Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
27 visualizzazioni8 pagine

Internet e Privacy

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato KEY, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
27 visualizzazioni8 pagine

Internet e Privacy

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato KEY, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 8

INTERNET E PRIVACY

IL DIRITTO ALLA
PRIVACY

LA LEGISLAZIONE EUROPEA PROTEGGE IL DIRITTO DI CIASCUNO ALLA PROPRIA PRIVACY,


OVVERO DI DECIDERE CHE COSA RACCONTARE AGLI ALTRI DI SE, E DI ESSERE LASCIATO IN
PACE DAI SECCATORI. È PERO MOLTO DIFFICILE CONCILIARE PRIVACY E INTERNET. IL
FUNZIONAMENTO DELLA RETE PREVEDE, INFATTI, CHE UN MESSAGGIO VENGA TRASMESSO
E RITRASMESSO ATTRAVERSO TANTI DISPOSITIVI DIVERSI, QUINDI, OGNI VOLTA CHE
SCRIVIAMO UNA E-MAIL, ESPRIMIAMO UN’OPINIONE SU UN SOCIAL O CARICHIAMO LA
FOTO, TRASMETTIAMO INFORMAZIONI E NON SEMPRE È FACILE CAPIRE CHI POTRÀ
LEGGERE.
DATI PERSONALI E DATI SENSIBILI

UNA BUONA REGOLA È PUBBLICARE IN RETE IL MINOR NUMERO DI NOTIZIE SU DI NOI. ESISTONO
DUE TIPI DI DATI :DATI PERSONALI CHI SIAMO, NOME, COGNOME, NUMERO DELLA CARTA DI
CREDITO DEI GENITORI, NUMERO DEL CELLULARE E COSI VIA; DATI SENSIBILI ETNIA A CUI
APPARTENIAMO, LA NOSTRA RELIGIONE, L’IDENTITÀ, L’ORIENTAMENTO SESSUALE E LE OPINIONI
POLITICHE.
RIFLETTERE PRIMA DI CONDIVIDERE

QUANDO SI DECIDERE DI CONDIVIDERE QUALCOSA, È DUNQUE UNA BUONA REGOLA PORSI


PRIMA QUALCHE DOMANDA: È IMBARAZZANTE?, POTREMMO VERGOGNARCI SE FOSSE
VISTO O LETTO DAI NOSTRI GENITORI, AMICI, INSEGNANTI , POTREBBE METTERE QUALCUNO
NEI GUAI ?, POTREBBE OFFENDERE O FAR STAR MALE QUALCUNO?, È PERICOLOSO?
POTREBBE CONSENTIRE DI TROVARCI A QUALCUNO CHE VUOLE CREARCI PROBLEMI?,
SIAMO DISPOSTI AD AMMETTERE CHE È OPERA NOSTRA? QUINDI POTREMMO PENTIRCI, IN
FUTURO, DI AVERLE PUBBLICATE.
CON CHI CONDIVIDIANO LE NOSTRE FOTO

IN ALCUNI SOCIAL, SI PUÒ DECIDERE CHI VEDRÀ I CONTENUTI CHE PUBBLICHIAMO.


TUTTAVIA, RICORDIAMOCI CHE, IN OGNI CASO, NIENTE IMPEDISCE A CHI CI LEGGE O VEDE
LE NOSTRE FOTO E I NOSTRI VIDEO, DI SALVARLI O CONDIVIDERLI CON ALTRI ANCHE SE È
UN GESTO SCORRETTO. BISOGNA POI FARE MOLTA ATTENZIONE AI TAG, CIOÈ ALLE
ETICHETTE CHE ASSOCIANO IL NOSTRO NOME A U CERTO CONTENUTO PERCHÉ QUANDO
QUALCUNO CI TAGGA, QUEL CONTENUTO AD ESEMPIO UNA FOTO IMBARAZZANTE DIVENTA
VISIBILE ANCHE A TUTTI I NOSTRI AMICI, OLTRE CHE A TUTTI I CONTATTI DI CI HA TAGGATO.
……

CONVIENE QUINDI ESSERE MOLTO PRUDENTI PRIMA DI


APPROVARE I TAG CHE CI RIGUARDANO. INOLTRE NON
BISOGNA SOTTOVALUTARE IL RISCHIO CHE QUALCUNO FACCIA
DELLA NOSTRA IMMAGINE UN USO PROPRIO. MOLTI SOCIAL,
SONO SPESSO AL CENTRO DI INDAGINI DELLA POLIZIA. È
CAPITATO INFATTI CHE DEI PEDOFILI SI SPACCIASSERO PER
ADOLESCENTI AL FINE DI OTTENERE DAI GIOVANI FOTOGRAFIE
E VIDEO DISINIBITI CHE IN ALCUNI CASI SONO STATI
RIELABORATI PER PRODURRE MATERIALE PORNOGRAFICO O
ADDIRITTURA INCONTRI.NEGLI STATI UNITI SI SONO VERIFICATI
CASI DI ESTORSIONI A DANNI DI MINORI, CHE VENGONO
CONVINTI A CONDIVIDERE IMMAGINI E VIDEO
COMPROMETTENTI E POI SONO RICATTATI CON LA MINACCIA DI
RENDERLI PUBBLICI.
CONCLUSIONI:
Evitiamo di pubblicare direttamente sui Social qualsiasi nostro dato o
informazione personale. Anche se abbiamo impostato come privacy di
pubblicazione dobbiamo ricordare che chiunque, potenzialmente, potrebbe
visualizzare quei dati e farne un uso che non potremmo controllare;
Evitare di autorizzare applicazioni che sono «troppo belle per essere
vere». Promettono risultati accattivanti – come “Scopri quale dei tuoi amici
nei Social è segretamente innamorato di te” – per ottenere l’accesso ai nostri
dati dei Social e utilizzarli in modo che non potremmo né conoscere né
controllare;
Evitare di autorizzare app e servizi esterni ai Social poco sicuri, che
chiedono login attraverso il social e l’autorizzazione ad accedere ai nostri
dati;
Insegnare ai propri figli, sin dal loro primo contatto con i social e il web,
l‘importanza di Tutelare i propri dati personali e la propria privacy sui
social, invitandoli a stare molti attenti quando pubblicano o autorizzano
applicazioni terze e servizi.
FINE

Potrebbero piacerti anche