Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
27 visualizzazioni2 pagine

Lez.11 - Ripasso SV

Il documento parla del marketing del turismo e del ruolo dei social media nel processo decisionale dei consumatori durante le diverse fasi di un viaggio, dalla ricerca iniziale di informazioni alla condivisione dell'esperienza una volta tornati.

Caricato da

2007090021
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
27 visualizzazioni2 pagine

Lez.11 - Ripasso SV

Il documento parla del marketing del turismo e del ruolo dei social media nel processo decisionale dei consumatori durante le diverse fasi di un viaggio, dalla ricerca iniziale di informazioni alla condivisione dell'esperienza una volta tornati.

Caricato da

2007090021
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

MARKETING DEL TURISMO

UNITÀ 11
I. Leggete le seguenti affermazioni e scegliete la forma di marketing adeguata:
A. Posta diretta - B. Chioschi - C. Mobile marketing

A B C
1. Affidandosi a mailing list molto selettive, gli operatori di marketing
diretto inviano milioni di comunicazioni postali dirette l’anno che
consistono in lettere, cataloghi, pubblicità, dépliant, campioni, CD,
DVD e materiali di vendita di altro genere.
2. Tra le promozioni mirate ai cellulari c’è tutto ciò che va dalle suonerie
in omaggio, i giochi, i concorsi con partecipazione via sms e il
contenuto sponsorizzato fino agli annunci da parte di dettaglianti
relativi a sconti, vendite promozionali e suggerimenti per regali.
3. Molte imprese stanno posizionando nei negozi, negli aeroporti e in altri
punti strategici degli sportelli automatici la cui finalità è l’offerta di
informazioni e la registrazione degli ordini.
4. Alcune imprese stanno personalizzando gli spot video da 10 secondi
con brevi episodi in stile televisivo da introdurre nei telefoni cellulari.
5. Consiste nell’invio di un’offerta, un annuncio, un promemoria o altro
materiale direttamente presso l’indirizzo fisico o virtuale del
consumatore.
6. Gli sportelli di Kodak, Fuji e HP consentono di scaricare fotografie da
schede di memoria, telefoni cellulari e altri dispositivi di archiviazione
digitale, modificarle ed effettuarne una stampa a colori di alta qualità.
7. I network televisivi stanno incitando gli spettatori a inviare sms per
votare il loro personaggio preferito dei reality.
8. Il costo di questo metodo è più elevato rispetto a quello di mezzi di
comunicazione di massa come la televisione o le riviste.

II/ Completate il seguente testo con le parole date nel riquadro:


recensione scelta ricerca pubblicare condividere
alternative trasformazione soggiorno mobili consumo

L’impatto dei social media sul comportamento d’acquisto del consumatore


Il processo di acquisto del consumatore nel settore turistico può essere suddiviso nelle fasi
prima, durante e dopo l’esperienza di viaggio (pre-trip, during-trip e post-trip).
Nella fase precedente all’esperienza turistica i social media possono stimolare nuove idee
oppure influenzare il processo di (1)................................... di un bisogno in uno specifico
desiderio. Una foto del suo ultimo viaggio pubblicata da un amico su Facebook può stimolare la
voglia di viaggiare e attivare un processo di ricerca delle informazioni.
Nella fase di ricerca delle informazioni i turisti possono consultare video, immagini e
recensioni di altri consumatori per diminuire la percezione di rischio relativa all’acquisto,
particolarmente alta per i servizi turistici, e guidare il processo di scelta. Per esempio, una volta
deciso di intraprendere un viaggio si procede generalmente alla (2)................................... della
destinazione sulla base del periodo disponibile e di altre caratteristiche personali dell’individuo.
Le immagini di Pinterest, un video su YouTube, oppure i diari di viaggio pubblicati dagli amici su
Facebook potrebbero essere fonte di ispirazione nella scelta della destinazione e della zona di
(3)................................... . In questa fase il turista raccoglie informazioni anche su servizi di
trasporto, alloggio, ristorazione e attrazioni. Con l’avvento delle nuove tecnologie il numero delle
(4)................................... a disposizione dei consumatori è cresciuto esponenzialmente, così come
utili modalità per compararle facilmente. Siti metasearch, come Trivago e Kayak per gli hotel e
Skyscanner per i voli aerei, e OTA e siti di recensione permettono ai turisti di reperire informazioni
utili sulle varie alternative mettendole a confronto. Al termine di questa fase c’è la decisione di
(5)................................... che per i servizi turistici talvolta consiste in una prenotazione e non in
una decisione vincolante. Esiste quindi una fase intermedia fra la decisione di acquisto e il
consumo che può essere definita “post decision”. In questa fase i turisti potrebbero cambiare i
propri piani in caso di informazioni dissonanti rispetto alla scelta effettuata oppure al contrario
confermare positivamente la propria decisione. Al contrario, scoprire su Facebook che un amico
ha soggiornato nella stessa struttura e si è trovato molto bene potrebbe ulteriormente ridurre la
percezione di rischio riguardo la scelta effettuata.
Con lo sviluppo della connessione Internet e dei dispositivi (6)..................................., molte
azioni precedentemente svolte nella fase di pre-trip stanno gradualmente spostandosi alla fase di
during-trip. In particolare, le ricerche relative al “cosa fare” presso la destinazione e le indicazioni
per i trasferimenti e il trasporto sono spesso effettuate una volta giunti presso la destinazione.
Inoltre, il viaggio in sé è un’esperienza nuova che genera contenuti da (7)...................................
con amici e parenti. Ciò solitamente veniva svolto al ritorno dal viaggio ma, con lo sviluppo della
connettività e la maggiore diffusione dei dispositivi mobili, questa attività si è in parte spostata
nella fase di (8).................................... La foto della spiaggia, del piatto preferito e dell’attrazione
sono condivise real-time con amici che si trovano a casa o a loro volta in viaggio mediante i social
media e i sistemi di instant messaging. Dal lato loro i social media stessi stimolano tale tipo di
condivisione (per esempio, lo spazio “cosa stai facendo” di Facebook). Infine, in questa fase il
consumatore può utilizzare i social media per condividere la propria esperienza sui siti di
(9)...................................: dare un punteggio al ristorante, all’attrazione e così via. Mediante il
maggiore utilizzo delle tecnologie, l’esperienza è dunque co-creata con le persone che non si
trovano fisicamente con il turista ma che partecipano alle sue attività (co-participation) talvolta
vivendo l’esperienza con loro (co-living). La videochiamata con un amico che si trova in un altro
luogo durante un concerto è un esempio di co-living.
Nella fase post-trip il turista può continuare a condividere l’esperienza, talvolta forse con un
pizzico di malinconia. Con l’utilizzo di sistemi più sofisticati come il computer e appositi software
il turista può pubblicare diari. Gli stessi social media offrono talvolta funzioni di creazione di diari
di viaggio sulla base delle immagini e dei video pubblicati. Inoltre, i turisti ritornati a casa possono
valutare complessivamente l’esperienza turistica e (10)................................... la propria
valutazione sui siti di recensione, anche stimolati da una serie di messaggi provenienti dalle stesse
imprese. Per esempio, se si prenota tramite OTA, dopo qualche giorno dal ritorno si riceve
un’email che richiede di compilare un questionario di valutazione della propria esperienza.

Potrebbero piacerti anche