Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
6 visualizzazioni1 pagina

Non Finito

Il documento tratta della cinetica chimica, analizzando la velocità di reazione dei sistemi chimici in relazione a fattori come temperatura, concentrazione dei reagenti e natura degli stessi. Viene descritta la teoria delle collisioni e l'importanza di un urto efficace per la formazione di prodotti, nonché il ruolo dei catalizzatori e della teoria dello stato di transizione. Infine, si evidenzia come l'energia di attivazione influenzi la velocità delle reazioni chimiche.

Caricato da

palvirkaur96
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
6 visualizzazioni1 pagina

Non Finito

Il documento tratta della cinetica chimica, analizzando la velocità di reazione dei sistemi chimici in relazione a fattori come temperatura, concentrazione dei reagenti e natura degli stessi. Viene descritta la teoria delle collisioni e l'importanza di un urto efficace per la formazione di prodotti, nonché il ruolo dei catalizzatori e della teoria dello stato di transizione. Infine, si evidenzia come l'energia di attivazione influenzi la velocità delle reazioni chimiche.

Caricato da

palvirkaur96
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

Definizione: studia la velocità di reazione/evoluzione dei sistemi chimici

Espressione V di reazione
Velocità di scomparsa di un reagente nel tempo
velocità media: variazione della concentrazione di reagenti o prodotti nel grafico + formula
tempo Velocità di comparsa di un prodotto nel tempo

aumentando la T = aumenta Ecin= aumentano urti = aumento velocità Temperatura

aumento della conc = aumento urti = maggiore probab. di orti efficaci = maggiore velocità Concentrazione dei reagenti
studia il modo in cui le molecole si devono scontrare per ottenere un prodotto
in funzione dei reagenti la v di reazione cambia Natura dei reagenti
E. sufficiente (Eatt)
considero dei solidi: per avere la massima superficie di contatto devo avere la massima
Cinetica
suddivisione possibile (polvere) per avere la maggiore probabilità di contato tra le molecole URTO EFFICACE corretto orientamento
Superficie di contatto Teoria delle collisioni
Fattori che influenzano la velocità di reazione numero suffciente di urti
se non è sufficiente si sciolgono i reagenti in un solvente adatto

aumenta v trovando percorso alternativo con Eatt. minore energia di attivazione Eatt: barriera energetica che i
(con diverso/diversi stati di transizione) reagenti devono superare per ottenere i prodotti Kj/mol

Catalizzatore
non partecipa alla reazione

(INIBIZIONE) uno stadio obbligato per i reagenti prima di diventare prodotti


descrive la reazione attraverso la formazione
di uno stato intermedio (complesso attivato o stato di transizione)
Teoria dello stato di transizione composto da regenti con legami parzialmente rotti e prodotti con legami parzialmente formati

In questa teoria l'Eatt corrisponde all' E di formazione del complesso attivato --> grafico

Potrebbero piacerti anche