2 bozza del 16/09/2021
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA
L'anno duemilaventuno, nel giorno ………… del mese di ottobre, in
Rudiano, presso il palazzo municipale sito in Piazza Piazza
Martiri della Libertà, n. 21.
sono presenti:
- il Sig. ………………………………………….., nato a ……………………. (..)il
…………………………., domiciliato in Rudiano (BS), via ………………………,
codice fiscale …………………………………, il quale agisce in qualità di
legale rappresentante del Comune di Rudiano, C.F.
………………………….., a ciò autorizzato con deliberazione del
Consiglio Comunale n. ……. in data …………………………., dichiarata
immediatamente eseguibile;
- il Sig. …………………………………………. nato a ………………… (..) il ……………………….,
domiciliato in ……………………………., via ……………………………, codice fiscale
………………………………………., che aderisce all’associazione in qualità di
titolare e rappresentante legale …………………………………………………….sito in
…………………………………… – Via ……………………………..;
- il Sig. …………………………………………. nato a ………………… (..) il ……………………….,
domiciliato in ……………………………., via ……………………………, codice fiscale
………………………………………., che aderisce all’associazione in qualità di
titolare e rappresentante legale …………………………………………………….sito in
…………………………………… – Via ……………………………..;
Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto
di legge, tra coloro che sottoscrivono il presente atto
1
2 bozza del 16/09/2021
costitutivo e tutti coloro che vorranno in seguito aderirvi, è
costituita una Associazione non riconosciuta, senza scopo di
lucro denominata: “COMUNITA’ ENERGIA RINNOVABILE RUDIANESE”
I comparenti
convengono e stipulano
quanto segue.
Articolo 1
I comparenti dichiarano di voler costituire, come
effettivamente costituiscono, una Associazione non
riconosciuta, senza scopo di lucro, denominata: “COMUNITA’
ENERGIA RINNOVABILE RUDIANESE”, che potrà utilizzare anche la
denominazione abbreviata di “C.E.R. RUDIANESE”, disgiuntamente
o congiuntamente alla denominazione sociale, con sede in
Rudiano, Piazza Piazza Martiri della Libertà, 21.
Articolo 2
L'organizzazione e il funzionamento della “C.E.R. RUDIANESE”
sono disciplinati dalle norme dello Statuto che, composto di
n. 22 (ventidue) articoli, e che, approvato dalle parti, si
allega al presente atto sotto la lettera "A", firmato come per
legge.
Articolo 3
La durata dell’Associazione è fissata a tempo indeterminato.
L'esercizio sociale si chiude il 31 dicembre di ogni anno.
Il primo esercizio si chiuderà al 31 dicembre 2022.
2
2 bozza del 16/09/2021
Articolo 4
Nel rispetto della normativa tempo per tempo vigente in
materia, l’associazione ha per oggetto la “Realizzazione di
Comunità Energetiche Rinnovabili”, di cui all’art. 42-bis del
Decreto-legge 162/2019, convertito nella legge 28 febbraio
2020, n. 8 “Conversione in legge, con modificazioni, del
decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni
urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di
organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché’ di
innovazione tecnologica”.
L'obiettivo dell’associazione è di fornire benefici
ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai suoi
membri e alle aree locali in cui opera la comunità.
L’Associazione è un soggetto giuridico autonomo che, agendo a
proprio nome, può esercitare diritti ed essere soggetto ad
obblighi.
L’Associazione promuove una partecipazione alla comunità
aperta e volontaria.
L’Associazione è autonoma e controllata dai propri membri.
L’Associazione rispetta tutte le condizioni previste per le
comunità energetiche, con particolare riferimento a quelle
indicate dal contratto di diritto privato di cui all'art. 42
bis del decreto-legge 162/19, descritte al par. 2.1.1 delle
Regole Tecniche approvate dal GSE in data 20 dicembre 2020;
3
2 bozza del 16/09/2021
I membri possono essere persone fisiche, piccole e medie
imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, comprese
le amministrazioni comunali, a condizione che, per le imprese
private, la partecipazione alla comunità di energia
rinnovabile non costituisca l'attività commerciale e/o
industriale principale.
I membri della comunità devono essere proprietari, ovvero
avere la piena disponibilità degli impianti di produzione.
L'Associazione deve prevedere almeno due clienti finali,
membri, e un impianto di produzione/sezione di impianto di
produzione.
La partecipazione all’associazione “C.E.R. RUDIANESE” non può
costituire l’attività commerciale e industriale principale
degli associati.
L’Associazione potrà svolgere anche le seguenti attività, sia
direttamente che mediante terzi:
a) stimolo aII’ideazione, allo sviluppo, alla sperimentazione e
alla partecipazione a modelli di governance di generazione
distribuita e nuove applicazioni tecnologiche per la
diffusione dell'uso di energia da fonti rinnovabili;
b) supporto alle attività di ricerca nel settore delle fonti
4
2 bozza del 16/09/2021
energetiche rinnovabili, anche in collaborazione con enti e
istituzioni pubblici e privati;
c) pianificazione territoriale per l'energia, anche a beneficio
di altri enti territoriali, azioni per la promozione di
politica energetica sui territori, messa in opera e
assistenza di progetti pilota per la valorizzazione delle
Fonti Energetiche Rinnovabili (F.E.R.);
d) promozione dell'attività deII’Associazione, anche attraverso
la gestione di eventi di pubblica diffusione dei risultati;
e) adesione a partnership nazionali e internazionali in altri
organismi sia con enti privati che pubblici per Io sviluppo
dell'oggetto dell'attività deII’Associazione;
f) organizzazione di servizi accessori e complementari alla
distribuzione elettrica;
g) prestazione di qualsiasi servizio comunque collegato
all’attività di cui ai precedenti punti.
Per il migliore svolgimento della sua attività, l’Associazione
potrà aderire a cooperative e/o consorzi o altri organismi
aventi finalità affini.
L’Associazione potrà svolgere qualunque altra attività
connessa ed affine agli scopi sopra elencati nonché compiere
atti e operazioni per il migliore conseguimento dell'oggetto
sociale, con esclusione assoluta della possibilità di
svolgimento d'attività che la legge riserva a società in
5
2 bozza del 16/09/2021
possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate
e/o iscritte in appositi albi od elenchi - necessari od utili
alla realizzazione degli scopi sociali e comunque, sia
direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi.
L’Associazione, inoltre, potrà istituire nei limiti previsti
dalla legge, una sezione di attività, disciplinata da apposito
regolamento, per la raccolta di fondi (crown funding)
esclusivamente ai fini dell'oggetto sociale e comunque nei
limiti consentiti dalla attuale normativa.
É, pertanto, tassativamente vietata la raccolta di risparmio
tra il pubblico, sotto ogni forma di legge.
Articolo 5
Possono essere soci tutti coloro che si trovano in possesso
dei requisiti previsti dalla normativa di settore e dallo
Statuto.
Articolo 6
La quota di adesione dovrà essere versata presso la sede
dell'Associazione nell’importo stabilito annualmente dal
Consiglio Direttivo.
Articolo 7
I comparenti conferiscono mandato al Presidente pro tempore
della “C.E.R. RUDIANESE”, ……………………………., nato a ……………….. (..)il
……………………………….., codice fiscale …………………………………… domiciliato
elettivamente in Rudiano, Piazza Martiri della Libertà n. 21,
6
2 bozza del 16/09/2021
affinché convochi, entro il 30 aprile 2022, l'assemblea
generale degli associati per la nomina delle cariche sociali
previste dallo statuto.
Articolo 8
Le parti dichiarano di aver preso atto dell'informativa
ricevuta ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n° 196 e di
prestare il loro consenso al trattamento dei dati contenuti in
quest'atto.
Le spese del presente atto e dipendenti tutte, come pure le
imposte, tasse ed oneri per esso dovuti, sono a carico
dell'Associazione.