InGenio 2018 08-Ponte Morandi-IIC 1967 Vol 12 Viadotto Polcevera Autostrada Genova Savona
InGenio 2018 08-Ponte Morandi-IIC 1967 Vol 12 Viadotto Polcevera Autostrada Genova Savona
-'
Il viadotto sul Polcevera per l'autostrada Genova
Savona
Prof. lng. Riccardo Morandi
Il tratto terminale verso Sud dell'Autostrada Sa L'opera quindi nel suo complesso può conside
vona-Genova, prima di innestarsi all'Autostrada Ge rarsi un interessante esempio di inserimento di una
nova-Valle del Po, dopo aver sottopassato con una grande infrastruttura entro un fitto tessuto urbano
l galleria la collina della Coronata, sovrapassa la ed industriale e di intendimento di creare una cor
valle del Polcevera ed indi si ripartisce nel sistema retta composizione anche dal punto di vista formale
di innesto tra le due autostrade. e paesaggistico.
L'attraversamento della Valle del Pokevera ed
il sistema di innesto sono contemporaneamente ri
solti a mezzo di una grande opera d'arte, di conce Parte prima
zione unitaria e di notevoli dimensioni ed interesse
tecnico, che qui di seguito si illustra. DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA
� L'attraversamento della valle ed il sistema delle L'opera nel suo complesso può suddividersi nelle
rampe di raccordo sorpassano una zona intensamen seguenti parti:
te fabbricata, con edifici civili ed industriali e, so
prattutto, interessata oltre che dal fiume Polcevera, a) Il viadotto principale.
anche da una serie di impianti ferroviari di grande b) Pista di raccordo da Serravalle a Savona.
importanza che, per le loro inderogabili esigenze, e) Pista di raccordo da Savona a Serravalle.
l
hanno condizionato l'impostazione del progetto, la d) Pista di raccordo da Savona a Genova.
1 scansione delle luci ed i metodi di esecuzione. e) Pista di raccordo da Genova a Savona. 849
1 • La (ostruzione e, una pila per lu luci minori: Il alatama a cavalletto, adot, tre luci su quattro appoggi, con due sbalzi terminali
tato per la costru:lono di tall luci. è coalllulto da due stilate oblique In c.i
mento armalo, collegata da una travata • doppio cantllever di lunghezza varia,
alle cui estremità sono appoggiate le travi da 36,00
blle. anch'essa In cemento armato; 2 • Una delle pile delle piccole luci già m di cui sopra.
completate; 3 • La costruzione di una delle plle di sostegno delle grandi luci;
Il sistema bllanclato adollato per la realizzazione di tall lucl è costituito da
I due appoggi più esterni dei quattro vincoli del
una travata continua a tre luci su 4 appoggi con due sbalzi tarmlnall; 4 • Le la travata sono costituiti dai terminali di due tiranti
strutture provvisionali per la costruzione dell'Impalcato tra I ritti obllqul delle in acciaio pretesi che passano al disopra di un'an
plle di sostegno delle grandi luci.
tenna, disposta in corrispondenza dell'asse del si
stema, dell'altezza di 90,00 m da terra e di circa
45,00 ml sul piano viabile del ponte.
Ciascun sistema bilanciato è costituito da:
1) Una zattera di fondazione nervata in calce
struzzo armato poggiante su una palificata fondale
di pali trivellati 0 150 cm.
2) Uno speciale cavalletto in calcestruzzo ar
mato costituito da quattro elementi ad H affiancati,
collegati tra loro da trasversi. Gli estremi superiori
del cavalletto costituiscono appoggi elastici per la
travata di impalcato.
3) Una «antenna>> a quattro elementi obliqui
con opportuni collegamenti in entrambi i sensi
(longitudinale e trasversale, dove costituisce un ve
ro e proprio telaio), ma tali da mantenere indipen
dente l'antenna dal sistema cavalletto-travata.
4) Una travata continua, in calcestruzzo pre :,
compresso, del tipo cellulare con una soletta estra•
dossale, una intradossale e 6 nervature, poggiante
a) Il viadotto principale sul cavalletto di cui al punto 2).
Il viadotto consta delle seguenti luci teoriche (a In corrispondenza del nodo di attacco dei tiranti
partire dalla spalla terminale lato Savona): di sospensione la travata presenta un robuto tra
sverso anch'esso in calcestruzzo armato precom
- una luce da 43,00 m
presso agli estremi del quale, da ambo i lati del
- cinque luci da 73,20 m ponte, risultano assicurati due fasci di cavi che
- una luce da 75,313 m costituiscono i tiranti e scavalcano l'antenna a quota
4
'
T
c) Pista di raccordo da Savona a Serrava/le L'impalcato poggia su pile composte da due ritti ciale morfologia dei luoghi, si snoda quasi intera
affiancati delle dimensioni di 0,80 x 1,40 m. mente su strutture pensili, progettate con intendi
Tale pista consta di: mento stilisticamente unitario con il viadotto pro
- un tratto in rilevato della lunghezza di circa priamente detto.
d) Pista di raccordo da Savona a Genova.
200 m Sistema di innesto e viadotto formano quindi
n. 9 luci da 25,00 m Tale pista consta di: un tutto unico di forte ed originale espressività.
n. 1 luce da 17,00 m - un rilevato della lunghezza di circa 200 m; Dal punto di vista funzionale si riassumono qui
di seguito le caratteristiche dell'organismo di comu
n. I luce da 32,50 m - n. 17 luci da 6,00 m. nicazione:
n. I luce da 28,00 m L'impalcato è costituito da una soletta nervata Il nastro stradale, lungo tutto il viadotto, scorre
n. I sbalzo da 5,75 m continua in cemento armato tessuta tra telai tra orizzontalmente ad un'altezza media di 44 m al di
Il tratto di viadotto compreso tra la spalla 18 e sversali portanti. sopra del sistema viario cittadino e di 40 m al diso
la pila 25 è disposto ininterrottamente secondo una - Un rilevato della lunghezza di circa 180 m. pra del sistema ferroviario, mentre le piste che
curva circolare di 45 m di raggio. Tale curva, ad debbono operare il raccordo plano-altimetrico tra le
andamento elicoidale, consente alla pista il sovrap e) Pista di raccordo da Genova a Savona due autostrade presentano pendenze variabili.
passo della Savona-Genova e Genova-Savona nonché Le larghezze stradali risultano le seguenti:
della Milano-Genova e Genova-Milano. Tali sovrap Tale pista, tutta giacente sul terreno, si diparte
1) Per il viadotto principale:
passi avvengono in corrispondenza delle luci da sulla destra dell'attuale Autostrada Genova-Valle del larghezza totale 18 m (1 • 7,50 • 1 - 7,50 - J).
17 m e 32,50 m, tra le pile 27, 28 e 29. Po, la fiancheggia per un tratto perdendo quota ed
L'impalcato è costituito da travata continua in infine la sottopassa per imboccare il grande viadotto, 2) Per i raccordi ·unidirezionali:
cemento armato con sezione trasversale composta direltamente. larghezza totale 9,50 m (1 - 7 ,50. 1 ).
da 2 travi a cassone affiancate e collegate tra loro In conclusione quindi il sistema di innesto tra Tutto il complesso, viadotto e piste di raccordo,
da trasversi e da una soletta estradossale dello spes le due autostrade è caratterizzato da attraversa consta di una superficie totale di circa 24.850 m2 di
152 sore di 13 cm. menti su tre livelli differenti e, per effetto della spe- sede stradale.
·�
TAV. I
t
_
6 , �
�1JU�l1�J\
.
k , : \U: Yr .' �·'�
�
,
\
� Il1f�,.,, ,, ...�_ · ...... .. -· · \�
�.. · .. ·. · ·.. • �
11
[i :\1'1 ',
�! -
.
B • Il fascio del tiranti provvisori per Il sostegno del ccr.cl gettati a sb�:zl scc
ces,ivl
, ,(..,,, J
�"
Parte seconda
.... 9
---1-
n. Profon• Totale metri
Pila o spalla 0/mm dei pali dità per pila
media ml
N. ml
CARATTERISTICIIE DEL PROGE'rro
Spalla n. I 600 30 22,00 660,DO
..
a) Fondazioni Pila n. 2
11
1D00 16 21,0!) 368,00
21"2r•,g15 B'2 1n11• �gl 10.�• C50- 35il
Il
Pila 3 1200 24,00 384,00 na-i •i!!2 fl!m�
ii
v�=i=T=*
16
1
La vallata del Polcevera, nel tratto interessato Pila
Pila
4 11DO 16 44,00 i0t.00 1 <
dall'opera di che trattasi, è caratterizzata da una
7 \I 1
5 1100 16 48,00 768.00
I
Pila I>
�I
6 ll0!l 16 46,00 7.36.00
n
geo-morfologia piullosto tipica delle valli liguri e
..
Pila I> I IOO
I,
7 16 43,00 688,00
cioè una corrugazione di impalcato geologico di sci Pila " 8 1l00 16 47,00 752,00
Pila
I..Jl.!L�
9 43,00 2666,00
sti, anfiboli e filladi, tutti fortemente degradati nei Pila IO
1500 62
'"
� �1l oof
1500 60 30,00 1800,00
Pila • Il
7l�L"---1l.2Q_ 't 2,J1 ·o o, 207ft i'C2 �O
loro strati superficiali (questi quindi in precarie con 150:J 59 25,DO 1250,00
1HQ_ f-" ?A 2)20
i
io
dizioni di equilibrio), con una forte incisione di Spalla n. 12 llOO 32 26,00 832.00
(inclim11il
fondo valle, di origine idromeccanica, riempita da
un potente strato di alluvione formato da limi, sab
bie e ghiaie, con inclusioni di argille plastiche e for
mazioni torbose.
Pertanto tutti gli elementi fondanti dell'opera Le portanze unitarie massime di esercizio adot-.
hanno dovuto raggiungere una relativa profondità tate sono le seguenti:
per reperire appoggio su strati rocciosi stabili,
quando questi aHiorano in corrispondenza delle
sponde della vallata, oppure strati rigidi e consoli
---
dati dell'alluvione di fondo valle. Portanza
Segue in tabella la distinta delle caratteristiche
principali delle fondazioni, quasi tutte realizzate
Pali 0 mm (Tonn)
I
600 80
mediante l'uso di palificate di calcestruzzo armato, 1D00 170
del tipo convenzionale « trivellato » di diverso dia- llOO 220
1500 550
854 metro.
jf,r-o
l<lCDO
11
J I I I I
�, Zllll
t
�� TAV. Il
� �! --
z,;.çç
j
l:!·2l: D:QR lilXII
�➔-
-.,j. ""'• I I gl _J i
�.2• 1',0'J
l1
II II �l'tiL •
4
.a':lii.
>
.a._
� L. .
u,•
----
e-rf J a JJ4 a.p o.:r, .
!, · t ,o
.til]
I
� I I
�il !II
L�
1go_gg
i I
iI
l
i �
I
I
ljI
_-s l!I
li �
Viadotto In our11■ por Il raccordo B■rton■ • llorra11allo
;I
i JI.JJ► ..5 12 • Sezione sull'asse longitudinale del viadotto; 13 • Sezione trasversale del
viadotto ; 14•15•16 • Sezioni trasversale, longitudinale e orizzontala del ba•
samento di uno del ritti; 1l, • Sezione longitudinale delle travate In curva: ar
·�• fiilìi..z1..55..
��
-t
1}.�
rr
t· 12
tI ,.oc
I
ll.50
7.50 l 1.00
,. rr�:i :
I·9
2".,
�I
1
� -f�t ,7
si
�,
" -ri iI 11 I Jl.50
;,
/
1':.!!
-r'iI·-1I ., ' r
li IH
=+=8:�
..
o.11•'
rl
II I I II I
I !
OIW 1 29 '
I I I I ·
,a.oo 16 (
• zu' i rn l "I zll!l7 J
17
L
... .l , .... l1
25.63 I. ,:.>,l:t.J
l ,
l l
,.o• I 5.ct I 5.00
·1
111.942 5.00 1.742
I
:I 24,4 L 5 00 L
I i
1Jr 10110,m
I
Ut 10/20 cm tp'TB/20tm ltl'U/20cm tjlT12�0cm 1,r 12�0•m 1J1n/20,m ,iir 10/20 ,., I 111) 12fl0 em
1Jlr 12;20,m
I
I
I • I
I I �� I ! iuL 1
I I �
lì
l I
10
j
10 T:10 4 flO
I
JO 16 ..,,o
I
2 T lO 2 'f lQ
L
I
,...,......
-· '
i
-- -
.11111
�
I/ !
m11
!I
tf' I/
! .. I
I
TI
-
\
--..!u.!.ll. �
••• ,o& PILA 20
"dT "l'Io Jp'_nJL_ LI.-- _!!,Ù__.1Q. ••T30
TAV. lii f Sulla testa di ciascuna palificata fondale è stata
costruita una struttura di calcestruzzo armato la
d) Le strutture del raccordo Serravalle-Savona
cui progettazione è discesa dal criterio di adottare Come già detto, il raccordo Serravalle-Savona
----
alte rigidezze per garantire un'ottima ripartizione consta di un viadotto a 4 luci, ciascuna di 25 m,
,-
dei carichi sui vari pali, praticamente non influen e di un cantilever che si protende a sbalzo dalla
-- - \-
---------- l
.,,. zata dalle deformazioni della struttura stessa. pila 13 fino ad affiancarsi, per creare continuità di
. ----------------- -----
. ' �
traffico, con il viadotto principale tra le pile 10 ed 11.
-·-
�- --- ----
!,.
,.,;,-"';;Jltl-1
- b) Le strutture del raccordo Savona-Serravalle questo raccordo è molto simile a quella del Savona
,.,,,.
./ i_./
......... .........
- -- - - -- -- Serravalle.
,
Il supporto verticale tipo, che consta di due ritti appoggio dell'impalcato, ha reso possibile il loro
rn -vi - •l
affiancati a sezione rettangolare delle dimensioni di inserimento entro il fitto contesto urbano, senza
_ ..:· 0,80 x 1,40 ml risulta sottoposto (in campo di sicu
' 4-- - peraltro che le luci dell'impalcato divenissero troppo
,u lLl q ' n u .
�-
,
_,-1.,-t...
�[ - 11
!
- �
......-
rezza all'instabilità elastica) alle azioni presso-flet onerose, data l'impossibilità di moltiplicare il nu
11__1..
n,
tenti ad essa trasmesse dall'impalcato superiore e mero dei punti di appoggio sul terreno.
dal vento.
rn
I: In altri termini ogni stilata inclinata delle varie
.J...J_.,.j_._.�4fPP '
Dall'esigenza di cui sopra e cioè di doversi man• pile rappresenta l'elemento di collegamento tra una
+--'�• I.. ! 5" 1 oJ l 1{8 � ·-� ; l.,..;,:.
,
I �"
�
_;:on •I
•Olt I
•�; • tenere in campo di sicurezza all'instabilità elastica,
- posizione di appoggio conveniente per le strutture
·upp è discesa la determinazione di un'altezza critica com di impalcato ed una posizione di appoggio a terra
patibile con le dimensioni della struttura (25 m). di ubicazione possibile, data la situazione urbana
:20
Quando la morfologia del terreno ha obbligato esistente.
ad adottare altezze maggiori (il raccordo è ubicato
Il sistema statico generico risulta quindi costi
in zona fortemente acclive ed accidentata), queste
I "'•doltl di raccordo rnlnorl tuito da due gambe inclinate convergenti a terra sul
si sono ottenute mediante un tratto basamentale
19-20 - Pianta e sezlore longlludlnale del vlaùollo di raccordo composto da una speciale membratura di grande l'elemento fondante ed in alto collegate da una trave
che si protende a sbalzo per due tratte laterali da
Savona-Genova; 21 • Sezione longltudlnale del vladolto di rac
rigidezza e di particolare elaborazione formale.
cordo Savona-Serravalle 7,125 m, adiacenti alla campala centrale da 22,95 m.
L'impalcato è composto da due travi a cassone
affiancate e collegate da un sistema di trasversi, Come già detto, gli estremi di ciascuna parte
21 rigidi e posti a piccola distanza tra loro (8,75 m). a sbalzo costituiscono appoggio di travi semplice
mente appoggiate della luce di 36 m.
r
!� .IUll
Le travi, della sezione costante di 2,467 m per
1,83-1,96 m, sono collegate tra loro dalla soletta Le gambe inclinate sono costituite a loro volta
I, estradossale dello spessore costante di 13 cm.
Ovviamente una tale disposizione progettuale è
da quattro pilastri a sezione variabile, da un minimo
in alto di 140 cm per 65 cm ad un massimo in basso
11 stata adottata allo scopo di ottenere una forte resi di 300 cm per 65 cm, collegati tra loro oltre che
stenza torsio-flessionale a mezzo della disposizione all'estremità, anche in altri due punti intermedi.
più razionale possibile del calcestruzzo impiegato, L'impalcato è costituito da sei nervature a sezione
che non supera la quantità di 0,60 m3 per ogni metro variabile, collegate dalla soletta superiore e dal
quadrato di impalcato stradale.
... sistema dei trasversi.
E' interessante notare che il dispositivo costi
�J
c) Le strutture dei raccordi Savona-Genova e Ge• tuito dal complesso degli elementi inclinati ed oriz
nova-Savona zontali, è sottoposto a spostamenti orizzontali pro
dotti da stese parziali e dissimmetriche dei sovrac
La realizzazione di questi raccordi ha compor carichi mobili accidentali.
tato l'uso di strutture normali di modesta impor Tali spostamenti sono stati ridotti parzialmente,
tanza che non mette conto di descrivere. a mezzo di un'opportuna taratura delle aperture dei ess
giunti di dilatazione, senza peraltro poterne operare sé stante e collegata al resto dell'opera da elementi
la completa eliminazione, data la necessità di man semplicemente appoggiati su di esso.
tenere un minimo dell'ampiezza dei gradi di libertà Come più sopra è già stato sommariamente de
·r
necessari per le variazioni termiche dell'impalcato. scritto, il sistema bilanciato consta di una travata
Le azioni prodotte dalle limitazioni di sposta continua a tre luci con sbalzi terminali, della lun
mento di tutto il tratto in esame del viadotto, sono ghezza totale di 171,884 m, a sezione cellulare cava
agevolmente sopportate sia dalla spalla 1, resa con a cinque scomparti, con soletta estradossale dello
gruamente resistente, che dalla pila n. 9. spessore di 16 cm, n. 6 nervature dello spessore va
riabile da 18 cm a 30 cm ed una soletta intradossale
A differenza di tutte le altre strutture che, come dello spessore di 16 cm.
già detto, sono state eseguite in calcestruzzo armato, L'altezza della travata è variabile da un massimo
le travate semplicemente appoggiate che collegano di 4,50 m ad un minimo di 1,82 m. 2Z • Vista parziale dell'opera In avanzata fase di realizzazione; 23 • Partlc:>lore
della costruzione dell'antenna di sostegno del tiranti per le grandi luci: 24 · Il
i vari sistemi para-triangolari sono di calcestruzzo La struttura continua di cui sopra è vincolata al sistema 11 è già stato ultimato mentre l'antenna del sistema 10 è oncorn In
precompresso, totalmente prefabbricate. resto in quattro punti: lase di costruzione, sopra Il parco ferroviario.
,. t
l �
23
':'
2:2
l
2A
Si sono infatti prefabbricate ed indi varate (a - due, centrali, posti alla distanza tra loro di
mezzo di uno speciale carroponte, ideato per l'oc 41,64 m, su due stilate inclinate, ciascuna composta
casione dal Direttore del cantiere} tutte le varie ner di quattro pilastri di sezione variabile tra un minimo
vature e parimenti si sono prefabbricate, in lastre di 200 cm per 120 cm ed un massimo di 450 cm f
delle dimensioni di 1.45 m per 2,90 m, le solette per 120 cm, ed incastrata alla base sul blocco di
di impalcato. I dettagli di giunzione dei vari elementi fondazione;
appaiono nelle varie figure e sono stati oggetto di - due, laterali, alla distanza tra loro di 151,872
speciale• studio. metri, ad un doppio sistema di tiranti che passano
al disopra di uno speciale cavalletto, denominato
..
antenna, che, dipartendosi anche esso dal blocco
f) Le strutture del tratto del viadotto tra le pile di fondazione, risulta indipendente dalla travata
8-11 (tratto delle grandi luci) salvo, beninteso, il legame operato dal sistema dei
tiranti.
Il tratto del viadotto delle grandi luci, e precisa L'antenna è costituita da due strutture ad A col
mente quello tra la pila 8 e la spalla 12, è costituito legate tra loro a metà altezza ed in sommità (non
da tre speciali sistemi bilanciati dei quali i sistemi ché dal blocco di fondazione), dell'altezza di 90,20 m,
9 e 10 sono identici tra loro. con elementi strutturali di calcestruzzo armato di
Si passa ad esaminare, ad esempio, il sistema sezione variabile da 4,50 m per 0,90 m a 2 m per
B56 n. 9 che costituisce un'entità strutturale continua a 2,956 m.
25 • La possereJla di servizio per Il mcntoQglo del tiranti. 26 - 27 • L'o,renna
è coslltulta da due strutture ad • A., di 90,20 rn di altezza. collegate tra
A questo punto, cioi: ad opera praticamente ulti
loro a metà altezza ed In sommità. per mezzo di elementi strutturali di cal mata, resta da effettuare un'operazione che potrebbe
cestruzzo armato a se:lone variabl la essere definita « l'omogeneizzazione del sistema )).
Si costruisce cioè intorno ai tiranti una oppor
tuna guaina di calcestruzzo che si pone in coazione
a mezzo di altri cavi (per un complesso di altri 112
trefoli 0 1/z ") paralleli a quelli già in esercizio, i
cui terminali inferiori provvisoriamente non inte
ressano la travata orizzontale. Questo per evitare
che la tensione dei cavi aggiunti operi una non vo
luta distorsione alla detta travata.
La guaina di calcestruzzo risulterà quindi com
pressa ad un tasso tale per cui il futuro passaggio
dei sovraccarichi orizzontali determinerà nella guai
na stessa una decompressione, senza però raggiun
gere il valore zero (compressioni positive).
Infine si opererà il prolungamento dei cavi sussi
diari in maniera che essi inte1·esseranno ora la tra
vata e quindi collaboreranno per il prosieguo di
tempo e ad una uguale tensione unitaria, con quelli
27
25
I tiranti, costituiti da fasci di trefoli di acciaio
spèciale R = 170 Kg/mm? e del diametro nominale
di 1/2 ", sono collegati alla travata a mezzo di un
apposito trasverso e passano sopra l'antenna gra
vando su una speciale sella costituita da lamiere e
profilati annegati nel getto di calcestruzzo.
Ovviamente, per il caso dei carichi permanenti,
simmetrici rispetto al piano verticale ( trasversale al•
l'asse del viadotto} passante per l'asse del sistema,
essendo stata eseguita una manovra di tesatura dei
tiranti (a mezzo di martinetto idraulico} tale per cui
i punti di attacco dei detti tiranti alle travi non
abbiano subito abbassamenti rispetto alla geometria
di progetto, il sistema è in equilibrio e la travata
si comporta come un sistema continuo su quattro
appoggi rigidi entro cui si è prodotto lo sforzo di
autoprecompressione determinato dalla componente
orizzontale del tiro dei tiranti.
Per tale fase il tirante singolo è costituito da
352 trefoli 0 1/2" mentre la travata risulta prati
camente priva di armatura longitudinale, ad ecce
zione delle estremità a sbalzo e delle zone prossime
agli appoggi intermedi. 859
�ìN
.!l.R TAV. IV
I
..,,i
ij5_
..,
Q
I")
29 30
I Ul,Ull..
-- ---- - -
�
-- -
... � I ... ' ., ... <11,'.U f..il\l
�
. - - .
.....
. � rI'" f\ "
' ·r-
" "
"""" "" ·" r. 2'!."!-,.
"" ""
!, J I f\
I/ " "
28 - In corrispondenza del nodo di attacco del ti•
rantl di sospensione, la travata presentii un traver �. v
v�
�
�
li
li
.
"r f\ � f\ " "
f\
r
""
" ""r- ""r- "i-
"
"r-
" ,..,
.""
f\
-
5.
I
.
;
- / I!
agli estremi del quale risultano assicurati I due
- . I
fasci di cavi che costituiscono I tiranti stessi.
� ,n20
14
� I J 1�- � .....:� � ,r..1ui1 ...,, a-À.._ --·- ·-----
�
gia m esercmo, e si procederà alle solite iniezioni 2} riduzione dell'ampiezza del campo di va
di malta di cemento. riazione delle sollecitazioni nell'acciaio con conse II 11 11 -i
j
Sl'Arrc 1fr• ho Dft ,,10hocm ,,r1�/2'Jefft 1•TQhDe •
4
1JIIT1f:20em
Da questo punto in poi tutto il sistema, travate guente aumento della sicurezza per fatica dovuta St
e loro appoggi, antenne e tiranti, costituisce un a tensione ondulante;
sistema omogeneo continuo che resisterà, come tale, 3} riduzione delle rotazioni della travata in 32
in campo elastico, alle azioni operate dai sovraccari corrispondenza degli appoggi sui ritti obliqui, per
chi accidentali, dalle variazioni termiche e dal vento. riduzione degli allungamenti dei tiranti al passag
Come è ben noto, i principali vantaggi che l'ope gio dei carichi accidentali;
razione di omogeneizzazione offre possono così rias 4) riduzione degli spostamenti longitudinali �
sumersi: orizzontali della sommità del sistema antenna, per
1} eliminazione della fessurazione delle guaine effetto di stese dissimmetriche di sovraccarichi ac
e quindi eliminazione della possibilità di danneg cidentali ( 1 ). '11/BL.
giamento dell'acciaio per opera degli agenti atmo- Si fa notare che ogni sistema bilanciato (per il
860 sferici, attraverso lesioni; fatto di essere collegato ai sistemi adiacenti a mezzo � ;,. ...
\
. 50 ,,.,� TAV. V
Tl
�,
T
tL
�r ·.;...
!i
.I ;•�::
"1 -�!:...\fu.
:nl .._
•3�.!.!lil!.
��- ll!.
:i I �,;'.
lli
'r-1\'
' '
i1· l
''
\i\
l i
I
l,i-\: I
:\11·:, I
i/
I
,a,uu U'
,''.
•;]
I
I
,,
�
______s_\"11 \ z2. eo Jit! � ,--,-�....-:--.-.---.-.---1 ,., J,
�\;:· :
''1
1,:
:'·1:•I
:,.,1: 2,dJ 12•
�:·n1:
,,
':
,,
l,·.i\1 El
;:;i
,
:I: :i
Viadotto arlnclpala: lo 11110 di ao■togno d•llo grandi luci ii;
33 34
1 ••ao-,au•
:,7
I
"""
...... 0121-• I ··�--
�nn
1•1-•
I u"'
I .,�._,.,..,l.,I .... L.,
'""
.,,.n/- I ''if.Q/ml -f--ll..{&121.a,!
1
j •1Htl:éD!
""""
•t�Lml..._i_iL,-AYm 1 II JAlQ "
l\!IC Jfl I
1s.uc11;.-._ I
I
h•••"••7 I I •I;� •�j;l!j7'"� I
+4-.�µnl.
I +4,.7'17nìL ]-+4,.127m1. +411,Wm1.
nu,11/mt •t5J,14/ml.
+$"97ml.
, llSl,1§/a,L : 1151,1�/m.. 1
+�11,8/rnL
11!11U4/a,l
'7""1f17"'<T
2ml 21,z
I
I
I
� �1,.l.! I
,�-"""'�, 'ffl'ITl
m"11�,,:'!'11'"'1�,'!'!'l'ffl'!.,., m'!'!'!ll'l'll�.,,,,, ffl!'
ffm �"' :::::C:::l!l:�'!'!!'1"'1111 . ilio
• 1 1111 I I I I 1111 1,1
' 1 '. ; i-
·
• �iffij;ii�:im�?;:� � p,-.,:1 1
I
Il 111 Tlllllli,i
111111, lii !! 1"11111111
Ili:t·w li fili 1 • 11•t; r 1,1:, ,1 ;1 J!t"rt:111 lii 11,,1mn1 ,nrnlllll .,
I Il 111111111 il !llllllllf:il· lli'•'l!II, .iP'l1111 UI 111 I 11'111
, lii',
:1, ;�, 1!1, I 111' ---..:---•,,
Il
i
.!.
'
11 11
I I I Il , .,..,
Il ,11 I
.
I I, ;a;,., �,"'
1
1 1
1 1111111111
1, I I lr' ,11, ,', rr:11
l'l'llllil l':I'
�" "" ••
, ' 11 .
'i,llilli:I I
'
1 ,.
li .o I I lllllli 111'11'!111
'I 'i l I
lii 11111 Il 1111
lii I. 11 li 11'1
ill'l,1111
11111111
1111111
111 1'1!
I lii 11 11 I , I '1'1111 1 ,:1111.11 1111',il•!! I'I I li 1 111 H
11 111'111! fl' l,1'·111:ll'•llli'ld" 1 1 1 1111.
:11 ·111: 1, 1 ,
,l!I 11' ,1
'I 1 111 , -....11i111111
!1111�
I
-;
Il I Il II
J
I l ii
lii
I I 'I 11!1: Il I I , lii
I ,�
Il 111 Il 1• 111111 J
11 IU l'll'l ,
� 1 • 1.!!l ·'.. L,..
I I
1
.I Il lii
,:i
I I I I lii
1 ".1.l
! ( I(' I I I : 1:t l
"' "
Il Il l 'I I 11, 1 Il I ( 11 I ,111 1, I ' i'll 1 ',1illlllll:ll11i I.' '"' I!
. r
i' t� I:, ,,, ...--
� ••• ,. .. , I ,
1
,
i
'Ul'a.2u i l� I
:
::1 J<u• zii, z_' I I I u_tl!!_
�� ll!.L 21' 7 [In ••nURJO]tltll
II 2<JYI 2U7
1
1ilil...1!•..7.
1.Ull..ilJ 7 tcno2u1
: "' 1 � ------
., " :, ,om
.2.U._
.l.J.l.
,lAS
iil!!fil.Z
,..u , lI
-
Sez. A·A Sez. B·B TAV. VI 40 . Il montaggio del tiranti costituiti da fasci di trefoli di acciaio speciale
R • 170 Kg/mmt e del diametro di 1,2".
Jll&/lOrrn A •
. --- ...... ....
� •� •
--
•
,a )�
I ,so I
{
b e
·
I
/ ' I ' ,111.2.
,12tr.•2u•!!S-l.4_!!_�m
J
�
Sez. A-A sez. e e
(
w
38 • Oattagll dal tiranti a) sezione longltudlnale, b. e) sezioni trasversali; S&
39 • Una della travi prefabbricate e precompresse da 36.00 m di luce: a) se
zione longlludlnale; bi sezioni trasversall. 39
�1-r,
Ll .ll!.12
t ..
.11.ll
i I
•-•• •v..z:.•
tI µ.
.l!.ft
'e
m i r
....
,-
r""1',-
�I"' r""
;• � �r
_liii � �
r
41h2 -
Il&
.. 2�rn ,m ÌA
I
jB 861
li
)
41 . Il gelto dello guaine di calcestruzzo Intorno al tiranti, 42 • Diagramma Calcesl ruzzi
dal modull elastici medi del calcestruzzo: 4J • le luci dall'Intero viadotto, di
I I
ampiezza varlabll" da 43 m a 207,884 m, trovano Il loro legame di progetta Resistenza cubica Modulo dastico
I a 28 giorni a 28 giorni
zione, In una sa rie di travate tutte ugual I, prefabbricate In calcestruzzo precom•
I
Dosatura di
presso di 36,00 m di luce, vincolate a semplice appoggio tra I dlver,I sistemi Cl:issc Destinazione
cemento
spe=lall. è vlslblle Il varo delle travi prefabbricate tra le pile 7-8. teorica di pratica teorico di medio di
+ I prescrizione media prescri7ionc laboratorio
I 200/600 150 160 Sottofondi
II 300/600 200 250 Strutture di fondazione
III 300/730 350 380 300.000 350.000 Strutture non precompresse
IV 350/730 480 520 350 000 400.000 Strutture precompresse
Acciai
·. f-'�
-
Tipo Caratteristiche Destinazione
., t_,...
1
I
Al Regolamentare italiano Aq 42 Opere di fondazione
..... � IDDOC·
A2 Regolamentare italiano Aq 50 Pile e spalle
(
A3 Ad alta resistenza e ad aderenza migliorata
,,. S = 44 Kg/mm' Pile e strutture precompresse
A4 Filo regolamentare italiano R = 170, 0 7 per strutture
•
,
1,.-.:,
. ..
strutture precompresse Tiranti
41
di travate appoggiate con uno dei vincoli libera Tutte le calcolazioni, ed in particolare quelle per
mente scorrevole) è praticamente insensibile alle i sistemi n. 9 e 10, sono state controllate a mezzo
variazioni termiche, almeno lungo la travata, ad di un modello predisposto e studiato dalla I.S.M.E.S.
eccezione beninteso del tratto di modesta lunghezza
di Bergamo che ha confermato, entro limiti accet•
compreso tra i pilastri obliqui che determinano i
due appoggi centrali. tabili, le risultanze dei calcoli statici.
Si può affermare infine che il sistema non pre Vi è poco altro da aggiungere alla descrizione
senta sensibili spostamenti orizzontali, per effetto del progetto per quanto riguarda ie opere comple
delle stese dissimmetriche di carico accidentale, data mentari.
la sua configurazione compensante. Le pavimentazioni, i parapetti e guard-rails, gli
Il sistema n. 11, cioè l'ultimo verso Genova, pre apparecchi fissi e mobili di appoggio ed infine i
senta qualche caratteristica singolare rispetto agli giunti, rappresentano quanto è ormai di adozione
altri. normale in tutte le Autostrade italiane.
In particolare una delle due estremità, quella
verso Genova, è incastrata ad un blocco di calce
struzzo pieno reso solidale al terreno, e quindi con Parte terza
cettualmente privo di assestamenti verticali ed oriz
zontali e di rotazione, a mezzo di una palificata di MATERIALI ADOTIA!l, LORO QUALITÀ E QUANTITÀ E TEN·
calcestruzzo con pali ad assi inclinati. SIONI INTERNE MASSIME
Ovviamente il sistema presenta, anche per i cari
chi permanenti, una dissimmetria di cui si è dovuto a) Caratteristiche dei materiali adottati
tener conto sia nella fase di sistema disomogeneo Seguono in tabella le principali caratteristiche
362 che in quella di sistema omogeneo. dei materiali adottati:
\
t �!!
Blocchi di fondazione:
a. = 65 Kg/cm2 cr� = 1.400 Kg/cmi
11
CT1
, = 6 Kg/cm�
J
� .
ml m'/ml tiranti
kg/m1
kg/m 1 Parte quarta
I Raccordo S.
I Raccordi Sm ona-Scrravallc
e Serra\'allc•Savona
969 0,52 60
75
J 44 . Particolare della testata di una trave di 36,00 m di luce prefabbricata In METODO DI ESEClJZIONE DEI SISTEMI BILANCIATI
-
364 i pali ed i blocchi di fondazione. posti sono stati tutti realizzati senza che ne sia 865
derivata alcuna reciproca molestia, né alla costru di tubi metallici) di operare, a mezzo di cavi pretesi 47 . Schema dei sistemi bilanciati 9 e
10 per Il sostegno de " grandi luci,
zione del ponte né al detto esercizio ferroviario. tra i detti punti D-E, un'opportuna distorsione delle 48 • Ancore un particolare del varo del•
Tale brillante risultato è dovuto alla scrupolosa estremità delle due aste inclinate in maniera da eli le travato prefabbricate tra le pilo 3
pianificazione di tutte le fasi di esecuzione, nonché minare le tensioni che in essa si erano accumulate e 4: 49 . Il raccordo Savona-Serravalle
In fase di avanrnta realinaziono Il trat
alla continua attenzione di tutti gli addetti alle ma to del viadono compreso tra la spalla
novre ai quali, altresì, era stato messo a disposi D
18 o ta pila 25 è disposto secondo uno
zione un efficace sistema di controlli geometrici e curva circolare ad andamento eUcoldale
di 45 m di rBGglu
tensiometrici.
Ovviamente si è dovuto preventivamente redi
gere il progetto delle varie fasi di esecuzione e, per
ciascuna di esse, determinare le successive deforma
zioni e tensioni interne di ciascuna membratura.
Il calcolo delle deformazioni ha altresì obbligato
ad una determinazione della legge di variazione dei
moduli clastici dei calcestruzzi, al termine dei pe
riodi di esecuzione di ciascuna fase.
Compito principale degli operatori è stato quindi
quello di controllare la rispondenza degli sposta
menti e delle rotazioni reali con quelli di progetto.
Il piano di esecuzione è stato diviso in tre fasi 47
successive, come qui sotto elencato:
l' fase - Getto dell'antenna e del cavalletto.
o
In questa prima fase si è costruita l'antenna per effetto dell'inclinazione delle aste stesse, queste
R-S-O ed il cavalletto M�I�D-E�N con normali metodi. gettate a tratti a mezzo di casseforme montanti e
Si è avuta cura, prima del getto del tratto D-E della gravando successivamente sulle pareti già gettate
travata (questa sopportata da una speciale centina ed indurite.
2" fase. • Getto simultaneo dei lratti C-D ed E-F volta il punto più delicato di tutta l'esecuzione del
della travata. l'opera.
Il getto dei tratti C-D ed E-F della travata è Tale operazione, controllata come già detto con
a\'venuto utilizzando il noto metodo « peu a peu ». opportuni sistemi geometrici e tensiometrici, è stata
Si è trattato cioè di eseguire ogni tratto in 13 ogni volta eseguita senza alcun inconveniente e, al
conci successivi della lunghezza di 5, 13 m, ciascuno termine di essa, la travata B-G ha denunciato il
4,11 affidato al resto della struttura a mezzo di un siste comportamento di una struttura continua in cui
ma di cavi pretesi superiori, esterni e provvisionali, i punti C-F erano ubicati più in alto della loro posi
che si sono tolti dopo aver ultimato la loro funzione, zione definitiva (con conseguente distorsione ela
sostituita, come è noto, da un certo momento in stica della travata) di un valore tale per cui, quando
poi, dall'azione longitudinale orizzontale dei tiranti in B ed in G sono state poggiate le travate di ser
definì tivi. raglia tra due sistemi contigui, i detti punti C-F
Questi cavi, di andamento sub-orizzontale, hanno hanno occupato la posizione definitiva ( con conse
assunto la loro configurazione prestabilita a mezzo guente scomparsa di ogni distorsione elastica e quin
di due piccoli cavalletti provvisori costruiti in cor di, sensibilmente, di ogni sopratensione).
rispondenza dei punti D ed E. 3' fase - Costruzione delle guaine di calcestruzzo e
Un ulteriore sistema di tiranti provvisionali, que loro messa in coazione.
sti passanti sulla sommità dell'antenna, ha sorretto
il notevole peso rappresentato dai trasversi in C La costruzione delle guaine di calcestruzzo è av
ed in F, la cui funzione è quella di determinare venuta avendo affidato ai tiranti le casseforme che
legame statico tra l'impalcato ed i terminali dei hanno poi contenuto i getti.
tiranti C-O-F. In un primo tempo tali getti sono stati suddivisi
Ovviamente l'operazione di trasformazione del in conci della lunghezza di 3 m e questo perché la
campo tensionale •interno della travata, tra il com variazione di catenaria, che si andava producendo
portamento a doppio cantilever e quello a trave nei tiranti per effetto del peso della guaina, non
continua a tre luci, consistente nel montaggio e gra inducesse in esso tensioni pericolose per distorsione.
duale messa in tensione dei tiranti C-O-F e contem Ultimato il getto ed avvenuto l'indurimento dei
poraneamente nell'altrettanto graduale asportazione vari conci delle guaine, queste sono state rese con
di tutti i tiranti provvisori, ha rappresentato ogni tinue a mezzo di riempimento con calcestruzzo dei 867
'
l" fase - Costruzione dei cavalletti e dell'antenna. taggio e smontaggio delle casseforme, getto del cal
L'esecuzione di questa parte dell'opera presenta cestruzzo, saldatura dei giunti provvisori, preten
caratteristiche normali, legate soprattutto all'uso di sione dei tiranti appositi e loro prolungamento; rita
casseforme scorrevoli e di puntellature provvisionali ratura di tutte le tensioni dei tiranti per l'opera
di tubi di acciaio. zione di equilibratura tra le varie quaterne di tre
Complessivamente la mano d'opera impiegata per foli ed infine esecuzione di tutte le iniezioni dei
ogni metro cubo di calcestruzzo per la costruzione tiranti con malta di cemento:
delle centine, impalcature, casseforme, lavorazione - ore di operaio per metro cubo di calcestruz
e posa in opera delle armature metalliche, getto zo: 49,13.
e disarmo, risulta essere la seguente: Mediamente, per la costruzione di tutta l'opera,
- ore di operaio per metro cubo di calcestruzzo: fondazioni comprese ma pali esclusi, sono state im
20,86. piegate ore 15,69 •per ogni metro cubo di calcestruzzo
gettato.
2" fase - Costruzione dei tratti C-D ed E-F delle
travate. Per quanto si riferisce al tempo impiegato per la
costruzione dell'opera, si preferisce riferire sui tempi
Anche per questa fase si fa seguire la quantità impiegati per la costruzione di un sistema bilan
di mano d'opera impiegata e riferita al metro cubo ciato, poiché il periodo di tempo impiegato per la
di calcestruzzo costruito per: costruzione dell'intera opera (1962-1967) è stato note
montaggio e smontaggio carrelloni, montaggio e volmente influenzato dalle varie e notevoli difficoltà
smontaggio casseforme, getto calcestruzzo, montag incontrate per individuare, chiarire e risolvere i pro
gio, tiro ed asportazione dei tiranti provvisori: blemi derivanti dalle necessità e dagli interessi dei
ore di operaio per metro cubo di calcestruzzo: vari enti pubblici e privati interessati nell'ambito
14,15.
dell'aera di sedime dell'opera. Basta pensare, ad
3" fase - Costruzione delle guaine dei tiranti e loro esempio, alla trasformazione che si è resa neces
precompressione. saria al sistema fittissimo delle linee di distribuzione
•-
Come è stato più sopra specificato, la quantità elettrica ed al giustificato diritto da parte degli or
di mano d'opera di cui appresso si riferisce a: mon- gani tecnici delle Ferrovie dello Stato di saggiare
51
50
Parte quinta
►
52 5J
871
L
Le dette prove di carico hanno confermato le L'Università di Genova (Istituto di Scienza delle
previsioni di calcolo, ed i valori dei moduli elastici Costruzioni diretto dal Prof. lng. Riccardo Baldacci)
apparenti ed istantanei, da esse prove determinati, ha eseguito tutte le misurazioni di controllo durante
risultano di regola superiori alle previsioni teoriche, la pretensione dei cavi e le prove di collaudo; que
mentre le deformazioni residue, a scarico avvenuto, ste sono state dirette dal Prof. Ing. Carlo Greco,
sono risultate molto modeste, rispetto a quelle sotto nella sua qualità di esperto della Commissione di
carico. collaudo in corso d'opera, composta da: Dott. lng.
L'opera, progettata da chi scrive, con la colla Pasquale Prezioso (Presidente); Dott. ing. Mario Ru
borazione dell'Ing. Claudio Cherubini, è stata da lui bino; Dott. Ing. Quinto Zechini.
diretta ed eseguita dalla Società Italiana per Con•
dotte d'Acqua di Roma. (') Per una più completa traltazionc sui sistemi bilan•
ciaLi omogeneizzati vedi:
Il cantiere è stato diretto dal Dott. Ing. Luigi - Riccardo Morandi: Sulla condizione di sicurezza di
De Sanctis Linotte il quale ha curato in particolare esercizio dei tiranti sottoposti a carichi variabili. • Il Cc•
la predisposizione dei mezzi d'opera ed ha ideato mento» Dicembre 1964 • pagg. 31-34.
il metodo di varo delle travate prefabbricate. - Riccardo Morandi: Su alcuni tipi di ponti in calce•
struzzo precompresso a tiranti • Atti del Politecnico di Mi
L'Ufficio Speciale Autostrade della Liguria del lano. Corso di Specializzazione per le Costruzioni in Ce
l'A.N.A.S. ha supervisionato l'opera per conto della mento Armato . 1964.
Stazione Appaltante. Fot01,relle: Publtloto , Rema
E' stato recentemente inaugurato il viadotto sul torrente Has becn recently open thc viaduct on thc Polcevcra, a
Polcevera, la maestosa realizzazione in cemento armato che statcly reinforccd concrete realisation linking the Genova.
con un salto di ohe un chilometro collega l'autostrada Savona lo the Genova.Milano motor-way with more than
Genova-Savona alla Genova-Milano.
onc kilomctre bound.
L'opera nel suo complesso può suddividersi in piste di
raccordo e viadotto principale: il tutto concepito e risolto This work subdivided in feeder-lines and prin{ipal via
in maniera tale che gli appoggi risultino nelle posizioni duct, is an imposing one due lo the need for large spans
consentite dalla topografia locale. Il grande viadotto si svi to cross an area which is covered with many buildings,
luppa infatti su di un'area urbana di intensa edificazione extensive railway, yards roads, and which is influenced also
interessata inoltre da ampi parchi ferroviari, da strade, dal by industria establishements and by Polcevcra rivcr.
corso del torrente Polcevera, da stabilimenti industriali, ecc.
Il viadotto è costituito da 11 campate di luce variabile The viaduct is constituted by 11 spans with 43,00 m to
da 43,00 m fino a 207,884 m; le luci di così disparata am 207,884 m Jenghts, link together by a simply supported
piezza trovano il loro legame di concezione in una serie di prccast prestressed 36 m span, placed between the cnds o(
travate della lunghezza di 36,00 m interamente prcfabbri• cach pair of cantilever peculiar systems.
cale in calcestruzzo precompresso, vincolate a semplice ap The article after considering the technical and structural
poggio su una serie di sistemi speciali, tra cui particolar
charactcristic of the design points out thc construction
mente interessante il sistema bilanciato adottato per le luci
maggiori. procedure of the imposing work.
L'articolo dopo aver esaminato le caratteristiche tecni The Polcevera viaduct helps in proving the cnormous
che e strutturali del progetto, si sofferma particolarmente possibilities given by thc reinforced prestressed concrete
sui procedimenti di costruzione dell'ardita opera. technique and tcchnology.
A étc recemrnent ouvert au traffic le viaduc sur le Pol Es wurde kiirzlich iiber den Wildbach Polcevera ein
cevera, une réalisation en béton armé qui avec plus d'un
kilomètre de bond, relie l'autoroute Genova-Savona à la aus Stahlbeton ausgefiihrter Viadukt eroffnct. Er verbindct
Genova-Milano. die Autobahne Genova-Savona und Genova-Milano.
L'a:uvre dans sa totalité, peut ètre partagée en routes
d'acceès et viaduc proprement dit: le tout conçu et resolu Das Werk enthiilt ins Gesamt Verbindungsbahne und
de façon à permettre les appuis sélon la topographic de
einen Hauptviadukt, der aus 11 vedindlichcn Spannweiten
la zone, qui comprend de nombreux batiments, de grands
parcs ferroviaires, des routes, des établissements indus von 43,00 m bis zu 207,90 m besteht.
triels ainsi que le cours du Polcevera.
Le viaduc est constitué de Il travées de portée variable de Vorfertigte Spannbetonbalken von 36,00 m vcrbinden die
43,00 m jusqu'à 207,884 m; les travées de 36,00 m de longueur, Spannweiten.
préfabriquées en béton précontraint, reposent sur les abus
de deux port-à-faux d'extrémités entre Ics divers systèmes Der Artikel erliiutet die technischen und strukturellen
adoptés assurant la continuité du passage.
L'article après avoir examiné les caractéristiques tecni Eigenschaften des Entwurfs und geht auf die Bauverfahren
ques et structurales du projet, s'arrète particulièrement sur des Werkes ein und zeigt schliesslich die zahlreichen Mtigli
Jes procédés de construction de l'ouvrage qui contribue à
demontrer les remarquables possibilités que la technique et chkeiten, die Zement und Beton der Technik und Techno
872 la technologie du béton armé et précontraint nous olfrent. logie bieten. 873
.....