Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni12 pagine

I Tuoi Principi Digitali

Questo documento illustra i diritti e i principi digitali europei, sottolineando l'importanza di un accesso sicuro e inclusivo a Internet per tutti. L'Unione Europea si impegna a garantire che le tecnologie digitali rispettino i diritti degli utenti, promuovano l'educazione alle competenze digitali e proteggano la privacy online. Inoltre, il documento è stato creato in collaborazione con bambini per rendere i principi digitali più accessibili e comprensibili.

Caricato da

Gianni Varotto
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni12 pagine

I Tuoi Principi Digitali

Questo documento illustra i diritti e i principi digitali europei, sottolineando l'importanza di un accesso sicuro e inclusivo a Internet per tutti. L'Unione Europea si impegna a garantire che le tecnologie digitali rispettino i diritti degli utenti, promuovano l'educazione alle competenze digitali e proteggano la privacy online. Inoltre, il documento è stato creato in collaborazione con bambini per rendere i principi digitali più accessibili e comprensibili.

Caricato da

Gianni Varotto
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 12

I tuoi principi

digitali

Questa guida ti insegnerà i diritti e i principi digitali europei.


Potrai contare su questi diritti e principi nel mondo digitale.
I tuoi principi Questo è il piano dell’Unione

digitali
Europea per garantire che tu sia
incluso e sicuro online.

2
L’Unione Europea (UE) è
un gruppo di 27 paesi che
lavorano insieme.

Questo opuscolo ti informa sui


tuoi diritti su Internet. .

Internet è un luogo dove


puoi leggere, guardare,
ascoltare, giocare o
semplicemente trovare le
cose che persone di tutto il
mondo stanno condividendo.

L’UE vuole garantire che tutti


possano divertirsi, informarsi e
imparare online in modo sicuro
e protetto.

#DigitalEU 3
L’UE vuole
assicurarsi che:
La tecnologia e Internet in generale
ti aiutino a imparare, divertirti e
connetterti con i tuoi amici e familiari.

Tutti abbiano il diritto di


collegarsi a Internet.

Tutti abbiano il diritto di


apprendere le competenze
digitali a qualsiasi età, per poter
utilizzare Internet in modo sicuro e
nel modo migliore per loro.

4 #DigitalEU
L’UE vuole
assicurarsi che:
Gli studenti imparino a usare Internet
e tutti imparino a distinguere
tra i fatti veri e le fake news,
come le storie studiate apposta per
diffondere informazioni false.

Tutti abbiano diritto a condizioni eque nei


lavori online, che si tratti di un lavoro estivo,
del primo lavoro dopo la scuola o di un lavoro
già da grandi.

Internet e la tecnologia
uniscano le persone,
anziché dividerle.

#DigitalEU 5
L’UE vuole Le nuove tecnologie come l’intelligenza
artificiale, l’analisi dei dati e l’Internet delle
assicurarsi che: cose rispettino i diritti di tutti.

L’intelligenza artificiale (IA) è la


tecnologia alla base di funzioni come
la correzione automatica, i chatbot e
gli assistenti digitali.

L’analisi dei dati consente di


raccogliere molti dati per capire
problemi complessi e trovare soluzioni.

L’Internet delle cose collega oggetti


fisici come frigoriferi, automobili o orologi
a Internet attraverso sensori e software,
in modo da poterli utilizzare a distanza e
raccogliere dati da loro.

Sono tutte nuove e fantastiche


tecnologie, ma hanno ancora
bisogno di regole.

6 #DigitalEU
L’UE vuole
assicurarsi che:
Tu capisca bene quando stai
interagendo con l’intelligenza
artificiale e gli algoritmi utilizzati
da alcuni siti web per mostrarti
contenuti, e che non facciano
scelte per conto tuo.

Gli algoritmi funzionano utilizzando


i dati degli utenti per decidere
quali contenuti o raccomandazioni
mostrare in base alle loro
preferenze.

Internet contribuisca a rendere equo il dibattito democratico, in modo che


tutti possano parteciparvi. Tu abbia la possibilità di parlare e di esprimere
rispettosamente le tue opinioni nei confronti degli altri utenti online.

#DigitalEU 7
L’UE vuole
assicurarsi che:
Internet sia studiata per garantire
che le piccole imprese con nuove
idee abbiano la possibilità di
avere successo online.

Tu e tutti gli altri siate al sicuro


e protetti online da contenuti e
contatti che potrebbero infastidirvi
e farvi sentire preoccupati, tristi,
arrabbiati o vittime di bullismo.

I contenuti che vedi online


corrispondano alla tua età e ai
tuoi interessi, in modo che tu ti
senta sicuro nell’utilizzare i social
media e nel visitare i siti web.

Tu abbia un’ampia scelta di


servizi tra cui scegliere online.

8 #DigitalEU
L’UE vuole
assicurarsi che:
Tua abbia il diritto alla privacy
online e che le persone non
possano spiarti.

Tu sia al sicuro da pericolose


minacce informatiche online come
messaggi indesiderati, virus che possono
danneggiare il tuo computer e persone che
fingono di essere te o qualcun altro online.

I dispositivi digitali come telefoni e


computer portatili non danneggino
l’ambiente, le persone conoscano l’impatto
ambientale dei propri dispositivi e possano
ripararli o riciclarli facilmente..

#DigitalEU 9
E adesso tocca a te!
Scrivi, scarabocchia o disegna qui i tuoi Principi digitali:

10 #DigitalEU
#DigitalEU 11
Questa versione a misura di bambino dei Diritti
e Principi digitali europei è stata realizzata in
collaborazione con i bambini stessi.

Un gruppo di ragazzi di una scuola di Dublino,


in Irlanda, è stato invitato a partecipare alla
creazione di questo opuscolo dal Centre for
Children’s Rights della Queen’s University di
Prova qui il gioco
Belfast, nell’Irlanda del Nord.
online sui principi
La Commissione europea desidera ringraziare digitali!
in modo particolare: Scuola secondaria https://digital-strategy.ec.europa.eu/
en/policies/digital-principles
Bremore Educate Together, gli studenti Albert,
Alessia, Benison, Emily, Kingsley, Nikole, Oghale
e Simon; l’insegnante Sarah-Jane.

Manoscritto completato nel gennaio 2023


Questo documento non può essere considerato come costituente
una presa di posizione ufficiale della Commissione europea.
Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2023
© Unione europea, 2023

© Unione europea, 2023

La politica di riutilizzo dei documenti della Commissione europea Impreso


è attuata dalla decisione 2011/833/UE della Commissione, del
ISBN 978-92-76-57485-9
12 dicembre 2011, relativa al riutilizzo dei documenti della
Commissione (GU L 330 del 14.12.2011, pag. 39). Salvo diversa
DOI 10.2759/695528
indicazione, il riutilizzo del presente documento è autorizzato ai KK-04-22-087-IT-C
sensi della licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
(CC BY 4.0) (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/). Ciò PDF
significa che il riutilizzo è autorizzato a condizione che venga ISBN 978-92-76-57456-9
riconosciuta una menzione di paternità adeguata e che vengano DOI 10.2759/2532
indicati gli eventuali cambiamenti. KK-04-22-086-IT-N

Potrebbero piacerti anche