in fig.2, un trimmer da 4.700
Poichè questo non è un valore standard, si potrà ohm che verrà poi tarato fino ad ottenere in uscita il
utilizzare il valore più prossimo che è 270 ohm. valore della tensione richiesta.
116
RIVELATORE di SEGNALI RF
DL1
SONDA
Pl
.w.
Rl
:.- Cl 9V.
Fig.1 Schema elettrico del rivelatore di segnali RF e, sotto, elenco dei componenti.
117
RIVELATORE di GHIACCIO su STRADA
Quest'inverno, mentre di buon'ora mi recavo al lavo- zato un circuito di stabilizzazione composto dal tran-
ro, all'uscita da una curva la macchina ha sbandato sistor TR1 e da un diodo zener da 10 Volt.
paurosamente e solo per un miracolo questo testa co- Il diodo al silicio DS1 collocato in serie al filo posi-
da non si è trasformato in un pericoloso incidente. tivo di alimentazione serve per proteggere il circui-
Sceso dalla macchina ancora scombussolato, ho ap- to nel caso di errato collegamento alla batteria.
purato che la causa dello sbandamento era stato un
sottile strato di ghiaccio presente sull'asfalto. INSTAllAZIONE della NTC nell'auto
In seguito a questo episodio ho cominciato a lam- Il corpo della sonda NTC andrà fissato con del col-
biccarmi il cervello, ed è così che è nato questo lante cementatutto o silicone sotto alla carrozzeria
progetto di segnalatore di ghiaccio che ho instal- dell'auto in una posizione lontana dal radiatore o
lato con successo nella mia automobile e che vi in- dal tubo di scappamento perchè genera calore.
vio perché possiate pubblicarlo sulla rivista. Nella mia auto ho fissato la sonda sul paraurti an-
teriore, in modo che il suo corpo possa facilmen-
Il circuito utilizza per il rilevamento della tempera- te captare la temperatura esterna.
tura una comune resistenza NTC, che ho fissato
sotto alla vettura e 3 diodi (ed che ho fissato so- All'interno dell'abitacolo ho inserito il circuito in u-
pra al cruscotto. na piccola scatola che ho poi posizionato in modo
Quando la temperatura rilevata dalla NTC è supe- che i diodi led risultino ben visibili.
riore a 3-4 gradi si accende il diodo led verde,
quando invece la temperatura raggiunge un valo- TARATURA
re di circa 2 °C si accende il diodo led giallo per
avvertirmi della probabile presenza di ghiaccio. Per la taratura dei due trimmer R3-R7 ho ruotato
Quando invece la temperatura esterna dovesse scen- i due cursori a metà corsa, dopodichè ho fatto scio-
dere al di sotto degli O°C, si accende il diodo led ros- gliere entro una bacinella del ghiaccio in modo da
so per avvisarmi che la strada è ghiacciata. ottenere una temperatura di 3-4 gradi, poi ho ruo-
tato il cursore del trimmer R7 in modo da far ac-
La funzione di controllo dei due valori di tempera- cendere il diodo led verde.
tura viene eseguita tramite due comparatori, rea-
Effettuata questa taratura ho applicato vicino alla
lizzati con due identici amplificatori operazionali
sonda NTC dei cubetti di ghiaccio tolti dal frigori-
contenuti all'interno dell'integrato ua.747 i cui in-
fero e ho tarato il trimmer R3 fino far accendere il
gressi invertenti (vedi segno -) sono collegati ai
diodo led rosso.
capi della resistenza NTC.
Gli opposti ingressi non invertenti vengono colle-
Ad una temperatura intermedia si accenderà il dio-
gati ai trimmer R3-R7 che servono per tarare a qua-
le temperatura debbono accendersi i diodi led col- do led giallo.
legati alle uscite 3-2-15 dell'integrato CD.4028. NOTE REDAZIONALI
Dopo aver tarato i due trimmer, se la temperatura
è superiore ai 3-4 °C, sull'uscita 15 del 4028 risul- La taratura dei due trimmer si riesce ad eseguire
terà presente un livello logico 1 che farà accen- molto velocemente in inverno quando le tempera-
dere il diodo led di colore verde. ture scendono con estrema facilità sotto allo O.
Se la temperatura scende sui 2° C, il trimmer R7 Come resistenza NTC si possono usare anche dei
risulta tarato in modo che sull'uscita 2 del 4028 ri- valori diversi dai 10.000 ohm indicati.
sulti presente un livello logico 1, che farà accen- Per aiutare i lettori riportiamo i livelli logici che do-
dere il diodo led di colore giallo spegnendo il pre- vranno essere presenti sui piedini d'ingresso 10-13 di
cedente diodo led verde. IC2 per far accendere i tre diversi diodi led.
Quando poi la temperatura scende sotto agli 0° C,
il trimmer R3 risulta tarato in modo che sull'uscita
pin 10 I pin 13 I diodo led acceso
3 del 4028 risulti pr8sente un livello logico 1, che
1 verde
farà accendere il diodo lea ai volore rosso spe-
gnendo gli altri diodi led. O 1 giallo
Per alimentare gli integrati utilizzati in questo progetto
O O rosso
con una tensione sufficientemente stabile, ho utiliz-
118
DS1
1Z-,-15 V.
.
R1 fL-+-Jf
RZ I
:: ~
'UI
R10
1- II rlI
_ DL1
l M M n
Fig.1 Schema elettrico del circuito rivelatore di ghiaccio che utilizza per il rilevamen-
to della temperatura una comune resistenza NTC da 10.000 ohm.
Eb-C
2N 1711
uA 747 4028
Fig.2 Connessioni dell'NPN tipo 2N.1711 viste da sotto, cioè dal lato dei terminali,
dell'integrato siglato uA.747 e del CD.4028 viste da sopra. Sotto, elenco completo dei
componenti utilizzati per la realizzazione di questo circuito.
119
CONVERTITORE CC da SINGOLA a OUALE Per la descrizione parto dalle due resistenze R1-
R2 da 47.000 ohm, che servono per alimentare il
Sig. Magaraggia Flavia - Montecchio M. (VI) piedino non invertente 3 dell'operazionale IC1 con
una tensione pari alla metà della tensione Vcc u-
Frequento il quarto anno di Elettronica di un Istitu- tilizzata per alimentatore tutto il circuito.
to Tecnico industriale e ho una grande passione
per l'elettronica, quindi trovo la Vostra rivista la mi- In questo modo sul piedino d'uscita 6 di IC1 è pre-
gliore perchè tutti i progetti che ho realizzato han- sente metà tensione Vcc, che viene utilizzata per
no funzionato subito in modo perfetto. pilotare la Base di TR1, cioè del transistor NPN si-
glato 2N2219 e la Base del secondo transistor TR2
Nel mio piccolo laboratorio ricavato in garage, mi che è un PNP siglato 2N2905.
diverto a sperimentare diversi circuiti e ultimamen-
Tra il Collettore e l'Emettitore del transistor TR1
te sono riuscito a realizzare un semplice alimenta-
tore in grado di trasformare una tensione singola preleveremo la tensione positiva pari alle metà
della tensione Vcc e tra l'Emettitore ed il Colletto-
in una tensione duale, che utilizzo per alimentare
tutti gli amplificatori ape razionali che richiedono re del transistor TR2 preleveremo la tensione ne-
tensioni duali. gativa sempre pari alle metà della tensione Vcc.
2N....
2905
B W 2N 2219
E-'b~c
I 1+ I
~_~A Rl
Fig.1 Schema elettrico del convertitore CC, connessioni dei transistors 2N.2219-
2N.2905 viste da sotto e dell'integrato uA.741, equivalente a1l'LS.141, viste da sopra.
ELENCO COMPONENTI
R4 = 47 ohm 1/2 watt C3 = 22 microF. elettrolitico
R1 = 47.000 ohm R5 = 47 ohm 1/2 watt TR1 = NPN tipo 2N2219
R2 = 47.000 ohm C1 = 47 microF. elettrolitico TR2 = PNP tipo 2N2905
R3 = 680 ohm C2 = 22 microF. elettrolitico IC1 = integrato uA.741
120
GENERATORE di ONDE QUADRE e TRIANGOLARI
R1
Cl C2
+
Cl
R4 12 v.
~v
12
R3 IC1-B
"Iy
lM 3900
R2
R5 v
Fig.1 Schema elettrico del generato-
re di onde quadre e triangolari e con-
USCITA
TRANGDLARE 41
y NV\ USCITA
QUADRA 1
®
T
InUnUnI
nessioni viste da sopra dell'integra-
to LM.3900 e con la tacca di riferi-
mento rivolta verso sinistra.
Questo progetto di Generatore di onde quadre e da una tensione variabile da 6 a 12 volt con un as-
onde triangolari, che vi invio con la speranza che sorbimento medio di 5 milliamper.
lo pubblichiate nella vostra Rubrica "Progetti in
Sintonia", è un dispositivo che può rivelarsi molto NOTA REDAZIONALE
utile in tutti quei casi in cui si ha la necessità di ge-
nerare in modo facile ed economico un'onda qua- Possiamo assicurare ai nostri lettori che questo cir-
dra oppure un'onda triangolare a 1.000 Hz. cuito funziona senza problemi, perchè è stato pre-
levato pari pari da un manuale della National pub-
Si tratta di un circuito che utilizza un integrato tipo blicato diversi anni fa.
LM.3900 composto da 4 operazionali dei quali ne In questo manuale non è stato precisato come si
utilizzo però soltanto due. ricava la frequenza di lavoro, quindi ai lettori che
volessero ottenere frequenze diverse consigliamo
Il primo operazionale IC1/A fornisce sulla sua u- di utilizzare la formula seguente:
scita una perfetta onda triangolare, la cui fre-
quenza varia a seconda della capacità del con- C1 pF = 500.000 : (R1 megaohm x Hz)
densatore C1 e con il valore che ho utilizzato ot-
tengo una frequenza di circa 1.000 Hz. Chi ad esempio volesse ottenere una frequenza di
2.500 Hz, dovrà utilizzare un condensatore C1 che
L'onda triangolare così ottenuta viene inviata ad abbia una capacità di:
un secondo operazionale IC1/B configurato come ~
Trigger di Schmitt, che fornisce in uscita un'onda 500.000 : (1 x 2.500) = 200 pF
quadra con un'ampiezza pari alla tensione di ali-
mentazione. Nota: si possono collegare in parallelo due con-
Preciso che questo circuito può essere alimentato densatori da 100 pF.
121
LAMPEGGIATORE NOTTURNO
A
LED M
v R4
E~U
~
01000
17 78L05
MC
Sono un fedele lettore della vostra rivista dalla qua- utilizzate per realizzareuno stadio oscillatore la cui fre-
le ricavo sempre molti spunti interessanti. quenza viene determinata dai valori di C1-Rl-R2,
Quest'inverno, in una serata nebbiosa come spes- mentre l'ultima porta nand ICl/D come inverter per
so abbiamo qui nel Ferrarese, mentre camminavo far lampeggiare i diodi led DL 1-DL2.
verso casa in un viottolo poco illuminato, sono sta-
to investito da mio fratello che, pedalando in bici- Poichè questi integrati funzionano a 5 volt e per a-
cletta, lo stava percorrendo in senso contrario. limentarli utilizzo una pila da 9 volt, riduco questa
tensione con un piccolo stabilizzatore tipo 78L05.
Vi lascio immaginare il mio spavento nell'essere inve-
stito e scaraventato a terra all'improwiso e anche quel- Ruotando il cursore del trimmer R2 da un estremo
lo di mio fratello che, perdendo l'equilibrio, è caduto all'altro, riesco a far lampeggiare i due diodi led ad
anch'egli procurandosi diverse escoriazioni. una velocità da 0,5 a 3 lampeggi al secondo.
Da questo episodio, che fortunatamente non ha a- Il circuito che ho realizzato l'ho inserito all'interno
vuto nessuna seria conseguenza, è nata l'idea di di un piccolo "marsupio" che fisso con una cinghia
questo utile progetto di lampeggiatore notturno. sul mio giubbotto, e vi posso assicurare, dato che
ho già eseguito diverse prove, che questo lam-
Se osservate lo schema elettrico potete notare che, peggiatore viene avvistato da mio fratello anche
per realizzare questo lampeggiatore, ho utilizzato da molto lontano.
tutte le 4 porte Nand contenute nell'integrato Constatata l'efficacia di questo lampeggiatore, ne
74HC132, che può essere sostituito dal 74LS132. ho costruito un secondo che ho fatto fissare sul re-
tro della bicicletta di mio fratello, per segnalare la
Le prime 3 porte, che ho siglato IC1/A-B-C, le ho sua presenza alle auto che sopraggiungono.
122
RIVELATORE di PROSSIMITA'
Vi invio il progetto di un Rivelatore di prossimità tallica, l'oscillatore si spegne e la Base del tran-
che io stesso ho realizzato e che spero di vedere sistor TR2, non ricevendo la tensione positiva che
pubblicato sulla Rivista nella rubrica Progetti in lo portava in conduzione, cessa di condurre, di-
Sintonia, che ritengo molto interessante. seccitando così il relè.
Come potete vedere nel disegno che allego, si trat- Per portare l'oscillatore nel punto critico di lavoro
ta di un circuito composto da un comune transistor si utilizza il compensatore C1 da 60 pF, posto tra
oscillatore npn tipo BC.107 (vedi TR1) o altri e- il Collettore e l'Emettitore del transistor TR1.
quivalenti, che pilota un transistor Darlington,
sempre npn tipo BC.517, che utilizzo per eccitare Un diodo led DL 1 posto in parallelo alla bobina del
un relè da 12 volt. relè 1 si spegne ogni volta che il relè si diseccita.
Il principio di funzionamento è molto semplice: il Nel mio circuito ho utilizzato come bobina JAF1 u-
transistor TR1 costituisce un oscillatore RF, la cui na comunissima impedenza da 1 millihenry, ot-
frequenza è determinata dal valore della impe- tenendo all'incirca una frequenza di 500 KHz.
denza JAF1 e della capacità parassita di una pic- Modificando il valore della JAF1 il circuito funzio-
cola placca di metallo collegata al suo Collettore. nerà ugualmente, ma su una frequenza diversa.
La RF generata viene prelevata dall'Emettitore del Per la realizzazione del sensore ognuno sarà li-
transistor tramite il condensatore C3 da 680 pF e bero di scegliere quello che ritiene più opportuno.
applicata sui due diodi al silicio DS1-DS2 che, rad- Personalmente ho utilizzato un piccolo circuito
drizzandola, forniscono una tensione continua po- stampato di 10 x 10 cm, ma nulla vieta di realiz-
sitiva; quest'ultima, raggiungendo la Base del tran- zare questo sensore con un lamierino metallico.
sistor TR2, lo portano in conduzione facendo ecci-
tare il relè collegato al suo Collettore. NOTE REDAZIONALI
Poichè l'oscillatore viene fatto funzionare vicinissi- Riteniamo alquanto improbabile che, utilizzando una
mo al suo punto critico, non appena una perso- piastra metallica di 10 x 10 cm, sia sufficiente pas-
na si avvicina oppure tocca la piccola piastra me- sare accanto ad essa perchè si spenga l'oscillatore.
ELENCO COMPONENTI
- SENSO RE
B E517.C
BC
E~C
B
R1 = 10.000 ohm
R2 = 470.000 ohm
$~ R3 = 3.300 ohm
R4 = 1.000 ohm
C1 = 10-60 pF compensatore
C2 = 10.000 pF poliestere
C3 = 680 pF ceramico
Cl
R2
TC4
li
r---:==q
____________
RElE' 1
J
C4 = 10.000 pF poliestere
C5 = 100 microF. elettrolitico
C6 = 10.000 pF poliestere
JAF1 = imped. 1 mil/ihenry
DS1 = diodo 1N.4148
12 V. D52 = diodo 1N.1448
DS3 = diodo 1NA007
DL1 = diodo led
TR1 = NPN tipo BC.107
TR2 = NPN tipo BC.517
RELE'1 = relè 12 V 1 se.
51 = interruttore ~
Fig.1 Schema elettrico del rivelatore di prossimità e, in alto, connessioni dei due tran-
sistor NPN tipo BC.107 e BC.517 viste da sotto, cioè dal lato dei terminali.
123
SEMPLICE SIGNAL-TRACER
Parlando con un anziano che si è sempre interes- plicato al potenziometro del volume R4 e prele-
sato di elettronica, ho appreso che, in passato, vato dal suo cursore per essere applicato al piedi-
quando non era disponibile la strumentazione di cui no d'ingresso 2 dell'integrato TDA.7052.
ci possiamo avvalere oggigiorno, per eseguire la
riparazione di radio e amplificatori si ricorreva ad Il diodo al silicio DS1, che posso collegare su tale
un semplice dispositivo chiamato Signal Tracer. ingresso tramite l'interruttore S1, mi serve per rile-
vare tutti i segnali presenti modulati in AM, quindi
Incuriosito, ho voluto sapere come funziona, ed il in un ricevitore posso controllare tutti i segnali RF
mio interlocutore mi ha così spiegato che quando partendo dallo stadio miscelatore e proseguendo
si voleva riparare un amplificatore BF, si applica- fino agli stadi amplificatori di MF per arrivare fino
va sul suo ingresso una frequenza di circa 1.000 alla stadio rivelatore.
Hz prelevata da un qualsiasi Generatore Audio.
Da questo punto, fino ad arrivare all'altoparlante
Poi con il Signal Tracer si seguiva il percorso del presente nel ricevitore, escludo tramite l'interrutto-
segnale BF dalla boccola d'ingresso fino all'usci- re S1 il diodo DS1, dovendo controllare soltanto dei
ta, in modo da individuare in quale parte del cir- comuni segnali BF.
cuito il segnale si interrompeva.
Faccio presente che per evitare di captare ronzi i
Quindi, se il segnale BF giungeva sulla Griglia di di alternata conviene inserire all'interno del punta-
una valvola termoionica e non era più presente sul- le utilizzato per la ricerca del segnale, una resi-
la sua Placca, i casi potevano essere solo due: stenza da 47.000 ohm, la cui estremità risulti col-
legata ad uno spezzone di cavetto schermato lun-
- la valvola era esaurita oppure il suo filamento si go circa 1 metro, che andrà poi collegato alla pre-
era bruciato; sa d'ingresso che fa capo al fet.
- la resistenza che alimentava la Placca si era si- Non dimenticate di saldare alla calza metallica del
curamente bruciata. cavetto schermato uno spezzone di filo di rame i-
solato in plastica, provvisto alla sua estremità di un
In poche parole il Signal Tracer non era nient'al- coccodrillo, che andrà sempre collegato alla
tro che un piccolo amplificatore audio, dotato di un massa del circuito che si desidera testare.
piccolo altoparlante, che consentiva di ascoltare la
nota da 1.000 Hz iniettata nell'amplificatore. AI terminali d'uscita 5-8 dell'integrato TDA.7052 va
collegato un piccolo altoparlante da 8 ohm.
Lo stesso metodo veniva usato anche per riparare
le radio riceventi con la variante che nel Signal Tra- Tutto il circuito assieme alla sua pila di alimenta-
cer risultava presente un diodo rivelatore, che ser- zione da 9 volt, va racchiuso in un piccolo conte-
viva a raddrizzare i segnali MF o RF della emittente nitore di legno o plastica.
che si era sintonizzata.
124
R3
•••. S2
If---O--@
p
+
C5l V s
Cl
G-A-o
r
TDA 7052
C3
J 310
'''M''
Rl
-
GND ' GND
n.c .• USCITA
v" USCITA
TDA 7052
SONDA
".-
Fig.1 Schema elettrico del Signal-Tracer che utilizza come stadio finale l'integrato TDA.7052.
Le connessioni del TDA.7052 sono viste da sopra e quelle del fet J.310 da sotto.
Rl = 1 megaohm
C5 = 100 microF. elettrolitico
C6 = 100 microF. elettrolitico
·
I.
•
·
o
,
Fig.2 Se nel progetto si utilizza !'integrato TDA.7052/B occorre modificare lo schema co-
me indicato qui sopra, cioè il potenziometro del volume R5 va collegato al piedino 4.
Come tutti sapranno, le tensioni che si possono ri- tenere queste tensioni che spesso mi servono per
cavare dai comuni integrati stabilizzatori della se- alimentare delle piccole radio o apparecchi surplus
rie 78 per le tensioni positive e della serie 79 per che funzionano a 7 o 13,8 volt.
le tensioni negative, hanno purtroppo questi valo-
ri standard 5-8-12-15-18-24 volt. Quindi se tra il terminale M e la massa di un integrato
uA.7805 inserisco un diodo led rosso, ottengo in u-
Quindi se ci servono delle tensioni leggermente su- scita una tensione di 5 + 1,8 = 6,8 volt.
periori, non riusciremo a trovare in commercio de- Se inserisco un diodo led verde ottengo in uscita u-
gli integrati in grado di erogare 7-9-10-13,8-14,3- na tensione di 5 + 2 = 7,0 volt.
17 volt, ecc.
Se tra il terminale M e la massa di un uA.7808 inse-
Nella rivista N.216 a pag.21 avete indicato la caduta risco un diodo led rosso, in uscita ottengo una ten-
di tensione che appare ai capi dei diodi led a secon- sione di 8 + 1,8 = 9,8 volt.
da del loro colore che riporto qui di seguito:
Se inserisco un diodo led verde, in uscita ottengo u-
led di colore rosso caduta 1,8 volt na tensione di 8 + 2 = 10 volt.
led di colore giallo caduta 1,9 volt
led di colore verde caduta 2,0 volt Quando vengono utilizzati degli integrati in grado di
led di colore arancio caduta 2,0 volt fornire delle tensioni stabilizzate negative (vedi serie
led di colore blu caduta 3,0 volt 79), occorre collegare il terminale Catodo del diodo
led verso il terminale M come visibile in fig.2.
Essendo al corrente di questo particolare, ho pro-
vato ad inserire tra il terminale M di questi integra- Questi integrati sono in grado di fornire in uscita una
ti stabilizzatori e la massa del circuito (vedi fig.1), corrente max di 1 amper solo se vengono fissati so-
uno di questi diodi led e sono così riuscito ad ot- pra ad una piccola aletta di raffreddamento.
C5
C2 =
ii
~•
10 microF.
ELENCO
DL1
L 7805
C3
integratopFL.7805
IC1 = 100.000 elettr.
COMPONENTI
diodo
== 10 led elettr.
7805
microF.
poliestere
C1 = 47 microF. elettr.
Il WV
C4 = 100.000 pF poliestere
Fig.1 Negli alimentatori che utilizzano integrati della serie 78, il terminale Anodo del diodo
led ed il terminale positivo dell'elettrolitico C3 vanno rivolti verso il terminale M di IC1.
7905
~
ENTRATA USCITA DlODO
C1 1+ C2 A
C3
C4 + I C5 LED
L 7905
Fig.2 Negli alimentatori che utilizzano integrati della serie 79, il terminale Catodo del diodo
led ed il terminale negativo dell'elettrolitico C3 vanno rivolti verso il terminale M di IC1.
126
ALIMENTATORE per FERROMODELLISMO Agendo sul trimmer da 2 Kiloohm si può regolare
il valore massimo di assorbimento del circuito per
Sig. Mario Grosso - Fossano (CN) il quale l'alimentatore deve entrare in protezione,
facendo innescare l'SCR e segnalando questo sta-
to tramite il diodo led.
Un amico molto appassionato di ferromodellistica, Premendo il pulsante si ripristina l'erogazione
che possiede un plastico ferroviario lungo ben ven- dell'alimentatore, dopo che si è rimossa la causa
ticinque metri su cui s'incrociano cinque linee fer- che lo ha bloccato.
roviarie e due tranviarie tra loro separate, mi ha
chiesto se potevo costruirgli degli alimentatori che Pur essendo assai semplice, vi assicuro che il cir-
non avessero un costo eccessivo e fossero affida- cuito funziona, avendo superato il collaudo per inin-
bili allo scopo. terrotto funzionamento durante i tre giorni di esposi-
zione del plastico nella fiera di modellismo "EXPO-
Considerando l'estensione del plastico, sul quale è MODEL" che si svolge nella città in cui abito.
facile dimenticare un qualsiasi attrezzo sui binari,
è sorta l'esigenza di proteggere gli alimentatori da Se credete che questo progetto sia valido, mi fa-
eventuali cortocircuiti oltre a quella di poter rego- reste cosa gradita pubblicandolo nella vostra ru-
lare la velocità dei modellini. brica "Progetti in Sintonia".
124
TR1
:.' USCITA
RETE
230 V.
R4 ~
Dll
C~E
ZTX 653
~01000 '~~1
LED Ali K
ELENCO COMPONENTI
125
UN CIRCUITO che GENERA il suono della SIRENA della POLIZIA
(L'autore desidera che non venga pubblicato il suo Queste due frequenze vengono poi applicate sulla
nome né la città di residenza) Base del transistor di potenza Darlington NPN si-
glato TR1; a tal proposito desidero puntualizzare
Vi chiedo gentilmente di non pubblicare il mio no- che se anche nel mio progetto ho utilizzato un
me nè quello della mia città, dato che abito in una TIP.111 voi potrete adoperare indifferentemente un
zona in cui spesso i "delinquenti" durante le ore not- TIP.142 oppure un BDX.53 o altro equivalente.
turne si introducono all'interno delle ville per svali-
giarle e sovente picchiano anche i proprietari. Ho applicato l'altoparlante da 10 Watt 8 ohm su
un pannello di legno, ma chi ha più possibilità può
Ho collocato la sirena da me progettata nel gara- utilizzare anche una piccola cassa acustica.
ge in modo che il malintenzionato di turno, sen-
tendo il suono giungere dall'esterno della casa pen- Per alimentare questo circuito mi sono servito di u-
sando si tratti della polizia, si dia alla fuga senza na vecchia batteria d'auto da 12 volt e per mette-
rubare nulla. re in funzione la sirena ho collocato vicino alla pol-
Come potete notare osservando lo schema elettri- trona dalla quale guardo la TV e anche in cucina,
co, ho utilizzato un integrato C/Mos tipo 4011 com- sotto la pedana del lavello, uno di quegli speciali
posto da quattro Nand a 2 ingressi. interruttori a pulsante utilizzati per accendere con
la pressione del piede le lampade a stelo.
I primi due Nand IC1/A-IC1/B servono per ottene-
re uno stadio oscillatore che genera una frequen-
za di circa 0,5 Hz, utilizzata poi per modulare gli al- NOTE REDAZIONALI
tri due Nand IC1/C-IC1/D che generano una fre-
quenza che può essere variata da circa 300 Hz a Chi volesse modificare la frequenza della nota di
1.200 Hz ruotando semplicemente il cursore del modulazione dovrà cambiare la capacità dei con-
trimmer R6 da 2.200 ohm. densatori C2-C3 del primo stadio oscillatore.
b~
;
-6
R3
12V.
AP
Rl
TIP 111
R5
R6
R2
4011
ELENCO COMPONENTI
126