Neon (Ne)
Crippa Giacomo 2BT
Caratteristiche
Gruppo no 18
Periodo no 2
È un gas nobile quasi inerte e incolore (non metallo). Il neon
Atomo di neon
possiede una distintiva incandescenza rossastra quando è
utilizzato in un tubo a scarica o nelle lampade dette, appunto,
"al neon". È presente in tracce nell'aria.
Tabella
Nome Simbolo A Z p+ e- n0
Neon Ne 20 10 10 10 10
Configurazione elettronica
Ne Z=10
L1—>2 e-
L2—>8 e-
Utilizzi comuni
La luce rosso-arancio che il neon emette nelle
lampade al neon è ampiamente usata nelle
insegne pubblicitarie. Il termine "neon" viene
normalmente usato per indicare questo tipo di
luci, anche se in realtà diversi gas vengono
utilizzati per ottenere diversi colori.
Neon ed elio sono utilizzati nei laser a gas.
Liquefatto il neon è utilizzato come refrigerante
criogenico.
Dove si trova
Il neon si trova usualmente in forma di gas
monoatomico. Il neon è un gas raro che si
trova nell'atmosfera terrestre in misura di 1
parte su 65 000 e viene prodotto attraverso il
sovraraffreddamento e la distillazione
frazionata dell'aria.
Come funziona una lampada a
neon
La lampada al neon, come tutte le lampade a scarica,
richiede di essere alimentata in limitazione di corrente; per
questo nei modelli di piccola potenza le si pone in serie un
resistore. La tensione di innesco è circa 150 volt.
Alimentando a corrente continua, si produce luce solo in
prossimità dell'elettrodo negativo. In alternata entrambi gli
elettrodi sembrano emettere luce a causa della frequente
inversione. È usata per esempio sui bar.