Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni1 pagina

Domande Interrogazione Scienze

La pioggia si forma quando le goccioline d'acqua diventano troppo pesanti per rimanere in sospensione, mentre la grandine si sviluppa nei cumulonembi. Il clima dell'Italia è temperato, caratterizzato da temperature variabili e influenzato da diversi venti, e la concentrazione di CO2 è aumentata da 280 ppm a quasi 400 ppm negli ultimi 700.000 anni. Il riscaldamento globale è aggravato da gas serra e fenomeni come l'aumento dell'evaporazione, ma può essere contrastato da una maggiore copertura nuvolosa e dalla crescita vegetale.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni1 pagina

Domande Interrogazione Scienze

La pioggia si forma quando le goccioline d'acqua diventano troppo pesanti per rimanere in sospensione, mentre la grandine si sviluppa nei cumulonembi. Il clima dell'Italia è temperato, caratterizzato da temperature variabili e influenzato da diversi venti, e la concentrazione di CO2 è aumentata da 280 ppm a quasi 400 ppm negli ultimi 700.000 anni. Il riscaldamento globale è aggravato da gas serra e fenomeni come l'aumento dell'evaporazione, ma può essere contrastato da una maggiore copertura nuvolosa e dalla crescita vegetale.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

●​ Che cos'è la pioggia? Come si forma?

●​ Dove e come si forma la grandine?


●​ Come viene misurata la piovosità?
●​ Che cos'è il clima? Quali sono i fattori?
●​ In quale fascia climatica rientra il clima dell'Italia? Quali sono le sue caratteristiche?
Quali sono i principali venti che spirano sull'Italia?
●​ Di quanto è aumentata la concentrazione della CO2 atmosferica a partire da 700.000
anni fa?
●​ Cos'è il riscaldamento globale e quali fenomeni lo incrementano e quelli lo contrastano?
RISPOSTE
●​ La pioggia è un fenomeno che si forma quando le goccioline diventano troppo pesanti
per rimanere sospese nell’aria.
●​ La grandine si forma nei cumulonembi, ossia delle grandi nubi a forma di cavolfiore. Se
alla base la temperatura è alta, nella parte più alta sarà più bassa. Le gocce salgono in
alto, ghiacciano una volta giunte in alto e infine scendono al suolo dove si rivestono di
un velo d’acqua.
●​ La piovosità viene misurata con il pluviometro, uno strumento costituito da un graduato
che fornisce in millimetri l’altezza della pioggia caduta.
●​ Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico in una determinata località che viene
rilevato nell’arco di almeno 20-30 anni. I fattori sono: la conseguenza della sfericità della
Terra, l’inclinazione dei raggi solari, la vicinanza o la lontananza rispetto al mare,
l’esposizione ai venti, la presenza di rilievi e l’altitudine. I 5 gruppi climatici sono: il
gruppo caldo umido, quello arido, quello freddo, quello polare e quello temperato.
●​ L’Italia rientra nella fascia temperata. L’Italia però presenta alcune caratteristiche: al nord
la temperatura media è più bassa, mentre al centro e al sud il clima è più mite per via
dell’influenza marittima. I principali venti che spirano sull’Italia sono il maestrale, un
vento freddo e asciutto che spira dal Nord, la bora, un vento freddo, gelido e impetuoso
di provenienza nord/est, lo scirocco, un vento di sud-est caldo umido che trasporta
sabbia e che si forma nel deserto del Sahara e il libeccio, un vento caldo e umido e
spesso violento che spira da sud-ovest e si presenta quasi sempre a raffiche. Sulle
regioni settentrionali spira spesso anche il fohn, un vento caldo e asciutto che arriva dai
versanti nord-ovest delle Alpi, ossia dalla Francia o dalla Svizzera.
●​ A partire da 700.000 anni fa, la concentrazione della CO2 atmosferica è aumentata da
280 ppm (parti per milione) a quasi 400 ppm.
●​ Il riscaldamento globale è un fenomeno dove l’aumento concomitante di altri gas serra
ha fornito un ulteriore contributo all’effetto serra. I fenomeni che lo incrementano
(retroazioni positive) sono l’aumento dell’evaporazione e il diminuimento delle superfici
coperte dalla neve, mentre quelli che lo contrastano (retroazioni negative) sono
l’aumento della copertura nuvolosa e l’aumento della CO2 che favorisce la crescita di
piante e alghe utilizzate nella fotosintesi.

Potrebbero piacerti anche