Giardini 1
Giardini 1
Progettare il giardino
Il verde
su misura
Progettare il proprio
giardino, grande o
piccolo che sia, è
fondamentale per la
futura fruibilità
dell’area. Occorre
quindi razionalità e
fantasia, valutazione
attenta della superficie
e del terreno e, se
necessario, l’intervento
di aziende specializzate.
Da dove iniziare
Progettare un giardino richiede,
innanzitutto, un attento studio della
superficie disponibile, all’interno del quale
le esigenze del proprietario devono essere
accordate con le problematiche strutturali
e ambientali. È fondamentale curare le
proporzioni dell’insieme, scegliere le
piante giuste in base al clima, alle loro
caratteristiche, al periodo di sviluppo.
Il primo passo, se si vuole fare da soli, è
quello di creare uno schema dell’area su
cui intervenire, suddividerla in settori e far
sì che nel suo insieme risulti armonica.
Prevedete delle bordure perenni, in modo
che anche nella stagione invernale il
giardino sia sempre verde, o in alternativa
delle bordure miste. Per valorizzare
un’area in particolare si può creare una
macchia di colore, con piante annuali e
bulbi; se si vuole ottenere un effetto ancor
più marcato, si può optare per piantare, in
una zona ristretta, un buon numero di GPT
bulbi della stessa varietà.
6 Piscine e Giardini
Merletti garden
Paesaggio su misura
Architetti e paesaggisti studiano nel dettaglio l’esterno
dell’abitazione, raccolgono le informazioni necessarie, le
richieste del committente, tenendo conto delle
condizioni pedoclimatiche del luogo, ecc. Dopo lo studio
si esegue un progetto di massima del giardino, si
suddividono gli spazi e i volumi, per arrivare al progetto
finale comprensivo di impiantistica, particolari costruttivi
ed essenze vegetali.
Merletti garden
Merletti garden
Piscine e Giardini 7
Progettare il giardino
Preparazione
Prima di procedere ad impiantare arbusti,
bulbi e altri fiori è necessario pensare alla
realizzazione dei vari impianti (di
irrigazione, elettrico, idraulico) e delle
strutture fisse (gazebo con base in
muratura, scale, sentieri pavimentati, ecc).
In seguito si può procedere con la
composizione di grigliati, aiuole, bordure e
ogni altro elemento verde.
Ultimo step, la preparazione del terreno
per la semina del prato.
GPT
8 Piscine e Giardini
GPT GPT
Punti di
collegamento
Per creare un collegamento tra l’abitazione
principale e la dépendance si è ricorsi, in
questo caso, alla creazione di un passaggio
aperto, con archi ricoperti di vegetazione.
Nello spazio centrale è stato ricavato il
prato, a forma di cerchio.
GPT
Il pergolato
Spesso viene utilizzato per congiungere direttamente l’abitazione con
un’area particolare, come ad esempio la zona piscina o il giardino
d’inverno. A volte, però, si tratta semplicemente di un piacevole
sentiero, bordato di fiori e siepi, su cui passeggiare. Per illuminarlo si
possono utilizzare dei lampioncini a stelo o le lampade calpestabili,
molto più suggestive.
GPT
GPT
Un angolo relax
Una panchina in legno, con alle spalle dei bossi potati a palla. Si
tratta di piante molto resistenti, in grado di crescere in breve
tempo e che permettono di sbizzarrirsi con potature creative
ed originali.
10 Piscine e Giardini
GPT
Materiali
GPT
Decorare
Aspetto tipico del giardino classico
all’italiana, le statue in pietra rappresentano
un elemento decorativo. Spesso si
utilizzano soggetti come ninfe, divinità
legate alla natura o, come in questo caso,
un amorino che suona il flauto.
GPT
Geometrie
Il Rhyncospermum jasminoides, potato a
forma di X, lungo un grigliato posto sulla
parete, può creare un gioco di forme
gradevole da vedere. Si tratta di un arbusto
rampicante sempreverde, in fiore da
maggio a luglio e verde durante tutto
l’anno.
Piscine e Giardini 11
Progettare il giardino
Rocce
Articolata
Si tratta di una formazione rocciosa a
ridosso di una roccia vera con grotta,
ruscello artificiale che decorre lungo la
collina terminando con una cascata
artificiale che cade all’interno della piscina.
Sono state utilizzate le rocce artificiali in
pannelli prefabbricati realizzati in GFRC, un
conglomerato composto da cemento
Portland, cristalli di quarzo e fibre di vetro.
In seguito la finta roccia viene colorata con
effetti naturali. Techno House Sauna
Imponente Sorgente
La formazione rocciosa
comprende grotta, giochi “naturale”
d’acqua laterali e cascata Le rocce artificiali utilizzate per queste
artificiale, il tutto ricreato su di scenografie sono realizzate con scocche
un lago artificiale. Impermeabile, monolitiche in GRC e costruite su stampi
resistente al fuoco, leggero da ricavati da vere rocce. Il tutto è realizzato a
lavorare, duraturo nel tempo, il mano da scenografi e scultori, dura nel
GFRC è ideale per realizzare tempo, e permette la creazione di effetti
laghetti, ruscelli, cascate, pareti particolari, oltre che la riproduzione di
rocciose e altro ancora. intonaci antichi, mattoni, pietre, sassi, ecc. Rimini Rock
12 Piscine e Giardini
Giardino
giapponese
Armonia zen
In questo giardino è stata impiantata una
siepe di gelsomino, il prato è stato posato a
rotoli, e sono state create quattro aiuole
tra cui una con fontana shishiodoshi in
bambù. A completare l’opera una lanterna
in granito e camminamento in pietre “tobi”,
insieme ad un boschetto in bambù.
Lanterna in pietra € 640
Pietre “tobi” € 35/pz
Zr giardinaggio
Ciottoli neri
Realizzato all’interno di un patio, il giardino zen vive di contrasti
cromatici: la pietra “tobi” da una parte, i ciottoli di fiume color
nero lucido dall’altra.
In un’aiuola è stata impiantata una fontana shishiodoshi in bambù.
Fontana € 180
Zr giardinaggio
Raccolto
Oltre alla sistemazione della fontana shishiodoshi in bambù e alla
lanterna in pietra, questo spazio zen vede la presenza di due
macrobonsai e di un boschetto di aceri rossi.
Costo totale della realizzazione € 12.000
Zr giardinaggio
Piscine e Giardini 13