Verbo Schede Miste
Verbo Schede Miste
La forma riflessiva 29
???
Molti verbi si possono coniugare in forma riflessiva, per esprimere un’azione che ricade, si riflet-
te sul soggetto stesso che la compie.
Osserviamo questi esempi:
Nelle frasi del tipo 2 l’azione di lavare non riguarda una cosa esterna (come i piatti della frase 1),
ma riguarda me stesso che faccio l’azione.
I verbi nella forma riflessiva si coniugano normalmente, ma sono sempre accompagnati dal pro-
nome riflessivo: mi, ti, si, ci, vi, si.
Come si vede dall’esempio, i verbi riflessivi al participio passato usano sempre l’ausiliare essere e
non l’ausiliare avere.
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°27-31_296_305:Schede n°27-31_296_305 26-02-2008 12:07 Pagina 301
Grammatica 29
01 • Rispondi alle domande. 02 • Completa le frasi con i verbi indicati
tra parentesi.
1. A che ora ti svegli? – . . . . . . sveglio alle . . . . . . .
2. A che ora ti alzi? – . . . . . . . alzo alle . . . . . . . . 1. L’autobus che va a scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. E poi che cosa fai? – . . . . . . . . lavo, . . . . . . . . (fermarsi) proprio davanti a casa mia.
pettino, . . . . . . vesto e . . . . . . preparo per uscire. 2. Andrea in genere . . . . . . . . . . . . . (svegliarsi) alle
4. Come fai a lavarti la faccia? – . . . . . . . . . lavo sette, ma stamattina . . . . . . . . . . . . . . . (svegliarsi)
con il sapone, . . . . . . . . . . sciacquo con l’acqua,
tardi e così è arrivato in classe alle nove.
.......... asciugo con l’asciugamano.
3. Ho dimenticato l’ombrello e così . . . . . . . . . .
5. Che cosa ti diverte fare? – . . . . . diverto a . . . . . .
........... (bagnare) dalla testa ai piedi.
...................
03 • Completa la tabella.
..........................................................................................................
..........................................................................................................
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°32-36_306_315:Schede n°32-36_306_315 26-02-2008 12:09 Pagina 308
L’imperativo 33
L’IMPERATIVO È UN ALTRO DEI MODI VERBALI DELLA LINGUA ITALIANA (NELLE SCHEDE PRECEDENTI
SONO GIÀ STATI PRESENTATI IL MODO INDICATIVO, IL MODO CONGIUNTIVO E IL MODO CONDIZIONALE).
L’imperativo è il modo del verbo che serve per L’imperativo può anche esprimere un suggeri-
esprimere un ordine, un comando. mento, un invito.
Sta’ zitto! Per favore, ascolta quello che dico.
Esci immediatamente! Su, prendi ancora un po’ di pollo!
LA FORMA
L’imperativo ha solo il tempo presente e ha solo due persone: tu e voi.
Per le coniugazioni regolari dell’imperativo, vedi Tavole dei verbi, pp. 324-31.
Quando si usa l’imperativo con un pronome personale diretto o indiretto, questo si mette dopo
l’imperativo e forma con esso una sola parola.
308
L’italiano per studiare
Indicativo Imperativo
Tu lo compri Compralo!
Tu li guardi Guardali!
Tu ci porti Portaci!
Attenzione:
Con i cinque verbi andare, dare, dire, fare, stare, se l’imperativo di 2a persona singolare (tu) è unito a un pronome perso-
nale, la consonante di questo pronome raddoppia:
vacci, dillo, dille, dammi, facci, fammi, dalle, falle, stammi…
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°32-36_306_315:Schede n°32-36_306_315 26-02-2008 12:09 Pagina 309
Grammatica 33
01 • Completa la tabella. 4. Butta la pasta. ...............................
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°32-36_306_315:Schede n°32-36_306_315 26-02-2008 12:09 Pagina 310
Il gerundio 34
???
LA FORMA
Il gerundio ha 2 tempi:
• uno semplice (formato da una sola parola), che indica un’azione contemporanea a quella della
frase principale
presente Annibale, attraversando le Alpi con l’esercito e con gli elefanti, trovò molta neve.
• uno composto (formato da due parole), che indica un’azione anteriore (avvenuta prima) a quel-
la della frase principale
passato Annibale, avendo attraversato le Alpi, arrivò nella pianura Padana.
310 Per le coniugazioni regolari del gerundio, vedi Tavole dei verbi, pp. 324-31.
L’italiano per studiare
Attenzione:
Se con il gerundio c’è un pronome personale diretto o indiretto, questo si mette dopo il gerundio e forma con esso una
sola parola: vedendolo, guardandoti…
L’USO
Oltre che nei casi spiegati finora, il gerundio si usa molto spesso preceduto dal verbo stare (all’in-
dicativo presente o imperfetto) per indicare un’azione che è in svolgimento:
sto mangiando, stanno studiando, stavano andando
Osserva la differenza tra l’uso del verbo nella forma normale e in questa forma con il gerundio,
detta perifrastica.
Forma normale Forma perifrastica
In primavera piove spesso. Sta piovendo.
(piove indica un evento naturale, una cosa (sta piovendo indica che c’è la pioggia in
che succede in generale) questo momento)
I bambini dormono molto. I bambini stanno dormendo.
(dormono indica un’abitudine, un fatto (stanno dormendo indica che i bambini in
generale che succede sempre) questo momento sono a letto e dormono)
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°32-36_306_315:Schede n°32-36_306_315 26-02-2008 12:09 Pagina 311
Grammatica 34
01 • Trasforma al gerundio presente 5. Dato che ha visto che c’era poca gente,
le espressioni in neretto Andrea si è offeso ed è andato via.
delle seguenti frasi. ..................................................
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°32-36_306_315:Schede n°32-36_306_315 26-02-2008 12:09 Pagina 312
scaricato da www.risorsedidattiche.net
Schede n°32-36_306_315:Schede n°32-36_306_315 26-02-2008 12:09 Pagina 313
Grammatica 35
01 • Completa le seguenti frasi con 9. Dora deve . . . . . . . partire per la Germania.
la preposizione giusta (se occorre). 10. I signori Traversa hanno deciso . . . . . . .
scaricato da www.risorsedidattiche.net
RECUPERO 13
Cognome e nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....
Classe ....................................... Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....
Recupero 13
Il verbo
Verbi ausiliari, servili, fraseologici
1 Sostituisci ai puntini gli ausiliari essere o avere, usando tempi e modi appropriati.
1. Non ................ . . . . . . . . . . . potuto mangiare niente perché avevo la febbre.
2. Oggi ............... . . . . . . . . . . . . andata dal medico.
3. Ti .................... . . . . . . . lavato i denti?
4. Temo che tu non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . valutato attentamente la situazione.
5. Durante la notte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nevicato molto.
6. Anna e Marco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . partiti in tempo se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sentito la sveglia.
7. Se io lo ........... . . . . . . . . . . . . . . . . saputo non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . venuto.
8. Quando ......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . concluso l’esercizio, usciremo in bicicletta.
Petrini, Grammaticalmente. ©2010 De Agostini Scuola SpA – Novara – Pagina scaricabile dal sito www.scuola.com
2 Evidenzia i verbi ausiliari e servili e inseriscili nella colonna giusta.
Il fuoco scoppiettava nel camino. Tutti erano rientrati da fuori con le scarpe bagnate dalla neve. Per for-
tuna potevano asciugarsi rapidamente al calduccio del fuoco. Ma dovevano affrettarsi, tra poco sarebbe
calato il buio e non avrebbero più trovato la strada, con tutta quella neve. Per fortuna erano arrivati in
tempo per la merenda e potevano godersi la cioccolata calda prima di uscire.
Verbi ausiliari Verbi servili
scaricato da www.risorsedidattiche.net
RECUPERO 14
Cognome e nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............
Classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...........
Il verbo
Verbi transitivi e intransitivi, attivi, passivi, riflessivi
RECUPERO 14
Evidenzia tutti i verbi usati in forma transitiva.
1. Al mio cane è antipatico il postino. 2. Porta una fetta di torta alla nonna. 3. Il cane si era nascosto
in giardino. 4. Hai chiesto ai tuoi genitori il permesso? 5. Il testimone denunciò subito il fatto alla po-
lizia.
4 Evidenzia tutti i verbi e riscrivili nella colonna giusta, a seconda che siano attivi, passivi o ri-
flessivi.
1. Mario si è pettinato. 2. Gianna ha mangiato le fragole al limone. 3. Tutti sono usciti in fretta al suo-
no della campanella. 4. I bambini sono stati sgridati dall’insegnante e si sono scusati con lei.
5. La zia ha acquistato un’auto nuova. 6. Il bosco era stato distrutto completamente dall’incendio.
scaricato da www.risorsedidattiche.net
RECUPERO 15
Cognome e nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....
Classe ....................................... Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .....
Recupero 15
Il verbo
Le coniugazioni irregolari
1 Scrivi l’infinito di ciascun verbo e specifica a quale coniugazione appartiene (scrivi in lette-
re: prima, seconda, terza).
Infinito Coniugazione
1. amiamo ................................................................. ..................................................................
2. salteremo ................................................................. ..................................................................
3. venderanno ................................................................. ..................................................................
4. salutano ................................................................. ..................................................................
5. ridevano ................................................................. ..................................................................
6. uscito ................................................................. ..................................................................
Petrini, Grammaticalmente. ©2010 De Agostini Scuola SpA – Novara – Pagina scaricabile dal sito www.scuola.com
7. aggiungesti ................................................................. ..................................................................
8. finirono ................................................................. ..................................................................
2 Per ciascuno dei seguenti verbi irregolari scrivi la prima persona del passato prossimo e del
passato remoto.
scaricato da www.risorsedidattiche.net