Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
139 visualizzazioni1 pagina

???? 6. La Forma Impersonale

Il documento spiega la forma impersonale in italiano. Descrive come si costruisce la forma impersonale anteponendo la particella 'si' alla terza persona singolare di un verbo. Discute anche l'uso dei verbi ausiliari, dei verbi riflessivi, e degli aggettivi possessivi con la forma impersonale.

Caricato da

정소영
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
139 visualizzazioni1 pagina

???? 6. La Forma Impersonale

Il documento spiega la forma impersonale in italiano. Descrive come si costruisce la forma impersonale anteponendo la particella 'si' alla terza persona singolare di un verbo. Discute anche l'uso dei verbi ausiliari, dei verbi riflessivi, e degli aggettivi possessivi con la forma impersonale.

Caricato da

정소영
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

이탈리아초급문법의이해 (2) 2021.

2 학기 학번
보충자료 No. 6 La Forma Impersonale 이름

◈ Il si “impersonale”
La forma cosiddetta “impersonale”, come il si “passivante”, esprime l’idea di un soggetto generico, e
si costruisce anteponendo la particella si alla terza persona singolare di un verbo intransitivo, riflessivo, o
transitivo (se questo non è seguito dall’oggetto).

1. Si impersonale vs. Si passivante

si impersonale si passivante
Il verbo indica un soggetto generico Il verbo indica un soggetto generico
-il verbo va alla terza persona singolare se l’soggetto è
singolare
La sera si esce spesso. -il verbo va alla terza persona plurale se l’soggetto è plurale
In questa trattoria si mangia a prezzi
ragionevoli. Da qui si vede il lago di Como.
Da qui si vedono le Alpi.

2. Il tempo composto
Si costruisce sempre con l’ausiliare essere.
-Se il verbo si coniuga normalmente con avere, il participio resta invariato.
es. Da che mondo è mondo, a cena si è sempre parlato tanto.
-Se il verbo si coniuga normalmente con essere, il participio ha la forma del plurale maschile.

3. I verbi riflessivi
Il si impersonale diventa ci davanti al si riflessivo.
es. Qualche volta si litiga, ma poi alla fine ci si mette d’accordo.
Quando si è ammessi in un gruppo, bisogna accettarne le regole.

4. I verbi essere, stare, diventare, rimanere, sentirsi ecc. + aggettivo maschile plurale:
es. Quando si è malati, non si fuma.

5. L’aggettivo possessivo ‘suo’, con la forma impersonale, diventa ‘proprio’.


es. Non si è mai abbastanza contenti dei propri successi.

◈ Le altre forme impersonali


Oltre alle forme con il si generico esistono anche altre forme indicanti un soggetto generico:
• con ‘uno’
es. Se uno è prudente, non succede niente. (=Se si è prudenti, non succede niente.)
• con la seconda persona singolare ‘tu’, con la prima persona plurale ‘noi’, con la terza persona plurale in senso
generico o indeterminato (“la gente” o “qualcuno”) .
es. Per comprare i biglietti aspetti un’ora.
Quando viaggiamo in treno siamo più rilassati.
Hanno restaurato il Duomo.
• con bisogna, occorre
es. Qui bisogna fare attenzione.
Prima di partire per il viaggio occorre cambiare i soldi.

Potrebbero piacerti anche