Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
120 visualizzazioni11 pagine

Verbo Schede Miste

Caricato da

defiance
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
120 visualizzazioni11 pagine

Verbo Schede Miste

Caricato da

defiance
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 11

Schede n°27-31_296_305:Schede n°27-31_296_305 26-02-2008 12:07 Pagina 300

La forma riflessiva 29
???

Molti verbi si possono coniugare in forma riflessiva, per esprimere un’azione che ricade, si riflet-
te sul soggetto stesso che la compie.
Osserviamo questi esempi:

21. Io lavo i piatti forma normale attiva

2a. Io mi lavo forma riflessiva diretta

2b. Io mi lavo i denti forma riflessiva indiretta

Nelle frasi del tipo 2 l’azione di lavare non riguarda una cosa esterna (come i piatti della frase 1),
ma riguarda me stesso che faccio l’azione.

I verbi nella forma riflessiva si coniugano normalmente, ma sono sempre accompagnati dal pro-
nome riflessivo: mi, ti, si, ci, vi, si.

Presente Futuro Imperfetto Passato prossimo


io mi lavo io mi laverò io mi lavavo io mi sono lavato
tu ti lavi tu ti laverai tu ti lavavi tu ti sei lavato
300 lui si lava lui si laverà lui si lavava lui si è lavato
L’italiano per studiare

noi ci laviamo noi ci laveremo noi ci lavavamo noi ci siamo lavati


voi vi lavate voi vi laverete voi vi lavavate voi vi siete lavati
loro si lavano loro si laveranno loro si lavavano loro si sono lavati

Come si vede dall’esempio, i verbi riflessivi al participio passato usano sempre l’ausiliare essere e
non l’ausiliare avere.

Forma attiva Forma riflessiva


Ho lavato le calze. Mi sono lavato - Mi sono lavato le mani.
Ho asciugato i bicchieri. Mi sono asciugato - Mi sono asciugato i capelli.
Ho guardato la televisione. Mi sono guardato allo specchio.

Esiste anche la forma riflessiva reciproca, Attenzione:


quando il pronome personale non ha significa- Esistono anche i verbi pronominali, che sembrano uguali
to riflessivo, ma significa tra noi, tra voi, tra ai verbi riflessivi e si coniugano con le stesse regole:
loro, l’un l’altro e il verbo indica un’azione che accorgersi, pentirsi, vergognarsi, sedersi,
due o più persone fanno a vicenda, scambie- arrabbiarsi, addormentarsi…
volmente.
I bambini si picchiano.
non vuol dire i bambini picchiano loro stessi (for-
ma riflessiva), ma ogni bambino picchia un altro
bambino, si picchiano tra loro.

scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°27-31_296_305:Schede n°27-31_296_305 26-02-2008 12:07 Pagina 301

Grammatica 29
01 • Rispondi alle domande. 02 • Completa le frasi con i verbi indicati
tra parentesi.
1. A che ora ti svegli? – . . . . . . sveglio alle . . . . . . .
2. A che ora ti alzi? – . . . . . . . alzo alle . . . . . . . . 1. L’autobus che va a scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. E poi che cosa fai? – . . . . . . . . lavo, . . . . . . . . (fermarsi) proprio davanti a casa mia.
pettino, . . . . . . vesto e . . . . . . preparo per uscire. 2. Andrea in genere . . . . . . . . . . . . . (svegliarsi) alle
4. Come fai a lavarti la faccia? – . . . . . . . . . lavo sette, ma stamattina . . . . . . . . . . . . . . . (svegliarsi)
con il sapone, . . . . . . . . . . sciacquo con l’acqua,
tardi e così è arrivato in classe alle nove.
.......... asciugo con l’asciugamano.
3. Ho dimenticato l’ombrello e così . . . . . . . . . .
5. Che cosa ti diverte fare? – . . . . . diverto a . . . . . .
........... (bagnare) dalla testa ai piedi.
...................

6. Che cosa ti annoia? – . . . . . . . . . . annoio 4. Vincenzo per andare al matrimonio di suo

quando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fratello . . . . . . . . . . . . . . (mettersi) un vestito nero.


7. Che cosa ti fa arrabbiare? – Io . . . . . . . . . . 5. Piero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (farsi) la barba
arrabbio se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . con il rasoio elettrico.

03 • Completa la tabella.

Presente Passato prossimo 301

L’italiano per studiare


Forma attiva Forma riflessiva Forma attiva Forma riflessiva
1. io lavo io mi lavo io ho lavato io mi sono lavato
2. lui alza lui lui lui
3. tu tu tu hai svegliato tu
4. noi noi ci pettiniamo noi noi
5. loro loro loro hanno ferito loro
6. voi mettete voi voi voi
7. tu pulisci tu tu tu
8. loro loro si sentono loro loro
9. noi allontaniamo noi noi noi
10. lui lui lui lui si è mosso

04 • Riscrivi il seguente testo trasformando i verbi dal presente al passato prossimo.


Lucia si sveglia alle sette meno un quarto, si alza dopo pochi minuti e va in bagno. Si toglie il pigia-
ma, si lava, si asciuga, si veste, si spazzola i capelli. Poi va in cucina e fa colazione. Prima di uscire
si lava i denti, si pettina, si dà un po’ di profumo. Poi si infila le scarpe, si mette la giacca ed esce.
..........................................................................................................

..........................................................................................................

..........................................................................................................

scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°32-36_306_315:Schede n°32-36_306_315 26-02-2008 12:09 Pagina 308

L’imperativo 33
L’IMPERATIVO È UN ALTRO DEI MODI VERBALI DELLA LINGUA ITALIANA (NELLE SCHEDE PRECEDENTI
SONO GIÀ STATI PRESENTATI IL MODO INDICATIVO, IL MODO CONGIUNTIVO E IL MODO CONDIZIONALE).

L’imperativo è il modo del verbo che serve per L’imperativo può anche esprimere un suggeri-
esprimere un ordine, un comando. mento, un invito.
Sta’ zitto! Per favore, ascolta quello che dico.
Esci immediatamente! Su, prendi ancora un po’ di pollo!

LA FORMA
L’imperativo ha solo il tempo presente e ha solo due persone: tu e voi.
Per le coniugazioni regolari dell’imperativo, vedi Tavole dei verbi, pp. 324-31.

Indichiamo di seguito l’imperativo dei più importanti verbi irregolari.

andare dare stare dire fare avere essere


va’ (vai) da’ (dai) sta’ (stai) di’ fa’ (fai) abbi sii
andate date state dite fate abbiate siate

Quando si usa l’imperativo con un pronome personale diretto o indiretto, questo si mette dopo
l’imperativo e forma con esso una sola parola.
308
L’italiano per studiare

Indicativo Imperativo
Tu lo compri Compralo!

Tu li guardi Guardali!

Tu ci porti Portaci!

Voi le pagate Pagatele!

Attenzione:
Con i cinque verbi andare, dare, dire, fare, stare, se l’imperativo di 2a persona singolare (tu) è unito a un pronome perso-
nale, la consonante di questo pronome raddoppia:
vacci, dillo, dille, dammi, facci, fammi, dalle, falle, stammi…

L’USO L’IMPERATIVO NEGATIVO


L’imperativo si usa per dare un ordine; per esse- L’imperativo negativo si forma nel seguente
re gentili, bisogna sempre aggiungere l’espres- modo:
sione per favore o per piacere. per il tu: con non + infinito
Vieni! Non venire!
Quando si vogliono dare ordini/inviti/suggeri-
menti a una persona a cui diamo del Lei, dob- per il Lei: con non + congiuntivo presente
biamo usare la 3a persona singolare del pre- Venga! Non venga!
sente congiuntivo. per il voi: con non + imperativo
Signora, venga. Dottore, dica pure. Venite! Non venite!

scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°32-36_306_315:Schede n°32-36_306_315 26-02-2008 12:09 Pagina 309

Grammatica 33
01 • Completa la tabella. 4. Butta la pasta. ...............................

5. Mangia il cioccolato. ........................


Infinito Imperativo
Tu Voi
04 • Trasforma le seguenti frasi
1. scrivere ..................... .....................
dalla forma amichevole (tu)
2. ritornare ..................... ..................... alla forma di cortesia (Lei).
3. studiare ..................... .....................
1. Jennifer, cerca di arrivare puntuale!
4. dormire ..................... .....................
Signorina, ......................................
5. telefonare ..................... .....................
2. Mamma, rispondi al telefono!
6. fare ..................... .....................
Signora, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. andare ..................... .....................
3. Luca, telefona all’avvocato!
8. ascoltare ..................... .....................
Dottor Giovanardi, ............................
9. tagliare ..................... .....................
4. Carlotta, riportami il libro!
10. pagare ..................... .....................
Signorina Buzzi, ...............................

5. Giovanni, compila questo modulo!


02 • Completa le seguenti frasi
con l’imperativo del verbo indicato Signor Golzio, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
tra parentesi. 309

L’italiano per studiare


1. Franca, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (portare) 05 • Completa le seguenti frasi con
l’imperativo e il pronome personale.
qui il cane!
2. (Voi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (leggere) più 1. Federica, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (darmi)
lentamente! il tuo indirizzo, per favore.
3. Zia, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (sentire), mi fai 2. Ragazze, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (telefonargli)
un favore? subito, altrimenti esce.
4. Ragazzi, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pulire) 3. Antonio, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (svegliarsi),
la vostra camera. .................... (sbrigarsi), è tardi.
5. Bobby, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (mangiare) 4. Paola, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (mettersi)
la zuppa! la gonna lilla, che ti sta così bene!
6. Se ci tieni alla salute, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Daniele, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (farmi)
(smettere) di fumare. un cappuccino, per favore.
6. Ester, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (dirmi) la verità:
03 • Trasforma le seguenti frasi hai pianto?
all’imperativo negativo. 7. Bambini, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (alzarsi)
1. Smetti di studiare. ........................... e . . . . . . . . . . . . . . . . . . (venire) a fare colazione.
2. Compra i francobolli. ....................... 8. Andate da Carlo e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Andate al supermercato. .................... (portagli) le medicine.

scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°32-36_306_315:Schede n°32-36_306_315 26-02-2008 12:09 Pagina 310

Il gerundio 34
???

Il gerundio è un modo del verbo che esprime


un’azione mettendola in rapporto con il verbo
• Rapporto di tempo
Andando a casa, ho visto Roby.
della frase principale dal punto di vista causa- (Mentre andavo a casa, ho visto Roby)
le, temporale e modale.
• Rapporto di causa • Rapporto di modo
Mangiando troppo, ingrassi. Jacopo studia pensando ad altro.
(Dato che mangi troppo, ingrassi) (Jacopo studia in modo distratto)

LA FORMA
Il gerundio ha 2 tempi:
• uno semplice (formato da una sola parola), che indica un’azione contemporanea a quella della
frase principale
presente Annibale, attraversando le Alpi con l’esercito e con gli elefanti, trovò molta neve.

• uno composto (formato da due parole), che indica un’azione anteriore (avvenuta prima) a quel-
la della frase principale
passato Annibale, avendo attraversato le Alpi, arrivò nella pianura Padana.

310 Per le coniugazioni regolari del gerundio, vedi Tavole dei verbi, pp. 324-31.
L’italiano per studiare

Indichiamo di seguito il gerundio presente dei più importanti verbi irregolari.


fare bere dire
facendo bevendo dicendo

Attenzione:
Se con il gerundio c’è un pronome personale diretto o indiretto, questo si mette dopo il gerundio e forma con esso una
sola parola: vedendolo, guardandoti…

L’USO
Oltre che nei casi spiegati finora, il gerundio si usa molto spesso preceduto dal verbo stare (all’in-
dicativo presente o imperfetto) per indicare un’azione che è in svolgimento:
sto mangiando, stanno studiando, stavano andando
Osserva la differenza tra l’uso del verbo nella forma normale e in questa forma con il gerundio,
detta perifrastica.
Forma normale Forma perifrastica
In primavera piove spesso. Sta piovendo.
(piove indica un evento naturale, una cosa (sta piovendo indica che c’è la pioggia in
che succede in generale) questo momento)
I bambini dormono molto. I bambini stanno dormendo.
(dormono indica un’abitudine, un fatto (stanno dormendo indica che i bambini in
generale che succede sempre) questo momento sono a letto e dormono)

scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°32-36_306_315:Schede n°32-36_306_315 26-02-2008 12:09 Pagina 311

Grammatica 34
01 • Trasforma al gerundio presente 5. Dato che ha visto che c’era poca gente,
le espressioni in neretto Andrea si è offeso ed è andato via.
delle seguenti frasi. ..................................................

1. Dato che pago con la carta di credito,


tengo pochi soldi nel portafoglio. 03 • Completa le seguenti frasi unendo al
.................................................. gerundio il pronome personale adatto.
2. Mentre scendeva le scale, Paola è scivolata 1. Vedendo. . . ho capito che Francesca
e si è fatta male. e Sandra sono molto amiche.
..................................................
2. Questi esercizi diventano più chiari
3. La poveretta è stata investita dalla macchina,
rifacendo. . . .
mentre attraversava la strada sulle strisce
3. Le mie magliette sono diventate troppo
pedonali.
strette lavando. . . .
..................................................
4. Questa merendina sembrava buona, ma
4. Mentre pensava a lei, Peter era felice.
mangiando . . . ho sentito un gusto cattivo.
..................................................
5. Leggendo . . . ho visto che questo libro
5. Quando mi lavo i capelli, mi accorgo
che ne perdo molti. è abbastanza interessante.
311
..................................................

L’italiano per studiare


04 • Completa le seguenti frasi usando
02 • Trasforma al gerundio passato il gerundio nella forma perifrastica
le espressioni in neretto dei verbi indicati tra parentesi.
delle seguenti frasi.
1. Fatima . . .sta
. . . preparando
. . . . . . . . . . . . . (preparare)
1. Il nostro esercito ha vinto la battaglia, il cous-cous.
dopo aver combattuto a lungo.
2. Alla radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (trasmettere)
..................................................
il Festival di Sanremo.
2. Quando ho sentito come stavano le cose,
3. In questo momento . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ho preferito andarmene.
(tuonare) e . . . . . . . . . . . . . . . . (piovere) a dirotto.
..................................................
4. Mentre io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (fare)
3. Dato che ha fatto molti straordinari,
colazione, è arrivata mia sorella piangendo.
mio padre questo mese ha guadagnato più
5. Questo film . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (avere)
del solito.
..................................................
molto successo.
.................................................. 6. Che cosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (fare) Ahmed

4. Dopo aver pagato tutti i debiti, loro quando l’hai incontrato?


si sentono più tranquilli. 7. A chi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (telefonare) Carlo?
.................................................. 8. Il Presidente della Repubblica ............

.................................................. . . . . . . . . . . . . . . . . . (parlare) in televisione.

scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°32-36_306_315:Schede n°32-36_306_315 26-02-2008 12:09 Pagina 312

I verbi servili e fraseologici 35


???

I verbi che si usano generalmente uniti a un


verbo all’infinito si chiamano:
• con la preposizione di
• servili: dovere, potere, volere; finire Ho finito di studiare.
• fraseologici: cominciare, smettere, cercare... pensare Penso di preparare
Non vuole studiare. una bella frittata per cena.
Incominciano a capire l’inglese
credere Credo di aver studiato
Smetti di gridare! abbastanza.
Cerchiamo di fare attenzione.
decidere Stefan ha deciso
di tornare in Romania.
Questi verbi sono uniti all’infinito:
cercare Cerca di parlare più forte.
• direttamente ricordarsi Ricordiamoci di restituire
volere Vorrei andare a dormire. il quaderno a Sara.

potere Posso telefonare io, se vuoi. dimenticarsi Ti sei dimenticato di


portare la giustificazione?
dovere Devo studiare dieci pagine
di geografia. accettare Jonas ha accettato di fare
quel lavoro, anche se non
piacere Mi piace molto stare qui.
gli piace.
preferire Preferisco andare a casa.
tentare Tenterò di spiegarti
312 fare Queste notizie mi fanno stare che cosa è successo.
male.
L’italiano per studiare

rifiutare Mi rifiuto di tornare


lasciare Lascia perdere. da quel medico.
far finta/fingere Raffaella fa finta di essere
(Si costruiscono unendosi direttamente all’infi-
d’accordo, ma poi fa quello
nito senza alcuna preposizione anche le espres-
che vuole.
sioni verbo essere + aggettivo: è bello, è facile,
è inutile…) sforzarsi Sforzati di fare
più attenzione.
È difficile imparare questa lezione.
Sarebbe bellissimo prendere il sole.
Attenzione:
• con la preposizione a
I verbi pensare e credere sono seguiti da di + infinito quan-
incominciare Paola ha incominciato a studiare do il soggetto di pensare/credere e il soggetto dell’infinito
sono uguali:
l’inglese.
Io penso di partire (io penso – io parto).
continuare Continua a leggere.
divertirsi Silvio si diverte a collezionare Quando il soggetto è diverso, pensare e credere sono se-
guiti da che + indicativo o congiuntivo:
francobolli.
Io penso che partiremo
decidersi Vincenzo si è deciso a sposarsi. (io penso – noi partiremo)
mettersi Mettiti a studiare. Io penso che loro partano
insistere Beatrice insiste a chiedergli (io penso – loro partano)
dei soldi, ma è inutile.
provare Prova a telefonare di nuovo.
riuscire Non riesco a capire questo
problema di geometria.

scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°32-36_306_315:Schede n°32-36_306_315 26-02-2008 12:09 Pagina 313

Grammatica 35
01 • Completa le seguenti frasi con 9. Dora deve . . . . . . . partire per la Germania.
la preposizione giusta (se occorre). 10. I signori Traversa hanno deciso . . . . . . .

1. Sforzati . . . . . . . fare più attenzione. traslocare.


2. Giorgio e Pina continuano . . . . . . . uscire
insieme. 03 • Indica (✓) l’alternativa corretta.

3. Provo di nuovo . . . . . . . telefonargli. 1. a. Penso andare domani a tagliarmi


4. Se non sono arrivati tutti, non metterti i capelli.

....... mangiare. b. Penso di andare domani


a tagliarmi i capelli.
5. Vorrei . . . . . . . ritrovare il berretto che ho
c. Penso a andare domani a tagliarmi
perso.
i capelli.
6. Mio zio si diverte . . . . . . . scrivere canzoni
2. a. È difficile a capire l’italiano?
e . . . . . . . suonarle con la chitarra.
b. È difficile capire l’italiano?
7. Mio padre ha deciso . . . . . . . cambiare casa.
c. È difficile di capire l’italiano?
8. È inutile che insistiamo . . . . . . . invitarla.
3. a. Lui preferisce di mangiare il panino.
9. È impossibile . . . . . . . arrivare in tempo.
b. Lui preferisce a mangiare il panino. 313
10. Incominceremo . . . . . . . verniciare le porte

L’italiano per studiare


c. Lui preferisce mangiare il panino.
domani.
4. a. Mi ricorderò portarti le cassette.

02 • Completa le seguenti frasi con b. Mi ricorderò di portarti le cassette.


la preposizione giusta (se occorre). c. Mi ricorderò a portarti le cassette.

1. Finite . . . . . . . fare l’esercizio, poi potete


....... fare l’intervallo.
04 • Costruisci le frasi, secondo il modello,
2. Non riesco . . . . . . . capire le equazioni. e scrivile sul tuo quaderno.
3. Continua . . . . . . . suonare, finché risponde.
Io penso / io studio fino alle sei.
4. Preferisco . . . . . . . ascoltare musica che
.Io. . penso
. . . . . .di
. . studiare
. . . . . . . . fino
. . . . .alle
. . . sei.
..................
ballare.
1. Lui crede / lui è intelligente
5. Lucia pensava . . . . . . . iscriversi a un corso 2. Lui crede / suo fratello è intelligente
di karate. 3. Noi pensiamo / noi andiamo in vacanza in
Marocco
6. Ricordiamoci . . . . . . . andare a ritirare
4. Noi pensiamo / loro vanno in vacanza in
le fotografie. Marocco
7. I nostri vicini di casa si rifiutano . . . . . . . 5. Io pensavo / io compravo un paio di scarpe
da ginnastica
spostare la macchina.
6. Io pensavo / tu compravi un paio di scarpe
8. Tenteremo ancora . . . . . . . convincerli. da ginnastica

scaricato da www.risorsedidattiche.net
RECUPERO 13
Cognome e nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....
Classe ....................................... Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....
Recupero 13

Il verbo
Verbi ausiliari, servili, fraseologici

1 Sostituisci ai puntini gli ausiliari essere o avere, usando tempi e modi appropriati.
1. Non ................ . . . . . . . . . . . potuto mangiare niente perché avevo la febbre.
2. Oggi ............... . . . . . . . . . . . . andata dal medico.
3. Ti .................... . . . . . . . lavato i denti?
4. Temo che tu non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . valutato attentamente la situazione.
5. Durante la notte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nevicato molto.
6. Anna e Marco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . partiti in tempo se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sentito la sveglia.
7. Se io lo ........... . . . . . . . . . . . . . . . . saputo non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . venuto.
8. Quando ......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . concluso l’esercizio, usciremo in bicicletta.

Petrini, Grammaticalmente. ©2010 De Agostini Scuola SpA – Novara – Pagina scaricabile dal sito www.scuola.com
2 Evidenzia i verbi ausiliari e servili e inseriscili nella colonna giusta.
Il fuoco scoppiettava nel camino. Tutti erano rientrati da fuori con le scarpe bagnate dalla neve. Per for-
tuna potevano asciugarsi rapidamente al calduccio del fuoco. Ma dovevano affrettarsi, tra poco sarebbe
calato il buio e non avrebbero più trovato la strada, con tutta quella neve. Per fortuna erano arrivati in
tempo per la merenda e potevano godersi la cioccolata calda prima di uscire.
Verbi ausiliari Verbi servili

.... ........................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....

.... ........................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....

.... ........................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....

.... ........................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....

3 Esegui l’analisi grammaticale dei seguenti verbi, come nell’esempio.


1. Erano arrivati = indicativo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . .
trapassato prossimo
......................................
terza persona plurale
.....................................

2. Vedrete = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ...................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....

3. Avrebbe portato = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ...................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....

4. Esci! = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ...................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....

5. Leggendo = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ...................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....

6. Potere = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ...................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....

7. Che io vada = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ...................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....

8. Potuto = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ...................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....

scaricato da www.risorsedidattiche.net
RECUPERO 14
Cognome e nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............
Classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...........

Il verbo
Verbi transitivi e intransitivi, attivi, passivi, riflessivi

RECUPERO 14
Evidenzia tutti i verbi usati in forma transitiva.
1. Al mio cane è antipatico il postino. 2. Porta una fetta di torta alla nonna. 3. Il cane si era nascosto
in giardino. 4. Hai chiesto ai tuoi genitori il permesso? 5. Il testimone denunciò subito il fatto alla po-
lizia.

2 Evidenzia tutti i verbi usati in forma intransitiva.


1. I passanti affrettavano il passo sotto la pioggia. 2. La casa si trova proprio dietro quella collina.
3. Il treno partì dalla stazione con molto ritardo. 4. Quando vieni a vedere la mia nuova bicicletta?
5. La confezione contiene 24 cioccolatini.
Petrini, Grammaticalmente. ©2010 De Agostini Scuola SpA – Novara – Pagina scaricabile dal sito www.scuola.com

3 Trasforma le frasi dalla forma passiva a quella attiva o viceversa.

Forma passiva Forma attiva


1. Piero è stato colpito da me. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...........

2. ................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nessuno aveva visto il ladro.


3. ................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tutti hanno bevuto l’aranciata.
4. ................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alcuni impegni hanno trattenuto Luigi in ufficio.
5. Siamo stati rimproverati dal professore
per la nostra cattiva condotta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...........

6. I buoi tirano l’aratro con estrema lentezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...........

4 Evidenzia tutti i verbi e riscrivili nella colonna giusta, a seconda che siano attivi, passivi o ri-
flessivi.
1. Mario si è pettinato. 2. Gianna ha mangiato le fragole al limone. 3. Tutti sono usciti in fretta al suo-
no della campanella. 4. I bambini sono stati sgridati dall’insegnante e si sono scusati con lei.
5. La zia ha acquistato un’auto nuova. 6. Il bosco era stato distrutto completamente dall’incendio.

Attivi Passivi Riflessivi

..................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..........

..................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..........

..................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..........

5 Evidenzia tutti i verbi riflessivi contenuti nelle frasi seguenti.


1. Se ne andarono senza dire niente agli amici.
2. Tutti i compagni si erano pentiti di aver preso in giro Fabio.
3. Ti dispiacerebbe lavarti le mani prima di pranzo?
4. Le ragazze sono andate tutte insieme a prepararsi per la recita.
5. Gianni si è ritirato dalla gara prima dell’inizio. 1

scaricato da www.risorsedidattiche.net
RECUPERO 15
Cognome e nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....
Classe ....................................... Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....
Recupero 15

Il verbo
Le coniugazioni irregolari

1 Scrivi l’infinito di ciascun verbo e specifica a quale coniugazione appartiene (scrivi in lette-
re: prima, seconda, terza).

Infinito Coniugazione
1. amiamo ................................................................. ..................................................................
2. salteremo ................................................................. ..................................................................
3. venderanno ................................................................. ..................................................................
4. salutano ................................................................. ..................................................................
5. ridevano ................................................................. ..................................................................
6. uscito ................................................................. ..................................................................

Petrini, Grammaticalmente. ©2010 De Agostini Scuola SpA – Novara – Pagina scaricabile dal sito www.scuola.com
7. aggiungesti ................................................................. ..................................................................
8. finirono ................................................................. ..................................................................

2 Per ciascuno dei seguenti verbi irregolari scrivi la prima persona del passato prossimo e del
passato remoto.

Passato prossimo Passato remoto


1. rompere ................................................................. ..................................................................
2. cuocere ................................................................. ..................................................................
3. cogliere ................................................................. ..................................................................
4. scegliere ................................................................. ..................................................................
5. stringere ................................................................. ..................................................................
6. fare ................................................................. ..................................................................
7. dire ................................................................. ..................................................................
8. ridere ................................................................. ..................................................................

3 Coniuga i verbi seguenti al modo, tempo e persona indicati.

Modo Tempo Persona


1. vivere indicativo passato remoto 3a pers. plurale ...........................................
2. assistere indicativo passato prossimo 1a pers. singolare ...........................................
3. morire indicativo futuro semplice 3a pers. singolare ...........................................
4. potere indicativo trapassato prossimo 3a pers. plurale ...........................................
5. porre indicativo passato remoto 1a pers. singolare ...........................................
6. stare congiuntivo imperfetto 1a pers. singolare ...........................................
7. correre indicativo passato remoto 3a pers. plurale ...........................................
8. mettere imperativo presente 2a pers. plurale ...........................................
9. dare congiuntivo imperfetto 3a pers. singolare ...........................................
1 10. bere condizionale presente 2a pers. singolare ...........................................

scaricato da www.risorsedidattiche.net

Potrebbero piacerti anche