Climate Change
Climate Change
CAMBIAMENTO
CLIMATICO
Cause, conseguenze e metodi per contrastarlo
CAMBIAMENTO CLIMATICO
Cos'è il clima?
Il clima, da non confondere con il meteo è la media dei parametri
meteorologici di un preciso posto in un lasso di tempo medio di 30 anni.
Per esempio dati come la temperatura media, l'umidità media o i mm di
pioggia annuali rappresentano alcune caratteristiche del clima.
Cos'è il cambiamento climatico?
Prima di capire cos'è il cambiamento climatico occorre sapere cos'è l'effetto
Effetto serra serra.
climate.nasa.gov
Acidificazione degli oceani
L'aumento delle concentrazioni di CO2 L'aumento dell'acido carbonico riduce la
nell'atmosfera ha causato l'acidificazione presenza di minerali come il carbonato
degli oceani. In breve: la CO2 è sempre di calcio (CaCO3) e molti organismi come
stata scambiata dall'atmosfera e dagli coralli, molluschi bivalvi e crostacei lo
oceani dai cicli biogeochimici, quindi un usano per costruire il loro esoscheletro
aumento della CO2 in atmosfera ha sono in difficoltà.
comportato un aumento della CO2 negli
oceani, la quale reagisce con l'acqua
dando acido carbonico.
Deossigenazione degli oceani
La deossigenazione degli oceani è un altro problema causato dall'innalzamento
delle temperature degli oceani superficiali, e di conseguenza se aumenta la
temperatura cala la densità e si riduce il rimescolamento delle acque e come
risultato si ha una carenza di ossigeno nelle fasce d'acqua più stratificate e con
maggiore consumo di ossigeno da parte degli organismi, questo è un problema
per la biodiversità che in certe zone fa fatica a respirare.
Scioglimento dei ghiacciai
Il riscaldamento dell'atmosfera ha portato a un
aumento dello scioglimento dei ghiacci (più
corretto dire fusione dei ghiacci perché indica il
passaggio di stato). La fusione dei ghiacci porta
gravi conseguenze:
Diminuzione dell'albedo, quindi aumentano le
superfici di colore scuro che fanno aumentare
i raggi solari assorbiti.
Innalzamento del livello medio del mare,
questo porta il rischio di sommergere città
costiere.
I ghiacci rappresentano a tutti gli effetti un
ecosistema con specie che lo abitano, e ciò
comporta un rischio per la biodiversità.
L'Artide e l'Antartide perdono 424 miliardi di tonnellate di ghiaccio ogni anno
(151 Antartide e 273 Artide).
Le zone colpite dalla siccità rappresentano il 19% della superficie totale delle terre
emerse, in particolare zone quali l'Africa subsahariana, il corno d'Africa, il medio
oriente, l'Asia meridionale e l'Australia sono soggette a forti eventi siccitosi
Zone aride del pianeta (rosso arancione e giallo)
La muraglia verde del Sahel
La Grande Muraglia Verde è una fascia di vegetazione che i governi di 11 paesi stanno
finanziando per contenere l'avanzata del Sahara verso la fascia del Sahel dove
abitano 80 milioni di persone.
I paesi coinvolti sono: Senegal, Gibuti, Eritrea, Etiopia, Sudan, Ciad, Niger, Nigeria, Mali,
Burkina Faso e Mauritania.
Specie invasive
L'aumento delle temperature sta rendendo degli
ecosistemi ostili, più favorevoli per certe specie
spesso dannose che prima non erano presenti nel
territorio ma adesso hanno la possibilità di
stanziarsi.
Per esempio la zanzara tigre originaria del Sud-Est
Asiatico è arrivata in Europa verso metà 900 e
grazie all'aumento delle temperature l'ecosistema
europeo si presentava favorevole allo sviluppo
della specie, che portò delle malattie pericolose
per la popolazione come la Dengue, Virus Zika,
febbre del Nilo e encefalite.
Cosa possiamo fare?
I governi del mondo hanno il compito di fare 2 cose per fronteggiare il cambiamento
climatico:
Mitigare ovvero limitare l'emissione di gas serra per non alimentare il fenomeno
Adattamento ovvero mettere in atto di sistemi urbani per contenere gli effetti del
cambiamento climatico come le ondate di calore, l'innalzamento del mare e i
fenomeni estremi.
Mitigare
Per mitigare gli effetti del cambiamento
climatico sia i governi che i cittadini
devono intraprendere azioni per ridurre le
emissioni.
Per mitigare occorre investire
principalmente in diversi fattori come:
Disincentivare l'uso dei combustibili
fossili
Fonti rinnovabili
Disincentivare le attività di
deforestazione
Mobilità sostenibile
Abbiamo visto che la produzione di energia e azioni ad essa legata sono responsabili
del 76% delle emissioni, quindi i governi devono sostituire le fonti non rinnovabili con
fonti rinnovabili.
Energia nucleare
L'energia nucleare è a tutti gli effetti una fonte non rinnovabile
poiché l'uranio è una fonte esauribile, essenziale per una
centrale nucleare. Ciò nonostante ha delle emissioni
bassissime, ma vi sono altri problemi riguardo al nucleare,
come le scorie radioattive e il rischio di un incidente nucleare.
Adattamento
L'adattamento prevede un attento studio del cambiamento climatico per capire le zone
più colpite e intervenire affinché le città e il sistema urbanistico riescano a non essere
danneggiate dai fenomeni climatici.