Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
19 visualizzazioni3 pagine

Excel Icdl Sezione 5

Il documento descrive le procedure per la formattazione delle celle in un foglio di calcolo, inclusa la formattazione di numeri, date e contenuti testuali. Viene spiegato come accedere alle opzioni di formattazione tramite la scheda Home e il gruppo Celle, oltre a dettagli su allineamento, bordi ed effetti. Infine, si forniscono istruzioni per unire celle e applicare stili di bordo.

Caricato da

Simone Martini
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
19 visualizzazioni3 pagine

Excel Icdl Sezione 5

Il documento descrive le procedure per la formattazione delle celle in un foglio di calcolo, inclusa la formattazione di numeri, date e contenuti testuali. Viene spiegato come accedere alle opzioni di formattazione tramite la scheda Home e il gruppo Celle, oltre a dettagli su allineamento, bordi ed effetti. Infine, si forniscono istruzioni per unire celle e applicare stili di bordo.

Caricato da

Simone Martini
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

Formattazione: Significa Assegnazione di un certo formato a una o più celle e utilizzo di tipi diversi di

carattere, colore, orientamento, sfondo.

Formattazione delle celle: (Numeri e date)

Per formattare numeri e dati contenuti nelle celle e per accedere alle (opzioni di formattazione):
Selezioniamo la cella al quale assegnare la formattazione, Scheda Home, gruppo Numeri.

Nel gruppo Numeri c’è una freccetta che si trova nell’angolo in basso a destra del gruppo si apre la finestra
Formato celle che permette di accedere alle opzioni di formattazione.

1) Per le opzioni di (formattazione): scheda Home, gruppo Celle, Formato, Formato celle.

Per formattare le celle in modo da visualizzare i numeri con una quantità specifica di decimali: Scheda
Home, gruppo Celle, Formato, Formato celle, nel riquadro a sinistra Categoria scelgo Numero dove si
decide quante cifre decimali devono apparire e se deve essere presente il separatore delle migliaia infine
premo Ok per confermare.

Per visualizzare i numeri con o senza il separatore che indica le migliaia: scheda Home, gruppo Numeri,
stile percentuale, stile separatore, formato numeri e contabilità.

Per visualizzare un formato specifico di Data: scheda Home, gruppo Celle, Formato, Formato celle dal
riquadro di sinistra Categoria selezionare Data, cliccare su Ok per confermare.

Per visualizzare un Simbolo di Valuta: scheda Home, gruppo Celle, Formato, Formato celle dal riquadro di
sinistra Categoria selezionare Valuta nel campo simbolo possiamo selezionare il simbolo della valuta nel
campo Posizioni decimali quanti numeri dopo la virgola.

Per applicare il formato Percentuale: scheda Home, gruppo Celle, Formato, Formato celle, dal riquadro a
sinistra Categoria scelgo Percentuale.

Nel campo Posizione decimali il numero di cifre decimali da visualizzare dopo il punto decimale.

Per il Formato Percentuale: cliccare sul pulsante Stile percentuale: scheda Home, gruppo numeri.

Formattazione delle celle: (Contenuto:) Scheda Home, gruppo Celle, Formato, Formato celle

1) Per formattare il contenuto delle celle: seleziono la cella, scheda Home, gruppo Celle, Formato,
Formato celle, scheda carattere che permette di accedere alla principali opzioni di formattazione.
2) Per scegliere le dimensioni e il tipo di carattere: Scheda home, gruppo Celle, Formato, Formato
celle, scheda carattere in alto a sinistra il campo tipo di carattere a destra le dimensioni del
carattere infine Ok. O scheda home, gruppo carattere.
3) Per scegliere lo stile del carattere quali normale, corsivo, grassetto, sottolineatura, doppia
sottolineatura: Formato celle, gruppo carattere, opzioni stile carattere: normale, grassetto,
corsivo e le sottolineature nessuna, singola, doppia, totale, totale doppia opzioni di Sottolineatura.
4) Per il pedice, apice: Formato celle, Gruppo carattere visibile un riquadro di anteprima.
5) Per applicare i colori diversi al contenuto allo sfondo delle celle: Formato celle, Scheda carattere,
trovo campo Colore, Ok.
6) Per modificare il colore dello sfondo delle celle: scheda Riempimento della finestra Formato celle.
7) Per convertire automaticamente n insieme di celle in una tabella con uno stile: Scheda Home,
gruppo Stili, pulsante formatta come tabella.
8) Per copiare un tipo di formattazione da una cella a un’altra (o da un insieme di celle a un altro):
selezionare la cella: scheda home, gruppo Appunti, pulsante Copia Formato.

Allineamento, bordi ed effetti

9) Per formattare allineamento, bordi, effetti delle celle: (scheda Allineamento) selezionare la cella,
scheda home, gruppo Allineamento, cliccando sulla freccetta che si trova nell’angolo in basso a
destra del gruppo si apre finestra Formato celle, scheda Allineamento.

Andare a capo

10) Per andare a capo nelle celle: finestra Formato celle, scheda Allineamento, trovo sezione
Controllo testo con tre caselle attivabili: Testo a capo, Riduci e adatta, Unione celle.
11) Per allineamento orizzontale e verticale: finestra Formato, scheda Allineamento trovo il alto
sezione Allineamento testo: orizzontale o verticale.
12) Per orientare in verticale, o con un inclinazione che preferiamo il contenuto di una cella: finestra
Formato celle, scheda Allineamento a destra un riquadro ad arco.
13) Per disporre il testo in verticale clicco sul pulsante Testo scritto verticalmente.

Per unire più celle + collocare del contenuto al centro delle celle unite:

Per centrare il titolo su un certo numero di colonne: seleziono l’intervallo di celle, finestra Formato celle
scheda allineamento scelgo allinea al centro nelle colonne.

Per dividere le celle: seleziono le celle, pulsante a destra sulla freccia del pulsante Unisci e allinea al
centro e scelgo Dividi.

Per aggiungere effetti ai bordi di una cella: per aggiungere effetti ai bordi di una o più celle freccia
pulsante Bordo inferiore, gruppo carattere, scheda Home dal menu scelgo lo stile del bordo, il tipo di linea
da applicare al bordo, il suo spessore e il colore.

Oppure Formato celle, scheda bordo, ok.

Potrebbero piacerti anche