Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
13 visualizzazioni30 pagine

Glossario Mutuale in Riane Eisler Il Pia

Caricato da

Carlo ES
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
13 visualizzazioni30 pagine

Glossario Mutuale in Riane Eisler Il Pia

Caricato da

Carlo ES
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 30

impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.

35 Pagina 655

Glossario mutuale 1

a cura di Stefano Mercanti

Addomesticamento delle donne: l’uso delle donne per servire gli uomini, e
per la procreazione, come altri ‘animali domestici’. Implica un processo di
trasformazione delle donne in proprietà maschile e allo stesso tempo la neces-
sità di disumanizzare e trasformare gli uomini in automi androcratizzati, per
i quali i rapporti personali e sessuali non si basano sulla reciprocità di amore
e cura ma sullo sfruttamento e sull’oppressione unilaterali.

Amore: nei sistemi sociali organizzati in base al modello mutuale, l’amore


costituisce la massima espressione dell’evoluzione della vita sul nostro pia-
neta e il più alto potere unificante universale. Come sottolinea il biologo
Humberto Maturana nella sua tesi della ‘biologia dell’amore’ degli esseri
umani, lo sviluppo di un alto livello di coscienza di sé e degli altri si è ine-
stricabilmente connesso con la comparsa della sessualità. Ciò è ulteriormen-
te documentato dallo psicologo sociale David Loye nel suo saggio Darwin’s
Lost Theory, in cui dimostra come Darwin, nella sua teoria dell’evoluzione,
avesse espresso l’importanza fondamentale di esercitare le capacità umane
più evolute quali l’amore e la morale.

Androcrazia: dalla radice greca andros (uomo) e kratos (governato), sistema


sociale retto dagli uomini con la forza, con la violenza e con la minaccia.

Archetipi del femminile: la donna richiama la figura della Dea Creatrice –


nella triade Vergine, Amante-Madre, Vecchia Saggia – nella realtà terrena, da
cui tutta la vita nasce e a cui tutta la vita ritorna con la morte. Il suo corpo
incarna il potere di dare e nutrire la vita, e racchiude l’antico potere misterio-
so dell’attrazione sessuale, dell’erotismo e di tutto ciò che è legato al piacere.

1 ‘Mutuale’ traduce la parola partnership mentre ‘dominio’ o ‘dominanza’ si riferiscono

al sistema/modello dominator.
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 656

656 Stefano Mercanti

Nei sistemi sociali di dominio, Riane Eisler sostiene che gli archetipi femmi-
nili sono stati romanticizzati e vilipesi sin dalle origini della storia, relegan-
do la donna nell’ideale ‘moglie-madre’ (come Hera o Giunone, e la Vergine
Maria) o disprezzandola come ‘tentatrice-meretrice’ (come Eva e Dalila), sot-
tomessa al potere ‘superiore’ dell’uomo.

Archetipi di dominio: l’idealizzazione e l’interiorizzazione simbolica di trat-


ti e comportamenti che sono replicati attraverso diverse culture per consoli-
dare e mantenere la disparità di genere, la violenza e una sessualità priva di
piacere reciproco, premura ed empatia. Tra gli archetipi di dominio più comuni
troviamo la figura del guerriero o del re, così come quella di Don Giovanni e
Casanova, condizionati a equiparare ‘mascolinità’ e conquista; tra i miti trovia-
mo il noto complesso edipico freudiano, che induce figli arrabbiati a sostituirsi
a padri altrettanto arrabbiati, e a possedere il maggior numero di donne possibi-
le, e gli archetipi di tipo junghiano che idealizzano ‘l’eroica’ violenza maschile
e relegano la donna a musa ispiratrice o corruttrice, senza identità a sé stante.

Attrattore: secondo la teoria della trasformazione culturale di Riane Eisler,


la storia è il risultato dell’interazione tra due movimenti evolutivi, o ‘attratto-
ri”, nel linguaggio della dinamica non-lineare: il modello di dominio e il
modello mutuale o di partnership. Nei periodi di estremo squilibrio e di bifor-
cazioni dei sistemi, si presenta l’opportunità di un cambiamento sociale e
ideologico trasformativo, ma anche la possibilità che il sistema di dominio
possa ricostituirsi in nuove forme istituzionali e ideologiche. Se sussistono
abbastanza noduli di cambiamento trasformativo capaci di formare nuovi
‘attrattori’ mentre il sistema è in mutamento, si potrà ricostituire una nuova
configurazione di base.

Biologia dell’amore: una ‘biologia della collaborazione e una coordinazione


linguistica dell’azione’ come la definiscono i biologi Humberto Maturana e
Francisco Varela, che collegano la comparsa del linguaggio quale strumento
umano per facilitare la spartizione, la collaborazione, e la comunicazione nei
rapporti intimi, alla sessualità. Maturana e Varela osservano che la sessualità
ininterrotta della femmina umana ha promosso contatti più prolungati e di
maggiore collaborazione tra femmine e maschi, e quindi un maggior bisogno
e maggiori opportunità di comunicare, incoraggiando così il maschio a un
ruolo più attivo di cura verso il prossimo. In base alle loro ricerche, la storia
evolutiva dell’umanità non risulta incentrata sulla competizione e sulla lotta
aggressiva bensì sulla grande capacità di amare, sulla consensualità e la coo-
perazione.

Coazione sessuale: nelle sue varie forme corrisponde al bisogno di compia-


cere gli altri, dando piacere per essere accettati e amati; per coloro che sono
condizionati a equiparare ‘mascolinità’ e conquista, la sessualità viene asso-
ciata alla frequenza delle ‘prestazioni’, al dominio e alla sopraffazione fisica
e psicologica del partner e alla soppressione dell’empatia. Il copione ipervi-
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 657

Glossario mutuale 657

rile del sesso non è solo svuotato dell’affetto ma anche del piacere poiché la
motivazione primaria è il controllo e il potere sul partner e non il dare e riceve-
re piacere, e tanto meno l’unione con la persona amata. Questa mentalità della
‘conquista’ non è un’esclusiva maschile; anche le donne possono manifestarla,
tuttavia è negli uomini che l’amore sessuale ha assunto l’espressione più vio-
lenta, come nei casi di maltrattamento o persino di uccisioni quando l’uomo
sospetta o realizza che il corpo della sua donna non è una sua esclusiva proprietà.

Condizionamento: il collegamento sistematico tra eccitazione sessuale, vio-


lenza e crudeltà; tendenza a vedere la violenza sessuale sulle donne come
eccitante e quindi attraente e desiderabile. Simile al noto ‘riflesso condizio-
nato’ sperimentato dallo scienziato russo Ivan Pavlov, l’eccitazione sessuale
provocata nell’uomo dal corpo femminile (stimolo primario) nelle culture di
dominanza è regolarmente associata al dominio, alla crudeltà e alla violenza
(stimolo secondario).

Condizionamento nell’infanzia: spesso l’educazione ‘tradizionale’ signifi-


ca una ‘tradizione di abusi sull’infanzia’ come sottolinea lo psicologo Joe
Berghold, o di ‘pedagogia velenosa’ come viene definita dalla psicanalista
svizzera Alice Miller, facendo riferimento a tutte le forme di abuso e violen-
za perpetrate in nome di una ‘sana pedagogia’ come ‘correttivo’ per miglio-
rare una ‘prestazione difettosa’ in casa e a scuola.

Conflitto: in base al modello dominatore, il conflitto corrisponde a un’oppo-


sizione dualistica incentrata sul potere di dominio e altre forme di disugua-
glianza e di oppressione attraverso cui le persone e i sistemi sociali sono divi-
si in ‘noi’ e ‘gli altri’, in ‘vincitori’ e ‘perdenti’. Il conflitto viene ulterior-
mente rinforzato dall’uso di metafore violente legate al combattimento e alla
guerra. Una società mutuale o di partnership, si basa su relazioni di recipro-
cità, aperte alla risoluzione e alla coesistenza pacifica. Nel modello mutuale
il conflitto è orientato alla ricerca di nuovi contesti di convivenza – non
distruttivi, ma produttivi – nei quali l’elemento fondamentale è il dialogo.
Secondo Riane Eisler, lo scopo è dunque quello di trasformare il conflitto,
anziché reprimerlo o farlo sfociare nella violenza.

Connessione: il bisogno umano di connessione in senso corporeo, come nel-


l’unione fisica con la persona amata, e il nostro desiderio di unione con il
divino, attraverso la grande gioia e la più alta consapevolezza che si possa
sperimentare vivendo la vita, amare ed essere amati.

Cooptazione: l’appropriazione e la distorsione di configurazioni socio-cul-


turali della partnership per mantenere e di nuovo ripristinare relazioni di
dominio. Come osserva la storica Mary Elizabeth Perry, nelle società preva-
lentemente improntate sul modello di dominio, questi elementi di partnership
sono oggetto di cooptazione, sono sfruttati, e nel contempo distorti e sop-
pressi, e i comportamenti solleciti e non violenti sono relegati ai gruppi ‘infe-
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 658

658 Stefano Mercanti

riori’, come le donne e gli uomini ‘effeminati’. La cooptazione è stata una


costante della storia evolutiva dell’umanità. Ne sono un esempio le dirom-
penti innovazioni intellettuali dell’Illuminismo che furono cooptate nella
costruzione di una scienza che spesso è servita a rendere più efficienti l’op-
pressione e la distruzione. Così è per la cooptazione dei poteri rigeneratrici
materni e sessuali associati all’antico culto della Dea che vengono ridimen-
sionati in figure femminili subalterne, come la Vergine Maria che dona la
nascita al bambino divino in assenza di un rapporto sessuale, e la tentatrice
Eva, accusata di portare l’uomo alla rovina.

Copione machista: termine usato dagli psicologi Silvan Tomkins e Donald


Mosher per indicare l’associazione sistematica della ‘mascolinità’ con il
dominio e la violenza, definito anche come ‘socializzazione ipermascolina’
in cui la virilità è dimostrata attraverso il predominio violento e la sopraffa-
zione sessuale. La teoria di Tomkins e Mosher dei ‘copioni innati’ culturali è
in un certo senso parallela alla teoria del biologo Vilmos Csanyi secondo cui
il mantenimento delle società umane necessita di meccanismi per la replica-
zione biologica e culturale, per quella che chiama la replicazione delle idee.
Il copione machista insegna agli uomini che solo certi sentimenti sono
‘maschili’ (per esempio il disgusto, la collera e il disprezzo), sentimenti adat-
ti a chi deve dominare, mentre sentimenti ‘femminili’ (quali la compassione
e l’empatia) sono socializzati come ‘inferiori’ e pertanto esclusi.

Coraggio spirituale: tradurre l’amore in azione anche quando ciò implica il


rifiuto di collaborare con norme e istituzioni stabilite in base al modello di
dominio.

Corazza psicologica/emotiva: la repressione da parte dell’uomo delle emo-


zioni quali l’empatia e l’amore che dà luogo a un appiattimento affettivo,
ovvero a una capacità ridotta di risposta a sensazioni diverse dalla collera, dal
disprezzo e simili emozioni ‘forti’ stereotipicamente associate alla ‘mascoli-
nità’. Secondo le teorie ambientalistiche del geografo DeMeo, la corazza psi-
cologica caratterizzò le origini delle società patriste.

Corpo: costruzioni e rappresentazioni socio-culturali della fisicità; stereoti-


pi, immagini del corpo e ideologie che condizionano il modo in cui le perso-
ne si relazionano dal punto di vista fisico e psicologico, orientando i propri
rapporti verso il dolore o il piacere. La riconcettualizzazione del corpo fem-
minile da simbolo di potere sessuale e spirituale a oggetto sottomesso al con-
trollo dell’uomo ha giustificato il dominio e lo sfruttamento del corpo fem-
minile e della Madre Terra, dando così forma a un’immagine della donna che
ha profondamente influenzato la costruzione socio-culturale della sessualità
femminile e maschile.

Creatività: la capacità inventiva di arricchire le scelte esistenziali e miglio-


rare la qualità di vita in sintonia con i cicli fruttuosi, e non distruttivi, della
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 659

Glossario mutuale 659

natura, di cui tutti gli esseri umani sono dotati. Viene anche indicata col ter-
mine ‘creatività sociale’ quando comprende la creazione di istituzioni socia-
li, sistemi di credenze e miti. In quanto capacità, può essere coltivata o inibi-
ta in ‘tutte le sfere della vita quotidiana’, come sostiene Alfonso Montuori,
direttore del California Institute of Integral Studies (CIIS) di San Francisco.

Cura: una delle più importanti pulsioni umane; si riferisce al rispetto e alla
cooperazione reciproca, non solo vista come espressione spirituale basata sul-
l’interdipendenza e l’interconnessione, ma anche come fondamento dell’evo-
luzione e della biologia umana. Rende evidente quanto le azioni degli esseri
umani contribuiscano al progresso dell’evoluzione della specie e al rispetto
del nostro pianeta.

Dea: il divino femminile primordiale che rappresenta il potere creativo della pie-
nezza, del donare e del ricevere, fonte rigeneratrice di tutte le forme di vita.
Magna Mater nel mondo medio-orientale e greco-romano, e Dea Triuna nelle
sue molteplici manifestazioni (Vergine, Amante/Madre, Vecchia Saggia), Devi
(la ‘risplendente’ nell’Induismo), simboleggia la fonte della vita, dell’amore,
della saggezza e della prosperità. Come è ben documentato dalle scoperte
archeologiche di Marija Gimbutas, la Dea Madre era la divinità più importante
nel neolitico e adorata sin dalle prime società agricole, principalmente in Asia
Minore e in Europa sud-orientale, Thailandia nel sud-est asiatico, e in seguito in
America. La Dea non rientra nella visione ancora prevalente del divino come Re,
Signore, o dominatore del pianeta, che deve essere rispettato a pena di punizio-
ni terribili, né rappresenta un’entità disincarnata, collocata in un regno celeste
trascendente. La Dea rappresenta la Grande Madre Terra Cosmica, come viene
definita dalle studiose Monica Sjöö e Barbara Mor, legata alla terra come madre
vivente, rispettata in quanto generatrice di vita.

Dimensione della diversità: termine che indica l’importanza e il riconosci-


mento di ogni aspetto della differenza, come ad esempio l’eredità culturale,
gli stili di apprendimento, la classe economica e il credo spirituale o religio-
so, per andare oltre la diversità.

Discriminazione: politiche, idee e pratiche basate sul modello di dominio


attuate attraverso comportamenti, prassi e istituzioni con l’effetto di svantag-
giare, escludere, limitare e indebolire individui o gruppi sociali quali le donne
e le cosiddette ‘minoranze’ definendole come un/a nemico/a o un/a rivale.

Dolore: nel modello di dominio, infliggere dolore o minacciare di farlo è una


componente strutturale del sistema sociale e pertanto ‘sacralizzato’, a diffe-
renza del piacere che caratterizza invece i sistemi sociali basati sul modello
mutuale e che viene invece demonizzato nelle culture androcratiche.

Dominio/dominanza: modello di dominio o di controllo operante alla base


di un sistema sociale caratterizzato da un altro grado di paura, abuso e vio-
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 660

660 Stefano Mercanti

lenza, strutturato essenzialmente sul rango come principio organizzativo. Le


gerarchie sociali basate su questo modello sono caratterizzate dal predominio
del sesso maschile e dalla subordinazione di quello femminile con una forte
idealizzazione della forza e della violenza attraverso miti, storie, credenze e
istituzioni improntate sulla virilità e aggressività.

Economia di cura: una serie di nuove pratiche, norme e misure economiche


inclusive incentrate sui valori dell’avere e dare cura. Chiamata anche partne-
rism da Eisler nel suo saggio The Real Wealth of Nations, per indicare una
teoria economica che non solo incorpori gli elementi di partnership presenti
nel capitalismo e nel socialismo, ma che vada oltre sino a rendere visibili i
contributi economici delle donne e a riconoscere la cura di sé, degli altri e
della natura come valori fondanti dell’economia. Nella economia di cura e
partnership, il prendersi cura di sé e degli altri è pertanto integrato nello spet-
tro delle varie attività economiche per sostituire l’attuale ‘economia duale’,
caratterizzata dal dominio maschile che ottiene denaro, posizione sociale e
potere attraverso lo ‘sfruttamento’ come forma strutturata di guadagno all’in-
terno del sistema sociale ed economico.

Economia di dominio: pratiche, norme e misure economiche esclusive inte-


se a mantenere e regolare un sistema rigidamente gerarchico fondato sul rap-
porto dominante/dominato. Ciò promuove la disparità tra uomini e donne in
cui il corpo delle donne diviene merce sessuale di cui gli uomini possono
disporre a piacimento, o che hanno addirittura il potere di distruggere. Un
aspetto dell’attuale sistema economico di dominio è l’invisibilità del lavoro
delle donne, dall’allevare figli alla cura della casa, dei malati e degli anziani,
e provvedere al cibo (in alcuni paesi anche coltivarlo), attività che vengono
comunemente svalutate in quanto ‘lavori da donna’.

Educazione mutuale: approccio multi/interdisciplinare per promuovere l’ac-


quisizione di strumenti, conoscenze, competenze e comportamenti e permet-
tere l’espressione di rapporti empatici e di uguaglianza tra gli esseri umani e
la natura. È costituito da tre componenti principali: contenuto (cosa si inse-
gna), struttura (dove si insegna) e processo (come si insegna).

Empatia: il potere di prendersi cura degli altri e di sentire all’unisono con gli
altri; una delle più importanti capacità umane, non più incentrata sul pensie-
ro gruppo in contro gruppo out del modello di dominio, ma basata sulla reci-
procità e sull’uguaglianza per connettere gli individui e il mondo e accudire
con premure e affetto chi è oppresso e istituzionalmente diseredato. Una poli-
tica dell’empatia richiede un’attuazione del potere di curarsi degli altri – una
socializzazione della partnership – che possa integrarsi sia nelle istituzioni
sociali che nella sfera del privato e del pubblico.

Era comune: nel rispetto delle diverse religioni del mondo, è preferibile uti-
lizzare i termini neutrali E.C. (Era Comune) e P.E.C. (Prima dell’Era
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 661

Glossario mutuale 661

Comune) rispetto a quelli giudaico-cristiani a.C. (avanti Cristo) e d.C. (dopo


Cristo) che pongono l’evento della nascita di Gesù Cristo come unico spar-
tiacque della storia.

Erotismo: insieme di modi, forme e materiali che concorrono alla celebra-


zione dell’amore e alla condivisione del piacere sessuale, e di conseguenza
valorizzano il rispetto e la dignità del corpo umano. È spesso contrapposto al
termine ‘pornografia’ poiché il corpo umano è qui in molti casi dissacrato e
oggettivizzato attraverso l’esaltazione del dominio e della violenza.

Erotizzazione della violenza: erronea attribuzione dell’eccitazione e del pia-


cere sessuale alla crudeltà e alla violenza. Ciò non serve solo a mantenere il
predominio maschile ma anche a rafforzare la socializzazione maschile in
relazione a qualsiasi tipo di violenza, come accade ad esempio nell’addestra-
mento militare in cui si equipara la violenza e l’omicidio all’eccitazione ses-
suale. Questo ‘processo di errata attribuzione’, come viene definito da Linz,
Donnestein e Penrod, o ‘modellatura’, come sottolinea Albert Bandura, impli-
ca un processo interattivo per cui il condizionamento a collegare il sesso alla
violenza è in sé il fattore che predispone gli uomini alla violenza e al con-
tempo sessualizza efficacemente la crudeltà e il dolore, rendendoli attraenti e
‘normali’.

Eteronormatività: insieme di pratiche e istituzioni che legittimano l’etero-


sessualità e le relazioni eterosessuali quale unico fondamento ‘naturale’ e
socio-culturale al quale gli individui devono conformarsi attraverso relazioni
‘appropriate’ che sono alla base del modello di dominio.

Eterosessismo: sistema ideologico di dominio basato sull’intrinseca superio-


rità dell’eterosessualità che denigra e marginalizza altre forme di comporta-
mento sessuale. L’eterosessismo colloca altri tipi di ‘mascolinità’ e ‘femmi-
nilità’ in posizioni inferiori e obbliga gli individui a conformarsi ai ruoli e agli
stereotipi di genere associati con l’eterosessualità del modello di dominio.

Eterosessualità di dominio: relazione di genere che presuppone l’innata


attrazione tra uomini e donne come norma universale (eteronormatività)
basata sulla superiorità dell’uomo e la subordinazione della donna.
L’istituzionalizzazione sociale di una ‘eterosessualità obbligatoria’, come
viene definita dalla studiosa statunitense Adrienne Rich, dà forma a una ine-
guaglianza istituzionalizzata di potere tra uomini e donne. Ne è un esempio
la cultura androcratica della società ateniese, spesso presa erroneamente ad
esempio per la libera pratica dell’omosessualità.

Etica sessuale: poiché parte dell’eredità culturale di dominio è legata a una


moralità tradizionale della sessualità ingiusta e coercitiva, volta a mantenere
il controllo degli uomini sulle donne, è necessaria una nuova etica sessuale al
fine di mettere in discussione e sostituire questa pseudo-moralità. A questo
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 662

662 Stefano Mercanti

proposito, Riane Eisler propone un’etica sessuale di cura, di amore e di


responsabilità in grado di favorire la nostra capacità umana di sentire e di
agire profondamente con empatia per le gioie dell’amore, delle nostre rela-
zioni intime e dei nostri corpi.

Etnicità: secondo gli studiosi postcoloniali Bill Ashcroft, Gareth Griffiths,


and Helen Tiffin, il termine indica la varietà degli esseri umani in termini di
cultura, tradizione, lingua, ascendenza e modelli sociali, a differenza del ter-
mine razza che erroneamente presuppone, come sottolinea l’antropologo
Ashley Montagu, una visione dell’umanità rigidamente gerarchica e autorita-
ria focalizzata sul concetto biologicamente errato delle caratteristiche soma-
tiche e sul colore della pelle.

Evoluzione della sessualità: secondo la teoria della trasformazione cultura-


le di Riane Eisler, l’evoluzione del sesso costituisce un fattore di estrema
importanza nell’evoluzione di forme di vita sempre più differenziate, com-
plesse e flessibili. In particolare, la nostra capacità unica di consapevolezza
superiore, combinata all’evoluzione della nostra capacità di un prolungato
piacere sessuale slegato dai cicli stagionali, assieme alle lunghe cure neces-
sarie alla crescita dall’essere umano, hanno portato a un’importante rottura
evolutiva verso una forma di vita più evoluta. In quest’ottica, la sessualità
umana non è un ostacolo o un ‘istinto più basso’, ma una ‘pulsione superio-
re’ nella ricerca umana di una coscienza più elevata e di forme di organizza-
zione più eque a livello culturale e sociale.

Fallicismo: una ‘combinazione di supremazia maschile e di culto del potere


e della violenza’ come la definisce la storica Eva Keuls, simboleggiata dal-
l’ossessione ateniese per il pene quale simbolo del potere e dell’autorità del
maschio. In proposito Keuls documenta la rigida subordinazione delle
donne e il controllo severo della loro sessualità da parte degli ateniesi evi-
denziandone la connessione con il loro espansionismo militare. Keuls rico-
nosce anche il ricco patrimonio femminile filosofico della Grecia antica,
che ha dato espressione a ‘un movimento antifallico’ – la distruzione nel
415 P.E.C. dei falli di Ermes – una forma di protesta antimilitarista e fem-
minista. Il principio prevalente in una fallocrazia, come Keuls osserva, è
che la razza umana è essenzialmente maschile, e la femmina è una mera
appendice necessaria per la riproduzione. Questa ossessione per il potere
del fallo separa gli uomini dall’essenza stessa della potenza sessuale che
risiede nella capacità di dare liberamente e provare piacere sessuale in tutta
la sua pienezza.

Famiglia: qualsiasi gruppo di persone di cui almeno uno è il capofamiglia,


unite per nascita, matrimonio o adozione e residenti nella stessa unità abita-
tiva. Poiché negli esseri umani i rapporti sessuali sono spesso accompagnati
da un vincolo che si estende oltre il sesso e che abbraccia la relazione nel suo
complesso, questo legame ha portato a una molteplicità di forme familiari,
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 663

Glossario mutuale 663

che vanno oltre l’abituale organizzazione sociale composta da famiglie con


due genitori biologici, ritenuti solitamente unici responsabili della cura e
della protezione dei giovani. Pertanto nel termine sono incluse le famiglie
matrifocali (come quella tra i Musuo nella Cina settentrionale o i Baschi fino
al XIX secolo), le famiglie monoparentali, le coppie LGBT (lesbiche, gay,
bisessuali, transgender), le famiglie miste, e gli individui non imparentati che
vivono in modo cooperativo. È nella ricostruzione sociale della famiglia e di
altre relazioni intime in base al potere di dare, nutrire e illuminare la vita che
il passaggio avvenuto nella preistoria da un modello di partnership a quello
dominatore può essere ora ribaltato, soprattutto come fattore essenziale nella
costruzione di tutti i nostri rapporti sociali.

Famiglia di dominio: famiglia disfunzionale in cui i legami tra coniugi, e tra


coniugi e figli, sono basati sul conflitto, il controllo e l’autorità indiscutibi-
le. Come osserva lo storico della famiglia Carl Degler, alla fine del XVIII
secolo cominciò a emergere la famiglia ‘moderna’ che produsse cambia-
menti nei ruoli, nei rapporti di genere e nelle relazioni genitori-figli, tra cui
la contestazione del ricorso all’abuso e alla violenza nell’educazione dei
bambini, ruoli di genere stereotipati, e i rapporti intimi e sociali basati sul
dominio. L’attuale rinegoziazione dei ruoli di genere consiste nel cambiare
i rapporti disfunzionali della famiglia strutturati sulla paura e sul controllo
orientandoli alla famiglia di partnership basata su rapporti mutuali di cura
e di rispetto.

Femminicidio: omicidi selettivi di donne, ragazze, bambine a causa del loro


sesso. Corrisponde a un vero e proprio modello di pensiero che vìola sistemati-
camente i diritti umani delle donne le cui cause e fattori di rischio sono legati
alla disuguaglianza di genere, alla discriminazione e alla mancanza di potere
economico. Studi interdisciplinari hanno dimostrato una forte correlazione tra il
rigido dominio androcratico (che implica la forte preferenza di un figlio
maschio), il controllo autoritario della famiglia, dello Stato o della tribù, e l’al-
to grado di violenza idealizzata e istituzionalizza non solo nell’ambito dei rap-
porti intimi, ma anche in quelli tribali, nazionali e internazionali.

Femminilità: il termine corrisponde agli stereotipi sociali costruiti per indi-


care una società della dominanza – dove mascolinità equivale a dominio,
conquista, e femminilità a passività, sottomissione – elementi che non corri-
spondono ai tratti distintivi del maschio e della femmina.

Femminismo: tradizione di resistenza femminile attraverso i movimenti e le


ideologie che mirano a respingere gli stereotipi di dominio della ‘femmini-
lità’. L’esigenza di una rinegoziazione dei ruoli di genere, sia nel settore pri-
vato che pubblico, ha portato le donne ad acquisire diritti e libertà, come il
diritto di voto, il ricoprire cariche politiche, il diritto alla contraccezione e
all’aborto, il diritto all’istruzione superiore e alle pari opportunità nel campo
del lavoro e della giustizia.
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 664

664 Stefano Mercanti

Gaia: dea primordiale della Terra dell’antica religione greca (nota anche con
il nome di Gea), e secondo gli studiosi James Mellaart, Marija Gimbutas e
Barbara Walker, manifestazione più tarda della Dea Madre pre-indoeuropea.
Si riferisce anche alla teoria di Gaia formulata dal chimico britannico James
Lovelock basata sull’assunto che tutte le componenti geofisiche del pianeta
sono strettamente collegate e costituiscono un unico sistema di auto-regola-
zione complessa in grado di mantenere le condizioni di vita.

Genere/gender: variabile transculturale che rappresenta e definisce attributi,


comportamenti, ruoli, responsabilità, attività e aspirazioni che definiscono lo
status di uomo (maschile) e donna (femminile) in una data società e in un
dato momento, e come membro di una comunità specifica di quella società.
Le differenze di genere non vengono percepite come differenze biologiche,
così come uomo e donna non corrispondono a maschile e femminile, in quan-
to sono costruzioni sociali che determinano ciò che è previsto, consentito e
valorizzato in una donna o in un uomo in un dato contesto. In questo senso,
il termine gender è sostituito a sesso per sottolineare che anche la fisiologia
umana non è mai stata univocamente interpretata e vissuta.

Gerarchia: termine comunemente utilizzato per indicare la struttura di un


sistema sociale dell’umanità basato sulla forza o sulla minaccia della forza.
Poiché tutti i sistemi (famiglie, scuole, governi, ecc.), in quanto gerarchici,
richiedono dei loci di responsabilità, Riane Eisler distingue tra gerarchie di
dominio e gerarchie di attuazione: le gerarchie di dominio si basano sulla vio-
lenza o sulla minaccia implicita o esplicita della violenza, tipiche delle
società dominate da valori androcratici. Queste inibiscono la creatività per-
sonale e producono sistemi sociali in cui sono valorizzate e quindi potenzia-
te le qualità umane più basse e vili, mentre vengono sistematicamente repres-
se le più alte aspirazioni dell’umanità, come ad esempio la compassione, la
sensibilità e la giustizia. La violenza, componente strutturale di sistemi socia-
li basati sul modello di dominio, è istituzionalizzata e rafforzata attraverso
varie forme di predominio, forza, aggressione e sottomissione, dalla violen-
za domestica sino a quella globale come la violazione dei diritti umani e le
guerre. Le gerarchie di attuazione si basano sul potere di creare, sostenere e
nutrire, ‘potere con’ (per realizzare insieme), offrendo maggiori possibilità di
un futuro evolutivo di gran lunga più sostenibile rispetto a quello androcrati-
co. Un esempio di tali gerarchie è dato dalla biologia, in cui la progressione
da ordini più bassi di cellule a quelli più alti ha il compito di aumentare al
massimo il potenziale di funzionamento dell’organismo vivente.

Gilania: indica l’uguaglianza di status tra i due sessi come presupposto


per un’evoluzione culturale intrecciata che tenga conto della totalità della
società umana; è una struttura di pensiero e di organizzazione sociale che
ha caratterizzato civiltà fiorenti come quella cretese-minoica, contraddi-
stinta da rispetto, solidarietà e interconnessione creativa fra uomo e donna.
Il termine deriva dalla combinazione dei prefissi greci ‘gi’ (gyné) ‘donna’,
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 665

Glossario mutuale 665

e ‘an’ (andros) ‘uomo’, generalmente utilizzati per significare il maschile


e il femminile, e connessi dal fonema ‘l’, iniziale del termine inglese
linking (unione), e in greco dal verbo lyein (spiegare o risolvere) o lyo
(sciogliere o liberare).

Iconografia sessuale mutuale: antiche immagini e simboli in cui la sessua-


lità è rappresentata come forza vitale primordiale, fonte di creatività umana e
di connessione, come ad esempio le immagini della sacra vulva e del fallo
associati a grotte, santuari, altari, statuette e figurine della Dea, conchiglie,
ceramiche in terracotta e altri artefatti appartenenti all’arte paleolitica e neo-
litica. L’iconografia sessuale di dominio sostituisce la rappresentazione del-
l’erotico e del piacere con una sessualità vista come strumento di predominio
e conquista, come testimonia ad esempio il culto del fallo, la glorificazione
della violenza attraverso statue e ceramiche dell’antica Roma e della Grecia,
gli obelischi fallici a commemorazione di conquiste di guerra e la santifica-
zione del dolore della Chiesa attraverso l’arte religiosa.

Ierogamia: dal greco hieros gamos, ‘il matrimonio sacro’, termine usato
dagli studiosi, e in particolare dall’archeologo James Mellaart nel suo lavoro
sull’antica Dea nell’Anatolia neolitica, a rappresentare un rito antico di ‘sacra
unione sessuale’ basato sul modello mutuale che è sopravvissuto attraverso il
mito nel corso della storia. Nelle società preistoriche, il culto del principio
creativo femminile si sviluppò attraverso una proliferazione di miti e riti di
iniziazione e di allineamento con le forze generatrici e creative della natura,
quali la ierogamia, successivamente distorta da sovrani autocratici come stru-
mento per legittimare la loro autorità mediante l’unione con una sacerdotes-
sa che rappresentava l’antica Dea.

Intelligenza di dominio e di partnership: termine usato da Rob Koegel per


descrivere la capacità di esprimere relazioni strutturali basate sia sul predo-
minio sia sulla coscienza empatica. Mentre l’intelligenza di dominio limita
gli individui a obbedire passivamente, inibendo allo stesso tempo l’attuazio-
ne di relazioni basate sulla cura e la reciprocità, l’intelligenza di partnership
non percepisce il sé come separato dagli altri poiché riconosce che tutti fanno
parte della stessa rete interdipendente di relazioni vissute come fonte di arric-
chimento, favorendo così lo sviluppo di capacità volte al bene degli altri inve-
ce che a loro discapito.

Intelligenza emotiva: un insieme di attitudini, capacità e competenze emoti-


ve e sociali che consente di imparare a comprendere i propri sentimenti e
quelli degli altri, di motivare se stessi, di sviluppare una grande capacità di
adattarsi e gestire opportunamente le proprie emozioni per promuovere le
relazioni con gli altri. Secondo Daniel Goleman, l’intelligenza emotiva è
costituita da cinque componenti: consapevolezza di sé, dominio di sé, moti-
vazione, empatia e abilità sociale.
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 666

666 Stefano Mercanti

Ipermascolinità: esaltazione degli stereotipi connessi alla ‘mascolinità’ del


modello di dominio, identificati spesso con gli archetipi del guerriero e del
sovrano, che esaltano l’erotizzazione della violenza (il copione machista) ed
equiparano ‘mascolinità’ e conquista. La socializzazione ipermascolina ste-
reotipa il maschile e il femminile in base alle gerarchie dominante-dominato
e insegna a disprezzare i sentimenti cosiddetti ‘femminili’ o ‘dolci’ quali la
compassione e l’empatia, per valorizzare la ‘mascolinità’ della dominanza
attraverso la violenza, il controllo, la punizione e l’infliggere o minacciare di
procurare dolore. Questa stratificazione sociale di conflitto tra il forte e il
debole dà luogo alla differenziazione sessuale antitetica tra forte/maschile
(superiore, gruppo in) e debole/femminile (inferiore, gruppo out).

Istituzionalizzazione del trauma: in base alle teorie ambientali del geografo


James DeMeo, durante periodi di grave siccità e cambiamenti climatici radi-
cali, alcune popolazioni protoindoeuropee dell’Asia sudorientale (4300-2800
P.E.C.) hanno sviluppato miti e modelli di comportamento sociale e sessuale
patrista, o di dominio, come ad esempio gli insegnamenti religiosi che con-
donano la violenza contro donne e bambini. Ciò ha portato al successivo svi-
luppo di comportamenti di dominio che si sono istituzionalizzati attraverso la
crudeltà sistematica verso bambini e donne, la guerra e il dispotismo di sovra-
ni autocratici. In particolare, il controllo severo e crudele della sessualità fem-
minile ha sostituito il piacere con il dolore e gli atti di dominazione, fino a
strutturali nel sistema sociale come ideali. Ciò ha avuto ripercussioni siste-
miche che si sono manifestate nello sviluppo delle famiglie caratterizzate da
rapporti disfunzionali basati sul controllo; politicamente, attraverso il con-
trollo dispotico delle tribù e dello Stato; culturalmente, attraverso una serie di
miti che idealizzano la violenza maschile e il predominio.

Kurg/Kurgan: ‘tumulo’, ‘tomba’, da kurgan, parola russa di origine turco tar-


tara che significa ‘tumulo funerario’, poiché i morti di queste popolazioni pro-
toindoeuropee (risalenti tra il 4300 al 2800 P.E.C.) venivano sepolti in tumuli cir-
colari che coprivano gli edifici funebri dei personaggi importanti. Secondo la
documentazione dettagliata fornita dall’archeologa Marija Gimbutas, queste
popolazioni localizzate nelle zone del Mar Caspio deificarono il potere di domi-
nare e distruggere, come indicato in figure semi-antropomorfe di divinità le cui
braccia sono come alabarde o asce dai lunghi manici, e successivamente in dèi
a cavallo che brandiscono delle armi. La comparsa dei kurg indoeuropei
nell’Europa preistorica segna l’inizio della fine di una civiltà più orientata sulla
partnership, e la graduale strutturazione di modelli di dominio incentrati sulla
guerra ‘eroica’ di un èlite maschile e il governo mediante la forza.

Lavoro da donna: nel modello di dominio, si riferisce, in modo dispregiati-


vo, a valori femminili stereotipati e alle attività comunemente attribuite alle
donne quali la cura dei figli, degli anziani, della salute e dell’ambiente; le
stesse attività sono invece valorizzate e rispettate in società basate sul model-
lo mutuale come lavoro di cura riguardante entrambi i sessi.
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 667

Glossario mutuale 667

Mascolinità: nei sistemi sociali organizzati sulla base del modello di domi-
nio, il termina indica gli stereotipi sessuali androcratici comunemente asso-
ciati al maschio quali la forza, il predominio e la conquista. Ciò impone ai
‘veri uomini’ di non essere ‘effeminati’, vale a dire gentili, pacifici e affet-
tuosi, creando sofferenza soprattutto a chi non aderisce allo stereotipo vio-
lento e aggressivo della ‘mascolinità’.

Mascolinizzazione: appropriazione maschile di poteri prima associati a divi-


nità femminili come strumento efficace per sostenere il potere del maschio.
Da ciò deriva una concezione del matrimonio sacro (ierogamia) in cui la pre-
senza femminile diventa secondaria o periferica o in alcuni casi, come ad
esempio la Dea irlandese Brigida, viene completamente cancellata. Questo
processo di appropriazione è anche definito cooptazione, la sovrapposizione
di sistemi di dominio sulle tradizioni e i modelli di partnership preesistenti,
tra cui anche la cooptazione di mitologie LGBT (lesbiche, gay, bisessuali,
transgender) e numerose narrazioni socio-religiose ‘pagane’ che comprende-
vano varianti naturali della sessualità umana.

Matriarcato: si riferisce a un sistema sociale organizzato in base al modello


di dominio in cui le donne rivestono un ruolo centrale autocratico. Per Riane
Eisler sia il matriarcato che il patriarcato corrispondono alle due facce della
stessa medaglia, poiché in entrambi i rapporti sono basati sul predominio di
una metà dell’umanità sull’altra, e non sono pertanto auspicabili. Queste due
polarità convenzionali sono invece superate con i termini partnership e gila-
nia, a indicare l’uguaglianza dei due sessi basata sull’unione.

Matrilineare/matrifocale/matrismo: si riferisce a un sistema sociale in cui


l’eredità e la discendenza della prole viene trasmessa per via della propria
madre, come ad esempio nella cultura dei Nair o Nayar del Kerala (India)
caratterizzata da forme di discendenza matrilineari (Marumakkathayam).
L’archeologa Marija Gimbutas ricorre spesso ai termini matrifocale e matri-
sta (incentrata sulla madre) per descrivere l’organizzazione religiosa e fami-
liare di società gilaniche più pacifiche e ugualitarie. Secondo Riane Eisler, il
passaggio dal matrismo al patrismo ha svolto un ruolo fondamentale nello
stabilire relazioni sociali e sessuali basate sul modello di dominio, generando
una monogamia disuguale e rigida, prostituzione, adulterio, illegittimità, così
come la punizione severa nei confronti di donne sessualmente emancipate,
sino ad arrivare alla istituzionalizzazione e glorificazione della guerra.

Mito: secondo gli studiosi, il mito è una narrazione, il racconto di una ‘crea-
zione’, che in un dato periodo storico e contesto socio-culturale viene consi-
derata come verità assoluta, spesso investita di sacralità, attraverso il quale
vengono costruiti realtà culturali e sistemi di credenze. Nell’uso moderno, il
mito è diventato sinonimo di falsità, in gran parte dovuto al fatto che molti
miti, una volta considerati come verità indiscutibili, si sono successivamente
rivelati falsi. Fra alcuni miti del modello di dominio, ricordiamo ad esempio
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 668

668 Stefano Mercanti

il mito tolemaico della centralità della terra, il mito della razza che presup-
poneva una divisione gerarchica dell’umanità, o l’idea che le madri servisse-
ro solo come contenitori per lo sperma maschile e che i figli fossero pertan-
to proprietà esclusiva dei padri.

Modello di dominio: generalmente detto patriarcale (o matriarcale), si rife-


risce a un sistema di organizzazione caratterizzato da una struttura economi-
ca e sociale autoritaria e non ugualitaria basata su rigide gerarchie di domi-
nio in cui prevalgono un alto grado di paura, abuso e violenza sociale, e la
supremazia di una metà dell’umanità sull’altra. In questo modello sociale, il
mondo delle donne è considerato subordinato a quello degli uomini, così
come le qualità comunemente considerate ‘femminili’ quali l’affetto, l’empa-
tia e l’affiliazione, mentre i ‘valori virili’ dell’uomo legati alla forza e alla
violenza hanno la supremazia.

Modello mutuale: anche modello gilanico o di partnership, sistema sociale


in cui le relazioni tra individui si basano principalmente sull’unione e non sul
predominio. In questo modello, a partire dalla più fondamentale differenza
della nostra specie, quella tra maschio e femmina, diversità non significa né
inferiorità né superiorità, ma coesistenza pacifica centrata sulla diversità
come catalizzatore di cambiamento. Le strutture sociali basate su questo
modello sono caratterizzate da istituzioni eterarchiche che consentono diver-
sità e flessibilità di decisione e d’azione. Il modello mutuale è costituito da
quattro componenti principali: struttura sociale (ugualitaria, gerarchie di
attuazione), relazioni di genere (parità tra uomini e donne), basso grado di
violenza (fiducia reciproca) e sistema di credenze (relazioni di reciprocità e
rispetto dei diritti umani).

Morale di dominio: complesso di editti, precetti, storie e norme a supporto


di una organizzazione sociale di dominio volta a esercitare un rigido control-
lo maschile sulle donne e sulla sessualità delle donne, in cui chi domina non
è responsabile di chi è dominato, e si legittima la forza e la violenza di un’au-
torità brutale e ingiusta contro coloro che si ribellano. Questa ‘morale tradi-
zionale’ coercitiva insita nelle istituzioni familiare, politica, economica o reli-
giosa, è evidente ad esempio nelle leggi dell’antica Roma, Assiria e Grecia,
nelle storie della Bibbia e di altre ortodossie religiose in cui l’uomo può avere
più mogli, concubine, schiave, le quali possono essere ufficialmente giusti-
ziate anche se solo sospettate di essere sessualmente indipendenti.

Mutilazioni genitali femminili (MGF): l’insieme di pratiche e interventi di


varia natura sui genitali femminili quali la circoncisione, l’escissione e l’in-
fibulazione che vengono praticate tutt’oggi principalmente in molti paesi
dell’Africa e del Medio Oriente e che danneggiano gravemente la vita ses-
suale e la salute psico-fisica delle donne, con il rischio di morte. La mutila-
zione genitale è uno strumento per mantenere culture androcratiche che
impongono la desensibilizzazione di bambine e donne non solo verso il dolo-
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 669

Glossario mutuale 669

re, ma anche verso l’oppressione e il controllo delle loro vite. Pratiche quali
la mutilazione genitale delle femmine e dei maschi (di cui la circoncisione
è un residuo meno violento) sono storicamente caratteristiche di culture in
cui il predominio maschile, la guerra e l’autoritarismo sono portati ai limi-
ti estremi.

Mutuale: modello di sistema sociale basato sull’unione (partnership) fra le


due metà dell’umanità, ove i rapporti umani sono centrati sulla cura e l’em-
patia, e la diversità dei due sessi costituisce il fondamento per una loro evo-
luzione intrecciata.

Omofobia: paura, odio, discriminazione, marginalizzazione e persecuzione


nei confronti di persone gay, lesbiche, transessuali e transgender (LGTB).
Simile al razzismo, l’omofobia è insita nelle società androcratiche e spesso
istituzionalizzata da leggi, politiche anti-gay e dalle dichiarazioni della
Chiesa e dello Stato che equiparano la ‘diversità’ al binomio superiorità/infe-
riorità (gruppo in vs. gruppo out), e condonano minacce e atti di violenza
verso LGTB. Riguarda spesso la conservazione degli stereotipi e dei rappor-
ti maschili e femminili della dominanza: perseguitare il gay ‘effeminato’ ad
esempio è un altro modo per conservare lo stereotipo macho, rude e distac-
cato, adatto a una società basata sul modello di dominio.

Omosessualità: orientamento sessuale prevalentemente o esclusivamente


indirizzato a una persona dello stesso sesso. Il termine è usato in modo inter-
cambiabile per lesbiche e gay quando è riferito alle donne. Contrariamente a
quanto si crede, l’omosessualità tra gli ateniesi non era consentita: era con-
sentita solo la pederastia (la relazione sessuale tra uomini adulti e giovani),
dove i ragazzi svolgevano il ruolo di passività e sottomissione normalmente
assegnato alle donne. L’unione sessuale tra adulti maschi non era pertanto
approvata, ma severamente condannata in quanto non conforme al modello di
dominanza che esigeva una sessualità come atto di sottomissione e non come
atto di dare e ricevere piacere tra eguali. Per contro, in altre società antiche,
l’omosessualità poteva invece esprimersi socialmente, come ad esempio nel
sacerdozio omosessuale nei templi della dea Iside, o attraverso i ruoli di scia-
mani e curatori ancora presenti in alcune società tribali come ad esempio i
nativi americani.

Partnerismo: indica una teoria economica che non solo incorpori gli ele-
menti di partnership del capitalismo e del socialismo, ma che vada oltre sino
a riconoscere la cura di sé, degli altri e della natura come valori fondanti del-
l’economia.

Partnership/mutuale: modello di sistema sociale basato sull’unione fra le


due metà dell’umanità, ove i rapporti umani sono centrati sulla cura e l’em-
patia, e la diversità dei due sessi costituisce il fondamento per una loro evo-
luzione intrecciata.
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 670

670 Stefano Mercanti

Pastoralismo nomade: l’allevamento di mandrie di animali come tecnologia


primaria per la sopravvivenza praticato in origine dai pastori nomadi come i
kurg in zone che non furono mai fertili per via di cambiamenti climatici e
ambientali radicali. Riane Eisler fa notare che il pastoralismo non è solo il
risultato di ambienti inospitali, ma è anche di per sé un fattore che contribui-
sce a rendere inospitale l’ambiente, e dunque ecologicamente insano in quan-
to esaurisce le risorse naturali e contribuisce al progressivo inaridimento della
vegetazione. Inoltre, desensibilizzando chi uccide gli animali per cibarsene,
favorisce l’instaurarsi del paradigma di dominio.

Patriarcato: sistema sociale in cui il potere e l’autorità dell’uomo predominano


su quelli della donna. La discendenza è trasmessa per linea paterna (patrilinea-
re) e il controllo degli individui viene esercitato in base al modello di dominio
caratterizzato dalla forza e dalla violenza. Anziché patriarcato, Riane Eisler pro-
pone il termine androcrazia come termine più preciso per descrivere un sistema
sociale retto da uomini con la violenza, o con la sua minaccia.

Patrismo: introdotto dall’evoluzionista Gordon Rattray Taylor, e successiva-


mente utilizzato dal geografo James DeMeo, il termine indica sistemi sociali
bellicosi a predominio maschile provenienti dal deserto arabo e dall’Asia cen-
trale in cui gli uomini ricoprivano ruoli centrali di direzione politica e di autorità
morale. Secondo DeMeo, le ondate di migrazioni e incursioni di queste società
verso l’Europa e il Medio Oriente furono causate dai drammatici cambiamenti
climatici che contribuirono a sviluppare modelli patristi, o di dominio, nella loro
organizzazione sociale e sessuale. I suoi studi archeologici e paleoclimatici met-
tono in luce la correlazione tra società patriste e la presenza di un ambiente osti-
le, la rigida subordinazione sociale e sessuale delle donne, l’equazione della
‘mascolinità’ con il predominio e la guerra, e la distorsione e repressione del pia-
cere sessuale. Piuttosto che essere accidentale, lo sviluppo di società di dominio
è stato il risultato di esperienze e pratiche traumatiche che si sono perpetuate nel
corso di profondi cambiamenti climatici e ambientali.

Piacere: mentre nel modello di dominio, il piacere del contatto nei rapporti
sessuali e in quelli tra genitori e figli è associato al controllo e alla forza, nel
modello mutuale le relazioni sociali sono basate su sentimenti di piacere, cura
e amore reciproco. L’impulso umano innato a gioire nel dare e ricevere pia-
cere è incoraggiato attraverso una sessualità improntata all’unione, vissuta
come riaffermazione del sacro legame tra gli esseri umani e tra ogni forma di
vita. In base al modello mutuale, il piacere è sacro, collegato allo sviluppo
spirituale e ai piaceri terreni (come l’estasi sessuale e il tocco amorevole), a
una sacralità di questo mondo, e non solo spirituale. Pertanto il corpo carna-
le è una parte essenziale del divino in quanto non vi è alcuna divisione netta
tra gli esseri umani, la natura e il sacro.

Piacere sessuale: contrariamente ai dogmi e agli insegnamenti religiosi e cul-


turali propri ai sistemi sociali di dominio che spesso sacralizzano e istituzio-
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 671

Glossario mutuale 671

nalizzano il dolore e la sofferenza e associano l’estasi e il piacere sessuale al


predominio e al controllo, nei sistemi sociali mutuali il piacere sessuale è
espresso attraverso l’empatia e considerato ‘sacro’ in quanto esperienza nobi-
litante e appagante nell’essere pienamente presenti, senzienti e consapevoli,
manifestando a pieno la nostra capacità umana di provare piacere e felicità,
sia nel corpo che nello spirito.

Politica della scelta intima: la libertà di scegliere rapporti eterosessuali


oppure LGBT (lesbici, gay, bisessuali, transgender) in luogo di un’eteroses-
sualità forzata, e la libera scelta di avere o non avere figli piuttosto che la
costrizione di averli secondo quanto imposto dalla propria casta, dalla propria
classe o dal genere. Come sostiene Riane Eisler, il controllo degli uomini sul
corpo delle donne, individualmente e in veste di artefici di editti religiosi e/o
di leggi secolari, è un pilastro dell’ideologia e della società di dominio.
Pertanto spetta ai singoli individui, e non a una élite di persone, fare scelte in
questioni che concernono direttamente il corpo umano nelle sue funzioni e
nelle sue attività più personali e basilari.

Politica mutuale: strategie volte alla promozione di un piano d’azione per una
politica di partnership articolata attraverso quattro componenti principali: le
relazioni nell’infanzia (comprendere, sperimentare e valorizzare la partnership),
le relazioni di genere (uguaglianza e unione tra i sessi), le relazioni economiche
(incoraggiare l’empatia e la creatività, valorizzare la cura di sé, degli altri e della
natura) e l’insieme di storie, credenze e spiritualità trasmesso culturalmente
(promuovere e rafforzare la partnership e scartare il modello di dominio).

Potere di dominio: corrisponde al potere coercitivo e letale della Spada, che


toglie anziché donare la vita, come mezzo fondamentale per istituire e rafforza-
re il predominio. Per mantenere la sottomissione, le gerarchie di dominio sono
sostenute con la violenza o con la sua minaccia, invece che attraverso il piacere
e l’amore (come nelle gerarchie di attuazione). In questo modo l’espressione di
relazioni empatiche e di cura di sé e dell’altro/a è inibita e distorta; si è portati a
vedere l’altro/a come un/a nemico/a o un/a rivale.

Potere di partnership: corrisponde al potere o gerarchia di attuazione (il


Calice), di nutrire, sostenere, creare e realizzare insieme (potere con), condi-
videndo sentimenti empatici e di cura.

Pulsioni di autorealizzazione: secondo lo psicologo Abraham Maslow, esi-


ste una progressione della deficienza, o bisogni di difesa comuni a tutte le
forme di vita, a bisogni superiori chiamati ‘pulsioni sull’attualizzazione’,
considerati una potenzialità della natura umana e fondati sulle forze costrut-
tive, sul potenziale di benessere, di felicità, e sulle possibilità di autorealiz-
zazione degli individui. Allo stesso modo, lo psicologo sociale David Loye ha
costruito la nuova teoria della graduale evoluzione del potenziale della nostra
specie in quella che chiama ‘sensibilità morale’.
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 672

672 Stefano Mercanti

Razza: come ha notato l’antropologo Ashley Montagu, gli errori connessi


al termine ‘razza’ sono la rigida classificazione di gruppi di individui in
base a caratteristiche fisiche trasmesse ereditariamente, ossia la divisione
gerarchica dell’umanità in specie tra loro distinte. Il termine ‘etnia’ o
‘popolazione’ sembrano essere più a favore di un’idea etica di fratellanza
universale.

Ricostruzione femminilità/mascolinità: nel modello di dominio, la costru-


zione sociale della ‘mascolinità’ spesso si esprime attraverso gli stereotipi
simboleggiati dal potere distruttivo della spada, quali il dominio, la conquista
e le emozioni ‘virili’ come la rabbia e il disprezzo (il copione macho), men-
tre la ‘femminilità’ viene associata alla sottomissione, alla passività, e alle
emozioni ‘delicate’ come la sensibilità, la cura e l’empatia, sentimenti appro-
priati solamente alle ragazze e alle donne ‘inferiori’ o agli uomini ‘effemina-
ti’, altrettanto inferiori. Nel modello mutuale, sia uomini che donne possono
essere affettuosi e premurosi, così come possono provare rabbia e mostrare
assertività in base al simbolo vivificante e illuminante del calice. Partendo
dall’attuale decostruzione della critica postmoderna, le categorie tradizionali
dell’organizzazione sociale, le relazioni di genere, la spiritualità e la creati-
vità sono analizzate in base ai modelli di partnership e di dominio per mette-
re in luce le configurazioni proprie alle società androcratiche. Dalla deco-
struzione delle categorie di dominio tradizionali, è possibile dunque avviare
nuovi approcci per una ‘ricostruzione’ dei sistemi sociali orientati sul model-
lo più olistico e ugualitario della partnership.

Riti sessuali: nel Paleolitico e Neolitico, il sesso era inteso come rito religio-
so per celebrare il ritorno ciclico della vita di ogni anno e l’inizio della pri-
mavera. Lungi dall’essere riti ‘peccaminosi e satanici’, come vennero defini-
ti successivamente da ideologie religiose di dominio, questi riti sessuali erano
socialmente sanciti come forma di sacramento per il bene pubblico, il rag-
giungimento di una coscienza più alta attraverso l’unione con il divino.
Questi rituali si svolgono anche in tempi più recenti, come ad esempio in
alcune culture dei nativi americani o di altre società tribali, tra cui gli indiani
Creek che celebrano la festa del mais verde con una notte di ‘amore libero’.
A differenza della sessualità basata sul modello di dominio, i riti sessuali
costituiscono un’esperienza eccelsa in quanto l’unione sessuale rammenta
l’unicità di ogni vita, la riaffermazione del sacro legame tra gli individui, il
divino e ogni forma di vita, nel contempo spirituale e naturale.

Rivoluzione della coscienza: graduale decostruzione e ricostruzione di sto-


rie e immagini che sono servite a plasmare la mente umana, il corpo e lo spi-
rito per soddisfare le esigenze di sistemi sociali di dominio basati sulla puni-
zione, la paura e il dolore. L’impegno alla creazione di nuovi miti, nuove isti-
tuzioni e nuove credenze e nuovi modi di vivere e di rapportarsi nell’esisten-
za quotidiana basati su una cultura di partnership.
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 673

Glossario mutuale 673

Rivoluzione sessuale: termine comunemente usato per descrivere cambia-


menti epocali negli atteggiamenti e comportamenti sessuali che possono tra-
sformare modelli sociali di dominio. Tuttavia una vera rivoluzione sessuale
implica un risveglio dalla trance di dominio e una consapevolezza che sappia
decostruire tradizioni culturali di dominio e di violenza. La ricostruzione di
una sessualità basata sul modello mutuale sposta l’accento sul coraggio spi-
rituale e sull’azione politica per abbandonare vecchie credenze socio-cultu-
rali sul genere, il sesso e il nostro corpo, e realizzare una ‘democratizzazione
della vita quotidiana’ come viene definita dal sociologo Anthony Giddens,
nella sfera pubblica e privata.

Sensibilità morale: definita dallo psicologo sociale David Loye con il termi-
ne di moral sensitivity, corrisponde all’attitudine innata degli esseri umani di
nutrire e aver cura di sé e degli altri. Attraverso una ricerca approfondita sulle
annotazioni originali di Charles Darwin, Loye ha dimostrato che lo scienzia-
to aveva espresso, come parte integrante nella sua teoria dell’evoluzione,
l’importanza di esercitare le capacità umane più evolute quali l’amore e la
morale invece che l’egoismo.

Sessismo: atteggiamenti, ipotesi, azioni e istituzioni che discriminano le per-


sone esclusivamente in base al genere sessuale. Il sessismo è legato al potere
di sistemi sociali di dominio in quanto costringe gli individui a strutturare
rapporti di genere in base al binomio superiorità/inferiorità e agli stereotipi
sociali androcratici della ‘mascolinità’ e della ‘femminilità’. Il sessismo è
generalmente associato ad azioni discriminatorie o ad atteggiamenti e cre-
denze costruite sul modello di dominio che legittimano le disuguaglianze tra
gli individui tramite una rigida classificazione gerarchica basata sulla classe,
l’etnia, l’età, l’orientamento sessuale e le capacità fisiche e mentali.

Sesso: termine che si riferisce al coito o ad altre attività sessuali, ma anche a


diversi significati culturali che differiscono tra il modello di dominio e quel-
lo mutuale. Nell’arte antica, le immagini sessuali come la vulva e il fallo sono
simboli ricorrenti che rivestono grande importanza così come il corpo nudo
femminile, rappresentando la sessualità come porta misteriosa della vita,
dotata del potere del dare e prendere il piacere sessuale estatico, della rige-
nerazione fisica, dell’illuminazione e trasformazione spirituale. Ciò ha costi-
tuito la base di un sistema di culto che si è maggiormente incentrato sul pote-
re di dare la vita, piuttosto che di prendere la vita (com’è dimostrato dall’ar-
te basata sul modello di dominio attraverso numerose scene che celebrano la
guerra). Il termine ‘sesso’ si riferisce anche alle caratteristiche biologiche,
che definiscono la specie umana come maschio e femmina, distinzioni che
non si escludono a vicenda poiché possono coesistere, ma che tendono comu-
nemente a distinguere tra maschio e femmina.

Sessualità: nel modello di dominio, la scelta del partner, la procreazione e i


rapporti sessuali sono caratterizzati dalla coercizione, con la conseguente ero-
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 674

674 Stefano Mercanti

tizzazione del predominio e repressione del piacere attraverso la paura. In


base a questo modello, la funzione principale della sessualità corrisponde alla
procreazione del maschio e al suo soddisfacimento sessuale. Nel modello
mutuale, la scelta del partner, il rapporto sessuale e la procreazione sono
basati invece sul rispetto reciproco e sulla libertà di scelta per entrambi i
sessi: le funzioni primarie della sessualità corrispondono all’unione tra i sessi
attraverso un rapporto reciproco – sia eterosessuale sia LGBT (lesbico, gay,
bisessuale, transgender) – del dare e ricevere amore, vissuto come riafferma-
zione del sacro legame tra gli esseri umani e tra ogni forma di vita.

Sessualità di dominio: costruzione sociale della sessualità incentrata sul


controllo dell’uomo sulla donna che ne giustifica il predominio e lo sfrutta-
mento. La scelta del partner, la procreazione e i rapporti sessuali sono carat-
terizzati dalla coercizione, con la conseguente erotizzazione del predominio
e repressione del piacere attraverso la paura. In base a questo modello, la fun-
zione principale della sessualità corrisponde alla procreazione del maschio e
al suo soddisfacimento sessuale.

Sessualità mutuale: il mutuo rispetto e la libertà di scelta in rapporti etero-


sessuali e LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, transgender) orientano la selezio-
ne del partner, il rapporto sessuale e la procreazione. Funzioni primarie della
sessualità sono l’unione tra partner attraverso il dare e avere piacere recipro-
co non necessariamente collegato alla riproduzione della specie.

Sistema binario di genere: sistema di oppressione che impone agli individui


un’identificazione rigida con il maschile e femminile secondo gli stereotipi
socialmente costruiti in base al modello di dominio, eliminando così ogni
espressione di genere alternativa. Per contro, il movimento verso la partner-
ship mira alla creazione di società che trascendano il modello androcratico
radicato di gruppo in contro gruppo out (maschi/superiori vs. femmine/infe-
riori) in modo che la ‘diversità’ di genere, culturale, religiosa o etnica possa
essere apprezzata per sostenere relazioni sociali più appaganti e piacevoli.

Sistema sociale: guida di un’organizzazione sociale basata sia sul modello di


dominio (rigido, piramidale; gerarchie dal basso verso l’alto) sia sul modello
mutuale (flessibile, ugualitario; gerarchie di attuazione). Questi due modelli
di sistema sociale trascendono le categorie convenzionali binarie come
destra/sinistra, religioso/laico, antico/moderno, capitalista/socialista e orien-
tale/occidentale.

Socializzazione: processi di trasmissione di norme, costumi e ideologie attra-


verso dinamiche psicosociali interattive che tradizionalmente hanno coinvol-
to ogni istituzione sociale in un ininterrotto processo di condizionamento,
presentando la ‘realtà’ di dominio come una struttura sociale naturale e desi-
derabile. La socializzazione di genere sessuale basata sul dominio replica in
questo modo idee, simboli e immagini di violenza e di controllo nella mente
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 675

Glossario mutuale 675

delle persone e attraverso le istituzioni sociali, presentando ‘la guerra dei


sessi’ come inevitabile.

Socializzazione di genere: costruzione sociale di ruoli maschili e femminili


intrecciati a tutti gli aspetti di un’organizzazione sociale e ideologica, replicata
attraverso idee, simboli e immagini nella mente delle persone il cui coinvolgi-
mento attivo è necessario per mantenere le strutture istituzionali, come ad esem-
pio i governi, le scuole e la Chiesa. Gli stereotipi legati alla ‘mascolinità’ e alla
‘femminilità’ insegnano sin dall’infanzia che solamente certi sentimenti sono
maschili (per esempio il disgusto, la collera, il disprezzo), ovvero sentimenti
adatti a chi deve dominare; mentre sono da disprezzare i sentimenti ‘femminili
inferiori’ (come la pena, la compassione, l’empatia).

Spiritualità: nel modello di dominio, l’uomo e la spiritualità – intesa nel


senso di idealizzazione del ‘Paradiso’ e demonizzazione della ‘Terra’ – occu-
pano una posizione di supremazia rispetto alla donna e alla natura, e questo
giustifica il predominio e lo sfruttamento di entrambe. I poteri che governa-
no l’universo sono immaginati come entità punitive che richiedono di essere
ritualmente placate. Nel modello mutuale sono invece valorizzati gli aspetti
spirituali della donna (e della Terra) legati al donare e al sostenere la vita e la
natura, ugualmente riconosciuti anche negli uomini; la spiritualità è caratte-
rizzata dall’empatia e dall’uguaglianza in cui il divino appare attraverso sim-
boli e miti basati sull’amore incondizionato.

Stereotipi di genere: le gerarchie di dominio si basano sulla classificazione


rigida dell’umanità in cui il maschio è collocato in un rango superiore alla
femmina e i valori sociali associati per stereotipo alla ‘mascolinità’ sono con-
siderati superiori ed equiparati alla forza e alla conquista, in opposizione a
quelli inferiori riconducibili alla ‘femminilità’ quali ad esempio la cura, l’af-
fetto, l’empatia. La ‘mascolinità’ e la ‘femminilità’ sono stereotipi sociali
costruiti per indicare una società di dominio verso cui donne e uomini devo-
no conformarsi socialmente.

Stupro: la penetrazione sessuale di qualsiasi parte del corpo della vittima con il
pene o con qualsiasi oggetto, commessa con la forza o con la minaccia di vio-
lenza o coercizione. Come sottolinea la storica Eva Keuls, lo stupro è «l’ultimo
atto del fallicismo all’opera; non si commette per piacere o per la procreazione
ma per mettere in atto il principio di dominio mediante il sesso».

Teoria della trasformazione culturale: secondo Riane Eisler, la storia è il


risultato dell’interazione tra due movimenti evolutivi. Il primo è la tendenza
dei sistemi sociali a svilupparsi da uno stato primitivo verso forme organiz-
zative più complesse, attraverso fasi legate a cambiamenti tecnologici; il
secondo è il movimento di cambiamenti culturali generati dall’interazione tra
due modelli fondamentali alla base dell’organizzazione di un sistema sociale
e ideologico, da lei definito androcrazia (di dominio) e gilania (mutuale o di
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 676

676 Stefano Mercanti

partnership). Nello specifico, Eisler suggerisce l’ipotesi che l’organizzazione


sociale umana, e prima ancora quella degli ominidi, non abbia seguito un’u-
nica via lineare ma piuttosto una varietà di sentieri, alcuni primariamente
orientati al modello di dominio e altri al modello della partnership. La sua
teoria è in accordo allo sviluppo evolutivo della sessualità quale strumento
atto a consolidare rapporti sociali basati sul dare e ricevere piacere sessuale
piuttosto che improntati sulla coercizione e paura. Di conseguenza, la ses-
sualità umana non viene vista come limite ma come capacità fondamentale,
una ‘pulsione alta’, che caratterizza la ricerca verso il godimento di un alto
stato di coscienza e la realizzazione di forme organizzative culturalmente e
socialmente più eque e progredite.

Teoria/dinamica multilineare: corrisponde a una serie di nuove teorie scien-


tifiche che superano i vecchi approcci lineari incentrati su causa-effetto e su
una visione lineare dell’evoluzione dei sistemi sociali. Questi nuovi approcci
teoretici spaziano dalla fisica alla chimica, alla biologia e alla scienza dei
sistemi e studiano i sistemi sociali come sistemi di vita complessi e viventi,
non più come entità statiche o fisse, ma capaci di possibili biforcazioni e tra-
sformazioni radicali, come viene analizzato da Riane Eisler nella sua teoria
della trasformazione culturale, nella dinamica non-lineare e la teoria del caos
enunciate da Ilya Prigogine e Isabelle Stengers, nel concetto di autopoiesi di
Humberto Maturana e Francisco Varela, e nell’auto-organizzazione dei siste-
mi di Vilmos Csanyi.

Tocco/tatto: l’espressione del bisogno umano di connessione, la cura fisica


del tocco amorevole da cui, come sottolinea l’antropologo Ashley Montagu,
gli esseri umani traggono le sensazioni emotive e fisiche più intense, deri-
vanti dalla gioia e dal piacere di amare e di essere amati. In una società basa-
ta sul modello mutuale piuttosto che sul dominio, i rapporti sessuali non ven-
gono più associati a un tatto impersonale, meccanico e coercitivo, ma a un
tocco premuroso che reca conforto, speranza, amore e un senso di profonda
connessione con il genere umano.

Trance di dominio: legittimazione della violenza come unica realtà vera,


reale, cosmicamente fondata; modo di pensare e di vivere sul modello di
dominio in cui l’umano bisogno di connessione amorevole è distorto e per-
vertito mediante l’immediata associazione con la coercizione e il dolore,
inflitto o accettato. Come sottolinea lo psicostorico Joe Berghold, ciò che
accade alla psiche di un bambino oggetto di violenza è simile a quanto acca-
de nella trance ipnotica, dove gli individui sono influenzati dagli ordini altrui
a tal punto da sopprimere le proprie percezioni, i propri sentimenti e perfino
la propria volontà. Questa sostituzione della realtà diventa abituale e persino
il dolore, la violenza e l’ingiustizia vengono repressi nei recessi dell’incon-
scio, come richiesto per mantenere il sistema di dominio, e legittimati poiché
è questo l’ordine abituale tra i dominati e i dominanti. Il concetto di trance
sociale di dominio è usato da altri studiosi quali Willis Harman, il quale sot-
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 677

Glossario mutuale 677

tolinea come l’acculturazione funzioni come l’ipnosi, ‘la trance culturale del
conformismo’, condizionando le persone ad accettare e legittimare istituzio-
ni ingiuste, immagini distorte e modelli di ruolo.

Trasformazione dell’intimità: secondo il sociologo Anthony Giddens, il


fenomeno senza precedenti di migliaia di donne e uomini che, stimolati dai
grandi movimenti sociali dei nostri tempi, consciamente e deliberatamente
cercano di disimparare e di imparare di nuovo ad amare.

Ugualitario: indica le relazioni sociali in una società mutuale, in cui si attri-


buisce uguale importanza alle donne e agli uomini (nonché al ‘femminile’ o
al ‘maschile’), a differenza del termine più comune egualitario, tradizional-
mente legato solo al concetto di uguaglianza tra uomo e uomo, come testi-
moniano, oltre alla storia moderna, gli scritti di Locke, Rousseau, e altri filo-
sofi dei ‘diritti dell’uomo’.

Valori mutuali: valori sociali e culturali, coltivati come auspicabili e interio-


rizzati come norma sociale, che promuovono lo sviluppo delle potenzialità
umane come l’empatia, il dare e ricevere cura, l’amore, la non-violenza e il
benessere da condividere con tutti i sistemi di vita del pianeta.

Valorizzazione della diversità: nei sistemi sociali basati sul modello di


dominio, la diversità corrisponde all’opposizione binaria ‘superiorità/inferio-
rità’, e per estensione al binomio ‘dominatore/dominato’, rappresentando
l’alterità come identità ‘al di fuori’ di un gruppo o sistema. Ciò instaura un
meccanismo di svalutazione dell’altro, mentre nei sistemi sociali basati sul
modello mutuale è proprio la diversità a costituire la base per una dialettica
coevolutiva di unione tra identità molteplici, o pluridentità.

Violenza: componente strutturale del sistema sociale di dominio istituziona-


lizzata e rafforzata dall’uso intenzionale della forza o della punizione nei con-
fronti di un individuo o gruppi di persone che spaziano dalle percosse sulla
moglie e sui figli, allo stupro, ai delitti d’onore, ai linciaggi, alle mutilazioni
genitali femminili, femminicidio, esecuzioni pubbliche di eretici, omosessua-
li, e altre ‘devianze’ come le donne accusate di adulterio, il genocidio e la
guerra cronica.

Violenza strutturale: secondo il sociologo Johan Galtung, la violenza non


comprende solo l’uso istituzionalizzato della violenza fisica, ma anche tutte
le strutture oppressive, di sfruttamento, e discriminatorie che negano o
minacciano di negare cibo, alloggio, assistenza sanitaria e istruzione agli
individui, in quanto fondamentali al sostentamento della salute fisica e men-
tale di ogni persona.
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 678

678 Stefano Mercanti

Partnership/dominio continuum: una guida rapida


modello di dominio modello mutuale
androcrazia gilania
a.C./d.C. (avanti cristo/dopo cristo) P.E.C./E.C. (prima dell’era
comune/era comune)
conflitto convivenza/coesistenza
economia di dominio economia di cura
erotizzazione della violenza erotizzazione del piacere
eteronormatività sessualità mutuale
evoluzione culturale lineare evoluzione culturale multilineare
gruppo in contro gruppo out dimensione della diversità
insensibilità morale sensibilità morale
morale di dominio morale ed etica mutuale
patriarcato/matriarcato partnership
pornografia erotismo
potere di dominio/la spada potere mutuale/il calice
razza etnia/popolazione
sopravvivenza del più forte selezione naturale/biologia
dell’amore
superiorità/inferiorità ugualitario
tatto coercitivo/impersonale tatto amorevole e di cura
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 679

Bibliografia di riferimento del glossario 679

Bibliografia di riferimento del glossario

Ashcroft, Bill, Gareth Griffiths & Helen Tiffin, Post-Colonial Studies: The
Key Concepts, Routledge, London-New York 2000.
Bandura, Albert e Dario Ianes (a cura di), Il senso di autoefficacia: aspetta-
tive su di sé e azione, Centro studi Erickson, Trento 1996.
Bandura, Albert, Autoefficacia: teoria e applicazioni, Centro studi Erickson,
Trento 2000.
Bandura, Albert Adolescenti e autoefficacia. Il ruolo delle credenze persona-
li nello sviluppo individuale, Centro studi Erickson, Trento 2012.
Berghold, Joe, “The Social Trance.” Journal of Psychohistory 19 (Fall 1991)
pp. 221-247.
Csanyi, Vilmos, Evolutionary Systems and Society: A General Theory, Duke
University Press, Durham (NC) 1989.
Degler, Carl N., At Odds: Women and the Family in America from the
Revolution to the Present, Oxford University Press, New York 1980.
DeMeo, James, Saharasia: the 4000 BCE Origins of Child Abuse, Sex-
Repression, Warfare and Social Violence in the Deserts of the Old World:
the Revolutionary Discovery of a Geographic Basis to Human Behavior,
Natural Energy Works, Ashland (OR) 1998.
Donnerstein, Edward, Daniel Linz & Steven Penrod, The Question of
Pornography: Research Findings and Policy Implications, Free Press,
New York 1987.
Eisler, Riane & David Loye, The Partnership Way: New Tools for Living and
Learning, Holistic Education Press, Brandon (VT) 1998.
Eisler, Riane, The Chalice and the Blade: Our History, Our Future, Harper
& Row, San Francisco 1987 (trad. it. Vincenzo Mingiardi, Il Calice e la
Spada, Forum, Udine 2011).
Eisler, Riane, David Loye & Kari Norgaard, Women, Men, and the Global
Quality of Life, Center for Partnership Studies, Pacific Grove 1995.
Eisler, Riane, Sacred Pleasure. Sex, Myth, and the Politics of the Body: New
Paths to Power and Love, Harper Collins, San Francisco 1996 (trad. it.
Maura Pizzorno, Il piacere è sacro, Forum, Udine 2012).
Eisler, Riane, Tomorrow’s Children, Westview Press, Boulder (CO) 2000.
Eisler, Riane, The Power of Partnership, New World Library, Novato (CA) 2002.
Eisler, Riane, The Real Wealth of Nations, Berrett-Koehler, San Francisco 2007.
Galtung, Johan, “A Structural Theory of Imperialism”, Journal of Peace
Research 8 (2) 1971 pp. 81-117; “A Structural Theory of Revolutions”,
Rotterdam University Press, Rotterdam 1974 (trad. it. Anna Anfossi,
Imperialismo e rivoluzioni: una teoria strutturale, Rosenberg & Sellier,
Torino 1977).
Galtung, Johan, The Way is the Goal: Gandhi Today, Gujarat Vidyapith,
Ahmedabad 1982 (trad. it. Giovanna Battistini, Roberto Lambertini e
Silvia Vivarelli, Gandhi oggi: per un’alternativa politica nonviolenta,
Gruppo Abele, Torino 1987).
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 680

680 Stefano Mercanti

Galtung, Johan, Environment, Development and Military Activity: Towards


Alternative Security Doctrines, Columbia University Press, New York
1982 (trad. it. Federico Tibone e Giovanni Salio, Ambiente, sviluppo e
attività militare, Gruppo Abele, Torino 1984).
Galtung, Johan, There Are Alternatives! Four Roads to Peace and Security,
Dufour Editions, Chester Springs (PA) 1984 (trad. it. Marina Pellino e
Giovanni Salio, Ci sono alternative! Quattro strade per la sicurezza,
Gruppo Abele, Torino 1986).
Galtung, Johan, A Quest for Unity and Peace, University of Hawaii Press,
Honolulu 1988 (trad. it. Carla Toscana, Buddismo. Una via per la pace,
Gruppo Abele, Torino 1994).
Galtung, Johan, Peace by Peaceful Means: Peace and Conflict, Development
and Civilization, Sage, London 2011 [1996] (trad. it. Momi Zanda, Pace
con mezzi pacifici, Esperia, Milano 2000).
Galtung, Johan, Transcend and Transform: an Introduction to Conflict Work, Pluto,
London 2004 (trad. it. Simone Florio, Affrontare il conflitto: Trascendere e
Trasformare, Edizioni Plus, Pisa University Press, Pisa 2008).
Galtung, Johan, Daisaku Ikeda & Richard L. Gage, Choose Peace, Pluto
Press, London 1995 (trad. it. Monica Rossi, Scegliere la pace, Esperia,
Milano 1996).
Giddens, Anthony, The Constitution of Society: Outline of the Theory of
Structuration, University of California Press, Berkeley 1984 (trad. it.
Gianni Rigamonti, La costituzione della società: lineamenti di teoria
della strutturazione, Edizioni di Comunità, Milano 1990).
Giddens, Anthony, The Consequences of Modernity, Stanford University
Press, Stanford (CA) 1990 (trad. it. Marco Guani Le conseguenze della
modernità, Il Mulino, Bologna 1994).
Giddens, Anthony, The Transformation of Intimacy: Sexuality, Love, and
Eroticism in Modern Societies, Stanford University Press, Stanford (CA)
1992 (trad. it. Delia Tasso, La trasformazione dell’intimità. Sessualità,
amore ed erotismo nelle società moderne, Il Mulino, Bologna 1995).
Giddens, Anthony, The Third Way and its Critics, Polity Press, Cambridge
(MA) 2000 (trad. it. Daniele Francesconi, Cogliere l’occasione: le sfide
di un mondo che cambia, Carocci, Roma 2003).
Gimbutas, Marija, The Goddesses and Gods of Old Europe 6500-3500 B.C.,
University of California Press, Berkeley-Los Angeles 1982.
Gimbutas, Marija, The Language of the Goddess, Harper & Row, San
Francisco 1989 (trad. it. Nicola Crocetti, Il linguaggio della dea. Mito e
culto della dea madre nell’Europa neolitica, Neri Pozza, Milano 1997).
Gimbutas, Marija, The Civilization of the Goddess: the World of Old Europe,
Harper, San Francisco 1991 (trad. it. M. Pelaia, La civiltà della dea. Il
mondo dell’antica Europa, Nuovi Equilibri, Viterbo 2011).
Gimbutas, Marija, The Kurgan Culture and the Indo-Europeanization of
Europe: Selected Articles from 1952 to 1993, Institute for the Study of
Man, Washington D.C. 1997 (trad. it. Martino Doni, Kurgan. Le origini
della cultura europea, Medusa Edizioni, Milano 2010).
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 681

Bibliografia di riferimento del glossario 681

Gimbutas, Marija, The Living Goddesses (a cura di Miriam Robbins Dexter),


University of California Press, Berkeley-Los Angeles 2001 (trad. it.
Martino Doni, Le dee viventi, Medusa Edizioni, Milano 2005).
Goleman, Daniel, Emotional Intelligence, Bantam Book, New York 1995
(trad. it. Isabella Blum e Brunello Lotti, Intelligenza emotiva, Rizzoli,
Milano 1996).
Goleman, Daniel, Working with Emotional Intelligence, 1995 (trad. it. Isabella
Blum, Lavorare con l’intelligenza emotiva, Rizzoli, Milano 1998).
Goleman, Daniel, Social Intelligence, Random House, New York 2006 (trad.
it. Valeria Pazzi, Intelligenza sociale, Rizzoli, Milano 2006).
Harman, William, Global Mind Change: the Promise of the 21st Century,
Knowledge Systems, Indianapolis (IN) 1988.
Harman, William & Howard Rheingold, Higher Creativity: Liberating the
Unconscious for Breakthrough Insights, Houghton Mifflin, Boston 1984
(trad. it. Pietro Negri, Creatività superiore: come liberare le intuizioni
dell’inconscio, Astrolabio, Roma 1986).
Keuls, Eva C., The Reign of the Phallus: Sexual Politics in Ancient Athens,
Harper & Row, New York 1985 (trad. it. Marino Carpi, Il regno della fal-
locrazia: la politica sessuale ad Atene, Il saggiatore, Milano 1988).
Koegel, Rob, «Partnership Intelligence and Dominator Intelligence: Their
Social Roots, Patterns, and Consequences», World Futures 49, 1997, pp.
39-63.
Linz, Daniel, Edward Donnerstein & Steven Penrod, “Effects of Long-Term
Exposure to Violent and Sexually Degrading Depictions of Women”, Journal
of Personality and Social Psychology, 55 (5) Nov 1988, pp. 758-768.
Linz, Daniel & Neil Malamuth, Pornograhy, Sage, London 1993.
Locke, John, An Essay Concerning Humane Understanding [1690] (trad. it.
Pietro Feola, Saggio sull’intelletto umano, Istituto editoriale del
Mezzogiorno, Napoli 1966).
Locke, John, Epistola de tolerantia [1689] A Letter Concerning Tollerance,
versione in latino e in inglese a cura di Mario Montuori, Martinus Nijhoff
Publishers, The Hague 1963 (trad. it. Lia Formigari, Lettera sulla tolle-
ranza, Laterza, Roma-Bari 2005).
Locke, John, Some Thoughts Concerning Education [1693] (trad. it. Tullio
Marchesi, Pensieri sull’educazione, La Nuova Italia, Firenze 1932).
Lovelock, James, Gaia: a New Look at Life on Earth, Oxford, England 1979
(trad. it. V.B. Landucci, Gaia. Nuove idee sull’ecologia, Boringhieri,
Torino 1981).
Lovelock, James, The Ages of Gaia: a Biography of Our Living Earth, W.W.
Norton, New York-London 1988 (trad. it. R. Valla, Le nuove età di Gaia:
una biografia del nostro mondo vivente, Bollati Boringhieri, Torino
1991).
Lovelock, James, The Revenge of Gaia, Basic Books, New York 2007 (trad.
it. M. Scaglione, La rivolta di Gaia, Rizzoli, Milano 2006).
Loye, David (a cura di) The Great Adventure: Toward a Fully Human Theory
of Evolution, State of New York University Press, Albany (NY) 2004.
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 682

682 Stefano Mercanti

Loye, David, Darwin’s Lost Theory, Benjamin Franklin Press, Pacific Grove
(CA) 2007.
Loye, David, The Healing of a Nation, Norton, New York 1971.
Maslow, Abraham, Toward a Psychology of Being, D. Van Nostrand Co.,
Princeton (NJ) 1962 (trad. it. Renato Pedio, Verso una psicologia dell’es-
sere, Astrolabio-Ubaldini, Roma 1971).
Maturana, Humberto & Francisco J. Varela, Autopoiesis and Cognition: the
Realization of the Living, Reidel, Dordrecht 1980 (trad. it. Alessandra
Stragapede, Autopoiesi e cognizione: la realizzazione del vivente,
Marsilio, Venezia 1985).
Maturana, Humberto & Francisco J. Varela, The Tree of Life: the Biological
Roots of Human Understanding, Shambala, Boston 1987 (trad. it. Giulio
Melone, L’albero della conoscenza, Garzanti, Milano 1987).
Mellaart, James, Catal Huyuk: A Neolithic Town in Anatoliaes, Thames &
Hudson, London 1967.
Mellaart, James, The Neolithic of the Near East, Scribner, New York 1975.
Mellaart, James, Shirley Felts & Edgar Holloway, The Archaeology of Ancient
Turkey, Bodley Head, London 1978 (trad. it. Gigliola Giorgi, Dove nac-
que la civiltà, Newton Compton, Roma 1981).
Miller, Alice, For Your own Good, Farrar, Straus & Giroux, New York 1983.
Miller, Alice, Am Anfang war Erziehung, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1983
(trad. it. Maria Anna Massimello, La persecuzione del bambino: le radi-
ci della violenza, Boringhieri, Torino 1987).
Montagu, Ashley, Man’s Most Dangerous Myth: the Fallacy of Race, World
Pub. Co., Cleveland 1964 (trad. it. Laura Lovisetti Fuà, La razza. Analisi
di un mito, Einaudi, Torino 1966).
Montagu, Ashley, Touching. The Human Significance of the Skin, Columbia
University Press, New York 1971 (trad. it. Aldevano Becarelli, Il linguag-
gio della pelle, Vallardi, Milano 1981).
Montagu, Ashley, Learning Non-Aggression: the Experience of Non-Literate
Societies, Oxford University Press, New York 1978 (trad. it. Roberto
Ambrosoli e Amedeo Bertolo, Il buon selvaggio, Elèuthera, Milano 1987).
Montagu, Ashley & Floyd W. Matson, The Human Connection, McGraw-
Hill, New York 1979 (trad. it. Laura Mori, I Linguaggi della comunica-
zione umana, Sansoni, Firenze 1981).
Montuori, Alfonso, Evolutionary Competence: Creating the Future, Gieben,
Amsterdam 1989.
Montuori, Alfonso & Isabella Conti, From Power to Partnership: Creating
the Future of Love, Work, and Community, Harper, San Francisco 1993
(trad. it. G. Bocchi e T. Pievani, Dal dominio alla partecipazione, Etas
libri, Milano 1997).
Pavlov, Ivan Petrovic, I riflessi condizionati, trad. it. Margherita Silvesti-
Lapenna, Boringhieri, Torino 1966.
Perry, Mary Elizabeth & Anne J. Cruz, Cultural Encounters: the Impact of the
Inquisition in Spain and in the New World, University of California Press,
Berkeley 1991.
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 683

Bibliografia di riferimento del glossario 683

Prigogene, Ilya, Les lois du chaos, Flammarion, Paris 1994 (trad. it. Carlo Brega
e Alessandro de Lachenal, Le leggi del caos, Laterza, Roma-Bari 1993).
Prigogene, Ilya, La fin de certitudes, Odile Jacob Edition, Paris 1997 (trad. it.
Libero Sosio, La fine delle certezze. Il tempo, il caos e le leggi della natu-
ra, Bollati Boringhieri, Torino 1997).
Prigogene, Ilya & Isabelle Stengers, Entre le temps et l’éternité, Fayard, Paris
1989 (trad. it. Carlo Tatasciore, Tra il tempo e l’eternità, Bollati
Boringhieri, Torino 1989).
Rich, Adrienne, Of Woman Born: Womanhood as Experience and Institution,
Norton, New York 1976 (trad. it. Maria Teresa Marenco, Nato di donna,
Garzanti, Milano 1977).
Rich, Adrienne, On Lies, Secrets, and Silence: Selected Prose 1966-1978,
Norton, New York 1979 (trad. it. Roberta Mazzoni, Segreti, silenzi, bugie:
il mondo comune delle donne, La tartaruga, Milano 1982).
Rousseau, Jean Jacques, Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité
parmi les hommes [1755] (a cura di Valentino Gerratana, Discorso sull’ori-
gine e i fondamenti dell’ineguaglianza, Laterza, Roma-Bari 1971).
Rousseau, Jean Jacques, Du contrat social, ou principes du droit politique
[1762] (trad. it. Jole Bertolazzi, Il contratto sociale, Feltrinelli, Milano
2003).
Rousseau, Jean Jacques, Les confessions [1782] (trad. it. Giorgio Cesarano,
Le confessioni, Garzanti, Milano 2006).
Sjöö, Monica, The Great Cosmic Mother: Rediscovering the Religion of the
Earth, Harper & Row, San Francisco, 1987.
Sjöö, Monica, New Age and Armageddon: the Goddess or the Gurus?
Towards a Feminist Vision of the Future, Women’s Press, London 1992.
Steiner, Claude, Emotional Literacy: Intelligence with a Heart, Personhood
Press, Fawnskin (CA) 2003.
Steiner, Claude & Paul Perry, Achieving Emotional Literacy: A Personal
Program to Increase your Emotional Intelligence, Avon Books, New York
1997 (trad. it. Laura Sgorbati Buosi, L’alfabeto delle emozioni, Sperling
& Kupfer, Milano 1999).
Stengers, Isabelle, Le politiche della ragione, trad. it. Cristina Biasini e
Federica Giardini, Laterza, Roma 1993.
Taylor, Gordon Rattray, Sex in History, Vanguard Press, New York 1954 (trad. it.
Franca Dell’Acqua, Il sesso nella storia, Longanesi, Milano 1957).
Taylor, Gordon Rattray, The Biological Time Bomb, World Pub. Co., New
York 1968 (trad. it. Marina Saviotti, La bomba biologica, Mondadori,
Milano 1968).
Tomkins, Silvan S., Affect Imagery Consciousness, Springer Publishing, New
York 2008.
impag. il piacere il sacro fine_imp all 7 - Partnership id-enti 06/11/12 12.35 Pagina 684

684 Stefano Mercanti

Link Utili

California Institute of Integral Studies (CIIS)


http://www.ciis.edu/
Center for Partnership Studies (CPS)
http://www.partnershipway.org
Partnership Studies Group (PSG)
http://all.uniud.it/?page_id=195
Partnership Studies, Pubblicazioni Forum
http://www.forumeditrice.it/percorsi/lingua-e-letteratura/all
Partnership Studies, Pubblicazioni Rodopi
http://www.rodopi.nl/functions/search.asp?BookId=CC+122
Sito ufficiale di Riane Eisler
www.rianeeisler.com
David Loye The Darwin Project
http://www.thedarwinproject.com/

Potrebbero piacerti anche