d TIPOLOGIA
DELLA
CASA CC ADINA,
3
|| fuoeo.. Atrontare Tindagine della
asa rurale da un partcolare come i
fuoco™ ubbicisce @ un preciso crite
‘ho di metodo, impostato sulla seom-
Bosizione anaitica comparatva in sin-
{ol element di un qualsias) manuiat-
'o, per coglerne essenza totale
| sfuoco™ sin dai primordi della con-
{uista della montagna alpina e stato
cuore della casa, tule attomo al qua
le si era venuto organizzando lo spa-
210 abitabie
|
e =fogher=
ompione nel'Agordino. Proponiamo
Come esempio una casa ci Bramezza
(GRY) (comune dh Rocoa Pietore) ~
BMG — ove Ia «rolonda> diviene
predominante, per spaziosta, sulla
Pua. ld, essendo la casa tillam~
iiare. le srotonde sono in numero di
tre, come te sono le «sive. Due det
le rotonde si incastrano a vicenda
sovrapponendosl& una singolarita
prettamente agordina, questa della
Sovrapposizione stalsata di due con
gegni racchiudentl «fuoco™ a pert
nenza di due unit abitative autonome
Ubieste su pan’ diversi. Si veda la cao~
Dresentazione per sezioni, Tavola
{54 sempre dolla stossa casa di Bra
mmezza Le due «kaminaze=, una sul-
Faia, formano un incastro di soreren-
dente vigore plastico,
{la stessa forma ad incastro la troviay
‘mo. anche in un secondo esempio
(Vin sealto @ Celat (comune di Vall
{a in Val Blois). La sezione 15. il
‘Stra la complessta del manufatto fa
inture la notevole maestia tecnica
deal artefci nel fabbricare queste
Complicate macchine a. struttamento
ottimale del energia calorfica prodot-
fa da un fuoos. Oa asservare che la
stula dolla «stua (semore nella casa
VLD, alimentata_indirettamente dal
vvano «fogher>, ha i su0 condoto fu-
‘mario ]a gomite ad immettere ifumi di-
fettamante rela cappa del camino
Che sovrasta I «larin= un eongegno a
Gue spore (im erro) consente, una
‘lta formatest le braci nella camera di
Combustione della stuf, a bloccare la
fortuseta dei gas e rallentare la com
bustione mantenendo con questo
‘espadiente la stufa caida fino al rcar
‘camento del giomo seguente, Anche
[a crotonda ineriore della coppia di
‘uochi» a Bramezza dispone dl un si:
mmilare congegno, come mostra il dise
‘gno 1154, con lo sportello di alimenta-
lone in basso € la tuoruscita dei gas
in alto, quidati da un lastrone a sbalzo
in pista, ncastato incinatamente nel
muro, Da considerarsi parte integrante
{o) sistema “fuoco™, in quanto funzio-
rrano da cappa, le motto belle, tecni-
amente perfec, coperture voltae in
Pietra di quaste due collule che inv
luppano I lann» con Mintorno a pan
‘che. Quest element architettonici dl-
Je «rotonde aggetianti assumano for-
2a determinarte nel personalizzare ta
asa contadina (e anche quelle signo-
«yn qule due valle 6 Zoido ©
tooreo
toe casi esse sono coocatein
whee Soaizo tote #2 04°, m ah
re gue onda sacconpao Ne
Ssene pls moerente come ne ue
en hata vedano anche Ie
foro 13)
(Bem reerdre che r=ponsabi
Gata zomparsa ot qest singolar ma
eins muro toro 2 un Woe.
{ne a nome antnconiocoionia
20s igen atts deta ofa
Selina’ vigor non slo nla cla
see nals Torrot Alon, Cob
fgordnaeZeeane
Eetoressante notre che fo fa satuas)e fa Stbie=
{lastua» pu piceola) ambedue apa.
nator, ma inaetamente anche. le
"Kemmern=(e came) al primo Ba.
no mediante la regolazone & pecole
Bollea pavimerto, che proveeano i
‘salta delala caida dal sotostant
ambient. Cos isinguiamo nettamen-
te due modi dirscaldare” uno a fume
iter un alto increto senza tumo
ingulrente Sogn ell azine del tune
Sono e spesse nerostazon di tulgor
ne (etieace igntugo) che si stendano
non solo su soto le pare! dela
ucina, ma pure sule part sofa:
{ure dei duo. comida: sowappest Bi
tno stato nero semivedo sono ant
Cho rcoperto le rae intradosso Gok
toto, Resta invece donne dal hme
legne in vista alfinterno delle stanze
riecaldate indiettamente come quello
‘elle belissime pareti a Blockbau del
fa «Kostebes, che mostra la sua ve-
natura pula appena impreziosta da
tina leve patina del tempo.
Non solo. Sappada ma anche in ve-
tuste ease del Cadore si possono sco.
pire dalle =cellue-tuoco» pre ¢
Condotte tumaro, ove i fumo se ne va
Semplicomente per la porta, oppure
atraverso bocche praticate nel muro
Gome ‘i vede in una casa 0! Vingo
(comune i Vodo di Cadore) ancora
‘btata negli anni Sessanta, segnata
al nero dala fuliggine lungo il para
poetto del ballatoio sovrastante la porta
Sella cucina, unica slogo per tum,
Curiosa una dimora «tipo plurtami
fe zoldano-cadonina» 8 NebDA (co.
‘mune di Pieve di Cadore) ove tum
el lari» veniva espulso attraverso
tn foro nel muro della cucina, inge-
‘nosamente diatrammato da laste 4
Pietra, che captavano movimenti aria
‘stem’ il cui isuechio provocava I te
agg.
‘A chisura del toma =fu000» propo:
riamo una soluzione di impianto. del
tutto diversa da quelle sinora esami-
nate @ forse unica superstile del uo
‘genete. Si trova in una vecchia casa
nelfabitato di Laggio (comune di Vigo
di Cadore), cisegno 1156. Un sobre
‘slementare «foghe
livello terreno del corpo murato di una
cease alfa te piani. La piastra ralzala
Sel nica =a riti e panconi= (Standerson-
(Standerblockbau} in un ito verticale lendau) da not tlevato’in un vetusto
‘edhicio di Cadin (Cortina Ampezz0}.
‘iniego di accesso aintemo non ci ha
{ravi orizzontal consentto di rievare (prima della de-
‘estremita op- molzione del manutato) iI deftagho
posta sono immorsate a Blockbau (di- piutosto mpertante del nodo angolare,
segno 200.2) La pietra costiuisce il secondo mate
Quinal anche a Sappada la tecnica i iale da costruzione di una casa rusti-
‘nea «a caste» (Blockbau) non @ cana. I pietrame, a ciferenza del le-
Pura, ma mista con quota «a tie tre- gn (specialmente quello resinoso),
=] vi» Identicamente come nelfAgordino consente dh assecondare le pil diver.
SY
<
AY
201‘ara foratura geometrica di quele case
ceadono lsc fino a tera; atezze di tre
© quattro piani sono consuetudinan
Proprio a Tetmine, sul fronte verso i
Piave, si possono leggere, per Ia so-
Wrapposizione in vericale di sei hne-
sire, ben sei pianiin altezza,
Certamente sono altezze di fabbrica
dal tutto inconsuete entro le vallate
dalla nostra montagna. Altezze simi
di faboriche le abbiamo registrate solo
{ Falcade Alta e ad Auronzo, ma sem-
‘re come fat ecce2ionah, Comunque
‘sono sempre prova di buona compe
tenza tecnica & gia opera di maestran-
ze specializzate
In paticolare nelle case de! Canale
{dol Piave, unata competenza neliata-
vorazione della pietra emerge non
‘solo nolle perete inure ot mosire in
Pietra viva di finesire © pore (@ anche
Porton’ di fen) ma anche dala tess
{ura stessa dei muri quando sono trat-
tali faccia a vista (dis. 2014). Molto
bell gli spigot a conctregolar i gran-
de dimensions perletiamente squa-
Gat @ postin opera con i lato lungo
in alfernanza sui due tront, accorg
mento che permette una solide im-
morsatura dele pete di pezzatura piu
Piccola ed tregolare usate per le
Grandi superici ove il pieno prevale
largamente sui vuoti Si vedono pet
no grandi pare piene (sempre faccia
8 vista) prive di qualsias: apertura a d=
{esa dal freddo vento di incanalamen-
to, come in alcune case di Davestra
Da precisare che gl element: di pit
viva oi tute queste case non sono sta-
{cava lavora in loco, ma importa-
Provengono dalle vicinissime cave
i Castellavazzo, ubicate subio al di
la dolla linea di contine del Cadore.
Per cosituzione geologica sono roc-
Cc che appartengono in prevalenza al
giurese. ‘Calcan bianchi 0. gigiasi
compat, ottima pietra da taglo. Alle
cave nea montagna di Castelavazzo
‘erano state aperte pure nelle formazio~
ni sedimentarie, ma del cretaceo, For
‘scone la «scagla fossa, un calcare
‘marnoso. di colore rosso. mattone,
estraible in grandi laste e oi facie a:
\vorazione, Da are cave ancora srca
va una pietra molto compatta ricca
fossil dt colore variable dal rosso al
grigo, pure largamente ultilzzate nel
scizia, queste ultme si collacavano
nelle formazioni piu recent (per temp!
geologic) del tras (dolomia pencinal).
Questa grande e diferenziata oferta di
‘timo materiale lapideo gia lavorato in
loco, sopratutio di element per gua
dratue di finestre © porte su mi-
sura standard, prodotti in serie, ha
‘avulo un mercalo a larga raggio. La
ppenetrazione verso nord, attraverso il
Canale del Piave, stata avantaggia-
ta dala costruzione, net primi decenni
{el secolo scorso, del nuovo piu age-
vole traccialo dela «Alemagna
Mostie di porte finestre in pietra di
Castellavazzo si ritovano percio
‘ovunque, sia nel Medio Cadore che
lungo la Val Boite. Un esempio. in tutte
le case murate sette-otiocentesche di
Borca di Cadore, 1 nquacn delle for
ture sono in massello di Castellavaz-
20. Era dvenuta consuetudine che |
{oss carriagg) trainati da buo), tor
nando wot dalla pianura veneta (ove
avevano trasportato le lunghe antenne
4 larice destiate a Venezia), passan-
{do per Castollavazzo, caricassero sin-
gol element lapide! at misura ssa
‘estinati a un deposito di Borca,
La forntra ot pietra lavorata era tuta-
via attvta economica secondaria. I
tuolo principale del Canale del Piave
Slava nel fare da tramite al trasporio
dol legname che dalla montagna del
Cadore era dietio verso sud, fino ai
‘cantetiveneziani. Base delfeconomia,
dunaue itrasport,
Nelle picoole annucleazioni lungo Pia-
ve non @ tuttavia del tuto assente la
componente contadina, anche se la
foro immagine ¢ ingannevole per le
parvenze «pseudourbane della loro
architettura tuto pietra. Ma a guardar
‘bane (@ ci eriamo ancora a Davestra
{uale caso campione - ill 123) si scor-
fgono tra le struture in piotra ampie
tamponature lignee: segno distintivo
‘401 compl rustic collocal in aderenza
ale dmore itegralmente mura, I le-
{gname impregato e quel resinoso (es-
senza del tuto assente in sto) e di Ov
va provenienza alto-cadonna: dalle $6-
‘here lungo fume si potevano trate in
abbondanza scant di lavorazione, le-
fname ancora ben ublizzabile per le
Imodeste esigenze del costure locale.
‘Abbiamo osservato come la scotia pre-
ferenziale per uno o Falro materiale da
‘ostruzion,ilegname oppure la petra,
fosse determinata dala facie repenbita
‘loco de! medesimi. Nella fasca alpina
‘cca i estes! icopriment forestall i
ssnose, nel costrure si privlegava ile
‘name; in quella prealpina di contro si
Potrebbero piacerti anche
Rafael Moneo
Nessuna valutazione finora
Rafael Moneo
8 pagine
Tadao Ando
Nessuna valutazione finora
Tadao Ando
18 pagine
Spazio7 FT
Nessuna valutazione finora
Spazio7 FT
151 pagine
DOEN0903
Nessuna valutazione finora
DOEN0903
148 pagine
Archalp 0
Nessuna valutazione finora
Archalp 0
20 pagine